Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Clinica delle dipend. e dei comp. d'abuso

Tutte le nostre collane

La diagnosi di gravità nei pazienti in cura con metadone

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 128
Il volume raccoglie i lavori scientifici presentati per il premio nazionale FeDerSerD nel corso del 2013. Il tema affrontato - la diagnosi di gravità nei pazienti eroinomani - è al centro delle riflessioni e dello sforzo nelle analisi e negli strumenti degli operatori, nonché della specifica trattazione nel DSM 5. I contributi raccolti sono di due differenti tipologie. Da una parte, è proposta una casistica clinica su aspetti e strumenti diagnostici, nonché sulla valutazione di gravità della condizione clinica di pazienti in cura con metadone, da cui emerge una chiara valorizzazione del lavoro e della esperienza dei Servizi e dei Centri di cura in genere. Dall'altra parte, sono illustrate alcune ricerche sul tema della diagnosi di gravità nei pazienti in cura con metadone: quale è il più efficace percorso diagnostico, quali gli elementi da porre in evidenza per una diagnosi di gravità da esprimere con un indicatore? Il volume si pone come obiettivo quello di coniugare le evidenze scientifiche, la ricerca applicata e la pratica clinica per migliorare in metodologie e qualità l'approccio ai pazienti. In quest'ottica, si rivolge non solo agli operatori del settore ma anche a tuti gli interessati a comprendere e curare le persone affette da dipendenza da eroina.
17,00 16,15

Società consumi dipendenze. Principi contesti servizi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 256
Questo volume nasce dalla necessità di comprendere i fenomeni sociali e sanitari legati al tema dei consumi e delle dipendenze per affrontare poi le risposte possibili ai fenomeni di abuso e dipendenza. Il tentativo è quello di fornire elementi di base più che raffinate note specialistiche, utili ad affrontare il tema dei consumi e delle dipendenze da parte di ampi strati della nostra società. Vi sono nozioni semplici, che tutti dovrebbero conoscere e che invece spesso sono totalmente ignorate, a partire dalla natura dei comportamenti di addiction e degli aspetti patologici delle dipendenze. Vengono proposti focus di approfondimento e offerti strumenti e pratiche di particolare valore o interesse di applicazione. Non mancano esemplificazioni, progetti e sperimentazioni reali, tratti da lavori di tanti operatori delle dipendenze. L'obiettivo è creare interesse intorno al tema "droghe e dipendenze" nei cittadini, negli studenti, negli amministratori della cosa pubblica.
35,00 33,25

L'alcolismo femminile. Un'analisi psicologica e fenomenologica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 160
Nel volume viene descritta la fenomenologia psicologica dell'alcolismo femminile attraverso l'analisi di diversi casi clinici esemplificativi. È considerato in particolare, come fattore favorente il craving alcolico nella donna, la presenza di un desiderio disregolato, senza limiti, d'amare ed essere amata derivante da una mancanza nell'individuazione psicologica, soprattutto emotivo-affettiva, verificatasi nel corso della relazione d'attaccamento primaria col caregiver. Il nucleo depressivo che ne consegue struttura uno specifico psichismo che predispone la donna a una "coazione a ripetere" nello stabilire relazioni affettive impulsive alla ricerca di una soddisfazione del proprio desiderio affettivo disconfermato nel periodo infantile e adolescenziale. In questa prospettiva, la spinta a trovare nell'Altro una "presenza" in grado di riconoscerne e gratificare il desiderio, si concretizza spesso con "attrazioni fatali" verso partner che presentano tratti narcisistici con i quali, la donna "depressa", ritiene di poter colmare, in maniera fantasmatica, idealistica, ma illusoria, il suo vuoto d'amore. Questa condizione di sofferenza esistenziale può risultare propedeutica allo sviluppo del craving alcolico e dell'alcolismo nella donna con le sue gravi complicanze a livello bio-psico-sociale.
20,00 19,00

La società dipendente. Il sistema di competenze e responsabilità per comprendere, decidere e agire

