Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia - Ricerche

Tutte le nostre collane

Aree rurali e configurazioni turistiche. Differenziazione e sentieri di sviluppo in Toscana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 272
Il turismo rurale viene spesso indicato come uno dei principali motori di sviluppo per le aree rurali, in special modo quelle soggette a fenomeni di marginalizzazione, in virtù della sua capacità di generare benefici sia di tipo economico sia di tipo sociale. Sempre più spesso vengono però evidenziati anche gli effetti negativi che il turismo può determinare sui delicati equilibri socio-ambientali di questi territori. Peraltro il turismo rurale si presenta come fenomeno complesso e fortemente differenziato, i cui effetti dipendono dalle caratteristiche dei singoli territori e dalle modalità con cui gli attori privati e pubblici in essi operanti configurano le relazioni tra prodotto turistico e risorse rurali locali. Questo volume presenta i risultati della ricerca "Aree rurali e configurazioni turistiche: opportunità e buone prassi", finanziata dalla Regione Toscana e a cui hanno preso parte studiosi della Facoltà di Economia di Firenze e della Facoltà di Agraria di Pisa. Il turismo rurale in Toscana, che ha avuto negli ultimi anni una grande diffusione, è stato analizzato attraverso l'integrazione di approcci quantitativi e metodologie di tipo partecipato al fine di coglierne la differenziazione territoriale e l'articolazione tipologica interna. L'analisi di tre casi di studio ha consentito di trarre indicazioni utili alla elaborazione di strategie e politiche territoriali.
29,00 27,55

Risk reporting e sistemi di controllo interno. Un'analisi comparata tra Italia e Regno Unito

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 166
L'informativa sui rischi diffusa dalle società quotate e i sistemi di controllo interno rappresentano temi di primario rilievo nel panorama economico-aziendale attuale. Il presente volume raccoglie i risultati di ricerche effettuate nell'ambito del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) 2007. La prima parte propone uno studio longitudinale sulle pratiche di risk reporting in un campione di banche e in un campione di aziende industriali e di servizi, quotate in Italia e nel Regno Unito. La ricerca comparata prende in esame sia la quantità d'informazioni diffuse, che le proprietà dell'informazione stessa, al fine di consentire un'analisi approfondita delle scelte di disclosure del management. La seconda parte affronta il tema dell'efficacia delle norme italiane sul bilancio e sul sistema di controllo interno, nella prospettiva delle società di revisione. Vengono studiati l'impatto degli IAS/IFRS sul processo di revisione e gli impatti della L. 262/05 sul sistema di controllo interno. In un'analisi comparata tra Italia e Regno Unito, viene studiato infine il contributo informativo delle relazioni delle società di revisione.
23,50 22,33

L'Italia media. Un modello di crescita equilibrato ancora sostenibile?

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 232
All'inizio degli anni Ottanta del Novecento Giorgio Fuà e Carlo Zacchia idearono la fortunata formula "industrializzazione senza fratture". Di fronte alle turbolenze di un contesto segnato dal disordine monetario, dallo shock petrolifero e da un debordante conflitto sociale le regioni del Centro e del Nord-Est d'Italia seppero proporre un modello socio-economico basato sulla fabbrica di contenute dimensioni, diffusa nel territorio e, quindi, sull.equilibrio fra città e campagna e sulla specializzazione e integrazione produttiva del distretto industriale. Il volume presenta le relazioni e il dibattito di un convegno tenuto a Foligno il 18 e 19 settembre 2009, nel cuore dell'Italia media: Marche e Umbria, le due regioni sulle quali si concentrano i saggi, comparate con realtà analoghe di altri Paesi europei, pur con innegabili differenze rappresentano infatti un importante terreno di verifica della perdurante validità di quel modello che negli ultimi decenni ha rappresentato uno dei maggiori punti di forza del Paese e che sembra tuttora in grado di esaltarne le numerose e rilevanti potenzialità facendo leva sulla loro cultura, storia, ambiente, coesione sociale e voglia di fare.
23,50 22,33

