Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Corrado Fois

Biografia e opere di Antonio Martina

Lavorare è difficile. Un mondo in trasformazione dove è arduo trovare il lavoro quanto saperlo interpretare e sviluppare

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 160
Guardare al lavoro oggi vuol dire prima di tutto vedere la trasformazione sociale, economica, politica ed anche personale in corso. Il lavoro è infatti una delle manifestazioni dell'uomo più profondamente contaminato da questi diversi fattori. Molto di quello che abbiamo fin qui conosciuto: regole, modalità, processi, è scosso dalle fondamenta ed è impietosamente invecchiato. Si dice che dobbiamo rivedere l'intero sistema produttivo. Forse. Certamente e in breve tempo, dobbiamo costruire un nuovo rapporto tra persone e lavoro. Specie in Italia, dove il senso stesso dell'impegno personale, della sfida a far meglio, della moralità imprenditoriale e gestionale parrebbe svanito. A fare le spese di questo momento di transizione sono i trentenni che rischiano di rimanere intrappolati tra una generazione che non riesce ad andare in pensione e un'altra che cresce nel digitale con la mente aperta libera da aspettative e pregiudizi e con una predisposizione quasi naturale ad essere agenti di cambiamento. Bisogna fare in fretta nel ripensare la nostra società trovando il giusto spazio per tutti e dobbiamo farlo insieme. È il nostro Paese. È una responsabilità collettiva. Magari ognuno partendo dal minimo indispensabile. Capire. Orientarsi. Scegliere. Agire.
19,00 18,05

La svolta. Persone, idee, esperienze per guardare oltre la crisi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 240
Oggi più che mai appare necessario riflettere e approfondire per cercare la via che ci può condurre oltre la crisi, verso un futuro che deve essere giocoforza differente. Per offrire qualche stimolo in questa direzione abbiamo realizzato il libro che è prima di tutto una raccolta di idee, di storie personali, di esperienze vissute direttamente che possono essere di esempio e spingere a capire con più intensità e passione il mondo in cui ci è dato vivere. Abbiamo parlato con imprenditori, manager, esperti sociali, uomini di valore etico, politici di prima linea e chiesto loro di aiutarci a riflettere. Non abbiamo cercato soluzioni, ricette o formule magiche. Non l'abbiamo fatto con nessuno. La nostra proposta è stata "proviamo a guardare attraverso la crisi per vedere oltre". Hanno accettato in molti e li ringraziamo di cuore: Francesco Morace, Raoul Mattaboni, Pier Luigi Celli, Mario Mairano, Simone Martina, Bruno Zago, Daniele D'Abramo, Mario Baccaglin, Maddalena Salvadori, Ennio La Monica, Leonardo Rubattu, Cristina Tajani, Flavio Tosi, Carlo Ronca, Vincenzo Coppola, Don Andrea Gallo.
29,00 27,55

Cambio marcia. Oltre gli obiettivi a breve per durare a lungo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 304
Recuperare la capacità piena di operare sul mercato è una delle sfide più immediate e cogenti che la banca deve affrontare. Gli anni della ricchezza rapida prodotta dalle alchimie finanziarie sono definitivamente alle spalle. È necessario in tempi rapidi recuperare tutte le persone al compito per costruire una nuova efficacia produttiva che prenda corpo in ogni segmento dell'impresa con l'obiettivo di migliorare l'impatto sul mercato e la qualità del servizio. Adalberto Alberici nella sua prefazione dice: "Il messaggio politico che il libro propone consiste nell'invito a: riprendere il cammino dal punto in cui la visione speculativa l'ha fermato; riorientare l'attività dell'impresa ai risultati di medio-lungo periodo, vale a dire alla stabilità e alla continuità; valorizzare un management capace ed esperto che coniughi ingegno, professionalità ed esperienza; ridare valore alla competenza rafforzando le conoscenze diffuse all'interno dell'azienda; rivalutare il ruolo centrale della persona nei ruoli professionali e la centralità del lavoro; riaffermare l'etica e la compliance come condizioni della cultura aziendale. Ciò vale per ogni tipologia di impresa ma soprattutto per quella bancaria, principale oggetto delle riflessioni degli autori sia per il ruolo che le banche hanno avuto nella propagazione della crisi sia perché esse devono ritornare ad essere l'insostituibile cinghia di trasmissione fra l'economia reale e quella finanziaria."
38,50 36,58

Da capo. Ricominciamo a far banca a partire dai capi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 256
Dopo gli anni delle ristrutturazioni aziendali, delle fusioni e dei vorticosi ricambi manageriali è ora per la Banca di ricostruire il rapporto fiduciario con il cliente e con le proprie persone. Bisogna ripartire dai Capi, perché sono loro che possono con l'esempio, la capacità personale e il senso professionale ridare giorno per giorno valore ed immagine ad una istituzione messa in discussione, prima di tutto, al proprio interno. Strutturato per segmenti indipendenti, facile da leggere, semplice nella consultazione Da Capo offre, nella prima parte, argomenti attuali di dibattito, spunti di riflessione stimoli ed approfondimenti. Ogni tema proposto viene approfondito a più voci grazie ad una serie di interviste dirette a manager, consulenti, esperti, che allargano la visione dei problemi attuali e delle soluzioni possibili. La seconda parte del volume contiene un'ampia "cassetta degli strumenti". Articolata sui principali temi trattati, propone esperienze di successo, suggerimenti gestionali, schemi e supporti operativi ed offre ai lettori materiali utili per affrontare i prossimi non facili tempi.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.