Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Casi e studi d'impresa

Tutte le nostre collane

La svolta. Persone, idee, esperienze per guardare oltre la crisi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 240
Oggi più che mai appare necessario riflettere e approfondire per cercare la via che ci può condurre oltre la crisi, verso un futuro che deve essere giocoforza differente. Per offrire qualche stimolo in questa direzione abbiamo realizzato il libro che è prima di tutto una raccolta di idee, di storie personali, di esperienze vissute direttamente che possono essere di esempio e spingere a capire con più intensità e passione il mondo in cui ci è dato vivere. Abbiamo parlato con imprenditori, manager, esperti sociali, uomini di valore etico, politici di prima linea e chiesto loro di aiutarci a riflettere. Non abbiamo cercato soluzioni, ricette o formule magiche. Non l'abbiamo fatto con nessuno. La nostra proposta è stata "proviamo a guardare attraverso la crisi per vedere oltre". Hanno accettato in molti e li ringraziamo di cuore: Francesco Morace, Raoul Mattaboni, Pier Luigi Celli, Mario Mairano, Simone Martina, Bruno Zago, Daniele D'Abramo, Mario Baccaglin, Maddalena Salvadori, Ennio La Monica, Leonardo Rubattu, Cristina Tajani, Flavio Tosi, Carlo Ronca, Vincenzo Coppola, Don Andrea Gallo.
29,00 27,55

People caring: un'azienda a misura delle sue risorse umane. Nuove forme di benefit adottate dalle aziende europee più avanzate

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 192
Nel libro troverete i risultati di una ricerca europea che vuole analizzare come si è sviluppato ad oggi il fenomeno del people caring in alcune delle principali aziende europee. Un'autentica rivoluzione rispetto ai benefit più tradizionali del passato. Un'indagine che porta alla luce quali siano i più recenti strumenti di motivazione delle risorse umane al di là della retribuzione. Vengono qui inoltre analizzati i modelli emergenti che si vanno sempre più affermando: i nuovi concetti di tempo e di spazio, l'apprendimento da realizzare in parallelo con il lavoro, l' equilibrio tra lavoro e famiglia, la spinta del volontariato, il mix delle culture, la nuova famiglia patriarcale. Il people caring affonda le sue prime radici nella visione che l'azienda di San Leucio nel Regno delle due Sicilie aveva delle risorse umane nel XVIII secolo e lo si ritrova nelle esperienze di oggi della Google, l'organizzazione di maggior successo nel mondo. Politiche e strategie del people caring richiedono di essere naturalmente adattate ai singoli contesti, così come ci insegna la leadership situazionale. Richiede strumenti e canali di comunicazione interna molto efficienti per completare l'opera, quali Intranet, newsletter, formazione ecc. per costruire gruppi di successo e motivare le risorse umane. Il benchmarking rappresenta ancora una volta un mezzo intelligente per valutare dove ogni azienda è situata nella classifica del suo settore e come migliorare le proprie prestazioni.
25,00 23,75

Formare il futuro. Nuove prospettive per le aziende di domani

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 216
In occasione del venticinquesimo anno di attività, Cisita Parma coinvolto alcuni tra i più significativi professionisti (provenienti sia dal mondo universitario sia da quello della consulenza aziendale) che hanno collaborato a vario titolo con la società. Ne è nato un libro che racconta questo lungo percorso ma, soprattutto, che si propone di disegnare alcune prospettive sulla formazione di domani e di illustrare le nuove declinazioni che Cisita Parma intende continuare a mettere a disposizione delle aziende. Attraverso un ampio ventaglio di contributi anche molto variegati tra loro, accomunati, pur nelle differenze di metodo e prospettive, dallo sguardo verso il futuro, viene tracciato una riflessione sulla formazione, intesa come strumento innovativo di crescita per le aziende e per le persone che "abitano" le aziende stesse.
22,00 20,90

