Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia - Ricerche

Tutte le nostre collane

I «cluster» del mare. Nautica da diporto e cantieristica navale in Friuli Venezia Giulia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 208
Nautica da diporto e cantieristica navale rappresentano, assieme alle attività di logistica portuale e ai trasporti marittimi, le colonne portanti dell'"economia del mare" in Italia. Il volume approfondisce la conoscenza delle caratteristiche di questi comparti economici, con lo scopo di delinearne i potenziali di sviluppo e le probabili direzioni di evoluzione. Oltre a fornire un'analisi di settore a livello nazionale e internazionale, lo studio si focalizza sul Friuli Venezia Giulia, una delle regioni italiane a più spiccata vocazione marittima, grazie all'ampia offerta di infrastrutture per la nautica e la cantieristica, e all'elevato livello di sviluppo del turismo nautico.
24,00 22,80

Musica e occupazione. Indagini e prospettive nel territorio alessandrino

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 208
Quali prospettive occupazionali oggi per il musicista? Compositori, musicologi, giuristi ed economisti delineano percorsi didattici e lavorativi nell'ottica attuale di una conciliazione tra orientamento scolastico e offerta occupazionale. La realtà alessandrina diviene così campione di un'indagine sulle prime ricadute della Riforma universitaria (legge 508/99), svolta attraverso l'analisi dei dati relativi all'istruzione superiore di I e II livello del recentissimo percorso di studi e l'elaborazione di interviste e questionari compilati da 78 diplomati del Conservatorio statale di musica "Antonio Vivaldi". L'impatto con la professione raramente è preparato da esperienze che supportino l'ingresso nel mondo lavorativo, mentre a studi severi e selettivi fa seguito frequentemente la totale disattenzione delle istituzioni. Lo studio ripercorre quindi storicamente il binomio istruzione musicale-istituzioni teatrali nei secoli passati, per concludersi analizzando le tipologie contrattuali presenti oggi nelle istituzioni teatrali alessandrine, le scelte di cartellone dei maggiori teatri e la ricaduta del rapporto tra potere politico e direzione artistica sulla gestione e sulle scelte di cartellone.
22,00 20,90

Risorse e competenze specifiche nelle imprese agro-alimentari

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 176
L'enfasi crescente che oggi viene posta sulla conoscenza quale fattore imprescindibile di sviluppo si accompagna spesso ad una sorta di pregiudizio, che tende a vedere solo nei settori hi-tech e science-based una relazione significativa tra la conoscenza scientifica che supporta i processi innovativi ed il valore prodotto dall'impresa. Tuttavia, ormai è anche riconosciuto che la conoscenza ha una natura articolata e complessa, dove al fianco del sapere legittimato dai circuiti scientifici esiste un sapere tacito e pratico, legato alla creatività e all'esperienza accumulata da coloro che operano nei settori tradizionali del Made in Italy. Da questo deriva che l'accumulazione di conoscenze pratiche e la conseguente formazione di un patrimonio di risorse e competenze specifiche, non solo può rivelarsi cruciale per la produzione di ricchezza nelle imprese, ma può a volte far nascere lo "stimolo ad aprirsi", a "lasciarsi contaminare" da conoscenze scientifiche codificate, che si rivelano cruciali per intraprendere cambiamenti innovativi radicali. Partendo da tale considerazione, il presente lavoro si propone lo studio delle risorse e competenze specifiche esistenti nelle imprese agro-alimentari.
15,00 14,25

I risultati. Report finale del progetto. IRIS (Integrare Risorse Implementare Solidarietà)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
Il progetto I.R.I.S., finanziato dalla legge 125/91 (Azioni positive 2004), ha inteso affrontare il tema della "promozione delle Pari Opportunità" analizzando le politiche di genere, i loro obiettivi e gli impatti che ne conseguono, ed evidenziando alcuni casi di eccellenza replicabili. Il progetto è stato attuato in tre province: Reggio Calabria, Rovigo e Sassari, da uno staff di ricerca interamente femminile reso organico dal CIF, storica associazione di ispirazione cattolica, che ha tra i propri obiettivi la promozione e il sostegno delle donne. Proprio la partecipazione attiva delle donne alla politica potrebbe essere un modo per risolvere il problema delle pari opportunità, attraverso interventi mirati, ma anche, più semplicemente, con l'esempio. A questa conclusione è giunta la ricerca qui presentata, un aspetto ben sintetizzato dalle parole di una intervistata: "con impegno e caparbietà ho portato nella mia città le politiche di genere, (...) i maschi si sono dimostrati, nella migliore delle ipotesi, indifferenti. (...) La mia più grande soddisfazione è vedere altre donne che seguono la strada che ho tracciato".
18,00 17,10

