Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Critica letteraria e linguistica

Tutte le nostre collane

Sul ri-uso. Pratiche del testo e teoria della letteratura

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 128
I caratteri del discorso "di ri-uso", che Heinrich Lausberg aveva definito in rapporto a quello "di consumo" e che Franco Brioschi aveva indagato nella direzione specificamente letteraria, vengono qui verificati e approfonditi attraverso ricerche che ne mostrano l'utilità per una messa a fuoco delle condizioni pragmatiche della letteratura, e dunque in ordine alla definizione della letteratura stessa. Il vincolo costitutivo tra ri-uso e discorso retorico, le origini del ri-uso nella riflessione giuridica di Giambattista Vico, le problematiche operazioni di ri-uso dei testi canonici nella scuola, il rapporto critico tra le lettere leopardiane e il complessivo epistolario, la dialettica tra parola e immagine nell'opera di Italo Calvino costituiscono le tappe di un percorso teorico che sono ora Laura Neri, Stefania Sini, Fernanda Crotti, Stefano Ballerio, Andrea Mirabile, tutti allievi di Brioschi, a portare incisivamente avanti.
20,00 19,00

Emiliani Giudici, Tenca e «Il Crepuscolo». Critica letteraria e stampa periodica alla vigilia dell'Unità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 256
Il volume analizza gli articoli redatti per "Il Crepuscolo" da Emiliani Giudici alla vigilia dell'Unità d'Italia. Nei loro tracciati concettuali questi testi rivelano significativi punti di convergenza con le importanti posizioni teoriche di rinnovamento culturale assunte dal direttore Carlo Tenca, del quale Giudici, corrispondente da Firenze, condivide l'idea di una letteratura investita di una funzione civile, radicata nel tessuto sociale, impegnata a concorrere alla formazione di una coscienza nazionale. Qualificato da un alto profilo culturale e da un taglio modernamente interdisciplinare, "Il Crepuscolo" viene stampato a Milano tra il 1850 e il 1859. Lo dirige Carlo Tenca, patriota di fede mazziniana poi attratto dal programma di Cavour, giornalista di talento, critico, romanziere, carismatico maître à penser capace di svolgere un ruolo fervidamente propulsivo e vigorosamente aggregante. Al suo fianco operano, tra gli altri, personaggi della statura di Carlo Cattaneo, Gabriele Rosa, Eugenio Camerini, Giuseppe Zanardelli, Paolo Emiliani Giudici. Lo scrittore siciliano collabora sistematicamente al periodico lombardo, in qualità di corrispondente dalla Toscana, a partire dal 1855. Poco più che quarantenne, egli ha già acquisito fama e prestigio grazie alla pubblicazione a Firenze, dove risiede, di apprezzate opere critico-storiografiche.
31,00 29,45

La storia della poesia. Volume Vol. 8

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 248
Assumendo come tema di fondo la guerra eterna tra le Tenebre e la Luce, il testo rilegge le opere della poesia moderna: il King Lear è visto in opposizione a The Tempest, l'Amleto a La vida es sueño, l'orizzonte terrestre di Don Giovanni e Faust in opposizione al viaggio mistico del Flauto magico. Costruito per capitoli avversi, diviso in tre parti (Nel nome del padre, nel nome del figlio, nel nome del demonio e di Dio), questo libro legge il King Lear in opposizione a The Tempest, l'Amleto in opposizione a La vida es sueño, l'orizzonte terrestre di Don Giovanni e Faust in opposizione al viaggio mistico del Flauto magico. La Luce che risplende nelle Tenebre, le Tenebre non l'hanno accolta, ma non è affatto scontata la vittoria del male, anche se altrettanto assoluta è la sua potenza. Da sempre, e come sempre, la salvezza viene da Le spie di Dio, dalle creature che, nella vita e nella poesia, sacrificano se stesse in nome dell'amore e attraverso il loro sacrificio indicano la via della redenzione. Cordelia, Margherita, Prospero, Segismundo diventano così i difensori della bellezza, essenze d'amore, nuove incarnazioni del Cristo, immagini purissime del bene. Nelle loro opere, nei loro personaggi, tutti i poeti sono stati e continuano ad essere Le spie di Dio.
30,00 28,50

