Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ilaria Simonelli

Biografia e opere di Fabrizio Simonelli

Archeologia concettuale della salute. Uno sguardo analitico nella civiltà occidentale per interpretare le sfide attuali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 118
Chiunque si occupi di salute vede forse soltanto parzialmente il suo significato. Per questo il volume tenta di ripercorrerne i punti di riferimento, gli aspetti chiave, i concetti fondamentali e le sfide principali. Un testo rivolto a chiunque – professionista o studente, professore o allievo – senta di voler capire questa dimensione così pregnante per la vita umana e a chi voglia, attraverso gli strumenti “archeologici” messi a disposizione dal testo, ripensare questo concetto per le future generazioni. In questa ottica vengono ripresi nel testo i paradigmi della salute, le sue definizioni, i suoi approcci, la sua semantica e la sua “fisionomia”, con lo stesso spirito che un archeologo adotterebbe nel ricomporre un vecchio ma pur sempre interessante puzzle, che sarà in grado di impegnare l’umanità per gli anni a venire.
18,00 17,10

La salute del minore come diritto umano. Orientamenti e prospettive operative per una sociologia dei diritti umani

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XI-112
Il lungo cammino teorico, sociale e culturale che ha portato alla proclamazione della Dichiarazione universale dei Diritti dell'Uomo (1948) e che lascia intravvedere un reale progresso della civiltà umana è sovente rallentato dall'enorme divario esistente fra diritti proclamati e diritti effettivamente esigibili. In questo contesto le lacune più insopportabili sono quelle che riguardano i soggetti privi di voce e portavoce, impossibilitati per vari motivi ad esigere il rispetto dei propri diritti, come nel caso dei minori di età, esposti al mancato rispetto sia dei cosiddetti diritti tutelativi - tesi a proteggerli - che di quelli emancipativi - tesi a rispettarne e rafforzarne l'autonomia. La condizione di debolezza societaria dei minori indotta da rappresentazioni sociali che le generazioni adulte esercitano nei loro confronti è compensata dai recenti sviluppi della Sociology of childhood che dell'età infantile ed adolescenziale mette in risalto invece il valore di risorsa sociale e la veste di 'attore sociale' capace di esprimere una propria razionalità, intenzionalità, senso etico; di rivendicare la pretesa di pronunciarsi nelle questioni che lo riguardano e di reclamare la propria titolarità di diritti umani, incluso quello alla salute. L'atteggiamento della popolazione adulta agevola, tuttavia, un vasto fenomeno di astigmatismo percettivo sociale e istituzionale dei diritti del minore che impedisce una corretta visione dei diritti emancipativi portando in linea generale a sottovalutare le loro opinioni, aspirazioni e rivendicazioni. A questo fenomeno si associa poi un corrispondente fenomeno di astigmatismo percettivo professionale che riguarda anche il contesto sanitario, dove spesso esistono consuetudini operative che trascurano la capacità di espressione, dialogo, auto-determinazione dei minori. Se una 'età dei diritti' non può che iniziare dalle nuove generazioni, e quindi con una 'età dei diritti del minore', allora è auspicabile che quest'ultima coincida con una 'età del diritto del minore alla salute' trainata proprio da un attento impegno della sanità pubblica.
17,00 16,15

Verso la Human RightsBased Community Globale. La costruzione dei diritti umani: ideologie e movimenti sociali in transizione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 126
La costruzione dei diritti umani costituisce un percorso storico di straordinaria interazione di processi e transizioni ideologiche e sociali che ha portato all'affermazione di un paradigma culturale di portata globale, conclamato dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1948 e dai successivi pronunciamenti internazionali e nazionali. Un paradigma che presenta connotazioni di forte rilievo etico, sociale, giuridico ma che incontra anche limiti e criticità non facilmente superabili. Alcune tendenze in atto nello scenario globale possono tuttavia aprire nuove prospettive di continuità ed evoluzione, assegnando proprio al tema dei diritti umani il ruolo di paradigma centrale della società post-industriale, rivoluzionando così l’attuale scala di valori che spesso – troppo spesso – mortifica la dignità umana e avvicinando significativamente l’orizzonte di una reale comunità globale basata sui diritti umani.
16,00 15,20

Atlante concettuale della salutogenesi. Modelli e teorie di riferimento per generare salute

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 144
Che cosa produce salute? Perché, pur vivendo in uno stesso contesto patogenico, alcune persone continuano a godere di buona salute? Quali fattori consentono una miglior risposta di adattamento a condizioni ambientali avverse? In che modo si possono favorire i fattori salutogenici? A partire da queste domande, ed in particolare grazie agli studi di Aaron Antonovsky, sociologo e docente di sociologia della salute, si è sviluppato l'approccio salutogenico, un tipo di pensiero e di azione che, invece di occuparsi della insorgenza delle malattie, pone il proprio focus sulla comprensione dei processi salutogenici e sul ruolo degli agenti che li influenzano. Seguire un approccio salutogenico significa ripensare la concezione della salute, rivedere i quadri teorico-concettuali che la inquadrano, individuare nuovi strumenti e 'lenti' con le quali guardare i meccanismi di generazione della salute. Il presente Atlante concettuale si rivolge a policy makers, managers di servizi sanitari, professionisti del settore sanitario, docenti ed educatori, operatori sociali, soggetti impegnati in reti civiche di solidarietà, a tutti i promotori di salute e a tutte le persone che siano interessate a guardare e costruire la realtà secondo un'ottica salutogenica.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.