Solvency II. Innovazione nella regolamentazione e riflessi per le imprese di assicurazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 96
Il volume raccoglie gli atti del convegno Solvency II: innovazione nella regolamentazione e riflessi per le imprese di assicurazione che si è svolto il 19 maggio 2006 all'Università degli Studi dell'Insubria. Il convegno, organizzato dal Centro di Ricerche CreaRes e dall'Ania, ha offerto un'occasione di confronto tra i regolatori e gli operatori del settore assicurativo, in una fase cruciale del processo di definizione del nuovo sistema europeo di solvibilità per le imprese di assicurazione, contribuendo alla discussione in atto con interessanti contributi e spunti di riflessione sia metodologici che operativi. Il Centro di Ricerche su Etica negli Affari e Responsabilità Sociale (CreaRes) dell'Università degli Studi dell'Insubria, costituito nel 2004, svolge numerose attività sui temi della responsabilità sociale e della rendicontazione sociale. Il Centro realizza anche specifiche iniziative sul tema della gestione dei rischi degli intermediari finanziari.
14,50 13,78

Immigrazione straniera in Veneto. Dati demografici, dinamiche del lavoro, inserimento sociale. Rapporto 2006

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 432
Il Rapporto 2006, redatto dall'Osservatorio Immigrazione e promosso dalla Regione Veneto, è giunto alla sua terza annualità. Si tratta di uno strumento di conoscenza del fenomeno immigratorio presente sul territorio regionale allo scopo di studiarlo e monitorarlo da vicino. L'obiettivo è quello di attivare, sulla base di queste conoscenze, politiche sociali maggiormente adeguate alle necessità strutturali che le comunità straniere ormai esprimono con forza nel loro percorso di inserimento sociale ed economico. Con questo obiettivo di fondo, dunque, il presente Rapporto individua, in relazione agli ultimi dati ufficiali e ad altre informazioni acquisite sul campo, le tendenze in atto dell'immigrazione a livello regionale: da un lato, aggiornando quelle emerse già nel Rapporto precedente (2005), dall'altro integrandole con apporti aggiuntivi. Nel corso dell'attività di ricerca si sono analizzati indicatori d'inserimento e d'integrazione socio-economica relativi a diverse dimensioni del fenomeno: la struttura socio-demografica e territoriale dei cittadini stranieri, l'inserimento lavorativo, l'inserimento sociale nei diversi ambiti della società veneta, nonché le tematiche concernenti la seconda generazione.
36,00 34,20

Tra marchi e subfornitura. Analisi e prospettive del tessile-abbigliamento nella regione più artigiana d'Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
Pur interessato da un forte ridimensionamento, il tessile-abbigliamento delle Marche mantiene un ruolo non trascurabile grazie al contributo di qualità che conferisce al made in Italy. Siano produzioni qualificate per conto terzi (modelli, prototipi, campionari) oppure piccole ma pregiate collezioni con marchio proprio, si tratta ancora di realtà diffuse su tutto il territorio regionale. Dall'analisi delle criticità del settore emerge la necessità per la filiera marchigiana della moda di riorganizzarsi per fare massa critica. Questo volume nasce dalla collaborazione posta in essere tra due strutture di ricerca per dare risposte alle difficoltà del settore. Tra le soluzioni, alcune puntano a rafforzare il sistema di lavorazione e produzione in conto terzi senza indulgere alla ricerca generalizzata di un difficile rilancio di produzioni autonome: se si riesce a accreditare l'immagine di una realtà regionale che contribuisce ad una parte ridotta ma strategica della filiera, allora il gioco (forse) è fatto.
19,00 18,05

