Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia - Ricerche

Tutte le nostre collane

Precarious work and high-skilled youth in Europe

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 208
28,00 26,60

Banche ed emigranti nel Molise. Credito e rimesse ad Agnone fra Ottocento e Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 216
Lo stretto legame delle banche locali, in particolare di quelle popolari fondate su un'ampia base sociale, con le comunità locali ha sempre rappresentato l'elemento fondamentale per superare "asimmetrie informative" e diffidenze reciproche, sicché esse hanno assunto, in un certo senso, un ruolo di venture capitalist, nonostante il rischio di investire in attività imprenditoriali spesso di natura incerta e pericolosa. In quest'ottica, il nesso tra l'afflusso delle rimesse degli emigrati presso due banche molisane (Banca Popolare Cooperativa di Agnone "La Sannitica" e Banca Operaia Cooperativa di Agnone) e gli effetti sull'economia del paese di origine diventano particolarmente rilevanti ai fini della ricostruzione della rete di rapporti intessuta con la società, le istituzioni, il sistema politico e gli ambienti internazionali. La ricerca è basata prevalentemente sulla documentazione contabile e amministrativa delle due banche, nonché sulle rilevazioni degli organi di vigilanza e di controllo. L'approccio aziendale ha consentito di focalizzare le direttrici lungo le quali la gestione delle banche si è svolta, di individuare le scelte degli amministratori e della compagine sociale, di osservare l'impatto dell'attività delle banche sul sistema socio-economico locale e di verificare la politica del credito realmente praticata, indipendentemente dalla tipologia di appartenenza.
31,00 29,45

The Eurozone experience: monetary integration in the absence of a European government

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 288
41,50 39,43

Qualità, efficienza ed economicità nei servizi pubblici locali. Esperienze di valutazione dell'Osservatorio del comune di Perugia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 288
Il volume raccoglie un'articolata collezione di metodologie di analisi ed esperienze concrete di valutazione di diversi aspetti dei servizi pubblici locali che, per quanto costruita sulle esigenze di una specifica realtà locale - l'Osservatorio del Comune di Perugia - possono essere utili anche a quanti, nelle amministrazioni pubbliche, come nelle aziende che gestiscono i servizi, si misurano con il sempre più necessario compito di analizzare, valutare e monitorare la qualità, l'economicità e l'efficienza della fitta rete di servizi pubblici locali che innerva, in diverse forme, tutte le realtà territoriali del paese. La prima parte del volume è dedicata al monitoraggio economico, finanziario e sociale delle partecipate del Comune per mezzo dello strumento dell'analisi dei bilanci, opportunamente adeguato a indagini attuate su soggetti sostanzialmente pubblici. La seconda parte riguarda le iniziative dell'Osservatorio per valorizzare il ruolo del cittadino/ cliente e diverse esperienze di analisi della qualità ed efficienza dei servizi pubblici, dall'efficienza tecnico-economica, tramite Data Envelopment Analysis, alla qualità percepita dagli utenti, attraverso indagini di customer satisfaction, alla qualità oggettiva dei servizi, misurata tramite appositi indicatori.
38,50 36,58

La verifica di impairment nella prospettiva delle politiche di earnings management. Profili teorici ed evidenze empiriche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 248
Il tema delle politiche di earnings management è di estrema attualità e rilevanza, anche in ragione della continua evoluzione della disciplina che informa il processo di redazione del bilancio di esercizio. Tale evoluzione, infatti, offre al management la possibilità di ricercare nuovi ambiti che lasciano spazio all'applicazione di politiche di bilancio. In tale prospettiva, una delle principali novità introdotte negli ultimi anni, riconducibile all'adozione dei principi contabili internazionali Ias/ Ifrs, è rappresentata dalla verifica di impairment, volta ad accertare la sussistenza - o, viceversa, il deperimento - del valore contabile di talune attività patrimoniali esposte in bilancio. Nel quadro delineato, il volume si focalizza, avvalendosi anche di una indagine empirica, sul possibile impiego dell'impairment test come strumento di earnings management. In particolare, la prima parte del lavoro descrive i caratteri che concorrono a definire le politiche di earnings management e presenta una rassegna della letteratura internazionale elaborata sul tema. Successivamente, è analizzata la complessa architettura del test, evidenziando i margini di discrezionalità che lo stesso lascia a disposizione e il loro possibile impiego in via strumentale al conseguimento di obiettivi di earnings management. Infine, il volume espone i risultati di una ricerca empirica condotta su un campione di società quotate al Mercato Telematico di Milano.
35,50 33,73

