Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Educare alla salute: strumenti percorsi e ricerche

Tutte le nostre collane

Gi adulti di fronte ai disegni dei bambini. Manuale di interpretazione del disegno per educatori e operatori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 224
Disegnare, colorare, scarabocchiare sono occupazioni spontanee per tutti i bambini. Questo manuale intende essere una guida di riferimento per l'analisi dei disegni, sia quelli spontanei, sia quelli guidati ormai classici come l'albero, la figura umana, la famiglia. Il manuale è corredato da un Cd-rom con un'ampia casistica di esempi, quasi tutti a colori, suddivisi per argomento e per tipologia, che può fungere da eserciziario e da riferimento costante dei contenuti teorici del libro.
29,50 28,03

Educare alle emozioni. Strumenti operativi per aiutare i bambini a conoscere e regolare il proprio mondo emotivo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Imparare ad avere a che fare con le emozioni, cioè riconoscerle, saperle esprimere e regolare, rappresenta un viaggio di scoperta essenziale per la crescita. Uno dei compiti fondamentali degli adulti che hanno a cuore il futuro dei bambini è quello di saperli accompagnare in questo viaggio senza spaventarsi, scappare o esserne travolti. Ma come si fa se ci si sente impreparati e senza strumenti? Come è possibile condurre i bambini nella scoperta, nell’espressione e nella gestione del proprio mondo emotivo? Sembra un compito impossibile, eppure si può fare insieme, mano nella mano e un passo alla volta. E questo compito rappresenta proprio l’essenza di questo libro. Questo testo, infatti, è destinato principalmente agli insegnanti di asilo nido, scuola dell’infanzia e primaria, ma anche agli insegnanti di musica e agli stessi genitori che desiderano avventurarsi, insieme ai bambini, nel territorio delle emozioni, accompagnati da strumenti teorici e operativi che possano diventare una mappa attraverso cui orientarsi.
23,00 21,85

EduCare alla genitorialità. Manuale operativo ad uso formativo e autoformativo per potenziare e sostenere le competenze genitoriali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
La genitorialità oggi è una realtà più complessa da affrontare e gestire che in passato. Partendo da questa osservazione e constatazione, gli autori del libro offrono la possibilità di approfondire e capire cosa significhi crescere come genitori, iniziando dai bisogni educativi dei figli, che devono essere riconosciuti e letti in profondità, per poter strutturare adeguatamente e il più possibile efficacemente la propria azione educativa. Tutto questo richiede inoltre una rivisitazione continua delle proprie rappresentazioni interne rispetto all’immagine di sé, del proprio passato di figli e come genitori. In questa prospettiva le attività formative alla genitorialità, inserite all’interno di questo volume, sono riconducibili a un approccio essenzialmente preventivo e promozionale, così da corrispondere al meglio ai bisogni delle famiglie in tema di educazione. La logica sottesa è quella del “prendersi cura dei genitori per prendersi cura delle famiglie, della coppia e dei minori”, rafforzando i fattori protettivi, le competenze e le capacità di coping dei genitori, facendo leva sulle risorse esistenti, sul rinforzo e la valorizzazione delle potenzialità latenti, sulla motivazione e sulle abilità relazionali, comunicative e di gestione dei problemi inerenti alle sfide educative odierne. Il volume è suddiviso in due parti. La prima fornisce al lettore un breve excursus teorico, contenente gli elementi caratteristici della genitorialità e le principali peculiarità evolutive dei figli, con alcuni suggerimenti educativi. La parte teorica s’interseca con le sezioni del manuale operativo per poter facilitare, in seguito, l’utilizzo delle varie attività. La seconda parte è costituita da un ricco manuale operativo, suddiviso in dieci aree, indirizzato al potenziamento e al supporto delle funzioni genitoriali di accudimento (emotive, affettive, ludiche, mediali, di autonomia, normative, regolative, relazionali e comunicative) e al miglioramento delle relazioni intra familiari (coppia, gestione dei conflitti e resilienza familiare). Le sezioni del manuale raggruppano circa centocinquanta attività, giochi e schede di lavoro, che traggono ispirazione anche da racconti, film, cortometraggi e video musicali, approfondendo gli argomenti specifici. Sono inoltre proposti alcuni sintetici decaloghi di indicazioni, con il supporto di dispense e strumenti (questionari/test) speculativi per analizzare, verificare e approfondire alcune funzioni/aree. Il lettore, inoltre, troverà nell’allegato on-line al volume ulteriori materiali scaricabili: schede formative, giochi dell’oca sull’autobiografia inerenti alla genitorialità, alle regole e alla famiglia, carte di presentazione e sui conflitti. Questo manuale si propone come uno strumento operativo e di riflessione per la formazione di base ed è pensato con una duplice ottica esecutiva: quella di utilizzare le attività, durante percorsi di gruppo alla genitorialità, promossi da formatori, psicologi, educatori e operatori della pastorale familiare, ma anche per un lavoro individuale auto-formativo, di cui può avvalersi il singolo genitore che desidera conoscersi e migliorare.
29,00 27,55

