Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Clinica delle dipend. e dei comp. d'abuso

Tutte le nostre collane

Psicoterapia delle dipendenze. Contesti, percorsi e strumenti terapeutici

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
La psicoterapia delle dipendenze patologiche rappresenta una delle principali sfide che gli operatori dei Ser.D. e delle Comunità sono chiamati ad affrontare. In questo volume l’autore illustra strategie, strumenti e percorsi terapeutico-riabilitativi attraverso i quali giungere al cuore della relazione di cura. Un libro per il neofita e per il terapeuta esperto da cui prendere spunti di riflessione e suggerimenti, con un linguaggio metaforico ricco e capace di fornire punti di riferimento nel labirinto complesso delle relazioni di aiuto. In quest’ottica, il libro propone modalità comunicative funzionali all’aggancio di una utenza specifica e sfuggente, squalificante e desiderosa di accoglienza, che propone all’operatore la prova della sua competenza professionale e umana racchiusa nel messaggio relazionale: “Sarai come e più di una sostanza, in grado di farmi effetto, attrarmi e farmi tornare?”. L’autore, insieme ai i suoi collaboratori, tenta di far luce sulle inevitabili trappole insite in questi incontri disperanti, rileggendo sedute di terapia ricche di sentimenti e provocazioni. Uno sguardo d’insieme e intimo che sprigiona la forza delle emozioni quale grimaldello per irrompere in vite dolenti senza nascondere la propria autenticità e fragilità di uomini e di professionisti. Il testo si rivolge ai professionisti delle dipendenze: psicologi, medici, assistenti sociali, educatori professionali, infermieri. Prefazione di Rossella Aurilio e postazione di Antonio D'Amore.
24,00 22,80

Gioco d'azzardo e giocatori tra rete territoriale e sviluppo scientifico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Quando dobbiamo parlare di gioco d’azzardo e quando di ludopatia? Quali sono gli interventi di cura? È possibile fare prevenzione? Il volume offre una visione d’insieme sul fenomeno del gioco d’azzardo, sui giocatori e sui possibili disturbi, partendo da una narrazione storico-culturale e trattando i diversi aspetti da differenti punti di osservazione. Il libro vuole essere un utile strumento non solo per i professionisti del settore ma anche per quanti, interagendo nella più ampia rete territoriale, siano interessati al fenomeno in ambito preventivo, di ascolto o di cura.
29,00 27,55

Cybersex addiction. Cause, sintomi, percorsi di autoterapia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 150
Come si trasforma l’identità sul web? Come evolve oggi la sessualità? Come si genera e si alimenta un’addiction? Cosa fare per non cadere nelle trappole della Rete? Questi sono alcuni dei quesiti da cui prende spunto il volume per spiegare quanto la cybersex addiction sia attuale e incredibilmente diffusa in persone di ogni età: adolescenti, adulti, anziani. Il rischio è una sessualità appiattita, esaltata solo nei suoi lati più oscuri, incapace di contenere un desiderio di piacere ossessivo e fuori controllo. In tale disturbo del vissuto sessuale, non ancora contemplato nei manuali diagnostici, si rinviene tutta l’ambivalenza del cyberspazio, dove tutti possono accedere e spostarsi da un capo all’altro del mondo con un semplice “click”. Nel fotografare la complessità del rapporto tra sessualità e Internet, il testo illustra le motivazioni che possono portare a questa prigione virtuale e le diverse forme in cui si può sviluppare. Esempi di natura clinica, con personaggi della letteratura come protagonisti, proiettano il lettore nel cuore del problema coinvolgendolo sul piano emotivo e facilitando la comprensione dei significati. Seguono esercizi di distensione immaginativa per chi – professional o paziente – è alle prese con questo tipo di addiction e vuole riferimenti efficaci: una proposta originale di autoattivazione e di facile applicabilità che, attraverso appropriate induzioni al benessere, alla calma e al rilassamento, ridà vitalità al dialogo interno, ricomponendo un contatto più equilibrato con il proprio corpo e la propria sessualità.
20,00 19,00