Le città della terza Italia. Evoluzione strutturale e sviluppo economico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 288
L'Italia centrale è un territorio caratterizzato da un esemplare policentrismo. Un policentrismo che nei confini delle sue polarità è stato ridisegnato, ma sostanzialmente non modificato, dai processi di integrazione territoriale determinati dall'accelerata accumulazione di capitale iniziata negli anni Cinquanta. Il carattere policentrico di questa macro-regione avrebbe dovuto obbligare a esplorare in una prospettiva comparata il grado di eterogeneità delle traiettorie di crescita (e di sviluppo) delle città. In effetti, le città della Terza Italia hanno seguito dal 1950 traiettorie di crescita così diverse da richiedere uno spostamento del focus della riflessione economica sulla loro efficienza statica e dinamica per poter comprendere le prestazioni macro-regionali. L'eterogeneità delle prestazioni delle città deve essere interpretata - nella prospettiva sistemica adottata in questa ricerca - come l'effetto della diversità delle loro strutture (sociale, economica, politica, spaziale). Ma, considerando che le città sono "sistemi progressivi" le cui strutture mutano nel tempo, l'evoluzione strutturale diventa un fondamentale oggetto di indagine. I saggi raccolti in questo volume esplorano in termini quali-quantitativi l'evoluzione strutturale recente delle città della Terza Italia allo scopo di identificare le strutture che si stanno consolidando.
41,50 39,43

Le dinamiche economico-finanziarie della distribuzione edile. Redditività, liquidità, solidità e valore dal 2005 al 2009

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 192
Il lavoro esamina le dinamiche economico-finanziarie, nel periodo dal 2005 al 2009, di un campione di imprese operanti in un particolare anello della filiera edile: la distribuzione. L'obiettivo è quello di comprendere come il settore della distribuzione abbia affrontato la crisi in atto. Più dettagliatamente si è cercato di cogliere gli equilibri reddituali e patrimoniali presenti all'inizio del periodo analizzato, la loro evoluzione nel periodo di crescita e, infine, lo status quo nell'anno della crisi. Le analisi condotte hanno riguardato tre aspetti: la redditività, articolata in redditività netta ed operativa; la liquidità; la solidità patrimoniale. Tali analisi sono state riproposte anche su segmenti del campione costruiti suddividendo l'universo delle imprese per dimensione e per area geografica. È stata, inoltre, condotta un'analisi volta a misurare la creazione di valore dell'intero comparto. Con questo strumento è stato raggiunto un duplice obiettivo : da un lato, si è misurata l'effettiva capacità delle imprese operanti nel settore della distribuzione edile di remunerare i capitali di rischio e di credito; dall'altro lato, si è isolato all'interno del campione il gruppo delle imprese eccellenti, per le quali sono state individuate le determinanti delle loro migliori performance.
28,00 26,60

Globalizzazione, modularità e nuove forme di organizzazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 192
Il libro raccoglie i risultati di un programma di ricerca biennale (PRIN 2003 protocollo 2003139511) che ha indagato le forme emergenti di organizzazione dei settori, delle imprese e delle relazioni di fornitura. I contributi degli autori si basano sui tre livelli di analisi e adottano prospettive teoriche diverse pur condividendo una rigorosa metodologia nel testare le ipotesi di ricerca e generare delle implicazioni normative per i manager o i policy makers. Data l'importanza e la vastità dei temi trattati, il libro si adatta a un pubblico accademico interessato ad approfondire lo studio dei fenomeni oggetto di analisi, a manager di impresa che devono dare concrete risposte in termini strategici e organizzativi e, infine, a decisori pubblici chiamati a indirizzare o stimolare le dinamiche dei sistemi economici in modo coerente ai nuovi scacchieri globali.
28,00 26,60

