Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia - Ricerche

Tutte le nostre collane

Le filiere biologiche in Lombardia. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 194
I risultati del progetto di ricerca "Analisi economica delle filiere biologiche in Lombardia e strategie di valorizzazione" (FILBIO), promosso dalla Regione Lombardia, Direzione Generale Agricoltura, sono raccolti in due volumi, uno dedicato alle attività produttive agricole e l'altro alle attività di trasformazione, distribuzione e consumo. Il volume, rivolto alle fasi finali della filiera, affronta il tema su più fronti. Inizialmente lo studio si concentra sulle imprese di trasformazione allo scopo di valutare il ruolo strategico dei prodotti biologici nell'ambito delle attività aziendali. Successivamente l'attenzione si sposta sui canali della distribuzione con l'intento di individuare le caratteristiche principali del commercio di tali prodotti. In ultimo, la ricerca approfondisce la dinamica dei consumi di alimenti biologici con l'idea di individuare alcune iniziative di marketing capaci di concorrere allo sviluppo del mercato. Due sono gli obiettivi perseguiti: fornire la fotografia di un settore che oggi rappresenta un possibile modello di agricoltura capace di incidere sui consumi e di rispondere da un punto di vista economico, sociale ed ambientale alla globalizzazione; definire alcuni percorsi di valorizzazione delle principali filiere lombarde.
21,50 20,43

Le filiere biologiche in Lombardia. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 96
I risultati del progetto di ricerca "Analisi economica delle filiere biologiche in Lombardia e strategie di valorizzazione" (FILBIO), promosso dalla Regione Lombardia, Direzione Generale Agricoltura, sono raccolti in due volumi, uno dedicato alle attività produttive agricole e l'altro alle attività di trasformazione, distribuzione e consumo. Nel presente volume sono delineate le caratteristiche produttive dell'agricoltura biologica in Lombardia e si individuano le relazioni verticali che collegano le attività di produzione con le altre fasi della filiera, sottolineando i possibili canali commerciali dei prodotti agricoli biologici e mettendo in luce l'importanza della filiera corta. La metodologia impiegata nello studio si basa su indagini specifiche che hanno permesso, da un lato, di costruire una banca dati relativa a un ampio campione di aziende agricole biologiche lombarde e, dall'altro, di raccogliere attraverso un questionario informazioni riguardanti i canali di commercializzazione, le modalità di vendita e i prezzi dei prodotti biologici. Il volume è articolato in cinque capitoli, relativi a: inquadramento economico della realtà biologica lombarda; caratteristiche produttive e della specializzazione territoriale; risultati dell'indagine relativa ai canali e alle modalità di commercializzazione dei prodotti biologici; caratteristiche della trasformazione aziendale, con la presentazione di alcuni casi aziendali.
14,00 13,30

Metodi, modelli e tecnologie dell'informazione a supporto delle decisioni. Metodologie-Applicazioni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 592
Le procedure decisionali, gli strumenti valutativi, i diversi approcci al trattamento dell'incertezza e le applicazioni in un'ampia gamma di settori costituiscono il dominio d'interesse dei contributi raccolti nel volume Metodi, modelli e tecnologie dell'informazione a supporto delle decisioni (MTISD'06); contributi discussi nelle diverse sessioni della seconda edizione del Convegno omonimo, svoltosi dal 28 al 30 Settembre 2006 presso l'Università L'Orientale di Napoli. Il volume raccoglie i contributi metodologici presentati dagli studiosi delle differenti discipline che hanno partecipato al Convegno.
57,00 54,15

Una ricerca-azione sul tutorato nell'ateneo di Perugia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 248
In questo volume si discute delle problematiche legate al miglioramento del servizio di tutoria come strumento per orientare e assistere gli studenti nonché promuovere la loro partecipazione attiva a tutte le attività formative, organizzative e gestionali della struttura universitaria. Il testo si sviluppa intorno al tema della tutoria basandosi sia sull'esperienza dell'Ateneo perugino, che è stato molto probabilmente il primo ad istituire un Ufficio orientamento presso la propria struttura, sia sui risultati emersi dal progetto sperimentale "La tutoria nell'Università di Perugia" svolto negli anni 2006 e 2007. Progetto realizzato per interpretare le difficoltà dell'università ad utilizzare il tutorato come strumento istituito dalle indicazioni ministeriali al fine di riorganizzare in modo innovativo il processo di orientamento ed assistenza agli studenti. Il lavoro nel suo complesso risulta diviso in tre parti: analisi dell'inquadramento giuridico e delle attività di tutorato attivate dalle diverse facoltà dell'Ateneo di Perugia; individuazione delle fasi e degli snodi centrali nel processo formativo in corrispondenza dei quali si coglie una domanda di intervento del tutorato da parte degli studenti; progettazione più mirata dei servizi di tutorato articolati per livelli e rispondenti alle esigenze locali di tutorato delle facoltà.
27,50 26,13

