Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia - Ricerche

Tutte le nostre collane

Misurare le attività di Internet marketing

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 160
In questo libro viene studiato l'apporto delle attività di marketing in termini di efficienza economica per le aziende che utilizzano internet per le proprie attività commerciali. Con le tecnologie multimediali, il marketing è coinvolto nelle sue diverse componenti: comunicazione, prodotto, mercati, modalità di ricerca, management... E quindi fondamentale approfondire gli aspetti di internet marketing che maggiormente influenzano la strategia e l'operatività aziendale. Lo scopo è quindi quello di presentare l'ampio dibattito in corso sull'evoluzione del marketing nell'era dei nuovi strumenti multimediali e, a tal fine, si illustreranno gli studi essenziali e si svilupperanno interessanti applicazioni di marketing. Tale disciplina verrà pertanto "sezionata" ed analizzata in tutte le sue sfaccettature. Nella prima parte di questo lavoro, si presenteranno le recenti teorie sulla disciplina dell' internet marketing in campo internazionale, e quindi si procederà alla scoperta delle forme di integrazione tra il marketing e le nuove tecnologie. Nella seconda parte, sono presentate alcune delle più conosciute modalità di misurazione delle performance di internet marketing.
19,50 18,53

La ceramica artistica e tradizionale in Italia. Quadro di sintesi, prospettive e fattori di successo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 160
Il volume illustra il punto della situazione della produzione di ceramica artistica e tradizionale in Italia, mettendone in luce gli aspetti quantitativi per numero di imprese, di addetti, ecc. e quelle criticità di funzionamento che ne condizionano i rapporti col mercato. Al tempo stesso cerca di individuare quei fattori che viceversa possono contribuire a far sviluppare questo settore fortemente colpito e penalizzato dalle dinamiche congiunturali e competitive dell'ultimo decennio: strategie aziendali improntate ad un progressivo allargamento del mercato geografico o ad un crescente avvicinamento al cliente finale, mediante l'accorciamento dei canali di distribuzione, supportate da una sempre più forte ricerca di originalità di prodotto, tendono a risultare premianti a lungo andare, anche in periodi di maggiore difficoltà. Come sia possibile realizzare tali passaggi in imprese, quali quelle di ceramica artistica e tradizionale italiane, solitamente poco strutturate e fortemente provate dalla crisi che le ha colpite, è anch'esso un interrogativo a cui qui si cerca di dare risposta.
21,50 20,43

G.E.L. Gender Equality Leccese. Un modello di certificazione di genere

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 128
Il progetto GEL, di cui questo volume rappresenta gli esiti finali, ha inteso diffondere e applicare il principio di genere all'interno del più grande concetto di responsabilità sociale delle imprese per superare e prevenire le discriminazioni di genere relative all'accesso e alla permanenza delle donne nel mondo del lavoro. Si tratta di un elemento di estrema importanza se si considera che il lavoro delle donne rappresenta un potenziale per lo sviluppo sociale ed economico di ciascun territorio ancora non pienamente espresso che deve essere ben utilizzato superando pregiudizi ed ostacoli che ne limitano il pieno sviluppo. Il libro ha come obiettivo principale proprio quello di ripercorrere, attraverso una analisi dettagliata dei diversi aspetti che l'hanno composto, l'approccio teorico e metodologico che il progetto ha seguito così come i risultati raggiunti e le sfide per il futuro ponendo attenzione agli strumenti innovativi messi in atto per attivare quel circuito virtuoso e positivo in grado di mettere in moto un cambiamento di ottica nel guardare i processi di sviluppo territoriali.
16,00 15,20

Sguardi incrociati sul patrimonio culturale: Francia-Italia. Politiche e strumenti per la valorizzazione del patrimonio culturale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 212
Il volume annuncia con chiarezza, già dal titolo, di voler realizzare il proprio obiettivo attraverso un'analisi comparata - incrociata appunto - delle politiche e strumenti volti alla protezione del patrimonio culturale all'opera in Italia e in Francia. Coerentemente l'autrice sviluppa, lungo l'arco del lavoro, accanto a profili propriamente appartenenti alla disciplina economica, questioni attinenti la dimensione giuridica e amministrativa. Il volume è suddiviso in quattro parti. Nella prima, si esamina la nozione di patrimonio culturale e la sua evoluzione; la seconda e terza parte sono dedicate a illustrare i sistemi di protezione e valorizzazione del patrimonio culturale rispettivamente in Francia e in Italia. Infine, nella quarta parte viene proposto un confronto: i due sistemi nazionali di protezione che emergono dall'analisi sono fortemente caratterizzati in senso conservazionistico. Saranno parzialmente diversi gli strumenti utilizzati, e le differenze in qualche caso non sono di poco conto, ma l'approccio protezionistico/conservazionistico permea completamente di sè, in entrambi i sistemi, l'orizzonte del reale.
17,00 16,15

