Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giacomo Manetti

Biografia e opere di Giacomo Manetti

Pianificazione e controllo per le aziende non profit. Valutazioni di efficacia, efficienza, economicità ed impatto socio-economico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 192
Le aziende non profit (Anp) costituiscono un'importante realtà economica e sociale a livello nazionale e internazionale. La pianificazione e il controllo dell'andamento gestionale e dell'impatto socio-economico delle attività svolte rappresentano per le Anp un vincolo istituzionale e morale. Esse, infatti, devono dotarsi di un sistema capace di programmare la propria attività, di illustrare ai propri stakeholder in modo efficace le modalità con cui le risorse disponibili sono gestite e di misurare e comunicare i risultati ottenuti. Sino ad oggi le Anp si sono limitate, quando possibile, a trasporre, spesso in modo acritico, le tecniche di pianificazione e controllo proprie delle imprese, senza considerare che le specificità del terzo settore sono tali da richiedere appositi strumenti, anche in vista di una valutazione dell'impatto generato. Il presente volume dedica ampio spazio all'esame della letteratura e della prassi sull'argomento, ricorrendo alla presentazione di alcune best practice di settore. Il testo è, quindi, arricchito da un'analisi multidimensionale che consente di valutare l.impatto socio-economico delle attività aziendali in un'ottica sia retrospettiva sia prospettica.
26,50 25,18

Le teorie di bilancio tedesche del ventesimo secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 232
Nel corso del ventesimo secolo i paesi di lingua tedesca hanno assunto un ruolo di leadership a livello internazionale nell'ambito delle discipline di accounting. Dopo un iniziale periodo dedicato alla sistematizzazione degli insegnamenti aziendali all'interno delle Scuole Superiori di Commercio, l'interesse degli studiosi si è concentrato sul bilancio, innescando un'aspra ma proficua contrapposizione fra sostenitori delle teorie statiche, dinamiche ed organiche. Nel periodo successivo al primo conflitto mondiale, Eugen Schmalenbach si adopera per l'affermazione della scuola dinamica, apportando così una "rivoluzione copernicana" nel modo di concepire la rendicontazione economico-finanziaria. Negli anni seguenti, altri autori hanno tentato di approfondire tale problematica, spostando l'attenzione sul sistema contabile e sul valore economico del capitale. Nel frattempo, un altro grande tema si imponeva all'interno delle discipline ragionieristiche tedesche: il processo di armonizzazione dei principi contabili. In particolare, il recepimento delle direttive comunitarie e la scelta di campo dell'Unione Europea sugli IAS-IFRS sono i momenti che hanno caratterizzato l'ultimo trentennio della storia della ragioneria tedesca. Il presente lavoro intende ripercorrere le principali fasi evolutive di questo intenso percorso, non mancando di sottolinearne gli aspetti che più hanno inciso su prassi e dottrina del nostro paese.
24,00 22,80

Il triple bottom line reporting. Dal coinvolgimento degli stakeholder alle verifiche esterne

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 320
Nella seconda metà degli anni '90 John Elkington - esperto di fama internazionale di corporate social responsibility - coniò l'espressione "triple bottom line" (TBL) per segnalare alle aziende la necessità di fornire un rendiconto sulle tre principali dimensioni della propria performance, economica, sociale ed ambientale, attraverso un unico documento destinato ad investitori, clienti e stakeholder in genere. Nnostante gli ulteriori passi in avanti compiuti per superare i limiti della tradizionale informativa economico-finanziaria del bilancio d'esercizio o consolidato, il traguardo della TBL non è ancora stato completamente raggiunto. Questo lavoro si pone l'obiettivo di sistematizzare i contenuti del TBL reporting nelle sue fasi caratteristiche: impostazione e pianificazione del processo rendicontativo; definizione dei contenuti minimi e del set di indicatori; pubblicazione e verifica esterna indipendente. Dall'indagine condotta emerge chiaramente come alcune di queste fasi, e in particolare il processo rendicontativo, si ripercuotano su tematiche tipiche dell'etica degli affari, con chiaro riferimento al contemperamento degli interessi dei diversi interlocutori, alle modalità di coinvolgimento degli stakeholder, all'indipendenza dei revisori esterni, ai meccanismi di remunerazione dei dirigenti.
34,00 32,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.