Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Salvatore Lo Bue

Biografia e opere di Salvatore Lo Bue

Un amore bellissimo. Leopardi e la felicità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 120
Ritornare a Leopardi, accettare il suo radicale ateismo, dimenticando, una volta e per sempre, il polveroso magazzino di tutti i pessimismi e di tutti i titanismi possibili, le divisioni ormai fuori tempo tra piccoli e grandi idilli, che hanno reso travagliosa la via d'accesso al mistero del poeta di Recanati, rendendo la sua opera semplice, catalogabile e, per ciò, inoffensiva, è stato difficile per buona parte della critica leopardiana. L'implacabile difensore del vero guarda con occhio disincantato e indifferente il volgersi delle cose del mondo, generate per morire, destinate al nulla; ma sa opporsi a quella infinita notte che ci attende indicando nell'amore quella unica luce che dura nella brevis lux che è la nostra esistenza. Così l'anima del poeta sa tessere nei Canti l'elogio perfetto della felicità che si realizza nella comprensione, anch'essa perfetta, delle radici dell'Amore. L'intuizione del rapporto inscindibile tra Amore e Morte, cuore di tutta la sua poesia, indica nella fanciulla-Amore e nella fanciulla-Morte le due messaggere della gioia: la prima libera dal dolore di vivere consegnando ai mortali una felicità di poco inferiore a quella divina, un'emozione così grande che indìa l'anima che la accoglie; la seconda libera dal dolore di essere consegnando le anime in perenne affanno all'oblìo che libera dalla vita e dal dolore.
16,00 15,20

I giorni della parola. Il Vangelo secondo Giovanni e la poetica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 128
Nei Vangeli, e sopra tutto nel Vangelo di Giovanni, nascono personaggi del tutto nuovi, determinati da una matrice letteraria che sarà determinante per la narrativa occidentale. Personaggi complessi che nello spazio di pochissime battute in dialoghi serratissimi diventano figure universali, non archetipiche né astratte, ma purissime espressioni dell'Anima nel suo contatto con Dio. In ogni loro atto si sente la Vita che corre e pulsa e fugge e dilegua ma sembra fermarsi nell'istante decisivo dell'Incontro con Gesù. Essi hanno insieme la concretezza psicologica degli eroi omerici e l'astratta lontananza degli personaggi veterotestamentari, ma vanno oltre Odisseo e Abramo, elementi simbolo della dicotomia proposta da Auerbach nel capitolo sulla Cicatrice di Ulisse in Mimesis. Parlano e agiscono animati da quella misteriosa energia che emana da un incontro mistico: forme di quella fede che non è adesione incondizionata a un progetto spirituale, ma sommovimento interiore, dolorosa emozione che nasce dall'incontro col divino. Questo libro racconta i tre anni vissuti da Gesù, l'Opera di Dio (oergon qeoà), tra di noi, dei segni miracolosi, della vita, della passione e della sua morte.
16,50 15,68

La storia della poesia. Volume Vol. 4

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 224
25,00 23,75

La storia della poesia. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 176
L'insegnamento e la morte di Socrate segnarono la fine della grande stagione epica e tragica: l'invenzione dell'anima vanificò le immagini degli dei, la scoperta del demone interiore rese inevitabile il tramonto delle Muse. Gli uomini-mito (Socrate, Platone, Aristotele, Alessandro Magno, Epicuro) divennero così i maestri di una nuova stagione poetica: nuove Muse si sostituirono alle antiche, loro madre fu la Vita, e le sue memorie e i suoi accadimenti, non più Mnemosyne. Le nuove Muse, che vanno incontro ai poeti non già dalle vette del divino Elicone ma muovendo dagli abissi profondi dell'anima, continuano a ispirare, ancora oggi, il loro cammino.
21,50 20,43

