Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elena Buccoliero

Biografia e opere di Marco Maggi

Ombra dentro

Libro
editore: SEM
pagine: 304
19,00 18,05

Educafilm contro il bullismo. Manuale operativo per docenti e operatori socio-sanitari con percorsi filmici per educare gli alunni a fronteggiare il bullismo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 368
La scuola come importante contesto di crescita e luogo di avventure è ben presente nella storia del cinema. Da qui nasce l’idea di utilizzare i film come strumento educativo per affrontare il tema del bullismo e tutto ciò che lo riguarda. Il cinema è una fabbrica di sogni e di emozioni, conduce lo spettatore dentro storie che, anche quando sono frutto di fantasia, lo riguardano e lo inducono a riflettere su identità, relazioni, comportamenti, con l’agio di non occuparsi esplicitamente di sé ma della vita dei protagonisti. Questo meccanismo di identificazione “non troppo pericolosa” è presente in tutte le metodologie narrative ed è particolarmente vero con il cinema, pensando ai ragazzi digitali di oggi che hanno un continuo rapporto con le immagini. A questa generazione i video possono veicolare contenuti complessi a volte in modo più efficace delle parole. Il volume è suddiviso in due parti. La prima, volutamente sintetica, accompagna il lettore attraverso la scuola nel cinema e presenta una filmografia ragionata su bullismo e cyberbullsimo, suddivisa per genere cinematografico e per tipologie di prepotenze. Il fenomeno è illustrato sul piano teorico, in costante connessione con i film. La seconda parte, più voluminosa, è costituita da quindici percorsi didattici legati ad altrettante pellicole, cinque per ogni ordine di scuola, dove il bullismo e il cyberbullismo vengono scomposti e analizzati attraverso giochi e schede di lavoro. Di essi, dodici sono disponibili nella versione cartacea del volume, i rimanenti tre sono nell’allegato online al testo. Ogni percorso ha una sua struttura e durata. L’insegnante o l’operatore potrà utilizzarlo individualmente oppure in condivisione con altri colleghi. I film scelti per la scuola primaria sono lungometraggi di animazione: Angry birds, Ralph spaccatutto, Ant Bully. Una vita da formica, Zootropolis e Ralph spaccainternet. Non affrontano in modo esplicito il tema delle prevaricazioni, presenti solo in alcune sequenze, ma approfondiscono fattori protettivi come l’alfabetizzazione emotiva, la gestione della rabbia, il rispetto delle differenze, la promozione delle competenze pro-sociali e della convivenza civile, la legalità, la capacità di lavorare in gruppo e l’utilizzo responsabile di alcune tecnologie. Per la scuola secondaria di primo grado sono stati scelti alcuni film fantasy e altri di attualità: Wonder, Un ponte per Terabithia, Il ragazzo invisibile, In un mondo migliore e Pettegolezzi online. Attraverso le storie si approfondiscono i meccanismi del bullismo tradizionale e digitale, dal comprendere che cos’è, ai ruoli che entrano in gioco, ai luoghi dove avvengono le prepotenze, fino alle dinamiche della vita di gruppo e ai meccanismi di disimpegno morale. Infine, per gli alunni delle scuole secondarie di secondo grado sono stati individuati film che affrontano alcune particolari tipologie di bullismo: omofobico, sessuale e digitale e verso i diversamente abili. Sono La forma della voce (anima giapponese), Un bacio, Ben X, la serie televisiva Tredici e Disconnect. I percorsi connessi a queste pellicole analizzano le specifiche forme di bullismo focalizzando il rapporto con la diversità e il valore dell’empatia, come pure le contraddizioni interne a ognuno o le influenze del gruppo, attraverso le trame e i personaggi dei film.
39,00 37,05

Proteggere i bambini dalla violenza assistita. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 282
La tutela dei bambini e delle bambine testimoni di violenza intrafamiliare si legge in filigrana. Ha sede nella complessa rete che si attiva per contrastare la violenza di genere e coinvolge una pluralità di soggetti e interventi che solo in parte sono disegnati tenendo in mente il benessere dei più piccoli. Se da un lato alcune azioni – quali la valutazione di recuperabilità delle capacità genitoriali non di rado richiesta dall’autorità giudiziaria ai servizi territoriali o ai consulenti tecnici d’ufficio – sono pensate proprio nell’ottica della protezione dei minori, dall’altro abbiamo dispositivi, giudiziari e non solo, il cui scopo principale è provare i fatti, proteggere le donne o attivare un processo di ripensamento negli uomini che hanno agito violenza e solo in seconda battuta, o in modo implicito, si occupano dei figli. La protezione dei bambini, per come è intesa in questo volume, è un obiettivo che si affianca, con pari dignità, alle altre poste in gioco, e in certo qual modo è anche un modo di guardare. Un’angolazione privilegiata che lascia spazio ai soggetti più deboli, perché incapaci di determinarsi, non dimenticando mai che ciò che accade nelle famiglie violente e ciò che si fa insieme ai genitori ricade inevitabilmente sui figli e concorre a costruirne la storia. Il testo approfondisce le diverse fasi della protezione dei minori grazie al contributo di assistenti sociali, psicologi, magistrati, avvocati che hanno maturato una ricca esperienza in questo settore e che, con chiarezza, realismo e continui riferimenti alle storie delle persone incontrate nel loro lavoro, esprimono linee di indirizzo e opportunità, senza tacere difficoltà e contraddizioni.
35,00 33,25