Parole e gesti per dire addio. Strategie e strumenti operativi per sostenere bambini, adolescenti e adulti di fronte a una perdita o un lutto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 278
Un manuale pensato per operatori socio-sanitari, docenti, formatori, counsellor, operatori della pastorale del lutto, volontari, facilitatori di gruppi di auto-mutuo aiuto e di peer education. Da sempre l’essere umano ha cercato di comprendere il senso della morte e ha creato, in tutte le civiltà, rappresentazioni della vita ultraterrena, istituendo celebrazioni e rituali per i defunti, dove esprimere il valore della vicinanza e dell’appartenenza a una comunità. Oggi sta avvenendo una trasformazione paradossale: da un lato si celano la morte e la sofferenza, medicalizzandole in strutture assistenziali e sanitarie, dall’altro la morte viene sempre più spettacolarizzata, enfatizzata e anestetizzata dai mass media, contribuendo a incrementare la percezione che il decesso sia conseguente a eventi eccezionali, drammatici o violenti e non un avvenimento naturale e contingente della vita. Accanto a ciò, si stanno sviluppando nuove forme di ritualità funebre attraverso la mediatizzazione della morte, condividendo il lutto all’interno dei post nelle pagine dei social network, come se fossero nuovi santuari, custodi della memoria. Assume pregnanza la biografia del singolo, cioè una ri-narrazione della propria vita (e del dolore) e si delinea il bisogno di estimità, vale a dire di rendere pubblico ciò che prima era intimo e privato, con la possibilità di costruire un ricordo condiviso e condivisibile. Gli autori, stimolati da queste nuove prospettive, attingendo dall’esperienza di formazione e di sostegno nell’accompagnamento di persone e gruppi, hanno raccolto e organizzato all’interno di questo volume i materiali elaborati e utilizzati durante la loro attività. L’intento è di offrire conoscenze e strumenti che accompagnino singoli e gruppi nel fronteggiare e gestire la dimensione luttuosa della perdita.
34,00 32,30

Archeologia concettuale della salute. Uno sguardo analitico nella civiltà occidentale per interpretare le sfide attuali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 118
Chiunque si occupi di salute vede forse soltanto parzialmente il suo significato. Per questo il volume tenta di ripercorrerne i punti di riferimento, gli aspetti chiave, i concetti fondamentali e le sfide principali. Un testo rivolto a chiunque – professionista o studente, professore o allievo – senta di voler capire questa dimensione così pregnante per la vita umana e a chi voglia, attraverso gli strumenti “archeologici” messi a disposizione dal testo, ripensare questo concetto per le future generazioni. In questa ottica vengono ripresi nel testo i paradigmi della salute, le sue definizioni, i suoi approcci, la sua semantica e la sua “fisionomia”, con lo stesso spirito che un archeologo adotterebbe nel ricomporre un vecchio ma pur sempre interessante puzzle, che sarà in grado di impegnare l’umanità per gli anni a venire.
18,00 17,10

Scuola e famiglia. La costruzione dell'alleanza e la gestione della classe

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 156
Molti insegnanti hanno difficoltà nel gestire il rapporto con le famiglie dei propri studenti e, in classe, le sfide legate alla motivazione, partecipazione e scarso rendimento degli alunni. Come leggere le difficoltà attuali? L’insegnante deve fare anche lo psicologo? Con riflessioni, analisi di casi, domande guidate, strumenti didattici e psicoeducativi questo libro offre una serie di risorse per affrontare l’alleanza con la famiglia, la gestione della classe e la promozione della competenza emotiva degli insegnanti e dei loro allievi. Questi sono interrogativi ineludibili nel contesto educativo attuale, in cui l’insegnante è chiamato a essere un vero e proprio professionista della formazione, promotore di esperienze che favoriscano l’acquisizione di competenze per la vita, e in cui la scuola deve svolgere il proprio ruolo educativo al fianco della famiglia, combattendo la delega, affrontando le divergenze, costruendo intese. Con riflessioni, analisi di casi, domande guidate, strumenti didattici e psicoeducativi questo libro offre una serie di risorse per affrontare la costruzione dell’alleanza con la famiglia, la gestione della classe e la promozione della competenza emotiva degli insegnanti e dei loro allievi.
20,00 19,00

