Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Casi e studi d'impresa

Tutte le nostre collane

Analisi e gestione del rischio di credito. Il progetto Mayflower. Una ricerca applicata al territorio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 168
Lo studio del rischio di credito presenta numerose particolarità e complessità non classificabili, che lo rendono difficilmente paragonabile alla più ampia categoria delle analisi dei rischi di mercato. Per questa ragione si rendono necessarie oculate politiche di risk management in grado di apportare un solido contributo alla capacità di valutazione dei rischi di credito. Il presente lavoro si pone l'obiettivo, dopo una disamina dei principali modelli e tecniche di risk management, di realizzare un innovativo schema predittivo in grado di individuare le principali determinanti del rischio di credito, considerando sia variabili aziendali economico-quantitative e soggettivo-qualitative, sia variabili di tipo esogeno-territoriale, e successivamente di determinare il pricing ottimale.
20,50 19,48

17,50 16,63

Competitività internazionale, business model e opzioni strategiche nel settore serramenti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 96
Considerato nel suo complesso, nel 2005 il comparto dei serramenti ha sviluppato un volume di scambi commerciali internazionali, a livello di export, superiore agli otto miliardi di dollari, un terzo dei quali generato dal segmento "legno". Con riferimento specifico a quest'ultimo, l'analisi della competitività internazionale ha evidenziato, nell'ultimo decennio, la forte crescita dell'export di Cina e Brasile, con l'Italia primo Paese europeo per import nei due più grandi mercati mondiali (USA e Giappone). La principale caratteristica del comparto del serramento, nel suo complesso, senza distinzione per materiale, è tuttavia la sua estrema frammentarietà sia a livello produttivo (dove l'azienda più importante in termini di fatturato detiene una quota di mercato del 6%) sia a livello distributivo. A fronte di questa situazione, il comparto produttivo del settore sta incontrando notevoli difficoltà nell'individuare proprie strategie che consentano di salvaguardare il ruolo dell'imprenditoria artigiana e piccolo industriale nelle dinamiche competitive in atto. Diventa quindi determinante poter disporre di una base informativa che consenta l'analisi dettagliata dei presumibili mutamenti di scenario dei prossimi anni; in particolare, è necessario definire i trend di mercato e le modalità/propensioni d'acquisto degli utenti finali. La ricerca condotta da SDA Bocconi per conto del Consorzio LegnoLegno (che comprende 600 imprese produttrici di serramenti), si è posta in quest'ottica di servizio.
14,50 13,78

Consip: una novità nella pubblica amministrazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 128
Nei suoi otto anni di vita, Consip - società nata dall'intuizione del Ministero dell'Economia e delle Finanze - ha svolto la sua missione orientata alla promozione del cambiamento, alla modernizzazione della Pubblica Amministrazione e al sostegno allo sviluppo della società dell'informazione in Italia, grazie all'utilizzo diffuso delle tecnologie informatiche e della comunicazione. Attraverso i suoi due rami di attività - la gestione e lo sviluppo dei sistemi informativi del Ministero dell'Economia e la realizzazione del Programma di razionalizzazione della spesa pubblica per beni e servizi - Consip ha maturato metodologie e know-how da "offrire" al sistema della Pubblica Amministrazione. Il libro racconta la storia di Consip: una storia recente, ma intensa per le novità che hanno attraversato l'Amministrazione Pubblica negli anni recenti. Danilo Broggi, Amministratore Delegato di Consip Spa.
16,00 15,20

Le piccole imprese che fanno grande il Trentino

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 256
Anche le imprese di minore dimensione hanno capito l'importanza del cambiamento: per esse imprese il processo di innovazione è parte integrante della quotidianità aziendale, nasce dalla creatività e dalla genialità del piccolo imprenditore, alla continua ricerca di soluzioni di miglioramento. Il "know how" innovativo custodito da queste piccole imprese rappresenta la forza del sistema economico locale, un "know how" che dev'essere continuamente alimentato con l'acquisizione di nuove competenze, conoscenze e tecniche. Il caso qui esemplificato si riferisce alle aziende nel Trentino.
28,50 27,08

Creare valore con le persone. Storia di un percorso di formazione non convenzionale. Metro: 5.000 raccontano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 120
Nel mondo dominato dal terziario e in perenne cambiamento, è il sapere a fornire il presupposto fondamentale per raggiungere gli obiettivi più ambiziosi dell'azienda. Ma da solo il sapere non basta, bisogna anche saper fare. Questo viene richiesto oggi al management: creare la condivisione per orientare i comportamenti, saper integrare conoscenze, competenze e capacità delle persone, affermando il concetto di take care, cioè "prendersi a cuore" il risultato del proprio lavoro. In Metro Italia Cash & Carry è stata realizzata un'esperienza non convenzionale: 5.000 collaboratori in formazione continua, 100 capi nel ruolo di formatori, 120.000 ore d'aula all'anno, con un ruolo decisamente positivo delle Organizzazioni Sindacali. Questo libro racconta la loro esperienza. Rivolto alle aziende che intendono creare valore con le persone, alle persone che vogliono vivere con piena soddisfazione il proprio lavoro.
8,00 7,60

Passaggi d'impresa. La trasmissione dell'azienda artigiana in Lombardia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 176
Il volume approfondisce le conoscenze disponibili sui processi di trasmissione dell'impresa artigiana in Lombardia, mettendo a confronto il punto di vista degli imprenditori e quello dei giovani, e formula alcune linee-guida di carattere operativo per chi è chiamato a rendere più fluido il processo. Dall'analisi emerge che le aziende in situazioni di rischio sono con maggiore frequenza quelle di dimensioni intermedie, senza una chiara linea di trasmissione familiare; queste realtà necessitano di azioni preventive entro una logica di rete, per evitare il rischio che l'imprenditore artigiano si decida ad affrontare il problema quando ormai è troppo tardi per realizzare un processo di trasmissione efficace.
19,00 18,05

Age management. Teoria e pratica per la gestione dell'età nelle organizzazioni

Age management. Teoria e pratica per la gestione dell'età nelle organizzazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 176
L'attenzione di Assolombarda al tema dell'invecchiamento attivo nasce dalla consapevolezza che la necessità di estendere le carriere di lavoro in ragione di obiettivi di sostenibilità del sistema previdenziale comporta un impatto sulle pratiche e gli strumenti manageriali di gestione delle risorse umane chiamati a considerare l'innalzarsi dell'età media della forza lavoro, nonché gli squilibri nel mix generazionale di quest'ultima. Nasce quindi l'esigenza di un manuale di age management che affianchi, agli approfondimenti teorici, strumenti e pratiche utili alle imprese per una più efficace gestione degli oldder workers e dei processi relativi alle transizioni nel corso della vita lavorativa.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.