58,00 55,10

Pressione socio-economica e strategie emergenti delle aziende agricole

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 232
Il volume analizza l'evoluzione delle strutture produttive agricole attraverso il supporto statistico del microdato aziendale di fonte Istat. In particolare, dal confronto tra due soglie temporali (2000 e 2007), si evidenziano i percorsi strategici delle aziende agricole utilizzando una classificazione tipologica predefinita che poggia su nove tipologie e tre archetipi strategici (a-competizione, competizione precaria e competizione sostenibile). Dopo un'analisi descrittiva sull'evoluzione dell'agricoltura nell'arco temporale considerato, si analizzano le dinamiche aziendali nelle loro prospettive strategiche fornendo un supporto informativo dettagliato sia a livello aggregato che per circoscrizione territoriale. La competitività costituisce la chiave di lettura dei dati permettendo di far emergere i processi in atto nell'agricoltura italiana alle soglie di un nuovo periodo di programmazione dello sviluppo agricolo. La multidimensionalità degli aspetti esaminati nella classificazione tipologica permette di ricollocare i percorsi strategici aziendali nell'ambito dei diversi obiettivi della programmazione comunitaria verificando la coerenza tra modelli normativi e positivi di sviluppo agricolo. Completano il volume alcuni approfondimenti tematici che caratterizzano l'impresa agraria. In fine, i principali risultati dell'indagine sono proiettati nel quadro della futura programmazione dello sviluppo rurale per alcune considerazioni sulla nuova Pac.
33,00 31,35

La successione nelle imprese familiari. Profili aziendalistici, societari e fiscali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 254
Il volume raccoglie una serie di saggi in cui il tema della successione delle imprese familiari viene affrontato adottando prospettive diverse. Il lavoro, infatti, trae spunto dalla constatazione di una carenza negli studi relativi al processo di successione, riconducibile al fatto di essere spesso sviluppati secondo approcci monodisciplinari, i quali inducono a trascurare la multidimensionalità del fenomeno. L'obiettivo del volume, pertanto, è proprio quello di cogliere la poliedricità e l'interdisciplinarietà della successione, allo scopo di farne emergere la complessità e individuare i molteplici e differenziati problemi che devono essere considerati quando si studia, o quando si vive e si affronta, un processo di successione. Con questo intento, il volume è strutturato in due parti. Nella prima il tema della successione imprenditoriale viene affrontato secondo una prospettiva aziendalistica, in cui l'accento viene posto su alcuni importanti aspetti di criticità, di carattere organizzativo, gestionale e strategico, con cui le imprese familiari devono confrontarsi nel corso del processo di governo della successione. Nella seconda parte, invece, il tema viene affrontato adottando una prospettiva giuridica, con particolare attenzione rivolta alle norme ed agli strumenti che si offrono agli operatori per la gestione della successione, nonché alle sue principali implicazioni di carattere fiscale e societario.
35,50 33,73

La rendicontazione della regione. Verso una nuova informativa economico-finanziaria e sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 200
Lo sviluppo di adeguate forme di rendicontazione e comunicazione delle performance rappresenta una delle priorità del processo di riforma delle amministrazioni pubbliche. L'esigenza di una nuova informativa assume, in particolare, significativa rilevanza per la Regione che vede ampliare le proprie funzioni ed i propri spazi di autonomia, ma nel contempo è chiamata a rispondere, in modo chiaro e trasparente, a nuovi fabbisogni informativi. Nel presente lavoro, dopo aver delineato il processo di riforma che ha coinvolto l'amministrazione regionale, vengono descritte le specifiche esigenze di accountability della Regione e le forme di rendicontazione adottate per soddisfarle, anche alla luce dei risultati emersi da un'indagine empirica condotta nel corso del 2011. Il lavoro svolto evidenzia un quadro estremamente composito del territorio nazionale, con Regioni che adottano ancora modelli di rendicontazione di tipo tradizionale ed altre che, nel corso degli ultimi anni, hanno maturato significative esperienze innovative volte a sviluppare una rendicontazione economico, finanziaria e sociale alla collettività.
29,00 27,55