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 128
Il volume prende spunto dal V congresso nazionale di FeDerSerD, svoltosi a Roma nell'ottobre del 2013. Già il titolo "La società dipendente" vuole indicare un allargamento della visuale di riferimento, per i cittadini e per gli operatori, nel considerare la realtà dei consumi e delle dipendenze oggi. I contributi presentati prendono spunto dalle riflessioni e dal confronto tra i relatori presenti al congresso (tra gli altri, Zygmunt Bauman, Massimo Recalcati, Ivan Cavicchi). Parlare ancora di normalità e devianza, senso della prevenzione, tutela della salute e malattia, limiti alla cura, ha senso solo se vengono inseriti in una visone di cambiamento e di ricerca di nuovi paradigmi. Questo è quello che il volume vuole offrire, con spazi di approfondimento teorico e di senso in un momento veramente cruciale per gli evidenti cambiamenti istituzionali e normativi, per le modifiche nell'organizzazione dei Servizi, con una forte differenziazione dell'offerta tra le diverse Regioni e, infine, per la grave situazione economica del Paese, con conseguenti tagli delle risorse dedicate.
16,00 15,20

Le compulsioni psicopatologiche. Tra controllo degli impulsi e dipendenza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 160
Gli studi internazionali ci dicono che le compulsioni sono in cosante aumento nel mondo, e non solo tra le giovani generazioni. Si tratta di dipendenze psicologiche legate alla mancanza di controllo degli impulsi che nella loro coazione a ripetere, intensa e costante, diventano patologiche nel comportamento e nell'interiorità delle persone che le praticano. Da cosa dipendono? È opinione degli autori che il senso di vuoto, di smarrimento, di confusione sui punti di riferimento e i valori etici storicamente riconosciuti, siano legati ad alcuni presupposti storici recenti, che hanno contribuito alla formazione culturale di questa patologia: il consumismo, che ha portato a una ridistribuzione delle ricchezze, ma ha dato vita anche al bisogno di consumare; i desideri si sono via via affievoliti, specialmente nei più giovani, e la bussola di riferimento psichico si è disorientata. A questo si aggiunge il fenomeno della globalizzazione, indubbiamente positivo per molteplici aspetti, ma anche Torre di Babele per la perdita di punti di riferimento all'interno d'alcune famiglie. Internet, infine, ha sicuramente arricchito il mondo, ma lo ha confuso ulteriormente perché ha modificato le abitudini e il sistema delle comunicazione, non ancora completamente pronto per un trasformazione culturale così impetuosa.
18,00 17,10

Follia, tossicodipendenza e bisogni della persona. La doppia diagnosi tra psichiatria e dipendenze

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 288
Questo libro nasce dal desiderio di testimoniare e ricordare l'esperienza trentennale di attività comunitaria del gruppo di lavoro di Raffaella Bortino. La riflessione su tale periodo ha portato ad un lavoro catamnestico sui personaggi, con doppia diagnosi, che in questi anni sono transitati nelle Comunità: 102 storie di vita presso la Comunità "Fermata d'Autobus". Dall'analisi di quelle esperienze sono scaturiti molti insegnamenti che, integrati con le riflessioni cliniche di G.C. Zapparoli, hanno dato corpo all'attuale metodologia di lavoro del gruppo. Il volume vuole presentare una visione unitaria e completa della "doppia diagnosi", delineandone i vari aspetti: i cambiamenti osservati nella patologia e la necessità di considerare le persone prima delle loro malattie; l'importanza di comprendere i loro bisogni e i rispettivi sforzi per rispondervi; il significato degli interventi degli operatori e di quelli effettuati attraverso l'attività comunitaria; le tecniche di intervento in relazione al tipo di bisogni rilevati e degli oggetti di soddisfacimento ad essi adeguati.
33,00 31,35

Attualità e innovazioni nel trattamento con metadone. Percorsi diagnostici e terapeutici nei Servizi delle dipendenze italiani

