Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Critica letteraria e linguistica

Tutte le nostre collane

I primi passi di Gertrude Stein. «Three Lives»: uno studio di letteratura comparata

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 208
Autrice di spicco del modernismo americano, Gertrude Stein è stata studiata soprattutto in relazione alle innovazioni da lei introdotte nella narrativa "tradizionale". Attraverso lo studio della sua prima raccolta di racconti, "Three Lives" (1909), e grazie ad una serie di raffronti testuali inediti, questo saggio si propone di ribaltare la prospettiva fino ad ora utilizzata nell'approcciare le opere della scrittrice americana. Oggetto dell'indagine è il debito dell'artista verso autori del passato, spesso citati con allusioni magistralmente occultate tra le righe. Si delinea quindi una nuova chiave di lettura in cui la Stein appare molto più legata alla letteratura del passato di quanto le sue asserzioni non facciano ritenere.
26,50 25,18

Poesia e rivoluzione. Simbolismo, crepuscolarismo, futurismo

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 192
Il volume indaga i motivi che hanno permesso l'originarsi dei tre movimenti citati. Per poter far ciò - causa la particolare dimensione, tutta decadente, del sentirsi nuovi e nello stesso tempo ancora legati agli schemi ottocenteschi - molta attenzione deve essere rivolta al principio di rivoluzione, inteso come sovvertimento (più o meno voluto e desiderato) dell'esistente letterario. Importante è anche la condizione nazionale ed europea del fenomeno e la sua centralità nel panorama artistico europeo, non solo per l'origine parigina del Manifesto marinettiano, quanto per tutta la vicenda poetica che investe le tre correnti.
30,50 28,98

Interartes. Dialoghi tra le arti

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 240
Questo volume è dedicato al dialogo tra le arti, indagato lungo molteplici vie: la "contaminazione" tra letteratura e pittura, tra letteratura e musica, tra pittura e fotografia; la "collaborazione" tra diversi linguaggi nel contesto di forme artistiche "polifoniche", come il teatro, il cinema e la poesia popolare; la "trasposizione" dal testo letterario alla messa in scena teatrale. L'aspirazione a una sorta di integralismo artistico si diffonde soprattutto nell'Ottocento con il Romanticismo per poi percorre il Novecento, secoli maggiormente rappresentati in questo volume. Le concrete analisi testuali si coniugano con interventi teorici sull'estetica delle arti, sulla psicologia delle arti e sulla sociologia delle arti.
30,50 28,98

I «Sonetti» di L. P. Karsavin. Storia e metastoria

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 144
L'enunciato tematico "storia e metastoria" costituisce la chiave di lettura di tutta l'opera di questo autore che soltanto da poco ha ritrovato la sua giusta collocazione tra i pensatori di rilievo della prima metà del secolo scorso. La storia è epifania del divino e insieme tensione al divino e, nell'unità dialettica di questi due momenti, si attua la sorte duplice e insieme comune e inscindibile dell'uomo e di Dio. La forma poetica in cui si esprime Karsavin nei "Sonetti" non è soltanto strumentale al suo pensiero religioso, ma di questo rappresenta il momento più alto ed essenziale. Ultima opera, scritta in prigionia essa suona quasi preghiera a Dio e insieme testimonianza agli uomini di una comune speranza.
20,00 19,00

17,00 16,15

22,00 20,90

16,50 15,68

28,50 27,08

Arabeschi. Saggi di letteratura araba

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 160
25,00 23,75

25,00 23,75

La storia della poesia. Volume Vol. 1

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 240
Nella chiusa perfezione dell'origine, la poesia si manifesta come immagine immutabile della Verità attraverso il Mito. I racconti degli dei e degli eroi, seppure forme della ideologia dominante e figure simboliche del potere, tuttavia mantengono la forza delle essenze che governano i complessi nodi dell'anima umana. Le prime civiltà dell'occidente, la egiziana e la mesopotamica, fondano così quell'universo di immagini e di simboli in cui si riflettono il mondo e le sue mutevoli forme.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.