Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia - Ricerche

Tutte le nostre collane

Sviluppo integrato e risorse del territorio. Un caso di studio nel Piceno

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 384
Come rispondere alla dematerializzazione dell'economia e alla crisi dei distretti? Come dare un nuovo profilo all'agricoltura polifunzionale in una prospettiva di sviluppo armonico e sostenibile? La proposta del volume è una nuova governance del territorio che valorizzi tutte le risorse: agricole, turistiche, culturali, ambientali, immateriali, passando per una forte integrazione logistica, una costante riprofessionalizzazione e formazione, una trasmissione continua del sapere per creare dalla tradizione l'innovazione. Il risultato è una qualificazione sistemica del territorio in cui i processi agricoli e turistici rappresentano la risultante dell'integrazione delle attività poste in essere in quell'area e funzionali al suo sviluppo.
21,00 19,95

Rural Balkans and EU integration. An input-output approach

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 388
45,00 42,75

La dinamica economico-finanziaria delle aziende sanitarie toscane: analisi a confronto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 192
18,00 17,10

Un'analisi organizzativa del business system aeroportuale. Il caso dell'aeroporto internazionale di Napoli

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 224
Il processo di cambiamento che sta interessando la gestione aeroportuale impedisce di concepire le società di gestione aeroportuale quali soggetti economici indipendenti e assoluti; si deve, invece, tener conto da un lato del rilievo delle singole relazioni che tali attori organizzativi intessono con altri soggetti e dall'altro dell'influenza che l'intero business system di riferimento esercita, a livello istituzionale, sui gestori aeroportuali. Il ruolo delle società di gestione aeroportuale è analizzato nell'ambito del business system di riferimento, del quale sono stati approfonditi i principali pilastri collegati alle attività svolte, alle conoscenze necessarie, agli attori con cui si stabiliscono relazioni, alle regole di riferimento, alle relazioni interorganizzative che si creano tra tutti gli attori coinvolti. Il business della gestione aeroportuale deve essere quindi concepito alla luce dei contributi di attori diversi che svolgono attività differenti e che sono collegati tra loro mediante diverse tipologie di meccanismi di relazione. Lo studio è completato dall'analisi del caso del business system della società di gestione dell'aeroporto internazionale di Napoli.
26,50 25,18

Esami di status. La condizione occupazionale e studentesca dei diplomati 2000-2002 della provincia di Modena a 10 anni dall'autonomia scolastica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 192
L'attenzione che la Provincia di Modena pone sull'efficacia e la qualità del sistema di istruzione superiore è testimoniata da questo volume che, oltre a presentare gli inediti risultati dei percorsi professionali dei diplomati modenesi negli anni 2001 e 2002, offre una sintesi comparata del triennio 2000-2002. Una sintesi che mette in luce interessanti variazioni e linee di tendenza, grazie anche alla perfetta comparabilità dei risultati, garantita da metodologie, strumenti di rilevazione e analisi costanti nel tempo. La base informativa, ormai decennale, messa a punto dalla Provincia di Modena offre importanti spunti di riflessione non solo a quanti operano nel mondo della formazione, dell'istruzione e dell'università, ma anche ai giovani e alle famiglie che devono orientarsi in un sistema di offerta caratterizzato da processi di riforma tutt'altro che definiti e conclusi. L'analisi del triennio 2000-2002 mette in luce i numerosi punti di forza del sistema formativo modenese, ma anche il persistere di rilevanti discriminazioni di genere. La ricerca, inoltre, affronta i temi dominanti della stabilità del lavoro, delle progressioni di carriera e dell'influenza ancora esercitata dallo status socio-economico della famiglia di origine nei processi di scelta formativa e nei percorsi di transizione al lavoro.
22,00 20,90

L'investimento istituzionale nel capitale di rischio delle piccole e medie imprese. Metodologie applicative e analisi settoriale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 200
Il presente lavoro analizza il processo gestionale degli investitori istituzionali specializzati nell'investimento nel capitale di rischio, e in particolare di quelli operanti nell'early stage financing, per poi passare a effettuare un'analisi settoriale che ha permesso di descrivere, per quanto possibile, lo stato dell'arte del mercato italiano del venture capital e del private equity, di esprimere considerazioni sull'andamento del settore negli anni passati e di formulare eventuali ipotesi di sviluppo per il futuro. Maurizio Rija, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Aziendali dell'Università della Calabria, insegna Metodologie e determinazioni quantitative di azienda nella Facoltà di Economia.
21,50 20,43