Contrastare il bullismo, il cyberbullismo e i pericoli della rete. Manuale operativo per operatori e docenti, dalla scuola primaria alla secondaria di 2° grado

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 336
Questo libro propone per ogni argomento una selezione di attività adatte ai diversi livelli di istruzione, dalla scuola primaria alla secondaria di 1° e 2° grado. Il primo capitolo della parte teorica riguarda i meccanismi di costruzione del gruppo e le caratteristiche del bullismo in generale. La seconda parte mette a fuoco le prevaricazioni tra pari che hanno radice nella discriminazione di alcune categorie di persone, maggiormente esposte perché ritenute “diverse”. Parliamo delle prepotenze verso ragazzi di altre culture o religioni, alunni disabili, persone omosessuali o ritenute tali, ragazze oppresse dai compagni maschi per una supposta superiorità di genere. Nella terza parte, cambiamo piano – dal “perché” del bullismo al “come” –, per parlare di cyberbullismo, quello che utilizza internet o il cellulare come strumento di aggressione o di divulgazione, sottolineandone i possibili rischi estremi sia per l’equilibrio della persona offesa, sia per la rilevanza penale dei comportamenti. Alla media education e ad alcuni pericoli della rete, il sexting, sono dedicati gli ultimi due capitoli nella sezione teorica e l’ultima parte del manuale operativo. Il cellulare e la rete, per questa generazione di bambini e ragazzi, sono presenze naturali e irrinunciabili e divengono un prolungamento del sé su cui investono molto. Per tutte queste ragioni è importante capire il loro punto di osservazione sui media e aiutarli ad esplicitarlo e a metterlo in discussione, confrontandosi anche con i rischi. Questo libro-manuale è un valido strumento per docenti e operatori che lavorano nella scuola e nei centri educativi. È possibile scaricare online diversi strumenti operativi: giochi dell’oca con le varie legende, carte sul bullismo e cyberbullismo e questionari.
37,00 35,15

Il bullismo omofobico. Manuale teorico-pratico per insegnanti e operatori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 304
Sin dall'infanzia, ma ancor più in adolescenza, la sessualità e le caratteristiche di genere sono frequentemente colte a pretesto su cui radicare le prevaricazioni. Accade sovente che un ragazzo venga preso in giro come omosessuale, anche al di là della sua identità di genere, con conseguenze psicologiche molto pesanti che possono arrivare fino al tentato suicidio. Il testo approfondisce questo aspetto del bullismo, ne da una dimensione mettendo a confronto dati nazionali ed europei, racconta storie realmente accadute e propone piste di intervento da attuare con i ragazzi, a tutti i livelli scolastici.
29,50 28,03

Il bullismo nella scuola primaria. Manuale teorico-pratico per insegnanti e operatori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 320
Gli studi sul bullismo sono iniziati alcuni decenni or sono a partire dalla scuola primaria. Ciò nonostante, l'attenzione dei media e dell'opinione pubblica identifica il bullismo come tipicamente adolescenziale, quasi a non voler credere che tra i più piccoli possano verificarsi azioni intenzionalmente mirate alla sofferenza dei più deboli. E invece tutto questo riguarda anche i bambini della scuola primaria, e a farne le spese sono proprio i più indifesi. Dopo il manuale teorico-pratico "Bullismo, bullismi" rivolto a insegnanti e operatori impegnati nella scuola secondaria (FrancoAngeli 2005), gli stessi autori hanno elaborato un nuovo volume pensato proprio per chi lavora nella scuola primaria.
35,50 33,73

Bullismo, bullismi. Le prepotenze in adolescenza, dall'analisi dei casi agli strumenti d'intervento

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 352
Un manuale articolato in quattro filoni: i fattori protettivi, il riconoscimento del problema, gli strumenti di intervento e, infine, un percorso di sostegno alle persone in difficoltà e alcuni strumenti di valutazione dei singoli incontri o dei percorsi nel suo complesso. Completo di schede di lavoro già sperimentate da impiegare direttamente nelle classi, il manuale mira a potenziare le possibilità di intervento degli educatori chiamati a condurre percorsi educativi. Il Cd-Rom allegato presenta materiali di supporto alle attività per avviare la discussione nel gruppo-classe, oltre che ulteriori proposte di approfondimento.
35,50 33,73

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.