Le città della Fata Morgana. 5° Rapporto sull'economia della provincia di Messina: analisi socio-economica e stili di vita dell'area dello Stretto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 176
Il 5° Rapporto sull'economia della provincia di Messina (2008) quest'anno muta il suo quadro territoriale di osservazione, e prova, descrivendo l'Area Metropolitana dello Stretto, intesa nella sua accezione più vasta, a porre in luce sotto il profilo economico, i punti di forza e di debolezza dei due territori (Messina e Reggio Calabria, le città della Fata Morgana). Nella prima parte del volume il lettore troverà indici aggiornati, comparazioni ed elaborazioni di ipotesi su scelte strategiche relative all'intera area. Nella seconda parte, di natura più sociologica, si analizza empiricamente, la percezione della "felicità" nella città di Messina, evidenziandone la dimensione "immateriale" e non economica. Gli indicatori socio-economici configurano l'Area dello Stretto come una realtà già presente ma che può essere strutturata e potenziata, per diventare un originale modello di sviluppo dal basso, in grado di affermarsi con autorevolezza in un nuovo rapporto con il Mediterraneo. Una dimensione che già esiste ma, come il fenomeno della Fata Morgana, va guardata con l'ottica adatta.
21,50 20,43

Acqua, agricoltura e ambiente nei nuovi scenari di politica comunitaria

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 224
Questo volume costituisce il prodotto congiunto di due attività di ricerca. La prima è costituita dal progetto PRIN 2003 "Realizzazione di un sistema di supporto alle decisioni a livello di bacino per la gestione dell'acqua in agricoltura", coordinato da Vittorio Gallerani - Università di Bologna. La seconda è il convegno "Politiche agroambientali e oltre", tenutosi a Bologna il 16 maggio 2007, organizzato in collaborazione con il gruppo Risorse e Sostenibilità della Società Italiana di Economia Agraria (SIDEA). Il volume è organizzato in tre gruppi di contributi. Nel primo gruppo si affronta il tema degli effetti della direttiva quadro 60/2000 sull'agricoltura. Nel secondo gruppo l'attenzione è posta sugli effetti che le riforme delle politiche agricole avranno sugli usi dell'acqua da parte del settore agricolo. Infine, nel terzo gruppo di contributi, è trattato il ruolo del settore agricolo nei nuovi scenari di sviluppo e la modellizzazione delle politiche per la produzione di esternalità ambientali da parte dell'agricoltura.
24,50 23,28

I derivati nelle PA locali. Origine, dimensione e criticità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 120
L'applicazione dei derivati finanziari nelle pubbliche amministrazioni locali è un fenomeno che negli ultimi anni ha assunto una notevole rilevanza ed un'ampia diffusione, sino a divenire un tema di profonda attualità. Il decentramento di funzioni e di poteri agli enti territoriali non è stato seguito da una corrispondente crescita dell'autonomia fiscale: i tagli ai trasferimenti erariali e l'imposizione di limiti alla spesa hanno determinato una crescita dell'indebitamento locale, sostenuta mediante il ricorso al mercato dei capitali. Il volume si propone di analizzare le cause che inducono le amministrazioni pubbliche locali a ricorrere ai derivati. I saggi riportati all'interno della presente pubblicazione - che derivano dagli interventi e dalle considerazioni emerse nel corso di un seminario organizzato dal Consiglio regionale dell'Umbria a Perugia nel 2008 - cercano anzitutto di offrire un contributo per fare chiarezza attorno ad un tema che, nonostante gli echi della cronaca, non è stato ancora indagato a fondo, soprattutto per quanto riguarda gli aspetti scientifico-istituzionali della questione.
14,00 13,30

Banche e PMI: «Le regole dell'attrazione». Spunti di riflessione su vincoli e opportunità di Basilea 2 per lo sviluppo delle piccole e medie imprese

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 176
Questo volume nasce da un interrogativo di fondo: le imprese e le banche italiane si sono adeguate alle nuove regole promosse dall'accordo di Basilea 2, oppure ci troviamo nella situazione per cui vale il noto adagio "Bisogna che tutto cambi, perché tutto rimanga lo stesso"? Per tentare di rispondere a tale interrogativo, questa raccolta di saggi, nata dal confronto tra studiosi di diverse discipline economiche ed esperti del settore, adotta le seguenti chiavi di lettura: affronta il rapporto banca-impresa, osservandolo dal punto di vista "soggetto impresa" e "soggetto banca"; si sofferma sull'analisi delle convenienze degli attori in gioco; si focalizza sul comportamento delle piccole e medie imprese italiane, che costituiscono, a tutt'oggi, gran parte della forza vitale del nostro Paese.
20,50 19,48

