Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco Rubino

Biografia e opere di Franco Rubino

Un approccio manageriale alla gestione dei partiti politici

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 284
Nell'attuale contesto sociale il partito politico deve essere gestito utilizzando appropriati strumenti manageriali, il cui impiego diviene indispensabile per il raggiungimento di un adeguato livello di performance. La ricerca oggetto del volume è stata condotta individuando ed analizzando le politiche di finanziamento, le strategie, le logiche gestionali, le politiche di bilancio, il tipo di relazioni con i diversi stakeholder, mettendo in luce il “grado di aziendalità” del partito politico. Il testo vuole rappresentare un contributo in quella che è una realtà in continua evoluzione sia dal punto di vista giuridico che economico e sociale.
36,00 34,20

La lettura economico-aziendale della gestione d'azienda. Le rilevazioni in contabilità generale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 208
Il volume, partendo dalla lettura della gestione aziendale secondo il modello economico-finanziario nel quale a categorie omogenee di operazioni trovano rispondenza categorie altrettanto omogenee di valori, analizza criticamente le modalità di registrazione di questi ultimi secondo le logiche proprie del metodo della partita doppia e del sistema contabile del capitale e del risultato economico. Lo scopo è quello di offrire, con il linguaggio proprio della contabilità, un quadro completo degli effetti delle operazioni aziendali negli aspetti economico e finanziario, soffermandosi sulle principali rilevazioni contabili in partita doppia e spaziando dalle scritture continuative relative alle operazioni di esterna gestione a quelle che si redigono in sede di passaggio dalla contabilità al bilancio.
21,00 19,95

Le unioni di comuni nella dottrina e negli studi empirici

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 114
I comuni italiani hanno riscontrato delle evidenti difficoltà di gestione delle nuove funzioni loro assegnate, in quanto la maggior parte di essi non raggiunge dimensioni tali da consentire la programmazione e la realizzazione di attività e servizi adeguati e a costi accessibili. Per tale motivo il legislatore è intervenuto prevedendo diverse forme di collaborazione, volte alla cooperazione e all.associazionismo intercomunale, tra le quali l'Unione di comuni è la più diffusa. Quest'ultima, introdotta con la legge n. 142/90, è stata radicalmente modificata con il D.lgs. n. 267/2000 (Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali), in cui l'Unione degli enti cessa di essere una forma transitoria di cooperazione, divenendo alternativa ai Consorzi comunali per l'esercizio congiunto di una pluralità di funzioni senza necessariamente dover sfociare in una fusione. Il presente lavoro si pone l'obiettivo di verificare l'impatto che tale forma di partnership ha avuto negli ultimi anni sulla gestione di funzioni e servizi in forma associata. La ricerca intende analizzare i vantaggi derivanti dall'associazionismo in termini di riduzioni di costo ed efficacia del servizio, pur nel mantenimento dell'identità territoriale dei comuni partecipanti all.Unione.
11,00 10,45

Il processo di aziendalizzazione e il sistema dei controlli nelle istituzioni scolastiche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
Negli ultimi quindici anni le istituzioni scolastiche, come l'intero apparato della pubblica amministrazione, sono state interessate da un processo di "aziendalizzazione", avente come obiettivo quello di contribuire alla realizzazione di un sistema dell'istruzione più efficace, più efficiente ed orientato alla "qualità totale", sia da un punto di vista più strettamente manageriale che dal lato più propriamente culturale, onde potere fornire agli studenti un bagaglio di conoscenze più ampio e completo, sfruttando in maniera ottimale tutte le risorse. Scopo di questo lavoro è inizialmente quello di analizzare tale processo di "aziendalizzazione" per valutarne i tempi e le modalità di realizzazione alla luce delle disposizioni normative finora emanate, per poi passare alla disamina del nuovo sistema dei controlli da parte dei revisori, il quale, per effetto della legge finanziaria 2007, è risultato nuovamente modificato.
14,50 13,78

27,50 26,13

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.