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 304
"Ser.T." e "metadone" sono termini relativi al settore delle dipendenze ormai noti anche ai non addetti ai lavori. Il farmaco metadone, noto ormai da sessant'anni e in uso da oltre trent'anni in Italia, nel nostro Paese è già stato utilizzato da quasi mezzo milione di persone per trattamenti e attualmente quasi 80.000 cittadini assumono il farmaco nei centri di cura cresciuti nello stesso periodo: i Ser.T. Il volume raccoglie i lavori scientifici presentati da centocinquanta professionisti per il VII e l'VIII premio nazionale FeDerSerD, nel corso del 2011 e del 2012. Si tratta di casi clinici relativi al percorso diagnostico terapeutico per il trattamento appropriato con metadone e di focus sui giovani consumatori di eroina. Vengono presentate anche esperienze di tipo organizzativo e di rete messe in atto dai Ser.T. in un'ottica di intercettazione precoce dell'utenza e di attenzione a situazioni particolari, quali il policonsumo e le modalità di consumo per via inalatoria. L'utilizzo di strumenti raffinati di diagnosi e monitoraggio, come la scala ODAS, è segno dell'impegno a migliorare in metodologie e qualità l'approccio ai nostri pazienti. Il volume si rivolge a quanti si occupano quotidianamente della cura della dipendenza da eroina, valorizzando temi centrali per i Servizi e coniugando evidenze scientifiche e pratica clinica.
32,00 30,40

Uno sguardo sui Sert. La parola agli operatori e ai pazienti. Lo studio nazionale DeMoS

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 160
In Italia è presente un buon sistema di cura per la patologia da dipendenza: 550 Servizi per le Dipendenze - SerT, distribuiti su tutto il territorio nazionale, dove lavorano medici, psicologi, assistenti sociali, educatori, infermieri, sociologi, che hanno costruito in 30 anni di esperienza, di ricerche e di formazione, con la collaborazione delle comunità terapeutiche e delle agenzie sociali dei territori, i percorsi di assistenza e cura per le patologie della dipendenza. Il volume illustra una ricerca, lo studio DeMoS, condotta da FeDerSerD e da GfK EURISKO, che ha dato la parola ai pazienti e ai terapeuti. Un approccio originale, uno sguardo dentro i SerT, una ricognizione sul problema della tossicodipendenza in Italia. Emergono le storie dei pazienti e il loro incontro con la cura, il ruolo delle terapie (farmacologiche e non farmacologiche) nel favorire la risocializzazione del paziente. Il volume è utile a chi vuole capire di più sulle terapie agoniste utilizzate, sul rischio di misuso e diversione dei farmaci, sui principali obiettivi della terapia agonista, sulle difficoltà di accesso alla terapia agonista, sulle normative, le linee guida e gli interventi di miglioramento della qualità dell'assistenza ai pazienti, sulle drug policies.
14,50 13,78

Sessualità e dipendenze: dal desiderio alla violenza. Evoluzione e trattamento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 320
Le dipendenze collegate alla sessualità sono spesso generate da un desiderio disregolato (sexual addiction), ma altrettanto frequentemente da un desiderio iperattivo o ipoattivo. Per comprendere il complesso fenomeno delle interazioni tra alcol, droghe, farmaci e sesso, è pertanto necessario scandagliare il fondo della sessualità, andando ad illuminare come si origina il desiderio, come si alimenta o si deprime, ed i suoi più intimi collegamenti con il corpo, in particolare con i genitali. Qui, infatti, si originano ansietà, paure, vergogna e dismorfofobie, la cui compensazione, nell'alcolismo, nel sesso compulsivo, nella pornografia, ecc., tende ad assumere la forma della dipendenza. La prima parte del libro è dedicata, dunque, alle radici della sessualità, alle anomalie del desiderio, dell'area genitale ed alla percezione distorta del corpo, che spesso evolvono in dipendenze. La seconda parte affronta singolarmente le dipendenze correlate alla sessualità: alcolismo, droghe, farmaci, Internet, affettività, sexual addiction. Un'articolata analisi che si svolge su tre piani: neurobiologico, psicologico e sociologico. La terza ed ultima parte è invece dedicata alla violenza sessuale anche qui osservata in una molteplice visuale, con particolare attenzione all'inquadramento dei sex offenders, alla relazione con le dipendenze, al trattamento clinico ed a quello criminologico. In conclusione, alcuni casi clinici rappresentativi delle diverse problematiche.
37,00 35,15