Lutto prenatale e perinatale. Suggerimenti e spunti operativi per aiutare i bambini ad affrontare la perdita

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
Affrontare la morte laddove avrebbe dovuto esserci vita è un compito complesso e straniante che merita attenzione e preparazione. Ancora di più quando in famiglia sono presenti altri bambini, fratelli o sorelle maggiori, spettatori ignari di questioni spesso considerate troppo grandi e troppo difficili da spiegare. Questo testo è pensato proprio per loro e per gli adulti (genitori, insegnanti, educatori o professionisti) che se ne prendono cura. Una gravidanza che si spegne, a prescindere dal momento in cui accade, porta sempre con sé un dolore profondo e inspiegabile che scuote dall’interno chi lo vive e tutto il contesto intorno, creando un arresto nell’esperienza di vita intersoggettiva e intrapsichica tale da configurarsi come evento potenzialmente traumatico. Affrontare la morte laddove avrebbe dovuto esserci vita è un compito complesso e straniante che merita attenzione e preparazione. Ancora di più quando in famiglia sono presenti altri bambini, fratelli o sorelle maggiori, spettatori ignari di questioni spesso considerate troppo grandi e troppo difficili da spiegare. Questo testo è pensato proprio per loro e per gli adulti (genitori, insegnanti, educatori o professionisti) che se ne prendono cura. Una sorta di guida per gli adulti che si occupano dei bambini in lutto, per conoscere più da vicino le modalità speciali con cui vivono e reagiscono alla perdita di un fratellino o di una sorellina e ai cambiamenti che questo evento porta con sé. Attraverso consigli e spunti operativi saranno accompagnati a trovare le parole per raccontare la perdita, accedere alle emozioni ad essa connesse e elaborarne i correlati nella mente e nel corpo. In questo modo potranno solcare il territorio impervio del lutto favorendone l’elaborazione, facendo leva sulla relazione come motore per dare senso alla perdita, narrarla e creare ricordi che vanno oltre l’assenza. In questo modo, al riparo dal rischio di rimanere evento traumatico non elaborato, anche la perdita perinatale può divenire esperienza che promuove la crescita, il benessere e la resilienza.
31,00 29,45

Cyber generation. Sfide evolutive per chi cresce online. Riflessioni per genitori, insegnanti e operatori

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 186
Internet, il digitale e il mondo virtuale hanno cambiato profondamente le nostre vite di adulti, di bambini e adolescenti, le nostre relazioni sociali, familiari, sentimentali e perfino il nostro modo di stare al mondo e il rapporto con noi stessi. Con quali conseguenze? Cosa è cambiato? Quali nuove problematiche e criticità tutto questo comporta nello sviluppo di bambini e adolescenti? Quali nuove attenzioni e responsabilità si presentano agli adulti caregiver, genitori, insegnanti, operatori di varia natura – pediatri, psicologi, psicoterapeuti, educatori – cui spetta l’accompagnamento durante la crescita delle nuove generazioni? Quanto l’iperconnessione permette di fare esperienza e favorisce la socialità e la fantasia, oppure, al contrario, ostacola lo sviluppo perché sottende ritiro e finzione? La difficoltà associata alla relazione e alla comunicazione intergenerazionale è in fondo la “domanda” di base cui prova a rispondere questo libro, per comprendere la funzione che il mondo digitale ha assunto e svolge, in modo rivoluzionario e centrale, nella vita di noi tutti; per trovare un punto di repere su quando e quanto sia necessario preoccuparsi; per capire se i propri bambini e adolescenti fanno della rete e delle tecnologie un uso sufficientemente equilibrato, oppure al contrario preoccupante e patologico. Per orientarsi in termini affettivi, relazionali, educativi, clinici e talvolta anche operativi, per recuperare un senso di adeguatezza ed efficacia, per potersi pre-occupare dell’altro nel senso più completo e integrato del termine, che includa sia la sollecitudine, la tensione, l’apprensione, il pensiero, sia la capacità di intervenire più concretamente, attraverso un prendersi cura dell’altro che ne tuteli e al tempo stesso ne incoraggi la crescita.
25,00 23,75

