Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alfio Lucchini

Biografia e opere di Paola E. Cicerone

Avanti un altro. Alla ricerca di un paradigma nuovo per le dipendenze

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Porre domande se le risposte che abbiamo non ci soddisfano è l’anima della curiosità del vivente. E così funziona anche la scienza. Gli interrogativi contenuti nel libro provengono da molte discipline (filosofia, biologia, etica, antropologia, psichiatria) e riguardano l’ontologia della dipendenza, che ancora ci sfugge. Sfugge perché si è cercato soprattutto nell’ambito della scienza medica. Il suggerimento è di cercare anche altrove, illuminando il sapere medico con altre luci senza sminuirlo. I quattro capitoli in cui si articola il volume individuano quattro aree problematiche: quella etica, che interroga sulle condizioni di esercizio della responsabilità e sulla autonomia dei soggetti; quella neurobiologica, che offre risposte non sempre convincenti ed esaustive sul rapporto tra droghe e capacità decisionale; quella culturale e politica, che a volte irrompe alterando i contesti di lavoro e di ricerca; quella dei linguaggi della malattia e del nostro modo di definirla, che mostra l’usura del tempo e riflette i limiti della ricerca attuale. Sullo sfondo aleggiano le dipendenze comportamentali, nodo critico recente che contribuisce in modo decisivo a mettere in crisi la nostra idea di dipendenza, così come intesa fino ad ora, imponendoci di ripensarla. Prefazione di Alfio Lucchini.
17,00 16,15

Il buon uso dei farmaci oppioidi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 218
I farmaci oppioidi sono i presidi più significativi a disposizione dei clinici nei Servizi delle Dipendenze per curare le persone con dipendenza da eroina e oppiacei in genere. La conoscenza dei meccanismi d’azione di questi farmaci è fondamentale, così come il loro uso ai dosaggi appropriati e l’attenzione a un’attiva relazione terapeutica. I fenomeni del “misuso” – l’uso del farmaco per una via di somministrazione diversa dalla prescrizione medica – e della “diversione” – la cessione o vendita del farmaco – sono ampiamente affrontati dalla comunità scientifica. In questo volume sono raccolti i contributi presentati per l’XI premio nazionale FeDerSerD da professionisti del sistema d’intervento italiano sul tema della sicurezza d’uso, in particolare per i farmaci agonisti. Si tratta di diciotto lavori scientifici di oltre cento professionisti che testimoniano l’alto livello d’intervento e l’attenzione nel rapporto con il paziente che i Servizi offrono in Italia. Il volume vuole coniugare le evidenze scientifiche con la ricerca applicata e la pratica clinica, nell'ottica di migliorare metodi e qualità del percorso con il paziente.
27,00 25,65

Il gioco d'azzardo patologico. Esperienze cliniche, strategie operative e valutazione degli interventi territoriali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 268
Il volume affronta il tema del gioco d'azzardo patologico (GAP) sotto vari aspetti: vengono aggiornate le conoscenze scientifiche sulla natura del gioco e le caratteristiche che lo possono rendere una patologia; vengono proposti modelli di intervento di sensibilizzazione, prevenzione, formazione che vedono nel territorio la risorsa e il luogo di azione; vengono descritte esperienze e riflessioni di noti professionisti italiani e stranieri di presa in carico e cura delle persone malate di GAP. Focalizzandosi su temi poco analizzati come la valutazione degli interventi o l'analisi dei costi sociali e sanitari del gioco d'azzardo, il testo presenta i dati della più importante help line italiana e si sofferma su alcuni focus, tra cui quello della problematica del gioco tra gli over 65, affrontata con ricerche originali. Si tratta quindi di uno strumento per gli operatori, utile per tenersi aggiornati su un tema molto presente nel dibattito sociale e politico ma ancora poco approfondito nei suoi vari aspetti scientifici.
35,00 33,25