Alcologia clinica. L'esperienza di un servizio delle dipendenze

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 124
L'alcologia è una disciplina specialistica relativamente giovane che ha visto negli ultimi anni lo sforzo degli operatori del settore per definirne più esaustivamente le peculiarità cliniche. In questa prospettiva la ricerca delle cause, del quadro sintomatologico, del trattamento e della prognosi delle problematiche alcol-correlate è un terreno di studio e di confronto costante tra le figure professionali che si interessano e lavorano per curare le tante persone che ogni giorno necessitano di aiuto per uscire dall'alcolismo. Il volume descrive in maniera pratica come si lavora in un Servizio che si occupa di clinica alcologica. In particolare, si espone la modalità con cui viene effettuata la valutazione e la terapia in una prospettiva procedurale: il processo clinico da quando il paziente afferisce al Servizio fino alla definizione del trattamento e del suo follow-up. L'alcolismo è concepito come un modo d'essere problematico della persona nel suo “essere-nel-mondo” che determina oltre al consumo disfunzionale dell'alcol anche un disagio esistenziale e un declino del ruolo sociale. È un “fenomeno” che si correla e trova un senso “patologico” in “esistenze” che vivono l'alienazione da Sé e cercano nell'alcol un rimedio alla loro condizione. Un capitolo del libro viene dedicato all'analisi del senso dell'abuso alcolico nei giovani: è ormai evidente come il “fenomeno alcol” si manifesti con specifiche peculiarità nel mondo giovanile acquisendo un significato che trae origine da modelli esistenziali profondamente cambiati a livello sociale e di conseguenza, per molti aspetti, presenta manifestazioni cliniche diverse dall'alcolismo dell'adulto.
17,00 16,15

Le abitudini da cui piace dipendere. Algoritmi, azzardo, mercato, web

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 114
Azzardo, algoritmi, mercato, web sono onnipresenti nella vita di milioni di persone, adulti e adolescenti, immersi in contesti, tecnologie, ambienti sociali, pressioni pubblicitarie, reti di relazioni virtuali, dominate dal ruolo sempre più rilevante di quei processi di calcolo che vanno sotto il nome di algoritmi e dalle regole del marketing. Il libro analizza le conoscenze necessarie a comprendere le ragioni, scritte nella nostra natura biologica e nelle sue interfacce digitalizzate, che spiegano gli intrecci tra le propensioni della mente umana alla gratificazione e il mercato, le tecnologie e i loro effetti sulla nostra quotidianità. Stiamo partecipando a un gigantesco esperimento universale, che mette in gioco il modo in cui evolveranno i nostri cervelli, grazie alla formazione di abitudini che riempiono la vita a milioni di persone, e di cui c'è scarsa consapevolezza. Per limitarne rischi è necessario promuovere intelligenza critica e indirizzare gli sviluppi delle tecnologie e dei mercati, dando a questi ultimi delle cornici etiche entro le quali si possano valutare non solo cose come il rispetto della privacy, ma fondamentalmente la capacità di considerare l'uomo come fine e non come mezzo. La stessa tecnologia che sviluppa i giochi d'azzardo può essere orientata alla protezione dei soggetti vulnerabili, i processi di profilazione della clientela usati a scopo promozionale possono essere usati anche per migliorare le capacità critiche delle persone, gli algoritmi che creano le bolle autoreferenziali dei social network possono generare scenari diversi e nuovi approcci di senso ai problemi. Fronteggiare quelle derive problematiche che chiamiamo dipendenze comportamentali non riguarda solo gli specialisti: il mercato lo sosteniamo noi con le nostre scelte, la tecnologia la usiamo con più o meno competenza, le nostre propensioni possiamo riconoscerle e anche in parte governarle.
16,00 15,20

