Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marta Malacrida

Biografia e opere di Marta Malacrida

Educare alle emozioni. Strumenti operativi per aiutare i bambini a conoscere e regolare il proprio mondo emotivo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Imparare ad avere a che fare con le emozioni, cioè riconoscerle, saperle esprimere e regolare, rappresenta un viaggio di scoperta essenziale per la crescita. Uno dei compiti fondamentali degli adulti che hanno a cuore il futuro dei bambini è quello di saperli accompagnare in questo viaggio senza spaventarsi, scappare o esserne travolti. Ma come si fa se ci si sente impreparati e senza strumenti? Come è possibile condurre i bambini nella scoperta, nell’espressione e nella gestione del proprio mondo emotivo? Sembra un compito impossibile, eppure si può fare insieme, mano nella mano e un passo alla volta. E questo compito rappresenta proprio l’essenza di questo libro. Questo testo, infatti, è destinato principalmente agli insegnanti di asilo nido, scuola dell’infanzia e primaria, ma anche agli insegnanti di musica e agli stessi genitori che desiderano avventurarsi, insieme ai bambini, nel territorio delle emozioni, accompagnati da strumenti teorici e operativi che possano diventare una mappa attraverso cui orientarsi.
23,00 21,85

Lutto prenatale e perinatale. Suggerimenti e spunti operativi per aiutare i bambini ad affrontare la perdita

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
Affrontare la morte laddove avrebbe dovuto esserci vita è un compito complesso e straniante che merita attenzione e preparazione. Ancora di più quando in famiglia sono presenti altri bambini, fratelli o sorelle maggiori, spettatori ignari di questioni spesso considerate troppo grandi e troppo difficili da spiegare. Questo testo è pensato proprio per loro e per gli adulti (genitori, insegnanti, educatori o professionisti) che se ne prendono cura. Una gravidanza che si spegne, a prescindere dal momento in cui accade, porta sempre con sé un dolore profondo e inspiegabile che scuote dall’interno chi lo vive e tutto il contesto intorno, creando un arresto nell’esperienza di vita intersoggettiva e intrapsichica tale da configurarsi come evento potenzialmente traumatico. Affrontare la morte laddove avrebbe dovuto esserci vita è un compito complesso e straniante che merita attenzione e preparazione. Ancora di più quando in famiglia sono presenti altri bambini, fratelli o sorelle maggiori, spettatori ignari di questioni spesso considerate troppo grandi e troppo difficili da spiegare. Questo testo è pensato proprio per loro e per gli adulti (genitori, insegnanti, educatori o professionisti) che se ne prendono cura. Una sorta di guida per gli adulti che si occupano dei bambini in lutto, per conoscere più da vicino le modalità speciali con cui vivono e reagiscono alla perdita di un fratellino o di una sorellina e ai cambiamenti che questo evento porta con sé. Attraverso consigli e spunti operativi saranno accompagnati a trovare le parole per raccontare la perdita, accedere alle emozioni ad essa connesse e elaborarne i correlati nella mente e nel corpo. In questo modo potranno solcare il territorio impervio del lutto favorendone l’elaborazione, facendo leva sulla relazione come motore per dare senso alla perdita, narrarla e creare ricordi che vanno oltre l’assenza. In questo modo, al riparo dal rischio di rimanere evento traumatico non elaborato, anche la perdita perinatale può divenire esperienza che promuove la crescita, il benessere e la resilienza.
31,00 29,45

La vocazione psicoterapeutica. Come si diventa psicoterapeuti dell'adolescenza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 144
Come nasce, nella mente dello psicologo, il progetto di proseguire la propria formazione in senso terapeutico? Quali radici profonde ritrovano professionisti esperti e inesperti nelle riflessioni intorno alla propria vocazione? Come si sviluppa, trasforma, autonomizza il Sé professionale durante l'avventura formativa della Scuola di specializzazione? Attraverso quali strumenti si apprende il mestiere della psicoterapia, e in particolare quella rivolta agli adolescenti? Gli autori hanno sviluppato alcune riflessioni intorno a queste domande che accomunano gli aspiranti terapeuti, i neo-specializzati e i formatori, a partire dal desiderio di valorizzare e condividere i contenuti delle tesi di specialità degli allievi "primogeniti" della scuola di psicoterapia ARPad-Minotauro di Milano. L'idea di fondo è quella di descrivere come nasce, si forma e trasforma uno psicologo in uno psicoterapeuta. Ne scaturisce un volume volutamente a metà tra il racconto e il manuale di psicologia dello sviluppo, che passa attraverso il concepimento, l'infanzia, l'adolescenza del ruolo psicoterapeutico, in un'analisi delle evoluzioni, delle difficoltà, dei luoghi e degli spazi che uno psicologo in formazione vive e attraversa. Il libro si rivolge a tutti gli studenti di psicologia che avvertono i primi segnali interiori della propensione ad impadronirsi degli strumenti clinici, culturali e formativi per esercitare, dopo la laurea e la specializzazione, il ruolo psicoterapeutico.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.