Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianluca Marchi

Biografia e opere di Gianluca Marchi

Fiducia e controllo nelle alleanze internazionali. Le imprese italiane e la sfida dei mercati emergenti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 182
Il fenomeno delle alleanze internazionali ha mantenuto nel tempo un interesse costante, sia in letteratura che nella pratica manageriale, alimentato dalla crescente complessità dei mercati internazionali. A fronte di tale complessità, il patrimonio di risorse e competenze delle imprese italiane sembra spesso inadeguato a sostenere le nuove sfide gestionali, soprattutto quando queste riguardano i mercati emergenti, nei quali il grado di incertezza da fronteggiare è molto più elevato rispetto ai mercati tradizionali. Pur se la crescente diffusione delle alleanze pare giustificata dalla capacità di rispondere a tali sfide, il grande numero di fallimenti che accompagna il fenomeno rende costantemente attuale il tema di quali siano le pratiche manageriali migliori per operare e quali competenze specifiche siano necessarie. All'analisi di questi problemi è, dunque, rivolto il presente volume, frutto di un progetto di ricerca PRIN 2008, finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca, dedicato all'innovazione nei mercati emergenti. Il volume raccoglie una serie di contributi che aiutano a comprendere le caratteristiche, le opportunità e i problemi connessi alla gestione delle alleanze internazionali. Sul piano teorico, l'intento principale è capire il ruolo dei meccanismi di governance, specificamente di fiducia e controllo, nel determinare fattibilità e successo delle alleanze.
25,00 23,75

Conoscenza di mercato per l'innovazione di prodotto. I percorsi delle imprese moda tra creatività e marketing

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 128
Nei contesti competitivi ad alta intensità creativa ed elevato dinamismo della domanda, il vantaggio competitivo delle imprese è profondamente legato alla capacità di gestire in modo efficace la relazione tra innovazione di prodotto e conoscenza del mercato. L'osservazione dell'esperienza dei settori del Made in Italy mostra, in particolare, come le potenzialità di innovazione dell'impresa siano sempre più connesse alla capacità di costruire ancoraggi solidi col mercato, progettando modelli di interazione e comunicazione più efficaci e utilizzando al meglio le relazioni con gli attori di canale. La conoscenza di mercato, tuttavia, ha contenuti complessi, ricchi di ambiguità, non facilmente interpretabili per i decisori aziendali. Una sfida difficile, che implica la comprensione dei diversi contesti relazionali entro cui la conoscenza si trasferisce, delle differenti motivazioni che inducono gli individui a comunicare e delle diverse competenze e modelli cognitivi. È a questa "diversità", a queste distanze che separano il mondo della creatività da quello del mercato, e ai processi che si possono adottare per gestire tali distanze, che questo lavoro è dedicato.
26,50 25,18

Reti e sistemi di piccole imprese. I produttori di macchine e impianti nel distretto ceramico di Sassuolo

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 336
Le ricerche di nuove chiavi di lettura per la comprensione dei comportamenti delle piccole e medie imprese industriali operanti in sistemi locali rappresenta una delle costanti di indirizzo preminenti nella disciplina tecnica industriale in Italia. L'obiettivo del lavoro, nella sua prima parte, è di dare conto della varietà, di ispirazione e della ricchezza di riferimenti teorici e di metodo che hanno caratterizzato gli sforzi interpretativi della letteratura aziendalista lungo questa direzione di indagine. Una ricerca applicativa condotta sulle imprese di produzione di macchine e impianti per l'industria delle piastrelle, operanti all'interno del sistema distrettuale ceramico di Sassuolo, occupa la seconda parte del lavoro.
34,50 32,78

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.