Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Clinica delle dipend. e dei comp. d'abuso

Tutte le nostre collane

Giovani e nuove droghe: sei città a confronto. Il progetto Mosaico come modello d'intervento

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 160
30,50 28,98

Prevenzione delle dipendenze e multimedialità: il quinto livello. Uno strumento al servizio degli operatori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 96
"Il Quinto Livello" si rivolge agli adulti che operano e si relazionano con i giovani: genitori, educatori, insegnanti, animatori, istruttori e allenatori, operatori sociali e sanitari, per: sviluppare una riflessione culturale sui costrutti sociali del fenomeno droghe; proporre un approccio meno evitante o troppo preoccupato sul problema; consolidare le competenze educative necessarie a mettersi in relazione con il mondo giovanile sull'area delle droghe; imparare ad utilizzare criticamente le nuove tecnologie. L'opera è composto dal volume e da due cd rom: Film e Percorsi. Il testo descrive le esperienze che hanno portato a individuare la strategia e i percorsi educativi suggeriti nei cd rom.
32,00 30,40

38,00 36,10

La diagnosi nei disturbi da uso di sostanze

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 448
42,00 39,90

Il gruppo nelle dipendenze patologiche

Il gruppo nelle dipendenze patologiche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 304
Qual è l'efficacia del gruppo terapeutico nella cura delle dipendenze patologiche? A questa domanda cercano di dare una risposta i contributi qui presentati, fondati sull'osservazione e sull'esperienza clinica di diversi autori che operano sia nel pubblico sia nel privato. Sebbene i curatori, nella loro operatività, siano particolarmente vicini alla conduzione del gruppo così come intesa da Bion e da Corrao, nel volume si propongono anche differenti prospettive teoriche, che gli conferiscono un pensiero clinico plurale e sfaccettato. Dai diversi contributi emerge che lo spazio gruppale si configura come un luogo fisico e mentale che promuove l'attivazione di diversi fattori terapeutici e consente di accedere a funzioni mentali riorganizzatrici dell'esperienza cognitiva ed emotiva compromessa dal comportamento patologico; il gruppo terapeutico permette quindi la costruzione di uno "spazio" in cui le risonanze fra le esperienze dei pazienti favoriscono nuovi processi di pensiero, promuovendo il dialogo e contenendo l'ansia attraverso il mutuo sostegno. Il testo rappresenta uno strumento di lavoro e un'occasione di confronto scientifico per tutti i professionisti che, a vario titolo, operano nel campo dell'intervento sulle dipendenze patologiche.
32,00

Psicologia e carcere. Le misure alternative tra psicologia clinica e giuridica

Psicologia e carcere. Le misure alternative tra psicologia clinica e giuridica

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
Gli operatori e i volontari che varcano le porte di un carcere, si trovano immersi in una realtà del tutto particolare, caratterizzata da dinamiche relazionali molto complesse. Per poter intervenire in modo efficace in un contesto tanto difficile è fondamentale, innanzitutto, capire quali elementi caratterizzano il rapporto detenuti-agenti e, secondariamente, quello detenuti-operatori esterni, in modo da calibrare al meglio la posizione professionale da assumere e gli interventi da attuare. Con questo obiettivo gli autori hanno indagato gli aspetti del conflitto sociale e psicologico che definisce i rapporti interpersonali che si instaurano in carcere, e che ne determina sia la qualità sia la ricerca "semplificatrice" di alleanze.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.