Educafilm contro il bullismo. Manuale operativo per docenti e operatori socio-sanitari con percorsi filmici per educare gli alunni a fronteggiare il bullismo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 368
La scuola come importante contesto di crescita e luogo di avventure è ben presente nella storia del cinema. Da qui nasce l’idea di utilizzare i film come strumento educativo per affrontare il tema del bullismo e tutto ciò che lo riguarda. Il cinema è una fabbrica di sogni e di emozioni, conduce lo spettatore dentro storie che, anche quando sono frutto di fantasia, lo riguardano e lo inducono a riflettere su identità, relazioni, comportamenti, con l’agio di non occuparsi esplicitamente di sé ma della vita dei protagonisti. Questo meccanismo di identificazione “non troppo pericolosa” è presente in tutte le metodologie narrative ed è particolarmente vero con il cinema, pensando ai ragazzi digitali di oggi che hanno un continuo rapporto con le immagini. A questa generazione i video possono veicolare contenuti complessi a volte in modo più efficace delle parole. Il volume è suddiviso in due parti. La prima, volutamente sintetica, accompagna il lettore attraverso la scuola nel cinema e presenta una filmografia ragionata su bullismo e cyberbullsimo, suddivisa per genere cinematografico e per tipologie di prepotenze. Il fenomeno è illustrato sul piano teorico, in costante connessione con i film. La seconda parte, più voluminosa, è costituita da quindici percorsi didattici legati ad altrettante pellicole, cinque per ogni ordine di scuola, dove il bullismo e il cyberbullismo vengono scomposti e analizzati attraverso giochi e schede di lavoro. Di essi, dodici sono disponibili nella versione cartacea del volume, i rimanenti tre sono nell’allegato online al testo. Ogni percorso ha una sua struttura e durata. L’insegnante o l’operatore potrà utilizzarlo individualmente oppure in condivisione con altri colleghi. I film scelti per la scuola primaria sono lungometraggi di animazione: Angry birds, Ralph spaccatutto, Ant Bully. Una vita da formica, Zootropolis e Ralph spaccainternet. Non affrontano in modo esplicito il tema delle prevaricazioni, presenti solo in alcune sequenze, ma approfondiscono fattori protettivi come l’alfabetizzazione emotiva, la gestione della rabbia, il rispetto delle differenze, la promozione delle competenze pro-sociali e della convivenza civile, la legalità, la capacità di lavorare in gruppo e l’utilizzo responsabile di alcune tecnologie. Per la scuola secondaria di primo grado sono stati scelti alcuni film fantasy e altri di attualità: Wonder, Un ponte per Terabithia, Il ragazzo invisibile, In un mondo migliore e Pettegolezzi online. Attraverso le storie si approfondiscono i meccanismi del bullismo tradizionale e digitale, dal comprendere che cos’è, ai ruoli che entrano in gioco, ai luoghi dove avvengono le prepotenze, fino alle dinamiche della vita di gruppo e ai meccanismi di disimpegno morale. Infine, per gli alunni delle scuole secondarie di secondo grado sono stati individuati film che affrontano alcune particolari tipologie di bullismo: omofobico, sessuale e digitale e verso i diversamente abili. Sono La forma della voce (anima giapponese), Un bacio, Ben X, la serie televisiva Tredici e Disconnect. I percorsi connessi a queste pellicole analizzano le specifiche forme di bullismo focalizzando il rapporto con la diversità e il valore dell’empatia, come pure le contraddizioni interne a ognuno o le influenze del gruppo, attraverso le trame e i personaggi dei film.
39,00 37,05

Famiglie sospese. Sostenere la genitorialità di fronte ai disturbi mentali degli adulti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 144
I figli di persone affette da disturbo mentale sono maggiormente esposti al rischio di sviluppare a loro volta una qualche forma di malessere psichico. Inoltre, come si può facilmente immaginare, per questi genitori è significativamente più difficile provvedere alle esigenze di natura fisica, psicologica ed emotiva dei propri figli durante il percorso di crescita. Questo volume vuole analizzare la tematica del riconoscimento e del sostegno alla genitorialità di quanti sono affetti da una psicopatologia così che, attraverso un lavoro di ordine educativo e riflessivo, si possa raggiungere una finalità preventiva e protettiva rispetto alla trasmissione di una sofferenza psichica ai figli. Negli ultimi decenni, infatti, in molti Paesi si sono realizzati interventi preventivi per questi minori e per le loro famiglie proprio al fine di incrementare i fattori protettivi, promuovere un sano sviluppo e ridurre conseguentemente il rischio di sviluppare disturbi mentali. Il libro raccoglie molteplici contribuiti di esperti nazionali e internazionali – con puntuali riferimenti a modelli preventivi fondati su evidenze scientifiche – e offre una diversa prospettiva della trasmissione transgenerazionale delle problematiche psichiche. Molteplici sono i destinatari di questo testo: in primis, gli operatori della salute (psichiatri, neuropsichiatri infantili, psicologi, medici di medicina generale, pediatri, infermieri, educatori, assistenti sociali) che troveranno, per la prima volta, indicazioni aggiornate e sistematizzate per lavorare anche in direzione preventiva. Inoltre, il libro vuole essere un utile strumento per insegnanti e operatori delle scienze dell’educazione interessati e coinvolti nelle problematiche relative alla prevenzione dei disturbi mentali nei bambini e negli adolescenti. Infine, il libro è dedicato ai genitori che presentano un disturbo psichico: anche se non sono in cura, sanno di essere sofferenti ed è importante che inizino a preoccuparsi e ad occuparsi della salute mentale dei loro figli.
20,00 19,00