Temi di finanza pubblica. Analisi di politiche per lo sviluppo dell'economia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 264
Le tematiche affrontate spaziano dalle politiche agricole comunitarie all'analisi degli impegni derivanti dal protocollo di Kyoto, dai problemi dei governi locali alla tutela della salute, dai fondi pensione alle politiche monetarie e alle riforme fiscali. La prima parte del volume, "Applicazioni della metodologia CGE alla politica agricola europea, all'ambiente e alle riforme fiscali", è dedicata all'analisi di alcuni importanti temi di politica economica mediante l'utilizzo di modelli computabili di equilibrio generale. La seconda parte del volume, "Sanità, governi locali, fondi pensione e politiche monetarie e di bilancio" è dedicata alla discussione di altre tematiche di rilievo per il nostro sistema economico con metodologie non strettamente uniformi, adattate alle singole specificità di volta in volta affrontate. Si tratta innanzi tutto di temi sul federalismo, dai trasferimenti ai livelli di governo periferici alla gestione regionale della sanità pubblica. In secondo luogo sono affrontati alcuni problemi della gestione dei fondi pensione, delle politiche monetarie dei paesi industrializzati e del controllo del ciclo economico nell'area dell'euro.
29,50 28,03

Sviluppo economico dell'Unione Europea e riforma della finanza pubblica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 272
Dopo il fallimento della strategia di Lisbona, per rilanciare l'economia europea si rende necessaria un'iniziativa di insieme che superi i limiti del coordinamento delle politiche economiche nazionali e che miri con decisione al rilancio della crescita e dell'occupazione nell'Unione. Solo con un governo europeo dell'economia, l'Unione può avere la capacità per avviare e realizzare un piano di sviluppo efficace ed efficiente, per promuovere nel mondo un nuovo modello di sviluppo economico orientato alla sostenibilità ambientale e sociale, e per contribuire al miglioramento della governance economica mondiale, orientandola nel senso di una gestione di tipo cooperativo e multilaterale.
26,50 25,18

Il ruolo della conoscenza in agricoltura

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
Il volume propone un'analisi interdisciplinare sul ruolo della conoscenza in agricoltura. Se l'occhio del sociologo enfatizza il nesso identità-sacro-tecnologia, offrendo una chiave interpretativa originale per capire le propensioni e le resistenze nei confronti dell'innovazione in agricoltura, quello dello storico intravede una linea di continuità tra lo scenario agricolo della seconda metà del 1800 e quello dei giorni nostri perché, pur in circostanze differenti, la vera partita dello sviluppo agricolo europeo si gioca ancora una volta attorno alla risorsa conoscenza. L'analisi economica, articolata in una serie di contributi diversi, parte dalla relazione tra conoscenza e competitività per introdurre la distinzione tra aziende dedite a produzioni di massa, dove prevale la conoscenza del fare (o tecnica), e quelle con prodotti ad alto valore aggiunto, dove prevale la conoscenza dei rapporti con il mercato. È soprattutto in relazione a queste ultime che emerge la necessità di approntare strumenti formativi adeguati e versatili, capaci di attrarre i giovani e accelerare il processo di innovazione.
19,00 18,05

Produttori di stile. Lavoro e flessibilità nelle case di moda milanesi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 128
Il sistema moda rappresenta uno dei principali biglietti da visita internazionalmente riconosciuti per Milano e provincia e tuttavia è un tema che, per quanto in gran voga sui media, rimane abbastanza sconosciuto nei suoi termini reali. Se l'economia dell'evento permea l'intera vita economica e sociale del capoluogo metropolitano, ancora poco si conosce su chi la produce, su quel mondo di imprese, professionisti e lavoratori che danno vita alla miriade di iniziative ed eventi creati per la presentazione delle collezioni del made in Italy. Chi sono i lavoratori che concorrono ad un impegno così straordinario? Qual'è il loro profilo professionale e contrattuale? Quali strumenti organizzativi sono utilizzati dalle case di moda per fronteggiare la flessibilità richiesta da un mercato già globalizzato? La ricerca presentata in questo secondo quaderno intende esplorare i contorni di questo mondo in veloce trasformazione, indagando concretamente la struttura e la realtà organizzativa interna alle imprese che operano nell'alta moda e considerandone le ricadute sulle dinamiche dei rapporti lavorativi interni.
16,00 15,20

Economic valuation of wetlands and partecipatory planning tools

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 128
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.