Strategie e politiche di sviluppo di un'area transfrontaliera. Il caso dell'Insubria

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 96
Gli autori, sulla base di un progetto di ricerca sui sistemi produttivi locali dell'area insubrica, condotto nell'ambito del Programma Interreg, identificano nella cooperazione transfrontaliera una componente essenziale per lo sviluppo economico dell'area insubrica e delle sue componenti (Canton Ticino e Province lombarde di confine) proprio come reazione alle sfide dell'attuale contesto economico. Una tesi sostenuta da un'analisi strettamente economica che individua opportunità strategiche per le imprese e i sistemi produttivi locali dell'area transfrontaliera. Fedeli a un approccio dal basso, gli autori sottolineano la fattibilità di una strategia di sviluppo che dovrebbe realizzarsi attraverso un progressivo processo di maturazione delle opportunità di cooperazione transfrontaliera. Partendo da una iniziale cooperazione funzionale, strettamente utilitaristica (per la soluzione di problemi comuni, dove la necessità di fare massa critica e di sfruttare le economie di scala nell'utilizzo delle risorse del territorio richiamano il superamento dei confini istituzionali), il processo di interazione e di cooperazione potrà irrobustirsi e produrre risultati significativi.
14,00 13,30

30,00 28,50

30,00 28,50

L'innovazione come motore della competitività territoriale. Il caso della provincia di Ferrara

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 224
L'analisi degli scenari internazionali, proposti in apertura di questo libro, mette in luce come l'attuale crisi abbia origini strutturali, piuttosto che finanziarie. Nasce quindi l'esigenza di un ripensamento del nostro sistema produttivo e delle politiche industriali ad esso connesse. Il libro intravede una traiettoria di sviluppo nella sintesi di due variabili: l'innovazione ed il territorio, declinate nel rapporto tra scienza ed industria. Nell'ambito delle politiche europee per l'innovazione vengono analizzate il caso della rete di trasferimento tecnologico ERIK, gli spin-off realizzati dall'Università di Ferrara e le dinamiche dei settori innovativi della provincia di Ferrara nella duplice prospettiva settoriale e territoriale. Il libro mostra come l'elemento territoriale sia fondamentale per stimolare e consolidare il nuovo intreccio di relazioni tra università ed imprese ed orientarlo verso l'obiettivo di accrescere la competitività delle imprese e del sistema produttivo nel suo complesso. Tuttavia, sono ancora presenti molti vincoli che rallentano e talvolta impediscono il pieno dispiegarsi di questo dialogo virtuoso.
33,00 31,35

Economia del mare e processi d'internazionalizzazione. Verso una rete trasnazionale per il Mediterraneo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 176
L'economia del mare rappresenta in Italia uno dei principali vettori di sviluppo in grado di superare molto spesso le barriere nazionali e affermarsi sui mercati internazionali, grazie anche al valore del made in Italy incorporato nei prodotti e nei servizi collegati alla risorsa mare. Motore di questa economia, che include oltre alla filiera della cantieristica, anche quella del turismo, dei parchi marini, della pesca e dei trasporti, molto spesso sono i cluster nautici in grado di innovare tanto sotto il profilo tecnologico che organizzativo, con relazioni produttive e commerciali che sovente travalicano gli originari ambiti territoriali di riferimento. Proprio in questa prospettiva, complice anche la recente crisi del settore, molte imprese hanno internazionalizzato la propria filiera di produzione e commercializzazione, a cominciare dalle realtà produttive dei Paesi che si affacciano sul Mare Nostrum. Sulla base di queste riflessioni si è sviluppato il forum sui distretti della nautica, promosso dalla Camera di Commercio di Latina, unitamente al Consorzio Universitario di Economia Industriale e Manageriale (C.U.E.I.M.®) e Sinergica S.p.A. nell'ambito dello Yacht Med Festival di Gaeta del 2010. Il volume raccoglie i contributi scientifici, le riflessioni e i suggerimenti operativi emersi nel corso di una giornata di studi tesa a promuovere una rete, più o meno formale, tra i cluster nautici del Mediterraneo.
22,50 21,38

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.