Momentaneamente silenziosi. Guida per operatori, insegnanti e genitori di bambini e ragazzi con mutismo selettivo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 396
Il mutismo selettivo è un disturbo caratterizzato da una forte ansia che blocca la parola e sta diventando un malessere delle nuove generazioni. È importante non sottovalutarlo, considerandolo una semplice timidezza, ma nemmeno drammatizzarlo, pensando sia un male incurabile: è necessario, invece, conoscerlo per poter intervenire precocemente. Questo libro nasce dall'ascolto di centinaia di storie di mutismo selettivo vissute e raccontate da chi lo vive ogni giorno e dal desiderio delle autrici di trasformare la teoria in pratica per poter dare a genitori, insegnanti e professionisti gli strumenti utili ed efficaci per affrontarlo e curarlo più facilmente. Risulta, infatti, fondamentale uno sforzo congiunto e una forte sinergia tra tutte le figure che vivono nel quotidiano con il mutismo selettivo per programmare un intervento mirato alle specifiche caratteristiche del disturbo. Entrambe le autrici fanno parte dell'Associazione Italiana Mutismo Selettivo (AIMuSe), che ha come missione primaria quella di diffondere la conoscenza del disturbo e di fornire un sostegno alle famiglie che vivono questo disagio. Il libro, arricchito da box esplicativi, casi e un'aggiornata bibliografia finale, vuole essere una guida pratica per affrontare e superare il disturbo e far sì che i bambini e i ragazzi siano – come dice il titolo – solo “momentaneamente silenziosi”.
43,00 40,85

Adolescenti consapevoli. La mindfulness per superare con resilienza le sfide della crescita

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 208
Nell’era digitale della società occidentale i “millennials”, trovandosi ad affrontare le sfide tipiche dell’adolescenza, si sentono ora pieni di entusiasmo, ora stressati, tristi, arrabbiati. Per sostenerli a costruire la loro nuova identità, Internet e i Social non bastano. Occorre, nella vita reale, favorire relazioni, proposte e contesti, ma anche regole costruttive, per “fare fiorire” nei ragazzi risorse e benessere. Il volume intende offrire spunti di riflessione e proposte pratiche per accompagnare gli adolescenti in questo percorso, fatto di tanti cambiamenti spesso disorientanti. Ci si propone di “attrezzare” i ragazzi alla resilienza, a trasformare le difficoltà per uscirne più forti, sicuri di sé, capaci di buone relazioni e di orientare l’azione verso i valori che hanno più a cuore. Le radici profonde di questo percorso si fondano sulla consapevolezza di sé, come evidenziano le recenti correnti della psicoterapia e delle scienze umane. Per sostenere tale capacità, il testo rimanda direttamente alla mindfulness, la via della chiara consapevolezza, che indica quanto il portare attenzione, con benevolenza e senza giudicare, a ciò che sperimentiamo ora, nel momento presente, incrementi il benessere. Un excursus sulle origini, pietre miliari e riscontri scientifici della mindfulness precede la presentazione di un dettagliato percorso pratico in otto sessioni dove si invitano gli adolescenti a entrare direttamente nell’esperienza, per “allenarsi” a sviluppare consapevolezza e resilienza. I ragazzi, i loro genitori, gli psicologi, gli insegnanti, gli educatori troveranno dunque in questo testo riflessioni teoriche tradotte nel linguaggio degli adolescenti e proposte pratiche, ricche di esercizi, brevi meditazioni, vignette, testimonianze e suggestioni tratte da libri e film. Il volume è arricchito da 10 brani audio reperibili nell’Area Multimediale del sito www.francoangeli.it.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.