Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Casi e studi d'impresa

Tutte le nostre collane

Campus FormArea: verso modelli partecipativi. Esperienze di formazione, innovazione e sviluppo territoriale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 144
In un momento di crisi, in un contesto nazionale in cui tutto appare immutabile e appannaggio di logiche lontane dalle sfide della globalizzazione, della valorizzazione dei giovani e del merito, questo libro si propone di raccogliere alcune esperienze positive e innovative già silenziosamente in atto. Infatti se guardiamo non al sistema generale ma alle piccole, rare forse, ma presenti e a loro modo diffuse, realtà a vario titolo eccellenti (buone e virtuose amministrazioni locali, realtà imprenditoriali di nicchia ma di successo, i fermenti delle parti più avanzate della società civile) ci accorgiamo che, nonostante tutto, qualcosa di nuovo succede, che una parte della società si mobilita. È infatti necessario favorire la nascita di una nuova tendenza direttiva dal basso, affermare il diritto-dovere della cittadinanza attiva, riconoscere al centro della scena valori come operosità e impegno, spontaneamente prodotti dall'impresa. Inoltre, tale cambiamento che nasce spontaneo nella rete e della rete prende la forma, genera la necessità di nuovi modelli meno autoritari e più partecipativi per l'educazione, l'istruzione, la formazione, lo sviluppo. Se prima il formatore esprimeva rispetto al sapere la visione di chi ne è depositario unico e lo trasmette, il formatore del futuro esprimerà la visione di un sapere è sempre più diffuso e accessibile, costruito su nuovi modelli partecipativi e si occuperà di mettere in condizione di gestire liberamente il cambiamento.
19,50 18,53

Le formazioni possibili. Esperienze di blended training nelle piccole imprese

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 208
È ormai generalmente accettato che la formazione continua costituisca per le imprese una leva di indubbia efficacia in termini di competitività, di sviluppo e di innovazione. In un'epoca in cui gli scenari economici sembrano attraversati da correnti evolutive continue e progressive, diventa essenziale la capacità delle imprese di assecondare le dinamiche in corsa e di rispondere se non addirittura anticipare le sollecitazioni provenienti dal mercato. In particolare, in un sistema economico come quello italiano la cui dorsale portante è costituita dall'ordito fitto delle piccole imprese, queste capacità assumono un valore strategico e di sistema sia per le singole aziende che per le filiere che per interi comparti produttivi. In questo quadro, la formazione continua può rivestire oggi un ruolo di straordinaria importanza a patto che sia in grado di rispondere pienamente e puntualmente alle esigenze che ogni piccola impresa manifesta nel proprio agire imprenditoriale, dotando sia le organizzazioni che gli individui di leve e di strumenti adeguati. Il volume racconta e, in parte, sistematizza, le esperienze formative attraverso le quali, in territori molto diversi fra loro, Fondimpresa ha sollecitato le piccole e micro imprese e gli enti formativi italiani a sperimentare metodologia e processi formativi innovativi, il più possibile "ritagliati" sulle loro esigenze specifiche, e a verificarne gli effetti e le ricadute in termini industriali e di know how.
22,00 20,90

Project management in una struttura sanitaria. L'approccio teorico e gli strumenti operativi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 128
Il processo di aziendalizzazione, ben lungi dal potersi considerare completato, richiede che nelle aziende sia attivo un efficace sistema di gestione del cambiamento, che deve avere come presupposto valori, leadership, capacità di coinvolgimento degli operatori ma anche gli strumenti che rappresentano un must di ogni buona organizzazione e che purtroppo vediamo spesso mancanti nella pubblica amministrazione a partire dagli strumenti per l'analisi dei processi organizzativi e le tecniche di Project Management per la gestione dei progetti. Quest'ultimo aspetto è stato oggetto di uno specifico intervento della Direzione Generale del Policlinico di Modena e viene descritto in questo volume. Questa scelta deriva dalla consapevolezza che non possiamo più considerare le attività e le metodologie di Project Management come qualcosa di pochi, avulso dal processo produttivo. Il volume descrive, quasi in tempo reale, l'esperienza del Policlinico di Modena che è ancora in corso, con l'approccio tipico degli autori, diretto e basato su dati di fatto ma capace di mettere in primo piano i problemi e le difficoltà incontrate, affinché chi deciderà di seguire questa strada possa farne tesoro.
20,00 19,00

L'azienda sostenibile. Le strategie di 10 aziende industriali per raggiungere sicurezza sul lavoro, salute e cura dell'ambiente

