Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vittoria Ferrandino

Biografia e opere di Vittoria Ferrandino

Banche ed emigranti nel Molise. Credito e rimesse ad Agnone fra Ottocento e Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 216
Lo stretto legame delle banche locali, in particolare di quelle popolari fondate su un'ampia base sociale, con le comunità locali ha sempre rappresentato l'elemento fondamentale per superare "asimmetrie informative" e diffidenze reciproche, sicché esse hanno assunto, in un certo senso, un ruolo di venture capitalist, nonostante il rischio di investire in attività imprenditoriali spesso di natura incerta e pericolosa. In quest'ottica, il nesso tra l'afflusso delle rimesse degli emigrati presso due banche molisane (Banca Popolare Cooperativa di Agnone "La Sannitica" e Banca Operaia Cooperativa di Agnone) e gli effetti sull'economia del paese di origine diventano particolarmente rilevanti ai fini della ricostruzione della rete di rapporti intessuta con la società, le istituzioni, il sistema politico e gli ambienti internazionali. La ricerca è basata prevalentemente sulla documentazione contabile e amministrativa delle due banche, nonché sulle rilevazioni degli organi di vigilanza e di controllo. L'approccio aziendale ha consentito di focalizzare le direttrici lungo le quali la gestione delle banche si è svolta, di individuare le scelte degli amministratori e della compagine sociale, di osservare l'impatto dell'attività delle banche sul sistema socio-economico locale e di verificare la politica del credito realmente praticata, indipendentemente dalla tipologia di appartenenza.
31,00 29,45

59,00 56,05

Agricoltura e territorio. Alle radici dello sviluppo agricolo nel Sannio. Atti del seminario di studi (Benevento, 24 marzo 2010)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 132
Una particolarità della provincia di Benevento, nel corso del secolo ventesimo, è stata l'importanza del settore agricolo, anche se i caratteri dell'economia provinciale sono profondamente mutati e sono stati compiuti molti passi in avanti sulla strada della modernizzazione. Diversità morfologiche, ordinamenti colturali, popolamento e tipologie insediative hanno segnato il paesaggio delle aree rurali con tratti inconfondibili. Eppure raramente ci si è concentrati sulla qualità del paesaggio prodotto da tali trasformazioni, combinando l'informazione di archivio, i catasti, gli assetti proprietari, con la struttura degli usi del suolo e le relazioni fra le tessere del mosaico paesaggistico. Gli Atti del Seminario di studi che qui si presentano confermano che l'attribuzione di un valore economico alle modifiche del paesaggio agrario costituisce un interessante campo d'indagine dall'approccio interdisciplinare (la Storia economica, l'Economia agroalimentare, la Geografia economica), assieme a quelle "carte preziose" che l'archivistica mette a disposizione degli studiosi, in quanto il significato storico del paesaggio e lo studio delle sue trasformazioni assumono un ruolo fondamentale in tale valutazione.
17,50 16,63

Banche e imprese in una provincia contadina. Saggi sull'economia sannita fra i secoli XVIII e XX

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 184
Il volume raccoglie i risultati di una serie di ricerche il cui filo conduttore è costituito dall'esame di diverse iniziative in campo bancario e imprenditoriale, sorte in una delle province - quella di Benevento - meno avvantaggiate del nostro paese, in grado però di mostrare una sua vitalità e la volontà di uscire dalle condizioni disagevoli in cui si è costantemente trovata, allo stesso tempo conservando la propria caratteristica di "provincia contadina", con un peso del settore primario sempre relativamente elevato. Sono qui presi in considerazione, in particolare, l'attività di alcuni Monti di pietà fra Sette e Ottocento raffrontata con quella dei banchi pubblici, l'evoluzione dell'economia provinciale nel corso dell'intero secolo XX, e l'attività di alcune importanti realtà imprenditoriali quali la Banca Sannitica - che ha operato per oltre un secolo prima di essere assorbita da un istituto più grande -, la Società degli Alberti - produttrice di dolciumi e del rinomato liquore Strega, presente nel capoluogo sannita da quasi un secolo e mezzo -, l'Impresa Minieri - che gestisce dalla seconda metà dell'Ottocento i bagni termali di Telese e che ha notevolmente contribuito allo sviluppo economico di quella località -, la breve ma significativa esperienza dell'Aeronautica Sannita a cavaliere del secondo conflitto mondiale. Un'ultima indagine è dedicata alle origini ottocentesche di una delle imprese attualmente più dinamiche del territorio: il Molino e Pastificio Rummo.
15,00 14,25