Effetti di Basilea 2 sull'economia di banche e imprese

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 352
Negli ultimi decenni l'attività bancaria ha subìto una notevole evoluzione originata dalla turbolenza del contesto competitivo di riferimento e dalla conseguente necessità di porre in essere nuove strategie di mantenimento e rafforzamento delle posizioni di equilibrio. In tale contesto, si colloca il nuovo Accordo sul capitale, denominato Basilea 2, approvato nel giugno 2004 dal Comitato di Basilea e destinato a produrre effetti rilevanti su economia ed equilibri di banche e imprese. Questo lavoro intende analizzare le implicazioni economico-aziendali connesse all'introduzione di Basilea 2, con particolare attenzione a economia ed equilibri di banche e imprese e all'evoluzione del loro rapporto derivante dalle novità regolamentari.
37,50 35,63

La città e i suoi mari. Il waterfront tra sostenibilità e governance

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 192
Le città stanno vivendo con il mare una nuova era: quella del waterfront. L'esame delle opere realizzate negli ultimi decenni permette di evidenziare programmi, progetti, circuiti finanziari e iter procedurali che spesso presentano punti comuni sia nelle soluzioni positive che in quelle negative. Tra le difficoltà riscontrabili, anche in alcuni famosi waterfront, spesso emergono carenze sia di governabilità sia "di massa critica" idonea ad innescare uno sviluppo autopropulsivo. Il waterfront, inteso come ristrutturazione del porto cittadino e della fascia urbana immediatamente retrostante, si dimostra sempre meno idoneo a cogliere le sinergie che potrebbero scaturire da un intervento più vasto di un singolo ambito amministrativo. Parallelamente, la frammentazione del potere decisionale tra enti vari genera conflitti di prossimità e di competenze che frenano la realizzazione delle opere e ne rendono difficile la gestione. Il waterfront, visto con l'occhio dell'economista, diviene uno strumento di politica economica molto efficace nel contribuire a superare, anche, profonde crisi recessive e promuovere sviluppo sostenibile.
21,50 20,43

La straordinaria amministrazione. Elementi di criticità nella comunicazione e nel controllo delle imprese in amministrazione straordinaria

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 148
L'ampio dibattito sulla Corporate Governance registrato nel corso degli ultimi anni ha riguardato in misura modesta le imprese in crisi poste in procedura concorsuale. Il tema, oltre ad assumere rilievo per l'impresa in sé, è importante per la competitività del sistema-Paese stante l'influenza che la gestione delle crisi ha sullo stesso. L'amministrazione straordinaria, analizzata nel presente testo, è la procedura che "tende a salvaguardare ... il "bene-impresa" quale entità oggettiva distinta dall'imprenditore nella sua duplice valenza di fonte unitaria di produzione e di fattore di mantenimento dell'occupazione". In questo contributo si afferma l'esistenza di un potenziale trade-off tra l'equilibrato trattamento di tutti gli stakeholder e l'efficienza nella tutela dei valori dell'impresa, due requisiti che le procedure pubbliche di regolamento dell'insolvenza dovrebbero presentare. Comunicazione e controllo rappresentano, unitamente all'attività di governo, i sistemi che possono consentire all'amministrazione straordinaria il perseguimento di una visione orientata all'equilibrato contemperamento degli interessi, evitando un impiego della procedura quale ammortizzatore sociale. In questa monografia si analizzano detti sistemi, in una prospettiva economico-aziendale, formulando proposizioni critiche sulla normativa e sulla prassi con l'indicazione di possibili miglioramenti.
21,50 20,43

Innovazione senza capitale sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 156
Può l'innovazione svilupparsi in assenza di capitale sociale? È la domanda alla quale questo libro prova a dare una risposta, utilizzando i dati di una ricerca condotta in un'area interna del Mezzogiorno d'Italia, dove si suppone ci sia una forte presenza di reti di capitale sociale di reciprocità - quasi esclusivamente basate sull'appartenenza familiare e familistica - ma dove è altrettanto chiara l'assenza di trasformazione di tali reti in risorse di sviluppo e di innovazione economica, sociale e politica. Le ragioni di un tale paradosso sociale, che mette in crisi anche una parte della teoria sociologica di riferimento, vengono innanzitutto indagate e chiarite attraverso una messa a punto della tipologia dei concetti di fiducia e di capitale sociale. Successivamente, l'indagine on field mette in evidenza quanto sia possibile realizzare un'innovazione di ristretto raggio - quella che la letteratura chiama innovazione incrementale o marginale - tutta interna alle dinamiche del tessuto imprenditoriale ma, al tempo stesso, segnala anche la persistente incapacità di socializzare il processo innovativo all'intero tessuto territoriale.
13,00 12,35