Traduzioni e traduttori del neoclassicismo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 208
Questo volume raccoglie gli Atti del Congresso internazionale su Traduzioni e traduttori del Neoclassicismo svoltosi presso l'Università di Bologna e l'Accademia degli Agiati di Rovereto rispettivamente il 6 e 7 marzo 2008. I risultati testimoniano la validità della stretta collaborazione sul piano scientifico instauratasi ormai da anni fra l'Alma Mater e l'Accademia: la tappa più recente è costituita dal volume sulle irradiazioni culturali de L'Accademia degli Agiati nel Settecento europeo edito sempre dalla FrancoAngeli nel 2007; il denominatore comune è l'attenzione agli artefici e protagonisti dei rapporti più autenticamente transculturali del vecchio continente. Non sta ai curatori sottolineare la fertilità dell'approccio ai transferts culturali, ma è atto di giustizia storica sottolineare che i progetti finora proposti hanno potuto realizzarsi grazie a studiosi che hanno aperto vie nuove alla ricerca. In particolare Michel Espagne, che può dirsi davvero l'Inventeur del filone di ricerca alternativo al comparativismo vecchia maniera, ha incoraggiato nella maniera più autorevole a continuare la discussione sul Neoclassicismo come momento fondante della koiné culturale europea portando alla ribalta i traduttori e il retroterra segreto delle loro imprese.
21,00 19,95

Angeli sigillati. I bambini e la sofferenza nell'opera di F. M. Dostoevskij

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 160
Il grido di Ivan Karamazov: "Posto che tutti si debba soffrire, per comperare a prezzo di sofferenza la futura armonia, che c'entrano i bambini?", oggi più che mai, è rivelazione dello strazio che lacera il mondo, viola la dignità umana, oscura la luce del Bene. Che cosa è Dio se i bambini sono violati? Dove è Dio se la loro luce è rivestita di tenebre? Chi è Dio se la loro anima è lacerata? Da Povera Gente a I Fratelli Karamazov, attraverso Netocka Nezvanova, Umiliati e offesi, Delitto e castigo, I demoni, L'adolescente, appare evidente la dimensione teologica della questione, che costituisce, se non 'il problema', un nodo essenziale e oscuro della poetica dostoevskiana: angeli sigillati abitano le sue pagine, angeli cui è stato impedito il volo, cui è stata negata l'infanzia, la gioia dei primi anni, lo sguardo di meraviglia di fronte alla vita; angeli che vivono in tuguri fatiscenti, agli angoli delle strade, in famiglie disperate e sottoposti a soprusi e vessazioni di ogni tipo: una processione di vite bambine spezzate nel loro principio e profanate nella loro innocenza. Attraverso le vite di Varen'ka, Nelly, Netocka, Matrësa, Arkadij, fino alla tragica storia di Il'jusa Snegirèv, questo saggio conduce una scrupolosa analisi sui bambini e la sofferenza nell'opera di F.M. Dostoevskij.
22,00 20,90

La trilogia narrativa di George Orwell. Un'analisi di «A Clergyman's Daughter», «Keep the Aspidistra Flying» e «Coming Up for Air»

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 160
Nella sua ricerca dei paradigmi fondativi della narrativa di George Orwell, questo studio analizza i romanzi A Clergyman's Daughter, Keep the Aspidistra Flying e Coming Up for Air interpretati come trilogia. Grazie a un'analisi semantico-strutturale dei processi testuali, l'autore ha cercato di evidenziare le affinità e le divergenze che intercorrono fra le opere considerate, senza eludere temi quali l'autobiografismo o la partecipazione orwelliana al mondo del sottosuolo. Caratterizzata da un'ispirazione unitaria sia sul piano tematico che su quello stilistico, la trilogia anticipa e presenta in nuce la vece del grande Orwell di Nineteenth Eighty-Four e di Animal Farm. Nei tre romanzi riconosciamo la stessa rabbia contro la società industrializzata e la disumanizzazione della individuali esistenze. Non solo emerge una radicale messa in discussione dei parametri assiologici della società inglese, ma anche un rimpianto per il mondo preindustriale, per quella rural England ormai perduta per sempre. In A Clergyman's Daughter, Keep the Aspidistra Flying e Coming Up for Air si vanno già configurando quei referenti ideologici e quelle peculiarità formali che, in modo più maturo, ritroveremo nelle opere successive. Senza i tre romanzi della prima fase, difficilmente si potrebbero ricostruire i vari momenti della formazione letteraria di Orwell.
21,00 19,95

La storia della poesia. Volume Vol. 2

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 224
24,00 22,80

La storia della poesia. Volume Vol. 3

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 288
29,50 28,03

Accidia e melanconia. Studio storico-fenomenologico su fonti cristiane dell'antico testamento a Tommaso D'Aquino

