Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luca Tambolo

Biografia e opere di Luca Tambolo

Come funziona la scienza

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 184
Come orientarsi nella selva di informazioni, spesso contrastanti, da cui siamo travolti quotidianamente su ogni aspetto della vita e della società: dall'alimentazione migliore da seguire al cambiamento climatico, dalla carne coltivata alla crisi della biodiversità, fino alla sicurezza dei vaccini trivalenti, come dei cosmetici quotidiani? Tra social media, giornali e telegiornali, e conversazioni più o meno informate, basta poco per scoraggiarsi e magari affidarsi a quelle opinioni (scorrette) che rispondono alle nostre aspettative o avvalorano i nostri pregiudizi. Questo volume vuole essere una guida alla comprensione di concetti fondamentali come l'evidenza scientifica, la percezione di certezza, i metodi e la stabilità delle teorie e infine la continua evoluzione della scienza.
16,00 15,20

Il mondo su misura. Introduzione al negazionismo scientifico

Libro: Libro in brossura
editore: Codice
anno edizione: 2024
pagine: 216
Il negazionismo scientifico è un problema per le nostre società democratiche, perché contesta risultati scientifici consolidati sulla base di motivazioni ideologiche o economiche, e costruisce un’immagine del mondo che risponde più ai bisogni e ai desideri di chi respinge i risultati della scienza che alle indicazioni fornite dai fatti. Un mondo su misura, insomma. Ma chi sono i negazionisti? Quali strategie retoriche usano? Perché riescono a far presa su certi settori dell’opinione pubblica (riservando peraltro qualche sorpresa)? E le comunità scientifiche sono del tutto esenti da responsabilità per lo scetticismo, che talvolta diventa dichiarata ostilità, con cui alcuni profani guardano ai risultati del loro lavoro? In questo saggio, Luca Tambolo racconta quel che sappiamo sul fenomeno del negazionismo scientifico e risponde a queste domande. Conoscere il negazionismo scientifico è il punto di partenza per mitigarne le conseguenze, ma anche per evitare che questa espressione venga usata in maniera impropria per generare confusione e per zittireil dissenso quando questo riguarda le eventuali conseguenze dei risultati della ricerca sul piano della deliberazione pubblica.
18,00 17,10

Meta e metodo. Il dibattito metametodologico a partire dall'opera di Larry Laudan

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 176
Il metodo scientifico è un insieme di regole che governano - o almeno, dovrebbero governare - la scelta fra teorie in competizione. Tali regole dovrebbero favorire la realizzazione degli scopi della ricerca scientifica, che costituiscono, per così dire, la meta degli sforzi degli scienziati. Nell'ambito della filosofia della scienza del Novecento, sono state sviluppate concezioni del metodo (metodologie) fra loro molto differenti - si pensi, per esempio, al conflitto fra induttivisti e falsificazionisti. Si pone dunque il problema, per ciascun metodologo, di dimostrare che le sue norme metodologiche sono funzionali al raggiungimento dei fini della scienza. L'analisi di tale problema va oggi sotto il nome di metametodologia, coniato da Larry Laudan. In questo libro si discutono alcuni aspetti del dibattito metametodologico contemporaneo prendendo le mosse, appunto, dall'opera di Laudan. L'autore suggerisce, inoltre, che il naturalismo normativo, presentato da Laudan come una dottrina imparziale rispetto alle scuole metodologiche rivali, è in realtà concepito con l'intento di favorire la sua controversa concezione dei fini della scienza, vista come un'attività volta non tanto alla ricerca della verità - come sostengono i realisti scientifici - quanto alla soluzione di problemi cognitivi.
21,00 19,95

L'oceano della conoscenza. Il pluralismo libertario di Paul Karl Feyerabend

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 176
Paul Karl Feyerabend è una delle figure più controverse della filosofia della scienza contemporanea. Dopo la pubblicazione dei suoi volumi Contro il metodo (1975) e La scienza in una società libera (1978), in cui difende l'anarchismo epistemologico, Feyerabend è stato criticato da alcuni come fautore di posizioni relativiste insostenibili, e salutato da altri come il filosofo che maggiormente ha contribuito a mettere in luce i limiti della concezione tradizionale della razionalità scientifica. Nell'approdo di Feyerabend all'anarchismo epistemologico, molti interpreti hanno ravvisato l'esito di una degenerazione scettica del razionalismo critico popperiano, al quale aveva inizialmente aderito, e dunque un'autentica svolta della sua filosofia. Prendendo le mosse dalla ricostruzione del dibattito recente sulla filosofia di Feyerabend, il presente volume ripercorre i momenti salienti della sua riflessione, mostrando che questa è caratterizzata da una sostanziale coerenza di intenti. Lo sviluppo della filosofia feyerabendiana è dettato dall'urgenza di promuovere una forma estrema di pluralismo - il "pluralismo libertario" -, ispirata dalla concezione della conoscenza come un oceano, in continua crescita, di alternative.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.