La gestione clinica dei farmaci agonisti e la relazione nel setting terapeutico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 184
I Servizi delle Dipendenze sono caratterizzati da bassa tecnologia e alta specializzazione degli operatori, per cui la corretta assunzione del farmaco può essere significativamente influenzata non solo dalle caratteristiche soggettive del malato ma anche da quelle del medico e dell'équipe terapeutica. Ciò assume particolare valore nel trattamento delle dipendenze da sostanze con farmaci agonisti degli oppiacei. Tali considerazioni fanno da spunto per una riflessione profonda sulle caratteristiche della relazione paziente-terapeuta all'interno del setting terapeutico. Quali sono i parametri della relazione paziente-terapeuta che possono influenzare la corretta assunzione del farmaco? In che misura sono presenti misuso e diversione del farmaco agonista tra i malati che si hanno in cura? In che modo vengono valutati? I contributi scientifici presentati nel volume rappresentano un eccellente spaccato della realtà dei Servizi italiani. Un segnale dell'impegno a migliorare in metodologie e qualità l'approccio ai pazienti in trattamento nei Servizi, senza sottovalutare la rilevanza di fattori ambientali, culturali e sociali. Obiettivo del volume è dare coniugare le evidenze scientifiche, la ricerca applicata e la pratica clinica, sfida centrale per una società scientifica e professionale come FeDerSerD.
21,00 19,95

Droghe, comportamenti, dipendenze. Fenomeni, norme, protagonismo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 304
Il consumo di sostanze e i comportamenti di addiction fanno ormai parte in modo strutturale della società contemporanea. Il volume definisce, contestualizza e analizza tematiche semplici, che tutti dovrebbero conoscere ma che spesso sono totalmente ignorate, a partire dalla natura dei comportamenti di addiction e degli aspetti patologici delle dipendenze. In quest'ottica, vengono illustrate le diverse sostanze e i principali comportamenti di addiction. Di seguito vengono proposti approfondimenti e descritti strumenti e pratiche di particolare valore e interesse di applicazione, con particolare attenzione al gioco d'azzardo patologico e all'alcolismo, due tipi di dipendenza che sono origine di molteplici problematiche, anche sociali. Vasta e aggiornata è anche la rassegna normativa presentata, con evidenza delle fonti di legge che regolano questo complesso settore, evidenziando lo sviluppo storico e il senso delle normative. Ampio e dettagliato, infine, il capitolo dedicato alle proposte di politiche di settore e al ruolo degli operatori del mondo delle dipendenze. La lettura è certamente utile per gli studenti e gli operatori, ma vuole interessare anche chi a vario titolo è impegnato nella gestione del sistema socio-sanitario.
36,00 34,20

La diagnosi di gravità nei pazienti in cura con metadone

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 128
Il volume raccoglie i lavori scientifici presentati per il premio nazionale FeDerSerD nel corso del 2013. Il tema affrontato - la diagnosi di gravità nei pazienti eroinomani - è al centro delle riflessioni e dello sforzo nelle analisi e negli strumenti degli operatori, nonché della specifica trattazione nel DSM 5. I contributi raccolti sono di due differenti tipologie. Da una parte, è proposta una casistica clinica su aspetti e strumenti diagnostici, nonché sulla valutazione di gravità della condizione clinica di pazienti in cura con metadone, da cui emerge una chiara valorizzazione del lavoro e della esperienza dei Servizi e dei Centri di cura in genere. Dall'altra parte, sono illustrate alcune ricerche sul tema della diagnosi di gravità nei pazienti in cura con metadone: quale è il più efficace percorso diagnostico, quali gli elementi da porre in evidenza per una diagnosi di gravità da esprimere con un indicatore? Il volume si pone come obiettivo quello di coniugare le evidenze scientifiche, la ricerca applicata e la pratica clinica per migliorare in metodologie e qualità l'approccio ai pazienti. In quest'ottica, si rivolge non solo agli operatori del settore ma anche a tuti gli interessati a comprendere e curare le persone affette da dipendenza da eroina.
17,00 16,15