L'economia della piccola impresa. Rapporto 2009

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 142
Le piccole imprese italiane non "crescono" perché il sistema Paese non ha ancora risolto il problema della complessità, non ha cioè trovato lo sbocco organizzativo adeguato da conferire ai processi produttivi per affrontare la globalizzazione. L'opportunità di condurre in modo sistematico un'analisi dell'economia della Piccola Impresa trae forza da questa osservazione ma anche dal fatto che nelle altre economie avanzate operano da tempo strumenti per dare conto del ruolo delle PMI nell'economia, nell'innovazione e nella società. L'ipotesi è che le PMI rappresentino una componente dinamica dell'economia contemporanea, sia come modello di organizzazione decentrata della produzione in cui sono socialmente diffusi incentivi all'apprendimento e alla trasformazione delle conoscenze in innovazione, sia come parte di un sistema in cui le PMI svolgono funzioni diverse e complementari a quelle della grande impresa. Il rapporto intende contribuire al dibattito sulle linee di politica economica e sulle misure specifiche per la piccola imprenditoria. Nel volume si affrontano alcune problematiche che attengono alle diversità degli elementi che costituiscono i sistemi di PMI e all'opportunità di leggere i fenomeni che interessano le piccole imprese nel rapporto con quelle di maggiori dimensioni e con i soggetti economici e istituzionali.
20,50 19,48

Comunicare la sostenibilità. Strumenti informativi e di reporting nelle regioni italiane

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 180
Molteplici sono state le commissioni istituite a livello mondiale per affrontare in modo multilaterale le problematiche connesse ad uno sviluppo economico sostenibile. L'esigenza di un coordinamento internazionale delle iniziative intraprese dai singoli Stati a livello locale per garantire il mantenimento degli equilibri economici non è più eludibile in presenza di fenomeni sociali ed ambientali che superano i confini nazionali, producendo effetti devastanti sull'intera comunità internazionale. Da questa ultima considerazione muove la logica di fondo seguita nel presente lavoro che, dopo aver delineato il percorso storico-evolutivo dell'impegno della comunità mondiale sui temi dello sviluppo sostenibile, prova a delineare un quadro sullo stato dell'arte della rendicontazione della sostenibilità nelle regioni italiane. L'indagine condotta evidenzia un panorama molto variegato, dove trovano scarsa applicazione i modelli elaborati dai principali gruppi di ricerca e le linee-guida suggerite da organismi nazionali ed internazionali. Il risultato è una realtà ben lontana dagli obiettivi di standardizzazione del processo di rendicontazione sociale e che necessita di ulteriori interventi di sensibilizzazione.
15,00 14,25

Sempre più donne. Indagine sulla disoccupazione e sulla condizione femminile nell'area senigalliese

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 240
In queste pagine vengono riportati i risultati di un progetto di ricerca lungo e articolato che ha coinvolto Enti come il Comune e il Centro per l'Impiego di Senigallia, la Provincia di Ancona, l'Istat Marche, ma anche le parti sociali, studiosi del territorio e, soprattutto, le donne disoccupate. La prima fase ha prodotto un rapporto presentato l'8 marzo 2008, ma il dato statistico puro, riferito ad un mondo così complesso, non può che fornire una prima fotografia, suggerire delle direzioni da percorrere. Per questo la seconda fase è stata cruciale: la realizzazione di interviste ad un campione rappresentativo di disoccupate iscritte al Centro per l'Impiego. Si è cercato di capire, quali fossero le loro condizioni, i percorsi lavorativi, le intenzioni, i desideri e le criticità. Sono stati quindi indagati anche gli aspetti più importanti della condizione femminile: la vita familiare, il lavoro domestico, la cura dei figli e l'assistenza agli anziani; un'analisi solo sul mercato del lavoro avrebbe colto soltanto alcune sfaccettature della situazione. L'ultima fase l'intervista ai testimoni qualificati e il focus group con le parti sociali è servita per approfondire alcune tematiche ed ottenere indicazioni per la condivisione di un percorso comune. Il volume, oltre che su problematiche legate al mondo del lavoro e di tipo conciliativo, spazia anche sull'immigrazione, sull'imprenditoria femminile, sul rapporto fra donne e povertà.
21,50 20,43

Disuguaglianze socioeconomiche e livelli di povertà

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 144
Dalla Commissione europea è scattato recentemente un serio allarme sulla povertà in Europa. Secondo un monitoraggio Eurostat ben il 16% della popolazione comunitaria risulta povero o impoverito, e la novità (negativa) è che ad esserne colpiti non sono solo i disoccupati e gli emarginati, ma anche cittadini con regolare posto di lavoro, retribuito però insufficientemente. Naturalmente questa emergenza coinvolge a maggior ragione i Paesi in via di sviluppo, nei quali gli aiuti stranieri incidono più del 20% dei relativi bilanci nazionali e dove, secondo stime della Banca mondiale, altri cento milioni di cittadini stanno scivolando sotto il livello di sopravvivenza, aggiungendosi ai novecento milioni di indigenti già stimati in precedenza. In Italia la questione è molto sentita e le analisi e i dibattiti si succedono con insistenza. Il volume prova ad esaminare alcuni aspetti di questo importante e, a volte, drammatico problema: chi avrà la pazienza di leggerlo troverà non solo contributi di carattere generale (definizioni e misure della povertà, diffusione territoriale dell'impoverimento), ma anche risposte semplici su temi specifici e stimolanti, quali il disagio economico di alcuni settori del lavoro e il "malessere" del ceto medio in Italia.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.