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 112
L'accidia non è pigrizia, non è indifferenza. In particolare, in letteratura come nei classici studi sull'argomento (si pensi a Saturno e la melanconia di Klibansky, Saxl e Panowsky o a Stanze di Giorgio Agamben) l'accidia viene a trovarsi in rapporto spesso conturbante con la melanconia, e talvolta a essere identificata con essa, o con una sua specie. Ma l'accidia non è melanconia, come non è disperazione: la ricostruzione della storia dell'idea di accidia proposta in questo libro offre una prospettiva originale sul rapporto che lega, o piuttosto distingue, tali passioni. L'autore torna a considerare le prime apparizioni della parola nell'Antico Testamento, interviene per la prima volta sull'accidia attribuita a Cristo nella più antica versione latina del Vangelo di Marco e, soprattutto, discute sistematicamente del rapporto dell'accidia - intesa infine come vizio dalla teologia morale - con la tristitia in primo luogo (inclusa nel più antico catalogo di vizi capitali e scomparsa appena prima di san Tommaso d'Aquino) e, secondariamente, con la teoria dei quattro umori e temperamenti della medicina antica e medievale, le cui suggestioni sul pensiero morale cristiano sembrano aver lasciato tracce precocissime già in Gregorio Magno.
15,00 14,25

La comunicazione pubblica del Comune di Milano. Analisi linguistica (1859-1890)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 256
Un ambito di rilevante portata nel cammino dell'italiano verso l'unificazione è costituito dalla lingua burocratico-amministrativa, uno degli strumenti centrali della comunicazione di ogni nazione, ma, in un paese ancora prevalentemente dialettofono come l'Italia dopo l'Unità, anche un canale potente di diffusione della lingua italiana. Tale funzione risulta particolarmente evidente nelle comunicazioni che l'amministrazione pubblica rivolge direttamente ai cittadini: i manifesti, gli avvisi, i regolamenti, ecc. affissi dai comuni. A questo tipo di testi è dedicato il presente volume, che copre con un'indagine esaustiva un campo non affrontato finora, nonostante la sua importanza. L'analisi si concentra sul comune di Milano, che offre per gli anni 1859-1890 una vasta raccolta di documenti ufficiali: proclami diramati in occasione di avvenimenti politici, manifesti relativi al servizio elettorale e alla leva, avvisi riguardanti le imposte e le tasse, la salute e l'istruzione pubblica, avvisi d'asta, regolamenti di mercati e fiere, edilizi e di igiene pubblica, tariffe del dazio, ecc. Una grande varietà di documenti, dunque, di cui non è difficile immaginare l'escursione linguistica, dall'ufficialità retorica e pomposa dei testi "politici" all'indispensabile apertura verso la concretezza della vita quotidiana di una città.
31,50 29,93

La storia della poesia. Volume Vol. 7

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 160
Dalla Antologia palatina alle poesie della dinastia T'ang, dalle Sattasai ai poeti arabi, nel Medio evo è tutto un fiorire di Antologie, che cantano, se pure in forme differenti, i temi di un'unica esistenza. Poi, fu il tempo delle piccole Iliadi. Melanconia, potenza, eroico cuore accomunano le azioni e la vita mitica dei nuovi combattenti: trovatori d'amore, perché solo d'amore è tessuto l'ordito dei poemi. Preparate da un vero Rinascimento delle anime, Ariosto e Tasso creano le grandi Opere-Mito della modernità. Nell'Orlando furioso la poesia si fa sogno e l'amore gioco di specchi e di incantesimi. Ma è con John Donne che è scritta la pagina perfetta. L'immagine del compasso è sintesi compiuta di cosa è amore: la perfezione dell'Uno cui tendono le anime innamorate, simili ai rigidi gemelli del compasso che, due ma pur sempre uno, compongono nel loro movimento senza differenza il cerchio perfetto dell'amore.
20,00 19,00

Storia della scienza e linguistica computazionale. Sconfinamenti possibili

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 192
Le discipline di cui con il workshop tenutosi a Bari nell'aprile del 2008 si è proposto l'incontro, hanno ognuna una tradizione di studi oramai consolidata: la scientometria, nata con i pionieristici studi di De Solla Price ha raggiunto in questi cinquant'anni lo stato di scienza adulta, con le sue istituzioni, le sue riviste, le sue procedure; la linguistica computazionale, inaugurata da padre Busa quando, con modalità pionieristiche, affrontò lo studio linguistico di grandi moli di testi mediante l'uso dell'informatica. Anche qui il poco più di mezzo secolo trascorso ha prodotto una mole impressionante di risultati, dovuti anche all'esplosivo sviluppo dei mezzi tecnologici disponibili. Infine la storia della scienza che si è guadagnata da quasi un secolo l'autonomia istituzionale dopo una più antica fondazione disciplinare. Tuttavia, l'ipotesi di un scambio fertile fra questi campi disciplinari era rimasta appunto, sinora, una ipotesi: sono state formulate procedure possibili, eventuali campi di applicazione, sono stati illustrati possibili benefici, ma il numero delle realizzazioni concrete è rimasto assolutamente modesto. A Bari si sono incontrati storici della scienza, informatici, linguisti e quei ricercatori che in Europa hanno già tentato l'incrocio fra questi campi disciplinari, allo scopo di fare il punto sui risultati raggiunti, sulle metodologie percorribili e sulle prospettive future. Questo volume ne raccoglie i contributi in extenso.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.