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 192
20 aprile 2010: un incendio scoppia a bordo della piattaforma petrolifera "Deepwater Horizon" della BP nel Golfo del Messico. 11 tecnici che sono a bordo muoiono, si riversano in mare ogni giorno 5 mila barili di petrolio, è in atto una catastrofe ecologica senza precedenti nel mondo. Si rafforza il concetto ormai maturo che la sicurezza sul lavoro ha travalicato i confini più tradizionali ed è parte di un impegno molto più ampio. Le aziende devono sempre più divenire sostenibili, abbracciare oltre alla sicurezza l'ambiente e la salute, insieme unite in un unico settore. I confini dello stabilimento si allargano alla salute dei familiari del dipendente. Essere un'azienda sostenibile diviene un vantaggio competitivo, un investimento e non più un costo. Ormai cadono e vengono superati i compiti tradizionali. Cambia il ruolo del management, l'operaio tradizionale non esiste più, si tende ad occuparsi di tutti gli stakeholder - non soltanto di quelli relativi alle risorse umane. Gli spazi non si limitano alla fabbrica, ma si estendono alla sicurezza nella scuola, ai luoghi di vacanza, agli spazi in itinere. Dieci grandi aziende europee, tutte tra le best-performer, sono state intervistate e raccontano le proprie strategie sull'argomento, i trend in corso, le azioni intraprese per favorire la sicurezza sul lavoro, come sta cambiando il fattore rischio, come meglio organizzarsi nel settore.
24,00 22,80

Strategie coll@borative e creazioni di valore. Esperienze di imprese e organizzazioni del Friuli Venezia Giulia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 192
Nella competizione globale le imprese sono costrette a modificare costantemente le proprie strategie e innovare i propri modelli di business, nella crisi globale ciò diventa ancora più urgente e indispensabile. Nell'era dell'economia della conoscenza, l'Information and Communication Technology (ICT) rappresenta ancora oggi un fattore abilitante del cambiamento seppur con nuove e più ampie potenzialità connesse a quella componente nota come Enterprise 2.0. Il volume, frutto di una ricerca realizzata da Friuli Innovazione e IBM Italia, con il supporto dell'Università degli Studi di Udine e di Confindustria Udine, si propone di illustrare i risultati di un'analisi volta a verificare in che misura processi di adozione delle tecnologie collaborative, già avviati dalle principali imprese di tutto il mondo, fossero considerati dalle organizzazioni del Friuli Venezia Giulia.
24,00 22,80

Gestire le competenze al lavoro e nella formazione. Indicazioni operative per sviluppare la professionalità tra scuola, formazione, università e aziende

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 128
Questo testo, quasi un manuale delle competenze, comincia a formarsi nel 2000, quando Assolombarda propone a un gruppo di aziende, università e scuole di lavorare insieme per capire quali competenze servono alle aziende e come possono essere sviluppate dalla formazione. Mentre in azienda competenza significa anzitutto capacità di fare, a scuola e all'università è piuttosto un dimostrare di sapere. Ma questi due significati sono davvero così distanti? L'intera materia delle competenze può essere trattata con uno strumento di classificazione molto semplice e flessibile, una matrice competenze-processi/prestazioni: non un modello rigido, ma la proposta di una logica rigorosa, che procede dall'osservazione delle prestazioni di lavoro alla loro classificazione per competenze. L'efficacia di questa matrice è stata più volte provata sul campo, derivandone sia una procedura per l'analisi e la descrizione delle prestazioni richieste dalla posizione di lavoro, o nel percorso formativo, valorizzando le prassi di analisi professionale già in uso, sia una griglia di classificazione delle prestazioni per competenze, orientata al confronto tra contesti produttivi e formativi diversi. Nel testo, con una presentazione di taglio molto operativo e numerosi esempi di applicazione, la matrice è utilizzata per confrontare tra loro job description e profili aziendali, competenze "chiave" di cittadinanza e competenze obiettivo della scuola, dell'università e della formazione.
16,50 15,68

Fare formazione a Milano. Sette anni a fianco delle imprese per lo sviluppo e la competitività

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 176
L'impegno di Assolombarda in tema di formazione continua nasce dalla consapevolezza che essa rappresenta un fattore fondamentale sia per il miglioramento delle performance aziendali e dello sviluppo competitivo, sia per il singolo lavoratore, chiamato a prestazioni in cui lavoro e conoscenza sono sempre più interdipendenti. Programmare e realizzare interventi di formazione continua a Milano e Lodi ha significato rispondere alle peculiarità e alle esigenze dei diversi settori e, nel contempo, individuare ambiti comuni da cui la formazione oggi non può prescindere: l'utilizzo delle nuove tecnologie e dell'e-business come strumenti strategici di crescita aziendale; la trasmissione di know-how organizzativo e di nuove competenze gestionali finalizzate al consolidamento delle posizioni di mercato e allo sviluppo competitivo; la gestione del capitale umano e intellettuale aziendale, attraverso la valorizzazione della qualità dell'apporto di ciascun collaboratore, lo sviluppo del senso di appartenenza e di responsabilità e l'avvicinamento tra valori aziendali e valori personali. Il rapporto diretto con la domanda di formazione espressa dalle nostre imprese ha permesso di individuare in questi anni i presupposti per lo sviluppo e il consolidamento di quello che ad oggi si configura come un sistema territoriale di formazione continua.
20,00 19,00