I sistemi locali di welfare per lo sviluppo territoriale. La modellizzazione di un sistema di rete sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 240
L'evoluzione delle dinamiche globali ha determinato profondi cambiamenti nell'assetto della società, nella vita della collettività e, più nello specifico, delle persone: si assiste all'emergere con sempre maggiore forza di situazioni di difficoltà e di disagio sociale. In tale contesto il volume esplora un'ipotesi di modello locale sociale, cooperativo e integrato. Alla complessità dei bisogni è infatti necessario rispondere con una gestione articolata tra livelli istituzionali e non, in cui la contaminazione reciproca produca decisioni pubbliche aderenti alle necessità e alle aspettative della collettività. Dal lato dell'analisi dei bisogni, la fase di indagine ha riconosciuto un valore rilevante alla conoscenza dell'uomo comune in quanto portatore di sapere esperto del vivere il territorio. Dal lato dell'offerta dei servizi sociali si è invece cercato di definire un modello micro-economico cooperativo, di tipo "distrettuale", elaborando un sistema previsionale che consenta di capire in anticipo quali saranno i bisogni che diventeranno prioritari ed ai quali il sistema integrato dovrà fornire risposte chiare ed efficaci. E se le risposte saranno anticipative, il sistema avrà la possibilità di mettere a punto gli strumenti, anche programmatori, più consoni per fornire un'offerta adeguata alla domanda.
27,50 26,13

Verso la riforma delle norme in materia di bilancio di esercizio. Alcuni contributi a partire dalle Guide operative OIC

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 288
Il bilancio d'esercizio delle società commerciali è oggetto di un ampio disegno di riforma - in studio da parte dell'Organismo Italiano di Contabilità - sulla base delle ipotesi di attuazione delle direttive UE 2001/65, 2003/51, 2006/46. Le modifiche alla normativa civilistica di bilancio riguarderanno: gli schemi di Stato patrimoniale e di Conto economico; l'insieme di documenti appartenenti al sistema informativo di bilancio; la rappresentazione e valutazione degli elementi dello Stato patrimoniale e del Conto economico. Quest'opera non ha affatto la dimensione di un manuale, bensì esamina i principali suggerimenti formulati dall'Organismo Italiano di Contabilità, rivestendo, dunque, un carattere propedeutico alla riforma del Codice Civile sul bilancio d'esercizio. In particolare, ponendosi una finalità interlocutoria con studiosi della materia e operatori, lo studio in questione affronta la tematica del bilancio di esercizio nei suoi aspetti formali e sostanziali, con riferimento anche a beni e strumenti caratteristici dei mercati finanziari.
28,50 27,08

Il valore del dopo. Formazione continua e valutazione. Un'esperienza pilota nel settore del legno-arredo nella Brianza milanese

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 152
Da qualche anno anche in Italia la formazione continua è al centro di politiche ed interventi che, con ritardo rispetto agli altri Paesi europei, cercano da un lato di costruirla come sistema organico e dall'altro di mettere a disposizione un'offerta corsuale adeguata in termini sia quantitativi che qualitativi. Vanno in questa direzione le attività programmate e realizzate a valere sulla legge 236/1993, sul Fondo Sociale Europeo, sulla legge 53/2000 e più recentemente sui Fondi Interprofessionali per la Formazione Continua. Questi ingenti investimenti nella formazione per gli occupati - pubblici ma anche realizzati dalle imprese con risorse proprie - hanno reso necessaria l'attivazione presso i decisori, le istituzioni e le Parti Sociali in primo luogo, di adeguati strumenti di programmazione, governo, monitoraggio e valutazione delle attività: al tempo stesso hanno chiamato tutti i soggetti in gioco ad un progressivo coordinamento operativo delle diverse fonti di finanziamento disponibili. La sperimentazione promossa dalla Provincia di Milano e presentata in questo volume si colloca all'intreccio di questi temi. La sperimentazione - localizzata nella futura Provincia di Monza e Brianza ha visto la collaborazione tra la Provincia e le Parti Sociali territoriali e nello specifico l'Associazione degli Industriali di Monza e Brianza (AIMB) e i locali sindacati dei lavoratori (CGIL-CISL-UIL): l'interesse di quanto realizzato risiede pertanto anche in questa dimensione di tipo concertativo.
17,00 16,15

Controllo remoto. Imprese multinazionali e lavoro in provincia di Milano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 160
Alla vigilia dell'Expo internazionale del 2015, la Provincia di Milano conferma la propria vocazione di area di accoglienza del business estero e porta d'ingresso per l'intero Paese. L'opportunità offerta dall'evento deve tuttavia essere affiancata da una visione di sviluppo che superi il periodo dell'esposizione stessa. Il quarto quaderno dell'Osservatorio del Mercato del Lavoro della Provincia di Milano intende contribuire alla riflessione fornendo un quadro della presenza delle aziende a controllo estero, delle loro principali caratteristiche e dell'impatto occupazionale che hanno e potranno avere sul territorio provinciale, esaminando sia i movimenti effettivamente registrati negli ultimi anni della forza lavoro impiegata sia i possibili scenari evolutivi; contemporaneamente vengono approfonditi gli elementi che maggiormente influenzano la capacità di richiamo dell'area milanese verso questo tipo di imprese. La realizzazione di questo studio, che alla lettura congiunta delle banche dati amministrative ha integrato elementi di riflessione puramente qualitativi, è stata possibile grazie alla collaborazione sinergica tra l'Osservatorio Mercato del Lavoro della Provincia di Milano, l'Area Studi Formaper della Camera di Commercio di Milano, il Politecnico di Milano e l'Istituto di ricerche economiche e sociali Eurispes.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.