59,00 56,05

Crisi e risanamento d'impresa in una prospettiva internazionale. Analisi economica e strumenti giuridici

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 208
Il diffuso stato di crisi di molti paesi e i recenti casi di fallimento di grandi imprese hanno evidenziato il carattere spesso internazionale dei processi di crisi e risanamento di taluni complessi imprenditoriali, stimolando una riflessione sulla necessità di configurare risposte non nazionali ma globali a un fenomeno, quale la crisi d'impresa, che spesso non può essere circoscritto agli angusti confini dei singoli paesi. La ricerca intende fornire un contributo alla conoscenza degli strumenti di gestione di processi di crisi e risanamento attuati in diversi paesi, proponendone una valutazione in termini di efficienza sia in una prospettiva ex ante sia in una prospettiva ex post. Oltre all'Italia, sono stati indagati gli Stati Uniti, l'Inghilterra e il Galles, la Germania, la Francia e la Spagna.
30,00 28,50

L'intervento pubblico nel settore ittico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 160
Questo volume presenta i risultati di indagini svolte in alcune regioni adriatiche allo scopo di considerare la validità di strumenti di politica comunitaria per la pesca. L'importanza che il settore ittico ricopre in molte regioni dell'Adriatico, sia per le imprese di pesca sia per la collettività ed il tessuto sociale, è di indubbio rilievo, per cui vi è la necessità di avere per il futuro un processo di governance che renda sostenibile lo sfruttamento della risorsa naturale. La domanda che proviene dagli operatori stessi e dalla Comunità, rende utile conoscere l'efficacia di alcuni strumenti comunitari a favore del settore. Questo è l'obiettivo del volume che, nello specifico, ha posto l'attenzione sul confronto tra diverse realtà produttive in Adriatico e non solo, al fine di coglierne le potenzialità di crescita economica in un'ottica di competitività di mercato e di tutela dell'ambiente marino e degli stock ittici per il lungo periodo. La politica comune della pesca (PCP) è lo strumento dell'Unione europea per la gestione del settore della pesca e dell'acquacoltura; nata nel 1983, divenuta operativa negli anni successivi, è stata profondamente riformata nel 2002. La PCP fornisce gli indirizzi generali alla base della strategia di intervento nel settore ittico, per uno sviluppo sostenibile dal punto di vista ambientale, economico e sociale; è definita in ogni singolo Stato dal Piano Strategico Nazionale.
23,50 22,33

Economia, management e disciplina del commercio in Italia e nelle Marche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 416
Questo testo raccoglie i risultati dei filoni di analisi sviluppati dal gruppo di lavoro formato da ricercatori di management delle Università Politecnica delle Marche e di Urbino e da qualificati operatori del comparto, coordinati da Gian Luca Gregori e Tonino Pencarelli. Si tratta di un contributo pluridisciplinare finalizzato a fornire al lettore (studenti universitari, operatori e manager del commercio, decisori pubblici) un inquadramento delle problematiche del settore commercio sotto il profilo economico, manageriale e legislativo. L'approccio di analisi seguito è sia descrittivo sia interpretativo, proponendo chiavi di lettura del fenomeno capaci di coniugare la dimensione macro (il settore commercio e il territorio) con quella micro (le imprese, singole e aggregate in rete, come ad esempio i centri commerciali naturali ed artificiali) alla luce dell'evoluzione della normativa europea per la regolamentazione del commercio. Emerge un quadro assai fluido del comparto del commercio, sollecitato dalla crescente frammentazione delle esigenze del consumatore, dai numerosi livelli di interventi normativi sul settore dei servizi in genere e del settore commerciale in particolare, oltre che dalle molteplici innovazioni poste in essere nei processi commerciali da distributori e produttori.
48,00 45,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.