Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ernesto De Nito

Biografia e opere di Ernesto De Nito

Casi aziendali per la diagnosi organizzativa

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: XIII-132
La riforma del sistema d'istruzione universitaria impone di ripensare il rapporto tra teoria e pratica che è alla base dell'apprendimento. Di conseguenza, occorre adeguare i testi da proporre agli studenti, tenendo in considerazione primaria i profili professionali che le aziende richiedono sui mercati del lavoro. "Casi aziendali per la diagnosi organizzativa" ha l'obiettivo di fornire strumenti coerenti con l'acquisizione di competenze "professionalizzanti" attraverso lo sviluppo di abilità di diagnosi organizzativa. Gli otto casi presentati riguardano quattro livelli dell'azione organizzativa (individuo, gruppo, azienda e network) e sono analizzati attraverso differenti esperienze di cambiamento organizzativo. Ciascuno dei casi affronta specifici aspetti che, di volta in volta, assumono la funzione di "sintomo" in grado di assegnare all'esperienza contingente un valore esemplificativo (exemplum) di problemi organizzativi più ampia portata didattica.
14,00 13,30

Organizzazione, conoscenza e progetti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 136
Nel dibattito scientifico più recente la conoscenza è considerata quale fattore determinante nella competizione aziendale e tra sistemi-paese. In questo volume, in particolare, si approfondisce il tema della gestione della conoscenza nei progetti, secondo una prospettiva teorica di tipo critical, che solo di recente ha suscitato l'interesse degli studiosi di management. Si è rilevato infatti che, nonostante il significato del termine "progetto" non dia luogo ad una interpretazione univoca (uno strumento di coordinamento, una modalità organizzativa, un insieme di pratiche manageriali), il suo output si può considerare quale elaborazione della conoscenza di un gruppo, di una organizzazione o di un network. In questo lavoro si individua, nel gruppo di progetto, una possibile chiave di lettura della gestione della conoscenza che si può esplicitare in entrambi i ruoli di collectivity of practice e community of practice. Il volume presenta alcuni spunti teorici utili ad avviare una prima riflessione sulle relazioni esistenti tra la gestione della conoscenza e i progetti e si rivolge a tutti gli studiosi di organizzazione e management.
16,50 15,68

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.