Il volo dei calabroni. Come le PMI italiane vincono la legge di gravità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 176
L'Italia è il Paese della piccola e media impresa: 4 milioni di unità. Il posto dove "piccolo è bello", il popolo delle partite IVA, la "pancia del paese". Una vocazione imprenditoriale che trova precise ragioni nella storia degli italiani, dalle corporazioni medievali ai giorni nostri. Il dubbio è se le PMI siano ancora una ricchezza per il sistema economico nazionale o se la piccola dimensione non sia piuttosto un freno allo sviluppo di un'economia competitiva. Il successo delle PMI somiglia al volo del calabrone, che la scienza ha considerato per decenni un mistero poiché il rapporto tra superficie alare e peso corporeo non è adeguato a vincere la legge di gravità. Studi recenti dimostrano però che il calabrone vola grazie alla frequenza del battito alare superiore a quella di altri insetti. Eppure, nonostante la piccola dimensione, la specializzazione in settori maturi, una governance familistica, modelli organizzativi apparentemente troppo semplici, la PMI continua a trainare l'export, a competere miracolosamente sui mercati esteri e a costituire la spina dorsale dell'economia italiana. Il volume analizza, anche attraverso casi reali, le ragioni storiche del ruolo delle PMI nello sviluppo della nostra economia, individuandone le ragioni del successo competitivo e avanzando ipotesi su come possano continuare a farsi motore della crescita economica.
22,00 20,90

L'economia dei talenti. Una ricerca europea per mettere a fuoco processi e strumenti atti a gestire e fare crescere i talenti aziendali in momenti di crisi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 144
In periodo di crisi, come quello che oggi pesa sull'economia occidentale diviene sempre più delicato individuare, gestire e fare crescere il patrimonio dei talenti. Un'indagine svolta in sette aziende europee, tra quelle di maggiore successo, ci aiuta a conoscere, in uno scenario di forte internazionalizzazione, quali sono gli strumenti che possono aiutarci in questo compito. Una nuova figura, quella del talent manager, benefit ben diversi da quelli tradizionali, una diversa utilizzazione del tempo e dello spazio in azienda, un clima atto a favorire il mix delle culture e la formazione permanente, una immagine che renda l'azienda sempre più appetibile, un uso più sofisticato della rete per individuare e far crescere gli uomini chiave. Il manager migliore diviene quello più capace di allevare i talenti. Se i talenti sono l'asset più importante perché un'organizzazione abbia successo dobbiamo loro offrire l'humus adatto per operare in azienda. La situazione di crisi potrebbe anche divenire il momento più opportuno per appropriarsi di nuove risorse di livello.
20,50 19,48

Fare rete tra imprese. Manuale per costruire, governare e valutare le reti d'impresa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 256
Le piccole e medie imprese occupano oltre l'80% della forza lavoro del Paese e rappresentano il 75% del Pil. Questi dati sottolineano l'importanza che le PMI e le imprese artigiane hanno in Italia ed è proprio il loro peso che ha spinto l'UE prima e l'Italia poi a mettere a punto strumenti legislativi ad hoc. Per attuare lo Small Business Act della Commissione Europea e favorire la partnership tra piccoli imprenditori il Governo italiano ha introdotto il contratto di rete. Le reti d'impresa sono un fenomeno molto ampio e interdisciplinare e sono questi elementi a renderne particolarmente complessa l'analisi e lo studio. Va precisato che il contratto di rete non disciplina l'intero fenomeno delle aggregazioni, ma ha il vantaggio di proporre una forma abbastanza ben delineata di rete che, pur non riuscendo ad armonizzare l'affollamento giuridico preesistente, sicuramente ne fornisce un'individuazione chiara e precisa. La pubblicazione non si concentra perlomeno non solo - sugli aspetti giuridici del contratto di rete, ma vuole essere un aiuto concreto e operativo alle imprese e alle organizzazioni che vogliono intraprendere un'esperienza di rete. In particolare, il libro propone le linee guida manageriali da rispettare nelle tre macrofasi nelle quali si articola il processo di costituzione e funzionamento della rete: la costruzione; la gestione e il suo governo; il monitoraggio, la misurazione e la valutazione dei risultati.
25,00 23,75