Società consumi dipendenze. Principi contesti servizi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 256
Questo volume nasce dalla necessità di comprendere i fenomeni sociali e sanitari legati al tema dei consumi e delle dipendenze per affrontare poi le risposte possibili ai fenomeni di abuso e dipendenza. Il tentativo è quello di fornire elementi di base più che raffinate note specialistiche, utili ad affrontare il tema dei consumi e delle dipendenze da parte di ampi strati della nostra società. Vi sono nozioni semplici, che tutti dovrebbero conoscere e che invece spesso sono totalmente ignorate, a partire dalla natura dei comportamenti di addiction e degli aspetti patologici delle dipendenze. Vengono proposti focus di approfondimento e offerti strumenti e pratiche di particolare valore o interesse di applicazione. Non mancano esemplificazioni, progetti e sperimentazioni reali, tratti da lavori di tanti operatori delle dipendenze. L'obiettivo è creare interesse intorno al tema "droghe e dipendenze" nei cittadini, negli studenti, negli amministratori della cosa pubblica.
35,00 33,25

La società dipendente. Il sistema di competenze e responsabilità per comprendere, decidere e agire

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 128
Il volume prende spunto dal V congresso nazionale di FeDerSerD, svoltosi a Roma nell'ottobre del 2013. Già il titolo "La società dipendente" vuole indicare un allargamento della visuale di riferimento, per i cittadini e per gli operatori, nel considerare la realtà dei consumi e delle dipendenze oggi. I contributi presentati prendono spunto dalle riflessioni e dal confronto tra i relatori presenti al congresso (tra gli altri, Zygmunt Bauman, Massimo Recalcati, Ivan Cavicchi). Parlare ancora di normalità e devianza, senso della prevenzione, tutela della salute e malattia, limiti alla cura, ha senso solo se vengono inseriti in una visone di cambiamento e di ricerca di nuovi paradigmi. Questo è quello che il volume vuole offrire, con spazi di approfondimento teorico e di senso in un momento veramente cruciale per gli evidenti cambiamenti istituzionali e normativi, per le modifiche nell'organizzazione dei Servizi, con una forte differenziazione dell'offerta tra le diverse Regioni e, infine, per la grave situazione economica del Paese, con conseguenti tagli delle risorse dedicate.
16,00 15,20

Attualità e innovazioni nel trattamento con metadone. Percorsi diagnostici e terapeutici nei Servizi delle dipendenze italiani

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 304
"Ser.T." e "metadone" sono termini relativi al settore delle dipendenze ormai noti anche ai non addetti ai lavori. Il farmaco metadone, noto ormai da sessant'anni e in uso da oltre trent'anni in Italia, nel nostro Paese è già stato utilizzato da quasi mezzo milione di persone per trattamenti e attualmente quasi 80.000 cittadini assumono il farmaco nei centri di cura cresciuti nello stesso periodo: i Ser.T. Il volume raccoglie i lavori scientifici presentati da centocinquanta professionisti per il VII e l'VIII premio nazionale FeDerSerD, nel corso del 2011 e del 2012. Si tratta di casi clinici relativi al percorso diagnostico terapeutico per il trattamento appropriato con metadone e di focus sui giovani consumatori di eroina. Vengono presentate anche esperienze di tipo organizzativo e di rete messe in atto dai Ser.T. in un'ottica di intercettazione precoce dell'utenza e di attenzione a situazioni particolari, quali il policonsumo e le modalità di consumo per via inalatoria. L'utilizzo di strumenti raffinati di diagnosi e monitoraggio, come la scala ODAS, è segno dell'impegno a migliorare in metodologie e qualità l'approccio ai nostri pazienti. Il volume si rivolge a quanti si occupano quotidianamente della cura della dipendenza da eroina, valorizzando temi centrali per i Servizi e coniugando evidenze scientifiche e pratica clinica.
32,00 30,40