Il valore della clinica. Diversione e misuso dei farmaci agonisti oppiacei

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 192
A venticinque anni dalla definizione del mandato istituzionale dei SerD, il volume intende promuovere una profonda riflessione critica sul ruolo dei Servizi e della loro operatività, a partire da temi complessi come la diversione e il misuso nei trattamenti farmacologici. Diversione e misuso sono fenomeni che per la loro complessità possono determinare per gli operatori dei SerD importanti implicazioni di tipo clinico, gestionale e giuridico; per i pazienti lo sviluppo di un rischio clinico e di una riduzione dell’efficacia degli interventi. Affrontare questi due fenomeni richiede il confronto operativo con la quotidianità a partire dall'analisi delle metodologie e delle strategie di lavoro, spesso perfettibili. Diversi sono, infatti, gli aspetti da comprendere relativi al paziente, al sistema curante, all'ambiente. In quest’ottica è fondamentale il tema della responsabilità: solo una corretta conoscenza delle norme legislative nelle sue varie articolazioni può aiutare il medico, l’operatore e le équipe di cura a prendere decisioni più efficaci e utili per il paziente. Il libro si propone di offrire spunti di riflessione e indicazioni pratiche per il corretto inquadramento di tutti i possibili aspetti legati al fenomeno della diversione e del misuso, dando un’interpretazione clinica e delineando strategie per la prevenzione e il controllo.
25,00 23,75

Il buon uso dei farmaci oppioidi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 218
I farmaci oppioidi sono i presidi più significativi a disposizione dei clinici nei Servizi delle Dipendenze per curare le persone con dipendenza da eroina e oppiacei in genere. La conoscenza dei meccanismi d’azione di questi farmaci è fondamentale, così come il loro uso ai dosaggi appropriati e l’attenzione a un’attiva relazione terapeutica. I fenomeni del “misuso” – l’uso del farmaco per una via di somministrazione diversa dalla prescrizione medica – e della “diversione” – la cessione o vendita del farmaco – sono ampiamente affrontati dalla comunità scientifica. In questo volume sono raccolti i contributi presentati per l’XI premio nazionale FeDerSerD da professionisti del sistema d’intervento italiano sul tema della sicurezza d’uso, in particolare per i farmaci agonisti. Si tratta di diciotto lavori scientifici di oltre cento professionisti che testimoniano l’alto livello d’intervento e l’attenzione nel rapporto con il paziente che i Servizi offrono in Italia. Il volume vuole coniugare le evidenze scientifiche con la ricerca applicata e la pratica clinica, nell'ottica di migliorare metodi e qualità del percorso con il paziente.
27,00 25,65

Il gioco d'azzardo patologico. Esperienze cliniche, strategie operative e valutazione degli interventi territoriali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 268
Il volume affronta il tema del gioco d'azzardo patologico (GAP) sotto vari aspetti: vengono aggiornate le conoscenze scientifiche sulla natura del gioco e le caratteristiche che lo possono rendere una patologia; vengono proposti modelli di intervento di sensibilizzazione, prevenzione, formazione che vedono nel territorio la risorsa e il luogo di azione; vengono descritte esperienze e riflessioni di noti professionisti italiani e stranieri di presa in carico e cura delle persone malate di GAP. Focalizzandosi su temi poco analizzati come la valutazione degli interventi o l'analisi dei costi sociali e sanitari del gioco d'azzardo, il testo presenta i dati della più importante help line italiana e si sofferma su alcuni focus, tra cui quello della problematica del gioco tra gli over 65, affrontata con ricerche originali. Si tratta quindi di uno strumento per gli operatori, utile per tenersi aggiornati su un tema molto presente nel dibattito sociale e politico ma ancora poco approfondito nei suoi vari aspetti scientifici.
35,00 33,25

La gestione clinica dei farmaci agonisti e la relazione nel setting terapeutico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 184
I Servizi delle Dipendenze sono caratterizzati da bassa tecnologia e alta specializzazione degli operatori, per cui la corretta assunzione del farmaco può essere significativamente influenzata non solo dalle caratteristiche soggettive del malato ma anche da quelle del medico e dell'équipe terapeutica. Ciò assume particolare valore nel trattamento delle dipendenze da sostanze con farmaci agonisti degli oppiacei. Tali considerazioni fanno da spunto per una riflessione profonda sulle caratteristiche della relazione paziente-terapeuta all'interno del setting terapeutico. Quali sono i parametri della relazione paziente-terapeuta che possono influenzare la corretta assunzione del farmaco? In che misura sono presenti misuso e diversione del farmaco agonista tra i malati che si hanno in cura? In che modo vengono valutati? I contributi scientifici presentati nel volume rappresentano un eccellente spaccato della realtà dei Servizi italiani. Un segnale dell'impegno a migliorare in metodologie e qualità l'approccio ai pazienti in trattamento nei Servizi, senza sottovalutare la rilevanza di fattori ambientali, culturali e sociali. Obiettivo del volume è dare coniugare le evidenze scientifiche, la ricerca applicata e la pratica clinica, sfida centrale per una società scientifica e professionale come FeDerSerD.
21,00 19,95