Leadership e successione. Un'avvincente storia italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 176
Le analisi più aggiornate sul passaggio generazionale in Italia dicono che i rischi per la continuità dell'impresa sono molto concreti e che solo un terzo circa delle aziende sopravvive al passaggio dalla prima alla seconda generazione avviando una nuova fase di crescita. La leadership e la successione sono quindi i due grandi temi che si intrecciano e risaltano con forza in questa "storia vera" di un manager, consulente di direzione e imprenditore. In questa nuova edizione l'autore alle riflessioni sulla leadership ha affiancato tre passaggi generazionali, storie vere raccontate a "viva voce" dai protagonisti, dove il fondatore ha passato con successo la guida dell'azienda ai figli. Questo libro che, scritto con linguaggio chiaro ed immediato si legge come un romanzo, diventa quindi un trattato di management che individua in una leadership efficace e una successione riuscita il segreto delle organizzazioni di successo. Si rivolge quindi agli imprenditori, ai figli degli imprenditori, ai manager e a tutti i capi che "improvvisamente" si trovano a ricoprire un ruolo decisionale non avendo le conoscenze adeguate; infine a tutti quelli che, anche solo per un fatto culturale, desiderano approfondire questi grandi temi che sono un problema chiave delle organizzazioni e quindi della società moderna.
23,50 22,33

Gli scenari di sviluppo del grocery. Quali prospettive per le medie imprese italiane?

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 160
Il settore dei Fast Moving Consumer Goods è da anni pervaso da profondi cambiamenti. Una distribuzione sempre più internazionale e concentrata, impegnata nello sviluppo di nuove proposte di valore ai propri clienti e incline allo sviluppo di sinergie attraverso alleanze e partnership. I rapporti verticali si estrinsecano lungo il complesso sentiero della coopetition, che rinnova gli ambiti di applicazione e sembra essere foriero di interessanti opportunità di co-evoluzione per produttori e distributori. In questo contesto, le medie imprese italiane, industriali e commerciali, si trovano a fronteggiare nuove sfide. Quali sono le prospettive per le medie imprese industriali e commerciali italiane? Per discutere questo tema, di grande rilievo per l'economia del nostro paese, il Gruppo C3 ha coinvolto, in occasione del suo 35° anniversario, un panel di esperti, top manager di primarie imprese industriali nazionali ed internazionali, imprenditori commerciali del gruppo C3, professori universitari, esponenti della stampa economica e specializzata. Nasce così un volume poliedrico, scientificamente solido ma fortemente pragmatico, che affronta il tema degli scenari di sviluppo del Grocery secondo una prospettiva interpretativa sia accademica che manageriale, ponendosi nell'ottica industriale e commerciale.
17,00 16,15

Partnership, comunità e sviluppo locale. Costruire, comunicare e valutare le partnership

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 240
Una raccolta di esperienze e indicazioni per amministratori locali, responsabili di associazioni, consulenti ed esperti di marketing territoriale. Le indicazioni riportate forniscono gli strumenti di base per costruire e valutare una qualsiasi partnership tra soggetti diversi del panorama istituzionale, dell'economia locale, della società civile. Attraverso l'analisi di alcune esperienze maturate nel contesto nazionale gli hanno inteso dare ampio spazio alla fase di valutazione quale passaggio fondamentale ai fini del buon esito dell'alleanza territoriale. Nel libro sono illustrati i principali riferimenti normativi nazionali e internazionali, emanati dagli organi delle Nazioni Unite e dell'Unione Europea. Un percorso per le organizzazioni che vogliano collaborare e promuovere il territorio attraverso una comunicazione all'insegna della trasparenza, la costruzione di solide relazioni fondate sulla fiducia, una competizione che non dimentica che lo sviluppo nasce anche dalla cooperazione. Apre e chiude il volume l'attenzione per le comunità locali, per il loro ruolo di custodi delle relazioni e di promotori dello sviluppo territoriale. Un'attenzione che Veneto Responsabile, promotore del lavoro, ha fatto sua attraverso l'ascolto dei territori e la proposta alle istituzioni di un patto comunitario che abbia la forza di disegnare il "Nuovo Veneto".
31,00 29,45