Oltre l'eccesso. Quando internet, shopping, sesso, sport, lavoro, gioco diventano una dipendenza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 144
Pensi di avere problemi con il gioco d'azzardo? Credi che tuo figlio passi troppo tempo chattando su internet? Sei ossessionato dalla cura del tuo corpo o dalle tue prestazioni sportive? Pensi che tuo marito sacrifichi amici, famiglia e tempo libero per il lavoro? Hai paura che sesso e shopping stiano diventando delle vere ossessioni? Questo libro potrà esserti utile. Qui troverai elencati "i campanelli di allarme" per capire se questi comportamenti solitamente normali, accettati e talvolta favoriti dalla società, stanno diventando un problema e forse una malattia. Potrai valutarne le ricadute sulla vita quotidiana tua e dei tuoi familiari, ma anche capire come si sviluppano queste dipendenze, e soprattutto come curarsi e a chi rivolgersi. Potrai inoltre approfondire gli aspetti che più ti interessano anche attraverso box ricchi di dati, curiosità e informazioni scientifiche e culturali. Al volume hanno collaborato, con interviste e proponendo interessanti casi clinici, grandi esperti italiani in comportamenti di addiction: Roberta Biolcati, Giovanni Caputo, Daniele La Barbera, Gioacchino Lavanco, Felice Nava, Annalisa Pistuddi, Michele Sforza.
19,50 18,53

Casi clinici di terapia con metadone. L'esperienza dei Servizi per le Dipendenze italiani

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 352
Il metadone - strumento essenziale nella cura della dipendenza da oppiacei - è un farmaco ormai molto conosciuto e studiato, definitivamente inserito nella operatività dei Ser.T., pur con metodologie e filosofie di intervento alquanto differenti tra i professionisti italiani. Il volume contiene i lavori scientifici elaborati dai partecipanti al V e VI premio nazionale che per il 2009 e il 2010 FeDerSerD ha dedicato a due aspetti dell'utilizzo del farmaco: l'analisi dei criteri di successo negli interventi clinici per la dipendenza da eroina e la raccolta di casi clinici centrati sulla terapia con metadone cloridrato sciroppo nei Ser.T. e nelle Comunità terapeutiche. Quello che emerge è una valorizzazione della ricca esperienza dei Servizi e dei Centri di cura, con analisi cliniche che tengono in considerazione anche le caratteristiche di personalità dei pazienti, il contesto sociale, la vulnerabilità genetica, la presenza di eventuali patologie pregresse o sopraggiunte. La voglia di essere utili ai pazienti, di comprenderne i bisogni, di cercare percorsi condivisi è parte viva di molti scritti, accanto a quella intensa e fondamentale attenzione umana, che viene prima della scienza, ma che solo con gli strumenti scientificamente validati può trovare soddisfazione. Il volume vuole essere uno strumento utile per i medici e gli operatori che vogliano riflettere sul lavoro clinico e per tutto il sistema di intervento sulle dipendenze.
37,50 35,63

Modelli di intervento in alcologia. L'esperienza e le indicazioni operative condivise dagli operatori pubblici e privati in Lombardia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 272
Il volume contiene le relazioni e le sintesi dei lavori di gruppo del Corso di Perfezionamento in Alcologia che si è tenuto a Milano nel 2008. Il corso ha impegnato 120 professionisti pubblici e privati di sei regioni italiane per quasi 100 ore di lavoro in aula, si è svolto presso la sede della Regione Lombardia a Milano ed è stato organizzato all'interno delle azioni formative previste dal Progetto Nazionale finanziato dal Ministero della Salute "Impatto dei problemi e delle patologie alcol-correlate nella popolazione afferente alle aziende sanitarie locali e alle aziende ospedaliere: epidemiologia, valutazione dei programmi di trattamento e costi". Gli argomenti trattati durante la formazione e contenuti nei capitoli di questo libro sono quelli individuati sulla base degli obiettivi generali del Progetto Nazionale: l'analisi dei modelli organizzativi degli interventi, il percorso terapeutico dalla presa in carico alle cure specialistiche, la terapia di gruppo come trattamento per soggetti alcol dipendenti, l'intervento di gruppo nella cura dei soggetti alcoldipendenti e l'applicazione della valutazione degli interventi attraverso il rapporto costo-efficacia e costi-benefici. Obiettivo pratico del corso era infatti fornire alla comunità degli operatori del settore, per ogni parametro esaminato, buone prassi utili al lavoro nei servizi.
35,50 33,73

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.