Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia - Ricerche

Tutte le nostre collane

Il tonno rosso. Allevamento, commercio, industria conserviera

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 168
Frutto di una ricerca triennale realizzata presso l'Università degli Studi di Palermo e finanziata con il contributo del Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, nell'ambito del VI Piano Triennale della Pesca e dell'Acquacoltura, il volume si articola in due parti volte, da un lato, a descrivere il quadro attuale del comparto del tonno e, dall'altro, a valutare i risultati economici e l'efficienza tecnica e gestionale di alcune attività produttive ad esso collegate. Più in dettaglio, la prima parte del volume esamina, in ambito internazionale e nazionale, lo scenario produttivo della pesca e dell'acquacoltura in generale, approfondendo successivamente gli aspetti della produzione e del commercio internazionale del tonno rosso. Inoltre, vengono illustrate le caratteristiche strutturali dell'industria ittica conserviera, nazionale e siciliana. La seconda parte del volume illustra le evidenze empiriche di alcuni casi studio in ambito regionale. In particolare, è stata svolta l'analisi economico-finanziaria di un'impresa di allevamento di tonno rosso mediterraneo (Thunnus thynnus) e l'analisi della economicità e della redditività delle principali industrie di conservazione del tonno.
17,50 16,63

Nuovi strumenti informativi sulla spesa nella pubblica amministrazione. Il sistema informativo delle operazioni degli enti pubblici

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 256
Il carattere d'urgenza di una riforma della Pubblica Amministrazione, che consentisse di contrastare l'inefficienza della stessa, considerata tra l'altro tra le principali cause dell'incontrollata espansione della spesa pubblica, e che portasse ad una più razionale e funzionale gestione delle pubbliche risorse, viene segnalato in dottrina già dalla fine degli anni ottanta del secolo scorso. È proprio il passaggio da un modello amministrativo che operava per procedimenti ed atti, e non per risultati, ad aver reso necessaria l'introduzione di innovazioni nella struttura dei bilanci pubblici e l'implementazione di strumenti contabili più validamente informativi, da affiancare alla tradizionale contabilità finanziaria, ormai ritenuta insufficiente. Alla luce dell'analisi svolta, appare chiara l'importanza del progetto SIOPE, nato dalla collaborazione tra Ragioneria Generale dello Stato, Banca d'Italia e ISTAT che, attraverso l'attribuzione di codici uniformi su tutto il territorio nazionale per tipologia di enti (i cosiddetti codici gestionali) agli incassi e ai pagamenti effettuati dai tesorieri delle Amministrazioni Pubbliche, consente di rilevare, tempestivamente e per via telematica, le informazioni sui flussi di cassa delle Amministrazioni Pubbliche.
17,00 16,15

La corporate governance e le performance aziendali. Un'analisi sulle società italiane quotate in borsa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 216
Il termine corporate governance è, da un po' di tempo, entrato nel linguaggio corrente di tutte le aziende e ciò perché in essa, ormai, si riconosce un'importante leva del valore che permette, insieme agli indicatori di tipo finanziario, di comprendere se conviene investire in una determinata impresa. La corporate governance, infatti, nelle sue linee essenziali individua il modo in cui le aziende si organizzano e qual è la struttura, il funzionamento ed il ruolo del Consiglio di amministrazione; elementi da cui dipende, in ultima analisi, il successo d'impresa. Da tali premesse muove l'interesse per il tema, e quindi il presente lavoro, con l'obiettivo di presentare non tanto le problematicità di governance quanto, attraverso un'analisi empirica sulle società quotate italiane, le sue interrelazioni con le performance aziendali.
15,50 14,73

Principi contabili internazionali e Basilea 2. L'impatto sulle PMI

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 232
Il testo si propone di illustrare i risultati di un progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN), condotto dall'unità locale dell'Università di Bologna, Facoltà di Economia di Forlì, teso ad indagare: se l'adozione di principi contabili internazionali (IAS/IFRS) sia su-scettibile di dare, attraverso il bilancio, una rappresentazione sostanzialmente diversa della consistenza e degli equilibri patrimoniali, nonché delle performance gestionali delle imprese; come, conseguentemente, tale transizione possa incidere sulla valutazione del merito creditizio ai fini di Basilea 2, atteso che il rating assegnato dagli istituti di credito si basa anche sui dati di bilancio.
25,50 24,23