Strategie d'impresa per il bene comune

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 304
Il tema dell'agire d'impresa tra ritorno economico e attenzione al bene comune da sempre è alla base della scienza economica. Negli ultimi decenni questo tema è divenuto ad essere dirompente: a fianco a concetti quali l'etica d'impresa e la responsabilità sociale, l'impresa e la sua reputazione sono ai minimi storici, accusata di avere comportamenti scorretti e dannosi per la società stessa. A questi temi vuole dare il suo contributo UCID, Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti. L'adesione all'UCID parte da un'idea forte: le vie della maturità e della testimonianza cristiana passano anche attraverso l'esercizio della responsabilità del professionista, dell'imprenditore e del dirigente d'azienda, che divengono servizio agli altri e alla società quando sono vissute con rettitudine, dedizione ed integrità.
32,00 30,40

Wellness organizzativo. Benessere e capitale umano nella Nice Company. Esperienze e strumenti a confronto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 168
Si parla molto di benessere, e questo indubbiamente è un segno del grado di diffusione del malessere. Si parla molto di benessere dei singoli individui, ma poco si parla di benessere organizzativo. È da questo semplice assunto che è nata l'idea di questo libro, che presenta un approccio originale e innovativo nella letteratura manageriale. Con il termine "Wellness Organizzativo®", gli autori intendono un nuovo modello di gestione delle organizzazioni, basato sulla massima valorizzazione, soddisfazione ed energia delle persone. Oltre alla descrizione del sistema e degli strumenti del "Wellness Organizzativo®", il libro racconta dalla viva voce dei protagonisti alcuni casi concreti e significative esperienze di benessere in azienda, da Bmw a Ikea, da Ibm a Martini & Rossi, passando da una PMI, la Robur, fino alla Luxottica, che rappresenta il simbolo delle nuove politiche di welfare aziendale e di coinvolgimento dei collaboratori. Il libro inserisce le pratiche di "Wellness organizzativo®" all'interno della discussione sulla opportunità di introdurre nuovi modelli di misurazione del Pil e sulla necessità di aggiornare indicatori e parametri che valorizzino la qualità della vita e il capitale sociale e relazionale. Un dibattito aperto che rafforza l'idea e le pratiche di benessere organizzativo, per la realizzazione di un nuovo modello di azienda, che gli autori chiamano la "Nice company©", un modello di impresa etica e redditizia, che guarda al futuro e all'innovazione.
23,50 22,33

Crisi, relazioni industriali e futuro. Come il settore Vetro Piano di Saint-Gobain ha costruito un futuro in risposta alla più feroce crisi economica del dopoguerra

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 112
Nel 2008 lo scoppio della bolla speculativa dei mutui subprime avvia una reazione a catena che si abbatte sul sistema economico internazionale. L'Italia sperimenta nel 2008-2009 la peggiore crisi economica del dopoguerra. L'industria italiana subisce un colpo tremendo. Gli ordinativi crollano, il sistema si paralizza. Migliaia di aziende entrano in crisi. Sui tavoli dei Ministeri si aprono centinaia di dossier. Uno di questi dossier riguarda tre aziende del gruppo Saint-Gobain che si occupano di vetro piano (Glass, Sekurit ed Euroveder). Questo libro racconta come queste tre aziende abbiano affrontato questa crisi, rischiato la chiusura e come ne siano uscite "vive". Ristrutturate, ma vive. E soprattutto racconta, attraverso interviste ai protagonisti aziendali, sindacali ed istituzionali, e basandosi su una attenta ricostruzione dei fatti, come sia stato possibile evitare il disastro e rilanciare l'impegno industriale di queste aziende. Una storia controcorrente, una storia "impossibile" in un paese in avanzata deindustrializzazione. Il libro si rivolge a manager, imprenditori, direttori del personale e delle relazioni industriali, sindacalisti e amministratori pubblici e tutti coloro che ogni giorno si confrontano con la complessità di operare nell'economia globale.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.