Droghe, comportamenti, dipendenze. Fenomeni, norme, protagonismo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 304
Il consumo di sostanze e i comportamenti di addiction fanno ormai parte in modo strutturale della società contemporanea. Il volume definisce, contestualizza e analizza tematiche semplici, che tutti dovrebbero conoscere ma che spesso sono totalmente ignorate, a partire dalla natura dei comportamenti di addiction e degli aspetti patologici delle dipendenze. In quest'ottica, vengono illustrate le diverse sostanze e i principali comportamenti di addiction. Di seguito vengono proposti approfondimenti e descritti strumenti e pratiche di particolare valore e interesse di applicazione, con particolare attenzione al gioco d'azzardo patologico e all'alcolismo, due tipi di dipendenza che sono origine di molteplici problematiche, anche sociali. Vasta e aggiornata è anche la rassegna normativa presentata, con evidenza delle fonti di legge che regolano questo complesso settore, evidenziando lo sviluppo storico e il senso delle normative. Ampio e dettagliato, infine, il capitolo dedicato alle proposte di politiche di settore e al ruolo degli operatori del mondo delle dipendenze. La lettura è certamente utile per gli studenti e gli operatori, ma vuole interessare anche chi a vario titolo è impegnato nella gestione del sistema socio-sanitario.
36,00 34,20

Cura della dipendenza da cocaina. Indicazioni cliniche e organizzative per il trattamento dei pazienti integrati socialmente

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 184
Gli autori che hanno collaborato alla stesura di questo libro appartengono prevalentemente all'area bresciana e luganese, dato che a Brescia e a Lugano dal 2010 sono state istituite due Unità Operative Ambulatoriali espressamente dedicate ai soggetti cocainomani socialmente integrati. Si tratta di persone affette da una dipendenza anche grave, seppur privi di problematiche legali o di una psicopatologia rilevante e che riescono a mantenere, tra alti e bassi, rapporti affettivi significativi e/o un'attività lavorativa anche soddisfacente: si decidono a chiedere aiuto nel momento in cui comprendono di non avere più punti fermi, riconoscendo così che sono forse in procinto di perdere con essi "tutta la loro normalità". Tuttora questa tipologia di pazienti accede con difficoltà ai Ser.T, ma, benché possa essere considerata una popolazione eccessivamente selezionata, in realtà rappresenta la maggior parte dei soggetti che consumano cocaina in termini di dipendenza patologica. La cooperazione tra il gruppo lombardo ed il gruppo ticinese si è consolidata in sperimentazioni congiunte e l'esperienza acquisita nel curare oltre 500 pazienti ha consentito di individuare un modello organizzativo e clinico adatto a quanti, pur patologicamente dipendenti da cocaina, hanno conservato un'adeguata rete di sostegno psicosociale.
25,00 23,75

Metafore illustrate e mindfulness nel trattamento delle dipendenze

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 132
Il libro nasce da una lunga serie di osservazioni e di interventi nella pratica clinica nel settore delle dipendenze. Nel trattamento individuale, di gruppo, nel contesto ambulatoriale ed ospedaliero l'autore ha sperimentato diverse strategie orientate ad un approccio psicosomatico, con una lettura in chiave simbolica del rapporto individuo ed evento patologico. Il libro ospita 26 tavole pittoriche, create da Marco Weber su ideazione dell'autore, che rappresentano una sorta di manuale d'uso nel trattamento della dipendenza, alcolica in particolare, dal suo inizio alla sua possibile risoluzione. Alcune metafore inoltre, si prestano ad un utilizzo in ambito psicoterapeutico per problematiche di tipo psicosomatico, di sofferenza esistenziale, nel disturbo d'ansia e dell'umore. Viene individuato un insieme di strategie che propongono l'utilizzo delle metafore illustrate assieme alla Mindfulness, da intendere come consapevolezza intenzionale alle esperienze quotidiane, come esse si presentano realmente. La metafora illustrata diviene quindi un mezzo, visibile, operativo, personalizzabile, che accompagna la persona nel percorso di cura e riabilitazione.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.