Un'analisi delle relazioni tra creazione di valore e gestione aziendale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 194
Le logiche di creazione, di accrescimento e di distruzione del valore aziendale rappresentano tematiche di grande attualità nell'ambito degli studi economico-aziendali; infatti, riprendendo e proseguendo l'analisi dei metodi di valutazione del capitale economico, esse diventano essenziali, sia nei processi di pianificazione strategica dei grandi gruppi industriali, sia nelle scelte decisionali delle piccole e medie imprese anche a carattere familiare. Creare valore significa soddisfare le attese di tutti gli interlocutori sociali, principalmente gli azionisti, i quali, rispetto agli altri investitori istituzionali, risultano più esposti ai rischi ed ai risultati dell'attività produttiva aziendale. L'impresa che non da il giusto peso all'importanza della performance basata sul valore e, quindi, alla remunerazione degli investitori, non riesce a tenere il passo della concorrenza e, pertanto, è destinata ad essere abbandonata a vantaggio di altre iniziative economicamente migliori. Questo lavoro si propone di analizzare le determinanti della teoria di creazione del valore nella maniera più ampia possibile.
15,50 14,73

Principi contabili internazionali e risultati economici delle quotate italiane. L'impatto della transizione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 144
La crescente internazionalizzazione delle attività d'impresa e la globalizzazione dei mercati finanziari hanno indotto negli operatori e nelle istituzioni nuove esigenze informative e di confronto, che pongono in sempre maggior evidenza la necessità di disporre di regole contabili uniformi e condivise a livello sovranazionale. In tale quadro, il processo di armonizzazione contabile in Europa ha compiuto negli anni numerosi e rilevanti progressi, fino a trovare recente concreta attuazione per significativi segmenti di aziende tramite l'adozione dei principi contabili internazionali (IAS/IFRS) da parte degli stati membri dell'Unione Europea. La transizione agli IAS/IFRS ha generato fondamentali mutamenti nel sistema dell'informativa societaria, e in generale ha determinato una profonda revisione dei criteri di valutazione e di rappresentazione del bilancio. L'obiettivo di questo lavoro è di approfondire alcune problematiche conseguenti al passaggio ai principi contabili internazionali con riguardo agli effetti di questi ultimi sulla performance aziendale. In particolare, lo studio condotto, di carattere eminentemente empirico, è volto ad analizzare l'impatto quantitativo prodotto dal ricorso agli IAS/IFRS sulle grandezze economico-finanziarie delle imprese italiane quotate sul mercato finanziario nazionale e nei mercati finanziari statunitensi, sullo sfondo di una progressiva ma inarrestabile convergenza tra regole contabili nazionali e internazionali.
16,50 15,68

Dal monopolio alla concorrenza. La liberalizzazione incompiuta di alcuni settori

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 256
In Europa, l'intervento diretto dello Stato nella produzione di beni e servizi si è significativamente ridimensionato nel corso degli ultimi decenni. Ritenere che la privatizzazione delle imprese sia di per sé idonea a migliorare le condizioni di funzionamento del sistema costituisce una ingenuità. Non mancano infatti esempi di imprese privatizzate e gestite in modo seriamente criticabile, come dimostrano le condizioni di scarsa concorrenza, o in alcuni casi addirittura di monopolio, in cui ancora operano banche, assicurazioni, poste, utilities, trasporti aerei, autostrade, sottraendo al sistema economico ingenti risorse. Privatizzando la proprietà delle imprese senza preventivamente o contestualmente aver liberalizzato i settori interessati, lo Stato ha infatti generato atteggiamenti "viziati" da parte dei capitalisti, dei finanziatori e dei risparmiatori, a danno del consumatore finale, dell'efficienza dei mercati e dello sviluppo dell'economia. Alla luce di tali premesse il volume ripercorre le tappe più significative dei recenti processi di liberalizzazione, definita nel titolo del volume "incompiuta" per le ragioni testé citate, che hanno interessato alcuni dei settori strategici della nostra economia: l'energia elettrica, le telecomunicazioni e i trasporti.
24,50 23,28

ICT e lavoro flessibile. Modelli organizzativi, contrattazione collettiva e autonomia individuale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 384
Il settore dell'Information and Communication Technology (ICT) rappresenta un paradigma di complessità della moderna organizzazione produttiva. In questa convivono esigenze non del tutto univoche e convergenti e le forti richieste di flessibilità si accompagnano a un altrettanto vitale bisogno di risorse umane professionalizzate e "fidelizzate". Partendo da tale analisi di fatto, pure svolta nel volume, gli autori esaminano tipi negoziali e tecniche che le prassi manageriali e l'ordinamento del lavoro offrono all'impresa (segnatamente a quella ICT) per acquisire e gestire forza lavoro, verificando se, ed entro quali limiti, regole e strumenti, legali e contrattuali, finora predisposti riescano a soddisfare le accennate esigenze di flessibilità, per un verso, ed il descritto bisogno di alta formazione e specializzazione delle risorse umane tipico di tali imprese, per l'altro verso. La scommessa dei prossimi anni sembra essere quella non soltanto di contemperare flessibilità e diritti del lavoratore ma anche di accogliere e regolare una flessibilità che serva ad accumulare capitale sociale: questo, come rileva Lorenzo Zoppoli, è posseduto dal nostro paese in misura ridotta e negli ultimi anni è stato anche dilapidato con incredibile leggerezza.
38,50 36,58

