Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Erminia Cuomo

Biografia e opere di Erminia Cuomo

Banche e imprese in una provincia contadina. Saggi sull'economia sannita fra i secoli XVIII e XX

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 184
Il volume raccoglie i risultati di una serie di ricerche il cui filo conduttore è costituito dall'esame di diverse iniziative in campo bancario e imprenditoriale, sorte in una delle province - quella di Benevento - meno avvantaggiate del nostro paese, in grado però di mostrare una sua vitalità e la volontà di uscire dalle condizioni disagevoli in cui si è costantemente trovata, allo stesso tempo conservando la propria caratteristica di "provincia contadina", con un peso del settore primario sempre relativamente elevato. Sono qui presi in considerazione, in particolare, l'attività di alcuni Monti di pietà fra Sette e Ottocento raffrontata con quella dei banchi pubblici, l'evoluzione dell'economia provinciale nel corso dell'intero secolo XX, e l'attività di alcune importanti realtà imprenditoriali quali la Banca Sannitica - che ha operato per oltre un secolo prima di essere assorbita da un istituto più grande -, la Società degli Alberti - produttrice di dolciumi e del rinomato liquore Strega, presente nel capoluogo sannita da quasi un secolo e mezzo -, l'Impresa Minieri - che gestisce dalla seconda metà dell'Ottocento i bagni termali di Telese e che ha notevolmente contribuito allo sviluppo economico di quella località -, la breve ma significativa esperienza dell'Aeronautica Sannita a cavaliere del secondo conflitto mondiale. Un'ultima indagine è dedicata alle origini ottocentesche di una delle imprese attualmente più dinamiche del territorio: il Molino e Pastificio Rummo.
15,00 14,25

I bagni di Telese fra Ottocento e Novecento. Una stazione termale nell'Italia meridionale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 216
Le terme rappresentano una delle forme più antiche di turismo. Il bagno idrotermale, infatti, era una pratica già diffusa in epoca preromana, e con i Romani divenne occasione di svago e socialità. Prima forma di turismo moderno nell'Inghilterra di fine secolo XVII, intesa come offerta di servizi e di strutture ricettive, il turismo termale si è successivamente diffuso anche nel resto d'Europa, trasformandosi da turismo di élite in turismo di massa. L'Italia, nel corso dei secoli XIX e XX, è riuscita a valorizzare il consistente patrimonio idrotermale di cui dispone e, accanto alle destinazioni più note a livello internazionale, anche realtà più piccole hanno fatto del turismo termale un'occasione di sviluppo della propria economia. Gli Stabilimenti termali di Telese, gestiti da oltre un secolo dalla famiglia Minieri, rappresentano un significativo esempio di quelle località che, seppure di dimensioni modeste, sono riuscite a superare i confini regionali. Lo studio, incentrato in gran parte sull'Archivio privato della famiglia, ha permesso di delineare l'organizzazione e la gestione dei Bagni di Telese dagli ultimi decenni del secolo XIX all'evoluzione dell'ultimo periodo, in relazione con l'andamento dell'economia nazionale e del turismo in generale, evidenziando il contributo allo sviluppo del territorio telesino.
22,50 21,38

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.