La storia della poesia. Volume Vol. 8

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 248
Assumendo come tema di fondo la guerra eterna tra le Tenebre e la Luce, il testo rilegge le opere della poesia moderna: il King Lear è visto in opposizione a The Tempest, l'Amleto a La vida es sueño, l'orizzonte terrestre di Don Giovanni e Faust in opposizione al viaggio mistico del Flauto magico. Costruito per capitoli avversi, diviso in tre parti (Nel nome del padre, nel nome del figlio, nel nome del demonio e di Dio), questo libro legge il King Lear in opposizione a The Tempest, l'Amleto in opposizione a La vida es sueño, l'orizzonte terrestre di Don Giovanni e Faust in opposizione al viaggio mistico del Flauto magico. La Luce che risplende nelle Tenebre, le Tenebre non l'hanno accolta, ma non è affatto scontata la vittoria del male, anche se altrettanto assoluta è la sua potenza. Da sempre, e come sempre, la salvezza viene da Le spie di Dio, dalle creature che, nella vita e nella poesia, sacrificano se stesse in nome dell'amore e attraverso il loro sacrificio indicano la via della redenzione. Cordelia, Margherita, Prospero, Segismundo diventano così i difensori della bellezza, essenze d'amore, nuove incarnazioni del Cristo, immagini purissime del bene. Nelle loro opere, nei loro personaggi, tutti i poeti sono stati e continuano ad essere Le spie di Dio.
30,00 28,50

La storia della poesia. Volume Vol. 3

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 288
29,50 28,03

La storia della poesia. Volume Vol. 2

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 224
24,00 22,80

La storia della poesia. Volume Vol. 7

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 160
Dalla Antologia palatina alle poesie della dinastia T'ang, dalle Sattasai ai poeti arabi, nel Medio evo è tutto un fiorire di Antologie, che cantano, se pure in forme differenti, i temi di un'unica esistenza. Poi, fu il tempo delle piccole Iliadi. Melanconia, potenza, eroico cuore accomunano le azioni e la vita mitica dei nuovi combattenti: trovatori d'amore, perché solo d'amore è tessuto l'ordito dei poemi. Preparate da un vero Rinascimento delle anime, Ariosto e Tasso creano le grandi Opere-Mito della modernità. Nell'Orlando furioso la poesia si fa sogno e l'amore gioco di specchi e di incantesimi. Ma è con John Donne che è scritta la pagina perfetta. L'immagine del compasso è sintesi compiuta di cosa è amore: la perfezione dell'Uno cui tendono le anime innamorate, simili ai rigidi gemelli del compasso che, due ma pur sempre uno, compongono nel loro movimento senza differenza il cerchio perfetto dell'amore.
20,00 19,00

La storia della poesia. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 160
Cittadini ateniesi, vedo che in tutto siete molto timorati degli dèi. Passando infatti e osservando i monumenti del vostro culto, ho trovato anche un'ara con l'iscrizione: Al Dio ignoto. Quel che voi adorate senza conoscere, io ve lo annunzio" (Atti degli apostoli, 17, 22-24). Comincia così, dalle parole di Paolo di Tarso, la storia delle storie di Dio, la sequenza delle sue immagini, le divine commedie che hanno scritto ogni volta un nome sull'altare del dio ignoto. Da Rama a Gesù, da Buddha a Maometto, le buone novelle della salvezza hanno creato popoli e civiltà, identità e differenze, costruendo il destino teologico dell'umanità in quelle Scritture, dette sacre, che rivendicano ciascuna la proprietà di quell'ara. Anche se, per sua stessa natura e costituzione formale, la poesia è a-tea (priva, non contro, mai ancella, scrittura umana che traduce in immagini e figure l'energia interiore e determina l'emersione misteriosa e grandiosa delle potenze che abitano l'anima e delle contraddizioni che la segnano), questa Storia della Poesia tenta di leggere, nelle opere che hanno dato nome al dio ignoto, nelle scritture tutte umane dei poeti che hanno cantato il divino, il senso misterioso delle Rivelazioni.
18,50 17,58

La storia della poesia. Volume Vol. 1

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 240
Nella chiusa perfezione dell'origine, la poesia si manifesta come immagine immutabile della Verità attraverso il Mito. I racconti degli dei e degli eroi, seppure forme della ideologia dominante e figure simboliche del potere, tuttavia mantengono la forza delle essenze che governano i complessi nodi dell'anima umana. Le prime civiltà dell'occidente, la egiziana e la mesopotamica, fondano così quell'universo di immagini e di simboli in cui si riflettono il mondo e le sue mutevoli forme.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.