I servizi pubblici locali in outsourcing. Le funzioni di indirizzo e controllo dei comuni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 320
I servizi pubblici locali rappresentano fattori fondamentali nel determinare la qualità della vita dei cittadini e l'assetto produttivo delle imprese; negli ultimi anni, i politici, gli operatori del settore e gli studiosi ne hanno fatto oggetto di sempre maggiore attenzione, quali imprescindibili catalizzatori di crescita economica e sociale, a livello locale, nazionale e internazionale. Questo lavoro vuole fornire un contributo al dibattito scientifico in corso, nella prospettiva economico-aziendale. Ma anche rappresentare un ausilio per i politici e gli amministratori locali, nell'assunzione delle decisioni strategiche e nell'espletamento delle attività di governo riguardanti i servizi pubblici essenziali.
35,50 33,73

I bagni di Telese fra Ottocento e Novecento. Una stazione termale nell'Italia meridionale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 216
Le terme rappresentano una delle forme più antiche di turismo. Il bagno idrotermale, infatti, era una pratica già diffusa in epoca preromana, e con i Romani divenne occasione di svago e socialità. Prima forma di turismo moderno nell'Inghilterra di fine secolo XVII, intesa come offerta di servizi e di strutture ricettive, il turismo termale si è successivamente diffuso anche nel resto d'Europa, trasformandosi da turismo di élite in turismo di massa. L'Italia, nel corso dei secoli XIX e XX, è riuscita a valorizzare il consistente patrimonio idrotermale di cui dispone e, accanto alle destinazioni più note a livello internazionale, anche realtà più piccole hanno fatto del turismo termale un'occasione di sviluppo della propria economia. Gli Stabilimenti termali di Telese, gestiti da oltre un secolo dalla famiglia Minieri, rappresentano un significativo esempio di quelle località che, seppure di dimensioni modeste, sono riuscite a superare i confini regionali. Lo studio, incentrato in gran parte sull'Archivio privato della famiglia, ha permesso di delineare l'organizzazione e la gestione dei Bagni di Telese dagli ultimi decenni del secolo XIX all'evoluzione dell'ultimo periodo, in relazione con l'andamento dell'economia nazionale e del turismo in generale, evidenziando il contributo allo sviluppo del territorio telesino.
22,50 21,38

Il monte Pio dei marinai di Torre del Greco. Tre secoli di attività al servizio dei «corallari» (secoli XVII-XX)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 268
Il mare, studiato dai geografi, dagli oceanografi, dagli ambientalisti, dai geologi, oltre che da storici e da economisti, costituisce un importante fattore di sviluppo economico, di specializzazione e di crescita, che condiziona l'imprenditorialità, gli investimenti, le produzioni e il lavoro delle città portuali e delle località costiere in generale. La storia di Torre del Greco e del suo Monte pio dei marinai costituisce un caso esemplare di una città i cui abitanti hanno saputo modificare il loro rapporto con il mare, coniugando la tradizione creativa dell'artigianato campano con i colori e le variegate forme del corallo. Gran parte dei pescatori torresi, che sino alla fine del secolo XVIII, si addentravano nelle acque del Mediterraneo, spesso catturati dai "barbareschi", si sono nel tempo trasformati in artigiani dediti alla lavorazione e al commercio di manufatti di corallo. Istituzioni come il Monte pio dei marinai, confraternita devozionale, laicizzata e aperta a finalità di reciproca assistenza e mutuo soccorso tra i soci, si sostenevano dal punto di vista finanziario essenzialmente con i contributi degli iscritti e con qualche rendita derivante da lasciti dei privati o da contributi pubblici.
25,50 24,23

La realtà multiforme delle piccole e medie imprese. Il caso della provincia di Genova

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 400
Il ruolo centrale delle piccole medie imprese (PMI) nel sistema economico italiano è ormai ampiamente riconosciuto, alla luce sia della loro preponderanza in termini numerici sul complesso delle imprese, sia del contributo determinante alla creazione di ricchezza e allo sviluppo dell'occupazione. Alla luce di tali premesse Set, Agenzia Provinciale per lo Sviluppo Economico del Territorio della Provincia di Genova, ha affidato al Dipartimento di Tecnica ed Economia delle Aziende (Ditea) dell'Università di Genova l'incarico di analizzare il sistema locale delle PMI manifatturiere, al fine di individuarne lo "stato di salute" e di proporre adeguate linee di intervento. Lo studio affronta il tema in maniera originale, adottando uno schema di analisi assai articolato che muove dalla struttura e dalla dinamica del tessuto economico-produttivo provinciale per analizzarne successivamente la proiezione internazionale, la struttura finanziaria e patrimoniale, i fattori di innovazione. Specifici contributi sono dedicati ai distretti industriali presenti sul territorio ed alla loro possibile evoluzione in un'ottica di filiera. I risultati dell'analisi, riportati nel presente volume, restituiscono un quadro complesso e ricco.
34,50 32,78

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.