Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia - Ricerche

Tutte le nostre collane

Il distretto petrolifero: struttura e funzionamento. Il caso della Val d'Agri

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 266
Da oltre vent'anni politici, economisti ed imprenditori hanno focalizzato il loro interesse nei confronti della composita realtà dei distretti industriali, della peculiarità del "sistema distretto" e della sua particolare capacità di creare sviluppo. In effetti, il polimorfismo delle forme distrettuali ha condotto numerosi studiosi ad articolare una classificazione sistematica e tassonomica del distretto. Distretto industriale, cluster, sistema locale d'innovazione, milieux-ambiente locale innovativo sono le denominazioni proposte dai vari contributi di ricerca. Il distretto petrolifero rappresenta un esempio particolare di distretto industriale. Tale peculiarità è legata alla caratteristica del prodotto specifico ed alla filiera produttiva del bene in esame. È necessario fare questa precisazione, poiché nei maggiori studi in ambito accademico, nazionale ed internazionale, si è spesso perplessi circa l'uso del termine "distretto", quando ci si riferisce all'ambito petrolifero. Tuttavia, per quanto siano poco riconosciuti, i distretti petroliferi sono vari. Tra i più importanti, si annoverano quelli della Scozia, della Norvegia, per quanto riguarda l'ambito internazionale, e dell'Emilia Romagna, dell'Abruzzo, della Basilicata, in ambito nazionale. L'analisi applicativa di questo lavoro, per l'appunto, è stata proprio focalizzata sul distretto petrolifero della Basilicata, che rappresenta uno dei poli petroliferi più importanti d'Europa.
34,00 32,30

Environment and energy. First issue

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 220
30,00 28,50

Bilancio IAS/IFRS e analisi per indici

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 276
In questo lavoro si affrontano i problemi relativi alle modalità di utilizzo dell'informazione contenuta nei bilanci redatti in conformità ai principi contabili internazionali ai fini dell'analisi delle condizioni di equilibrio economico e finanziario delle entità considerate. Esaminati i profili più rilevanti che nel sistema IAS/IFRS incidono sulle configurazioni di reddito e di capitale, è stata considerata la struttura dei prospetti rielaborati per l'analisi di un bilancio redatto secondo i Principi contabili internazionali sia sotto il profilo finanziario sia sotto quello economico. In secondo luogo si è riesaminato il significato degli indicatori che, letti "a sistema", rappresentano un valido supporto per diagnosticare, in tempi ragionevolmente contenuti, lo "stato di salute" di un'impresa. Le valutazioni e le considerazioni contenute in questo lavoro consentono di proporre una lettura economico-aziendale aggiornata degli indici "tradizionali" di bilancio nonché di suggerire l'uso di nuovi indicatori per monitorare più rigorosamente la dinamica dei problemi economico-finanziari di un'impresa.
34,00 32,30

La dimensione sociale dell'Unione Europea alla prova della crisi globale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 208
L'Unione Europea è un insieme eterogeneo di Stati, popoli, culture, società. Stiamo parlando, ad oggi, del terzo "paese" più popoloso a livello mondiale, dopo Cina e India, e di quasi 500 milioni di individui che stanno cercando con grande fatica di percorrere un cammino comune. Se l'unione monetaria, pur minata dai recenti accadimenti, appare ormai realizzata, è ancora molto lunga la strada da compiere per quanto riguarda l'unione "sociale", resa difficile non solo dalle grandi differenze territoriali e dalla storia passata, ma anche dalla ritrosia - forse naturale - da parte dei singoli paesi a rinunciare a pur piccoli segmenti delle proprie identità, al fine di rendere più agevole il percorso verso una reale omogeneizzazione tra popoli e alla nascita di un vero Stato europeo. Una puntuale fotografia degli attuali assetti istituzionali e delle prospettive politiche e sociali dell'Unione richiede senza dubbio una lettura interdisciplinare, che coinvolga competenze giuridiche, storiche, politiche, sociali, economiche e quantitative. Il presente volume raccoglie gli interventi della Prima Conferenza della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Teramo, tenutasi il 10 e 11 Novembre 2011 su "La dimensione sociale dell'Unione Europea alla prova della crisi globale".
24,00 22,80

Attilio da Empoli (1904-1948). Un economista partecipe del suo tempo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 328
Attilio da Empoli (1904-48) è stato uno dei pochi economisti italiani di rilevanza internazionale della prima metà del secolo scorso. Ha trattato temi fondamentali dell'economia politica e della scienza delle finanze. Particolarmente negli scritti di teoria dell'impresa e dei mercati, da Empoli si collocava sulla frontiera della ricerca economica, che si stava interrogando sulle difficoltà della teoria marshalliana della concorrenza e dell'equilibrio di lungo periodo. Il suo particolare approccio alla teoria della concorrenza, che enfatizzava le discontinuità tecnologiche e le indivisibilità, è stato precorritore di approcci che sarebbero divenuti attuali solo nel secondo dopoguerra, dopo la sua immatura scomparsa. L'Università di Bari, nella quale Attilio da Empoli iniziò la sua carriera accademica, organizzò, in occasione del centenario della nascita, un convegno internazionale che consentì una completa rivisitazione sia del suo lavoro teorico sia delle altre attività nelle quali fu impegnato, in particolare come membro del parlamento e nelle tre guerre cui partecipò. Il volume raccoglie i contributi presentati al convegno da Luigi De Rosa, Antonio Maria Fusco, Massimo Di Matteo, Jan Keppler, Catia Eliana Gentilucci, Richard Wagner, Jürgen Backhaus, Domenicantonio Fausto, Nino Luciani, Arrigo Opocher, Piero Bini, Mario Di Napoli, Antonio Magliulo, Giuseppe Conti, Domenico da Empoli, Gilberto Muraro.
33,00 31,35