Il triple bottom line reporting. Dal coinvolgimento degli stakeholder alle verifiche esterne

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 320
Nella seconda metà degli anni '90 John Elkington - esperto di fama internazionale di corporate social responsibility - coniò l'espressione "triple bottom line" (TBL) per segnalare alle aziende la necessità di fornire un rendiconto sulle tre principali dimensioni della propria performance, economica, sociale ed ambientale, attraverso un unico documento destinato ad investitori, clienti e stakeholder in genere. Nnostante gli ulteriori passi in avanti compiuti per superare i limiti della tradizionale informativa economico-finanziaria del bilancio d'esercizio o consolidato, il traguardo della TBL non è ancora stato completamente raggiunto. Questo lavoro si pone l'obiettivo di sistematizzare i contenuti del TBL reporting nelle sue fasi caratteristiche: impostazione e pianificazione del processo rendicontativo; definizione dei contenuti minimi e del set di indicatori; pubblicazione e verifica esterna indipendente. Dall'indagine condotta emerge chiaramente come alcune di queste fasi, e in particolare il processo rendicontativo, si ripercuotano su tematiche tipiche dell'etica degli affari, con chiaro riferimento al contemperamento degli interessi dei diversi interlocutori, alle modalità di coinvolgimento degli stakeholder, all'indipendenza dei revisori esterni, ai meccanismi di remunerazione dei dirigenti.
34,00 32,30

Gli scenari della sanità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 320
Una raccolta di interventi di studiosi che disegnano gli scenari della sanità riguardanti le tecnologie mediche, i processi assistenziali, i modelli organizzativo-aziendali, le condizioni politico-istituzionali italiane e l'evoluzione dei valori etico-culturali. Sono riportati i risultati di un'indagine su come gli attori della sanità, medici e amministratori, immaginano gli scenari futuri nel loro campo di attività. L'"approccio per scenari", intuendo i segnali disponibili, cerca di leggere il presente, per ipotizzare lo scenario futuro. Gli scenari possono essere a breve, medio e lungo periodo ed è chiaro che la qualità di uno scenario è funzione solo dell'autorevolezza dell'autore, dell'ampiezza delle sue visioni e delle sue conoscenze.
30,50 28,98

Capitale umano e successo formativo. Strumenti, strategie, politiche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 352
Questo volume mette a tema proprio il "successo formativo" - e le azioni di contrasto al fallimento e all'abbandono - nei percorsi dell'obbligo dell'istruzione-formazione in ottica comparata alla scala europea. Il testo offre una riflessione sui concetti di capitale umano e successo formativo, sulle strategie disponibili per perseguirlo e sulle reti di attori quale risposta organizzativa adeguata alle sfide dei nuovi fabbisogni formativi. Sviluppa un'ampia e articolata indagine su campo a partire da numerose esperienze lombarde, italiane ed europee toccando Francia, Germania, Spagna e Inghilterra. Il materiale raccolto costituisce elemento di originalità su un tema - quello delle "buone prassi" a livello nazionale e internazionale - su cui esiste poco materiale e scarsissima riflessione. La sezione conclusiva tocca il tema delle policies sviluppando una riflessione su due possibili "modelli" organizzativi: quello della rete territoriale e quello del centro fisico quali declinazioni, in larga misura complementari, di nuove modalità di risposta al tema del contrasto alla dispersione e del successo formativo.
41,00 38,95

Le strategie di innovazione tecnologica. Sistemi, soggetti, integrazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 232
In un contesto in via di globalizzazione, l'innovazione tecnologica diviene un imperativo strategico per le imprese in grado di modificare le dinamiche di creazione del vantaggio competitivo. In tale ambito dinamico, il volume si pone l'obiettivo di offrire un modello interpretativo che consideri unitamente i fattori generali che sostengono la capacità strategica delle imprese. Protagonista principale dell'analisi è l'impresa e la sua strategia innovativa. Se i diversi approcci dominanti degli studi di strategia propongono posizioni differenti in relazione agli aspetti relativi alla motivazione, all'innovazione, ai processi di creazione e di appropriazione di valore legati all'innovazione tecnologica, risulta estremamente importante individuare, attraverso un momento aggregativo e integrativo, le modalità di realizzazione delle strategie d'impresa allo scopo di massimizzarne le probabilità di successo. Il processo innovativo, in quanto problema organizzativo è, nella sostanza, un problema di relazioni che si instaurano tra i soggetti che operano congiuntamente. Di conseguenza, s'identificano le relazioni fondamentali tra l'innovazione tecnologica e le problematiche dell'agire strategico.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.