Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Hoffmann

Biografia e opere di Alessandro Hoffmann

Linee di politica delle risorse forestali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 208
Il bosco è un sistema vivente complesso che, dopo un lungo oblio, è ritornato all'attenzione generale: per questo, si parla sempre più spesso di politica delle risorse forestali o di nuova politica forestale. Il bosco infatti non è soltanto bosco ma è una entità biologica che svolge, contemporaneamente, almeno quattro funzioni: quella produttiva e quella protettiva (le più antiche), quella ambientale e quella sociale (le più moderne, al cui interno troviamo urbanistica, natura, paesaggio ed altre attività difficili da definire). Le foreste, oggi, sono governate da quattro livelli organizzativi ossia il Mondo, l'Europa, lo Stato e le Regioni e sono attraversate da quattro politiche "ombra" ossia quella ambientale, quella agricola, quella di sviluppo rurale e quella di coesione. Le istituzioni principali sono la Conferenza delle Nazioni Unite, le Strategie e i Piani d'Azione dell'Unione Europea, il Programma Quadro del governo nazionale e i Piani Forestali Regionali tutti però senza grande forza legale. A partire dagli anni novanta l'ombelico del mondo è la tutela dell'ambiente, diventata centrale. Qui, le foreste possono svolgere un ruolo straordinario e, per giocarlo, la politica di sviluppo rurale, dopo avere tirato fuori i quattrini, le chiama a sostenere quattro sfide: il cambiamento climatico e la diversità biologica, l'energia rinnovabile e le risorse idriche.
25,00 23,75

Il modello delle politiche agricole

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 208
Due grandi eventi, la "revisione intermedia" e la "valutazione dello stato di salute", e quattro grandi regolamenti, hanno cambiato a partire dal 2003, il modello della politica agricola: in particolare i regolamenti hanno istituito un nuovo regime finanziario (con due fondi separati dedicati rispettivamente alla garanzia e allo sviluppo rurale), il disaccoppiamento (ossia lo spostamento del sostegno dal prodotto al produttore), una sola organizzazione comune dei mercati (e non più ventuno organizzazioni quanti erano i settori) ed una politica di sviluppo rurale dotata di forte originalità logica, metodologica e funzionale. Sono nate così, nel segno della sostenibilità e della multifunzionalità, due politiche autonome ma al contempo ricche di collegamenti: l'una "di garanzia", i cui prezzi, a differenza del passato, risultano in linea con i mercati internazionali ed il cui intervento è ormai una "rete di sicurezza; l'altra, "di sviluppo rurale", destinata sempre di più, anche in prospettiva, a rinforzarsi e ad avvicinarsi agli strumenti della coesione. Il libro parla dei cambiamenti presenti e di quelli futuri e li spinge in avanti nelle tre dimensioni costituzionale, di programmazione e di contenuto.
22,50 21,38

La nuova politica di sviluppo rurale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 208
A partire dal 2007 e fino a tutto il 2013, lo sviluppo rurale avrà una nuova politica che, in Italia, sarà gestita dalle regioni. Il libro ne anticipa il disegno in forma organica e, in una dimensione di piano, ne mette in luce i collegamenti con l'agricoltura, la coesione, l'ambiente e il territorio che attraversano questa politica secondo la metodologia dello sviluppo dal basso e dell'integrazione tra i settori ed i comparti.
24,50 23,28

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.