Modelli di intervento in alcologia. L'esperienza e le indicazioni operative condivise dagli operatori pubblici e privati in Lombardia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 272
Il volume contiene le relazioni e le sintesi dei lavori di gruppo del Corso di Perfezionamento in Alcologia che si è tenuto a Milano nel 2008. Il corso ha impegnato 120 professionisti pubblici e privati di sei regioni italiane per quasi 100 ore di lavoro in aula, si è svolto presso la sede della Regione Lombardia a Milano ed è stato organizzato all'interno delle azioni formative previste dal Progetto Nazionale finanziato dal Ministero della Salute "Impatto dei problemi e delle patologie alcol-correlate nella popolazione afferente alle aziende sanitarie locali e alle aziende ospedaliere: epidemiologia, valutazione dei programmi di trattamento e costi". Gli argomenti trattati durante la formazione e contenuti nei capitoli di questo libro sono quelli individuati sulla base degli obiettivi generali del Progetto Nazionale: l'analisi dei modelli organizzativi degli interventi, il percorso terapeutico dalla presa in carico alle cure specialistiche, la terapia di gruppo come trattamento per soggetti alcol dipendenti, l'intervento di gruppo nella cura dei soggetti alcoldipendenti e l'applicazione della valutazione degli interventi attraverso il rapporto costo-efficacia e costi-benefici. Obiettivo pratico del corso era infatti fornire alla comunità degli operatori del settore, per ogni parametro esaminato, buone prassi utili al lavoro nei servizi.
35,50 33,73

Cocaina: dipendenza e trattamento. Un modello d'intervento psicologico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 112
La dipendenza da sostanze, in particolare il suo trattamento, rappresenta sempre più un difficile banco di prova per tutti gli operatori nel campo della salute: in questi ultimi anni stiamo infatti assistendo ad un notevole incremento dell'abuso di cocaina a tutti i livelli e in tutti gli strati sociali e a tutt'oggi, per questo specifico problema, i protocolli d'intervento psicologico sono purtroppo sporadici e non ancora del tutto definiti. Nel volume gli autori intendono presentare il frutto della loro ricerca e applicazione clinica per questo tipo di trattamento presso il Centro di Solidarietà di Firenze onlus. Il lavoro ha portato alla creazione di uno specifico modello di trattamento che ha condotto progressivamente il livello di risoluzione del problema a risultati di notevole rilievo. Particolare attenzione è stata data alle procedure d'intervento che traggono suggerimento dagli studi sulla comunicazione terapeutica in ambito psicologico/clinico. Alla presentazione di dati a sostegno dell'efficacia ed efficienza del percorso terapeutico si affianca la descrizione di casi clinici e di specifiche tecniche d'intervento, da cui il lettore potrà trarre utili spunti per il suo operare.
16,00 15,20

Manuale critico sull'affido dei farmaci oppiacei

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 192
L'affido del farmaco è una modalità sempre più diffusa nella pratica dei Servizi delle dipendenze e in taluni casi rappresenta il 50% delle attività di prescrizione dei farmaci agonisti, anche se sono pochi gli studi e le ricerche che ne documentino in maniera rigorosa le forme di utilizzo. Il manuale grazie ai contributi di più esperti - vuole sistematizzare le conoscenze e fare il punto sull'esistente, analizzando i diversi aspetti che sono implicati: da quelli semantici (perché affido e non consegna) alle ragioni farmacologiche che giustificano le forme specifiche di utilizzo, agli aspetti normativi e giuridici che definiscono il campo e le modalità di applicazione, ai temi etici sottesi alle decisioni terapeutiche, agli effetti che queste pratiche di trattamento determinano sugli assetti organizzativi e viceversa, allo scopo di dare suggerimenti e indicazioni per migliorare le pratiche. La sezione dedicata a ciò che accade in Italia e in altre parti del mondo vuole mettere in evidenza ciò che si sa e si fa, sia attraverso il puntuale lavoro di ricognizione bibliografica e della letteratura disponibile per la parte internazionale, sia attraverso l'esperienza diretta e il resoconto ragionato di chi su questi temi ha riflettuto, sperimentato e provato a codificare. Un testo utile per i professionisti del sistema di intervento, per gli attori istituzionali e per chi vuole comprendere come essere vicini alle persone con problemi di addiction.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.