Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ilaria Greco

Biografia e opere di Ilaria Greco

Luoghi e forme del turismo rurale. Evidenze empiriche in Irpinia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 276
Il turismo del nuovo millennio è in una fase di profonda evoluzione: i cambiamenti antropologico-culturali della società moderna e i processi di globalizzazione in atto hanno determinato una modifica nelle abitudini di consumo degli individui e hanno generato un nuovo modo di concepire la vacanza, non solo svago e relax, ma esperienza di vita e di arricchimento personale sotto il profilo sociale, culturale e ambientale. Di qui una evoluzione della domanda verso nuove forme di turismo e un turista con un processo decisionale sempre più selettivo, alla ricerca dell'altrove, del diverso da sé, di un rapporto diretto con i luoghi visitati, con il territorio e la sua memoria storica, la sua cultura e il suo ambiente. Il presente lavoro propone uno studio conoscitivo sul fenomeno del turismo rurale attraverso un'analisi dei luoghi e delle forme, della domanda e dell'offerta, ma soprattutto una sua contestualizzazione al territorio dell'Irpinia, attraverso una attività di "osservazione" di esperienze di costruzione e gestione di destinazioni turistiche minori in ambito rurale in grado di fare sistema con il territorio in cui sono calate e di offrire opportunità di crescita e di sviluppo ad aree geograficamente marginali ed interne. A partire dalle risorse, dall'identità e dalle vocazioni territoriali, si guarda all'Irpinia plurale attraverso l'albergo diffuso di Castelvetere sul Calore, la forza attrattiva del Taurasi DOCG.
32,00 30,40

I grandi numeri della Cina nell'economia mondiale. Quale strada percorrere per il rilancio dell'economia italiana e campana?

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 176
Il modesto profilo di crescita e la contenuta espansione sui mercati esteri registrati dall'Italia nei primi anni del XXI secolo hanno richiamato l'attenzione, tanto del mondo politico-economico quanto di quello scientifico in generale, sull'improrogabile necessità di interrogarsi sullo stato dell'economia italiana, in un'ottica non più di confronto tra i vari attori istituzionali ed economici, bensì di intervento. In un contesto di forte propensione all'innovazione, di radicali cambiamenti nel quadro delle convenienze localizzative sotto la spinta dei nuovi "players" e di rapida riconfigurazione delle filiere produttive, l'industria italiana si trova a dover ridefinire il proprio ruolo nella divisione internazionale della produzione, ricercando nuovi equilibri competitivi che le consentano di rispondere efficacemente alle pressioni esercitate sia dai "vecchi" Paesi industrializzati, che dalle "nuove" Economie emergenti. È necessario, dunque, capire se la logica che fino a qualche anno fa è stata vincente per il nostro Paese - quella di un'industrializzazione basata sulle PMI e sui sistemi distrettuali - possa essere efficace nel nuovo scenario globale.
18,50 17,58

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.