L'impresa familiare nel Mezzogiorno continentale fra passato e presente. Un approccio interdisciplinare. Atti del Convegno di studi (Benevento, 2007)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 384
Il ruolo dell'impresa familiare nell'economia italiana, in particolare nel Mezzogiorno, è esaminato, in questo volume, da studiosi di Storia economica, di Economia aziendale e di Economia politica, nonché da rappresentanti del mondo imprenditoriale e della politica. Soggetto centrale e fondamentale per la storia d'impresa, essa non ha attratto, per lungo tempo, l'attenzione di una specifica letteratura economica o manageriale, che tendeva a liquidarla come un retaggio del passato e come un ostacolo al funzionamento dei meccanismi di mercato, a causa di sue presunte rigidità in materia di proprietà e di management. In questa stereotipata raffigurazione, l'azienda familiare è stata considerata soltanto come il primo stadio del ciclo di vita delle imprese. Gli Atti del Convegno di studi che qui si presentano contribuiscono a rivalutare il ruolo dell'impresa familiare come "una delle forme di organizzazione produttiva" e non un'anacronistica sopravvivenza né un'alternativa all'impresa manageriale. Ne è emerso un quadro di luci ed ombre che il lavoro congiunto di storici e di economisti d'impresa ha contribuito ad approfondire, nel tentativo di comprendere le ragioni della vitalità del family business nell'era della globalizzazione.
47,00 44,65

Il monte Pio dei marinai di Torre del Greco. Tre secoli di attività al servizio dei «corallari» (secoli XVII-XX)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 268
Il mare, studiato dai geografi, dagli oceanografi, dagli ambientalisti, dai geologi, oltre che da storici e da economisti, costituisce un importante fattore di sviluppo economico, di specializzazione e di crescita, che condiziona l'imprenditorialità, gli investimenti, le produzioni e il lavoro delle città portuali e delle località costiere in generale. La storia di Torre del Greco e del suo Monte pio dei marinai costituisce un caso esemplare di una città i cui abitanti hanno saputo modificare il loro rapporto con il mare, coniugando la tradizione creativa dell'artigianato campano con i colori e le variegate forme del corallo. Gran parte dei pescatori torresi, che sino alla fine del secolo XVIII, si addentravano nelle acque del Mediterraneo, spesso catturati dai "barbareschi", si sono nel tempo trasformati in artigiani dediti alla lavorazione e al commercio di manufatti di corallo. Istituzioni come il Monte pio dei marinai, confraternita devozionale, laicizzata e aperta a finalità di reciproca assistenza e mutuo soccorso tra i soci, si sostenevano dal punto di vista finanziario essenzialmente con i contributi degli iscritti e con qualche rendita derivante da lasciti dei privati o da contributi pubblici.
25,50 24,23

Assistenza, previdenza e mutualità nel Mezzogiorno moderno e contemporaneo. Atti del Convegno di studi in onore di Domenico Demarco (Benevento, 1-2 ottobre 2004)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 532
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno di studi svoltosi a Benevento nell'ottobre del 2004, dedicato a Domenico Demarco, accademico dei Lincei e professore emerito di Storia economica, che per quasi mezzo secolo ha insegnato presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II". Il primo tomo è dedicato all'analisi delle istituzioni assistenziali e previdenziali nel Mezzogiorno d'Italia, dalle forme organizzative tipiche dell'epoca preindustriale a quelle dell'epoca contemporanea senza trascurare ascesa e declino del welfare state. Il secondo è centrato sull'assistenza e sul mutuo soccorso nell'Italia unita, che segnarono l'inizio di un vasto movimento in cui il solidarismo, l'assistenza morale e materiale, l'educazione, l'istruzione costituirono gli aspetti più evidenti del rifiuto della beneficenza elargita dall'alto. Il passaggio dalla carità al mutualismo, all'intervento pubblico, costituisce il filo conduttore degli interventi al Convegno. L'introduzione, con interventi di Antonio Di Vittorio ed Ennio De Simone, nonché con una intensa nota autobiografica di Domenico Demarco, arricchisce il volume di testimonianze e di ricordi.
64,50 61,28

40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.