Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Graziella Sicoli

Biografia e opere di Graziella Sicoli

28,00 26,60

Evoluzione e dinamiche di sviluppo delle imprese familiari. Un approccio economico-aziendale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 182
Nel nostro Paese, la tematica delle imprese familiari, soprattutto per motivazioni di ordine storico, culturale e istituzionale, assume a tutt'oggi particolare interesse. Studi in merito hanno indotto ad identificare queste imprese come modello vincente da adottare in quanto forma prevalente di proprietà in tutti i Paesi con sistema economico a decisioni decentrate dalle vaste potenzialità di sviluppo. Il problema della definizione del fenomeno ha condizionato, nel tempo, la disciplina stessa. E, proprio alla luce dell'evoluzione in atto, il volume si propone di trovare una definizione univoca nella quale far convergere alcune caratteristiche di fondo: coinvolgimento familiare, vincoli normativi, continuità, performance, crescita. Tenendo conto della letteratura nazionale ed internazionale il libro si inserisce in questo dibattito e affronta il tema della classificazione delle imprese familiari tra valori della famiglia e valori dell'impresa. Tale simbiosi, a volte, può generare conflittualità e riflettersi sulla gestione aziendale. Alla luce di ciò l'attenzione si sposta sul modello di governance da adottare per favorire il consolidamento dei valori propri del family business tra i valori della famiglia e le regole dell'impresa. In funzione delle relazioni affettive, personali, familiari si affronta parallelamente il delicato tema del ricambio generazionale nella prospettiva di garantire continuità e solidità all'impresa familiare.
24,00 22,80

Un'analisi delle relazioni tra creazione di valore e gestione aziendale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 194
Le logiche di creazione, di accrescimento e di distruzione del valore aziendale rappresentano tematiche di grande attualità nell'ambito degli studi economico-aziendali; infatti, riprendendo e proseguendo l'analisi dei metodi di valutazione del capitale economico, esse diventano essenziali, sia nei processi di pianificazione strategica dei grandi gruppi industriali, sia nelle scelte decisionali delle piccole e medie imprese anche a carattere familiare. Creare valore significa soddisfare le attese di tutti gli interlocutori sociali, principalmente gli azionisti, i quali, rispetto agli altri investitori istituzionali, risultano più esposti ai rischi ed ai risultati dell'attività produttiva aziendale. L'impresa che non da il giusto peso all'importanza della performance basata sul valore e, quindi, alla remunerazione degli investitori, non riesce a tenere il passo della concorrenza e, pertanto, è destinata ad essere abbandonata a vantaggio di altre iniziative economicamente migliori. Questo lavoro si propone di analizzare le determinanti della teoria di creazione del valore nella maniera più ampia possibile.
15,50 14,73

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.