L'impatto dell'adozione degli IAS/IFRS sui bilanci delle imprese italiane quotate

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 376
I nuovi principi contabili IAS/IFRS orientano la redazione del bilancio. L'opinione sempre più diffusa è che l'applicazione dei principi internazionali aumenti la trasparenza e migliori la qualità della comunicazione finanziaria. In realtà, non si riscontrano evidenze univoche circa gli impatti dell'adozione degli IAS/IFRS sulla qualità dell'informativa di bilancio. Di contro, l'eccessivo orientamento del bilancio agli interessi degli investitori rischia di ridurne il valore segnaletico come strumento di composizione degli interessi conoscitivi della generalità dei soggetti fruitori delle informazioni di bilancio. Il volume presenta i risultati di una indagine empirica che ha coinvolto 30 ricercatori delle Università di Pisa, Bologna-Rimini, Napoli "Federico II" e Cagliari su un campione di società quotate alla borsa di Milano nei settori manifatturiero, dei servizi e bancario. Il volume si amplia, quindi, con una comparazione a livello europeo, sull'applicazione degli IAS/IFRS nei bilanci di società quotate nelle principali borse del continente. L'indagine empirica si sviluppa ulteriormente sui bilanci consolidati delle imprese italiane quotate anche alla borsa valori di New York, con un'analisi comparata sugli effetti dell'applicazione degli IAS/IFRS, degli US GAAP e dei principi contabili nazionali. Un ulteriore capitolo del volume è dedicato all'approfondimento sull'impatto dell'adozione degli IAS/IFRS sui sistemi di controllo interno.
47,00 44,65

Lo sviluppo delle energie alternative. Il caso Puglia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 192
Questo volume sintetizza i risultati del progetto di ricerca Lo sviluppo del mercato energetico in Puglia: energie rinnovabili ed implicazioni economico-finanziarie sostenuto dal Dipartimento di Scienze Economiche, Matematiche e Statistiche e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia. Sono raccolti i contributi di diversi ricercatori con lo scopo di studiare l'evoluzione del settore dell'energie rinnovabili. Una focalizzazione sulle problematiche riguardanti il ruolo delle politiche energetiche nei processi di sviluppo e sulla stabilità socioeconomica, nonché le attuali tendenze e dina-miche relative ai consumi e all.approvvigionamento di fonti a livello globale si concludono con alcune indicazioni di policy. Lo studio di un fenomeno molto complesso e caratterizzato da un elevato livello di incertezza viene affrontato con l'utilizzo di opportune tecniche statistiche. Modelli matematici e reti neurali sono utilizzati per descrivere la diffusione del fotovoltaico e dell'eolico. Non mancano studi sull'effettivo rendimento degli investimenti in tecnologie per energia rinnovabile, alla luce degli elementari principi di equivalenza finanziaria o sulla dinamica dei prezzi forward dell'energia per fornire ausilio alla programmazione produttiva del settore. Infine anche l'impiego di biomasse per la produzione di energia è affrontato evidenziando i punti di forza e di debolezza.
26,00 24,70

Networks territoriali e reti di imprese. Circuiti di sviluppo integrato per l'agroalimentare lucano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 464
La competizione globale tra economie e territori determina l'esigenza di individuare nuovi circuiti di sviluppo fondati sulla capacità delle imprese e dei territori di operare in rete, superando dimensioni strettamente spaziali. Le reti nascono per generare, da un lato, uno sviluppo sistemico e concertato tra soggetti economici e, dall'altro, per governare le trasformazioni territoriali e la pianificazione strategica. In quest'ottica, anche lo sviluppo locale adotta un obiettivo nuovo: lavorare e partire dalle reti corte, attraverso le quali si ridisegna la comunità locale e la sua identità, per arrivare alle reti lunghe, intese come nuove e più innovative forme di relazioni e modalità di rapporto tra territori. Anche la diffusione delle opportunità di crescita del settore agroalimentare della Basilicata passa attraverso la creazione di specifici networks, organizzati come moderni circuiti di sviluppo integrato tra imprese e territori. La ricerca rappresenta il tentativo di disegnare un sistema cognitivo per la pianificazione territoriale e settoriale delle principali filiere agroalimentari lucane e proiettarle in una moderna ipotesi di pianificazione spaziale a livello interregionale e transnazionale. Il lavoro si inquadra nella più ampia tematica della competitività internazionale dei sistemi regionali ed è stato svolto con metodologie di analisi di statistica spaziale e di multilevel governance.
39,00 37,05

