Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrico Del Colle

Biografia e opere di Enrico Del Colle

I giovani 4.0. Situazione e prospettive concrete (e non mediatiche) dei giovani nell'Italia di oggi e di domani

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 130
Sono numerosi gli indizi che indicano l’esistenza in Italia di due questioni aperte: il futuro dei giovani e quello degli anziani. I continui appelli per interventi a favore delle nuove generazioni e gli incessanti provvedimenti sulle pensioni sono quotidianamente al centro del dibattito pubblico. E intanto il Paese come si sta sviluppando? Le istituzioni come stanno intervenendo? Il presente studio si inserisce in questa discussione ponendosi dal lato dei giovani, cercando di interpretare i loro comportamenti e le loro richieste, soprattutto per ciò che riguarda il lavoro. Emerge con chiarezza dai dati presentati una pressante richiesta di maggiore partecipazione al mercato del lavoro, soprattutto dei giovani, in quanto più pronti a reagire ai cambiamenti tecnologici, che si può soddisfare introducendo e diffondendo i processi innovativi, di qualificazione del nostro sistema educativo, con l’obiettivo primario di “aiutare” i nostri ragazzi ad affrontare più serenamente il proprio avvenire.
14,00 13,30

Il welfare territoriale. Le regioni italiane nel confronto interno e internazionale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 176
La presente ricerca, assumendo la regione quale unità territoriale di osservazione e di analisi, in considerazione della maggiore responsabilità ed autonomia che quest'ultima ha nelle scelte di welfare in termini di tutela dei diritti sociali e di offerta di servizi alle persone, prova a descrivere ed a valutare queste "asimmetrie di bisogno", ovvero, mediante l'utilizzo degli indicatori raccolti, si pone l'obiettivo di comprendere come una regione si confronta con le altre, con riferimento alla capacità di soddisfare le proprie esigenze; alla luce, poi, dei risultati comparativi ottenuti, si cerca di individuare e di calibrare mirati e incisivi interventi a favore dei principale bisogni sociali (ad esempio, la salute, il lavoro, l'istruzione), in un quadro di stabilità della finanza pubblica e di ripresa di produzione della ricchezza.
22,50 21,38

Disuguaglianze socioeconomiche e livelli di povertà

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 144
Dalla Commissione europea è scattato recentemente un serio allarme sulla povertà in Europa. Secondo un monitoraggio Eurostat ben il 16% della popolazione comunitaria risulta povero o impoverito, e la novità (negativa) è che ad esserne colpiti non sono solo i disoccupati e gli emarginati, ma anche cittadini con regolare posto di lavoro, retribuito però insufficientemente. Naturalmente questa emergenza coinvolge a maggior ragione i Paesi in via di sviluppo, nei quali gli aiuti stranieri incidono più del 20% dei relativi bilanci nazionali e dove, secondo stime della Banca mondiale, altri cento milioni di cittadini stanno scivolando sotto il livello di sopravvivenza, aggiungendosi ai novecento milioni di indigenti già stimati in precedenza. In Italia la questione è molto sentita e le analisi e i dibattiti si succedono con insistenza. Il volume prova ad esaminare alcuni aspetti di questo importante e, a volte, drammatico problema: chi avrà la pazienza di leggerlo troverà non solo contributi di carattere generale (definizioni e misure della povertà, diffusione territoriale dell'impoverimento), ma anche risposte semplici su temi specifici e stimolanti, quali il disagio economico di alcuni settori del lavoro e il "malessere" del ceto medio in Italia.
17,00 16,15

Tecnopoli. L'articolazione territoriale della competitività in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 160
L'Italia appare in forte ritardo rispetto ai suoi partner e concorrenti europei sul piano della competitività. Ma è evidente che il dato medio nazionale rappresenta un distillato di situazioni interne molto differenziate: non tutte le zone del Paese sono, infatti, competitivamente deboli ma, in taluni casi, vi sono situazioni di eccellenza. La presente ricerca si pone come obiettivo quello di fornire, mediante opportune chiavi di lettura quantitative, gli elementi necessari per comprendere e valutare i cambiamenti che stanno avvenendo, a livello territoriale, sotto la spinta della globalizzazione produttiva; soltanto attraverso adeguate politiche di sviluppo e di promozione del territorio sarà possibile essere al passo con i tempi, sostituendo, cioè, ai modelli distrettuali, così importanti nel passato anche recente per la nostra crescita economica, nuove realtà territoriali più complesse, ma più competitive: le Tecnopoli.
20,00 19,00

Mercato del lavoro e stato sociale in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 128
In quali condizioni versa il mercato del lavoro italiano? Quali sono le prospettive per il futuro anche alla luce della recente riforma Biagi? Naturalmente le risposte non possono che essere articolate e caratterizzate da luci e ombre. Infatti, l'Italia ha fatto registrare nell'ultimo quinquennio una rilevante performance occupazionale, ma nonostante ciò i problemi da affrontare e da risolvere sono ancora numerosi. I contributi presenti in questo volume rappresentano una chiave di lettura quantitativa dei diversi problemi appena descritti con l'obiettivo di valutare se i miglioramenti in termini di posti di lavoro sono soltanto di quantità o anche di qualità.
16,50 15,68

Lo «stato di salute» dei comuni. Una ricerca sulle condizioni economiche, sociali e demografiche dei comuni italiani

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 320
Il presente volume ha come unità d'indagine il comune, che da sempre rappresenta in Italia un importante fattore di identificazione per i cittadini. Chi si occupa di studi territoriali conosce le enormi difficoltà che si incontrano quando si effettuano analisi a livello comunale: la non semplice gestione di grandi archivi informativi e l'altrettanto non facile individuazione di adeguati strumenti di sintesi. Pur consapevoli dei disagi elaborativi ed interpretativi, i curatori hanno cercato di fornire un'immagine delle condizioni in cui versano i nostri municipi in relazione ai differenti aspetti economici, sociali e demografici. Dai risultati ottenuti nei diversi contributi emergono, oltre alla polarizzazione Nord-Sud, non poche sorprese.
41,00 38,95

40,50 38,48

48,00 45,60

52,00 49,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.