Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Chiara Di Guardo

Biografia e opere di Maria Chiara Di Guardo

I processi decisionali nelle organizzazioni

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 140
Nell'esaminare i processi decisionali delle entità organizzative, la letteratura economico-manageriale ha dimostrato, da tempo, una diretta relazione tra la complessità ambientale e l'analisi delle decisioni, evidenziando come tale complessità discenda direttamente dalle interazioni tra i diversi elementi in gioco. Lo studio dei processi decisionali affrontato nel volume ha l'obiettivo di superare la rigida contrapposizione tra diversi modelli teorici, osservati in prospettiva dinamica per la comprensione del loro avvicendamento, della loro integrazione e della loro evoluzione. In particolare, i concetti guida alla base del lavoro sono, da una parte, legati al superamento di una visione esclusivamente razionale dei processi decisionali a favore di un approccio sistemico allo studio degli stessi e, dall'altra parte, l'assunzione di complementarità e di integrazione delle dimensioni più legate all'intuito e alle emozioni. In tale ambito dinamico, si è proceduto per passi successivi, soffermandosi sulla rappresentazione e la comprensione del processo decisionale nelle organizzazioni, dei suoi caratteri, delle modalità con cui si manifesta, dei fattori che lo determinano e delle implicazioni che ne derivano.
15,00 14,25

Per lo sviluppo, la competitività e l'innovazione del sistema economico. Il contributo degli studi di organizzazione aziendale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 408
È ormai ampiamente condivisa la consapevolezza che i temi della disciplina di Organizzazione siano assolutamente centrali negli studi aziendali e che possano costituire un efficace collegamento tra questi ultimi e le riflessioni e le analisi di taglio squisitamente economico. La maturità conseguita dalla disciplina di Organizzazione Aziendale e la riconosciuta collocazione negli studi di Economia consentono, in questa prospettiva, di tracciare le possibili relazioni dei contributi recenti nel più ampio dibattito sull'evoluzione sostenibile e sulle potenzialità di sviluppo e innovazione del sistema economico nazionale e internazionale.
47,50 45,13

Le strategie di innovazione tecnologica. Sistemi, soggetti, integrazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 232
In un contesto in via di globalizzazione, l'innovazione tecnologica diviene un imperativo strategico per le imprese in grado di modificare le dinamiche di creazione del vantaggio competitivo. In tale ambito dinamico, il volume si pone l'obiettivo di offrire un modello interpretativo che consideri unitamente i fattori generali che sostengono la capacità strategica delle imprese. Protagonista principale dell'analisi è l'impresa e la sua strategia innovativa. Se i diversi approcci dominanti degli studi di strategia propongono posizioni differenti in relazione agli aspetti relativi alla motivazione, all'innovazione, ai processi di creazione e di appropriazione di valore legati all'innovazione tecnologica, risulta estremamente importante individuare, attraverso un momento aggregativo e integrativo, le modalità di realizzazione delle strategie d'impresa allo scopo di massimizzarne le probabilità di successo. Il processo innovativo, in quanto problema organizzativo è, nella sostanza, un problema di relazioni che si instaurano tra i soggetti che operano congiuntamente. Di conseguenza, s'identificano le relazioni fondamentali tra l'innovazione tecnologica e le problematiche dell'agire strategico.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.