Governo d'impresa e tecniche professionali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 372
La Tecnica Professionale per il governo d'impresa si occupa di tutte le tematiche oggetto della professione del commercialista e quindi spazia dalla consulenza strategica, all'organizzazione aziendale, alla comunicazione e al marketing, dalla ragioneria alla revisione aziendale, dal diritto commerciale e fallimentare, passando dai fondamenti del diritto privato e civile, per arrivare al diritto tributario. In questo lavoro abbiamo voluto trattare alcuni argomenti ritenuti, allo stesso tempo, interessanti ed attuali, quali l'economia dei gruppi, la fiscalità internazionale legata all'analisi delle imprese che operano in contesti multinazionali, le operazioni straordinarie ed il loro impiego nella crisi d'impresa.
39,00 37,05

Aggregazioni pubbliche locali. Forme associative nel governo e nell'amministrazione tra autonomia politica, territorialità e governance

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 224
Dedicare uno studio all.antico adagio "l'unione fa la forza" può apparire, soprattutto in termini giuridici, uno sforzo piuttosto discutibile; eppure un più attento sguardo rileva che, se ci si dirige alle istituzioni pubbliche locali, il rimanere distinti, e perciò propri, in sé, nel perdurare e tramandare una storia che ha sapori e caratteri antichi, identitari, ma spesso inadatti a reggere le incombenze del vero governo locale, ovvero unirsi ad altri in varie forme nel cercare le forze per il rinnovo e la proiezione nel futuro di quelle capacità, non è questione così banale. In un'epoca che, per diverse ragioni, fa i conti con sistemi di governo multilivello, e che dunque sperimenta il continuo aggiornamento delle necessità connesse ai fenomeni delle relazioni tra gli attori di quei sistemi, la natura dei soggetti coinvolti e di queste relazioni porta a considerare la qualità delle decisioni che ciascuno di essi deve poter assumere o concordare, e dunque la loro tenuta, il loro effettivo funzionamento. Il libro indaga questi aspetti, proponendo gli argomenti che suggeriscono una rimeditazione dei concetti di ente territoriale e di autonomia locale, e l'analisi, il commento ed un tentativo di sistematica degli strumenti per l'aggregazione tra soggetti pubblici locali, che non trascuri le forze del territorio non necessariamente pubbliche, tra sussidiarietà e governance.
30,00 28,50

Relazione sulla situazione economica del Lazio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 144
Il Rapporto si propone di offrire uno strumento di lettura del quadro economico regionale, contrassegnato nel 2011 dal perdurare della crisi economica, da una crescita contenuta, da un aumento delle difficoltà per le imprese, dalla riduzione dei consumi per le famiglie e da notevoli elementi di criticità legati all'economia nazionale. La parte introduttiva si sofferma sugli scenari internazionali, europei e nazionali, per poi esaminare le dinamiche congiunturali del Lazio e le previsioni di sviluppo nel medio periodo. Si analizza, quindi, il tessuto imprenditoriale della regione, la sua composizione e l'andamento dei principali settori produttivi, per poi approfondire il tema del credito e della struttura finanziaria delle imprese in relazione ai mutamenti indotti dalla crisi e dalla restrizione creditizia. Per la prima volta sono stati elaborati i bilanci societari estratti dagli archivi camerali per il biennio 2009-2010 - prima fase di forte impatto della crisi economica - e, attraverso il calcolo aggregato di alcuni indicatori, sono stati analizzati, con un dettaglio settoriale e provinciale, la redditività, la solidità e l'indipendenza finanziaria delle imprese laziali.
18,00 17,10

La consonanza nel governo d'impresa. Profili teorici e applicazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 336
Il volume - frutto di un'intensa attività di ricerca che ha coinvolto un gruppo multidisciplinare di docenti e di ricercatori appartenenti a diverse Sedi universitarie - fornisce strumenti e indicatori, sia teorici sia operativi, di supporto al governo delle imprese, funzionali alla ricerca di impostazioni idonee a sviluppare e mantenere nel tempo la capacità di sopravvivenza aziendale. Come è noto, gli studi di impresa hanno variamente inteso nel tempo il concetto di governo e si sono spesso rivolti all'individuazione di metodologie e tecniche per il suo indirizzo; tuttavia, gli strumenti a supporto della governabilità identificati - spesso deterministici e fondati su meri parametri quantitativi - non si sono sempre dimostrati in grado di comprendere e valorizzare la diversità comportamentale delle dinamiche imprenditoriali. Il volume tenta di rispondere a questa insoddisfazione verso i tradizionali modelli di governo e individua nell'Approccio Sistemico Vitale (ASV) i fondamenti teorici necessari per "innovare" i modelli di governo; ASV, infatti, si fonda sul principio della "consonanza" derivante dalle interazioni all'interno dell'impresa e verso l'esterno e privilegia quindi una visione complessiva, dinamica e quali-quantitativa dell'impresa. Adottando questo approccio, in questo volume si discute anche in merito alla misurabilità della consonanza, affinché essa possa essere utilizzata quale strumento di ausilio al governo dell'impresa.
41,00 38,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.