Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Critica letteraria e linguistica

Tutte le nostre collane

Il fiore della vita

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 144
20,00 19,00

27,50 26,13

L'ambiguità necessaria. Zeno e il suo lettore

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 160
Come interpretiamo l'esperienza costituita dalla lettura di un romanzo? Quali aspettative ci sospingono in essa, e in che modo questa ci riguarda? Simili interrogativi animano un'analisi critica che si offre come ricostruzione delle condizioni di lettura in un testo determinato, "La coscienza di Zeno" di Italo Svevo. Il lettore di questo romanzo si trova a fare esperienza di una particolare ambiguità, che si manifesta su piani diversi e in differenti modi, e che trova di solito una spiegazione nella natura stessa di Zeno: nevrotico, ironico, mentitore, consapevole eppure incapace di comprendere se stesso o gli altri, inetto ma fortunato. Questo saggio intende esplorare l'ambiguità appunto attraverso lo studio del rapporto fra Zeno e il suo lettore.
20,00 19,00

23,00 21,85

24,50 23,28

Metrica e poesia del Novecento

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1995
pagine: 224
27,00 25,65

Paolo Volponi: scrittura come contraddizione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1995
pagine: 160
Nelle opere volponiane si riscontra una sorta di corpo a corpo tra il reale e la letteratura: quest'ultima non fugge le contraddizioni, ma, al contrario, le assume su di sé e le critica dall'interno. Ciò ne fa una scrittura in movimento, indirizzata sempre verso una sperimentazione di forme e materiali nuovi. La pluralità di voci da cui questo libro è costituito viene ad essere il corrispettivo, in sede critica, di tale stratificazione della scrittura volponiana, entro la quale convergono elementi piuttosto diversificati. Gli interventi critici si raccolgono intorno a un colloquio inedito con lo stesso Volponi quasi a costruire una sorta di dibattito aperto e a ribadire la centralità della parola autoriale.
23,00 21,85

26,50 25,18

L'aureo anello. Saggi sull'opera poetica di Umberto Saba

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1994
pagine: 128
La ricerca di un principio profondo, che riveli il senso dell'esistenza e lo redima, sembra trovare una sia pur enigmatica risposta nelle Fughe, nel folgorante incontro con l'eterno ritorno di Nietzsche. Questa esperienza che illumina Il Canzoniere, è l'oggetto privilegiato di questo libro. Ad essa possono essere ricondotti gli altri temi trattati come quello dell'ebraismo, del singolare rapporto stabilito nelle Scorciatoie con Nietzsche e Freud e quello infine dello stile e della lingua del Canzoniere.
21,50 20,43

Contro il corpo. Proust e il romanzo immateriale

Contro il corpo. Proust e il romanzo immateriale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 144
Che tipo è il Narratore, protagonista di quel sommo libro che è "A la Recherche du temps perdu"? Dal suo corpo, il narratore è "diviso": quando potrebbe essere felice, il suo corpo soffre. Quasi fosse dotato di autonomia. Esso è per lui oggetto fra gli oggetti del mondo: non gli appartiene. Gli sembra, dice Proust, "opaco e oscuro". E, fenomenologicamente inteso, questo corpo che si apre al mondo incontrerà solo materia, nello spazio che lo circonda, indecifrabile. Anch'essa "opaca e scura". Ma il narratore vorrebbe riuscire a scrivere l'Opera d'Arte! E l'Arte è "comprensione".
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.