Consip: il significato di un'esperienza. Teoria e pratica tra e-procurement ed e-government

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 128
Un libro che vuole essere un momento di riflessione, o forse qualcosa di più: l'analisi del presente è lo strumento necessario per ricomporre il passato del "ciò che è stato fatto" con il futuro del "ciò che ci aspetta". Se è vero che Consip nasce da un'intuizione del Ministero dell'Economia e delle Finanze, non è il "codice genetico" della società che costituisce il leitmotiv di questo libro. La reingegnerizzazione dei processi del Ministero piuttosto che il Programma di razionalizzazione della spesa pubblica, pur costituendo il patrimonio storico di Consip, si sono evoluti nella forma e nella sostanza e non finiscono di (di)mostrare come operare in prima linea nel mondo dell'e-government e dell'e-procurement significhi soprattutto assumere responsabilità crescenti nell'opera di modernizzazione del sistema Italia.
15,50 14,73

La forza del benessere in azienda. Robur: storia avvincente del coraggio di fare azienda dove il processo di sviluppo umano è strategico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 192
Questo libro coniuga la storia vera della nascita e lo sviluppo di un'impresa - in cui si analizzano quali passi sono stati indispensabili per trasformare il sogno di un ragazzo in un'avventura carica di emozioni autoalimentato dall'entusiasmo - con le riflessioni di un formatore ispirate dalle difficoltà incontrate, dalle prove superate e dalle scelte effettuate in azienda, per trarre gli aspetti più significativi dell'essere imprenditori, leader e agenti di cambiamento, e per rilevare il senso profondo e vero del fare impresa con successo. La storia che dura da oltre 50 anni, concerne un'azienda metalmeccanica, leader nel settore delle apparecchiature di riscaldamento, condizionamento e pompe di calore a gas, dove la comunità umana ha cercato il suo sviluppo e si prova nel suo processo di crescita, capitalizzando il valore dell'incontro coi maestri di vita e creando valori guida per il suo ben-essere e bel-essere. Questa storia fissa i punti di riflessione e di metodo utili per imprenditori, manager, formatori e consulenti aziendali che vogliono aggiungere al successo dell'azienda il fattore indispensabile per la sua sostenibilità, con l'ausilio della leva del processo continuo di apprendimento.
21,50 20,43

La conoscenza come valore d'impresa. Stato e prospettive del settore dei servizi informatici nel Veneto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 240
Come assicurare la sostenibilità economica di un business? Come favorirne innovazione e sviluppo? Quali le risorse chiave di un'impresa? Queste domande, sempre cruciali per manager e policy-maker, diventano ancora più pressanti, quando le difficoltà dell'economia mettono in discussione schemi e modelli di analisi consolidati. Il volume affronta il tema della conoscenza vista come risorsa chiave la cui gestione sta alla base della creazione del valore economico. Partire da questo presupposto significa esplorare nuovi riferimenti concettuali e operativi per valutare stato e prospettive di un sistema economico e identificare possibili policy per il suo sviluppo. Vengono illustrati in particolare i risultati di una vasta indagine sul settore dei servizi informatici che rappresenta un esempio paradigmatico di industria "ad elevata intensità di conoscenza" dove la fonte del vantaggio competitivo può essere direttamente ricondotta alla capacità di acquisire, creare, integrare, elaborare, immagazzinare e recuperare conoscenza, e trasferirla poi ai clienti incorporata in soluzioni a specifici problemi. In linea con i più recenti sviluppi della letteratura economico-manageriale, lo studio prende come riferimento interpretativo la nozione di KIBS (Knowledge-Intensive Business Services).
32,50 30,88

Uomini e carne. Un viaggio dove nasce il cibo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 208
Un viaggio dove nasce il cibo. Il libro entra negli allevamenti, nei macelli e all'interno della distribuzione, grande e piccola, per dare voce a coloro che lavorano nel settore delle carni bovine. Affronta le problematiche economiche e sociali della filiera in Italia e soprattutto in una regione, il Veneto che ha saputo sviluppare un modello originale e vincente grazie al metodo confinato/protetto e all'alimentazione basata sul mais autoprodotto. Oggi è leader in Italia con circa il 25% delle macellazioni e oltre il 30% dei capi conferiti. Uomini e carne evidenzia i cambiamenti avvenuti in un settore che è nato assieme all'uomo, si è sviluppato secondo una direzione ben precisa e che oggi si misura con una concorrenza internazionale che non può essere affrontata seguendo logiche di prezzo, bensì evidenziando la qualità della carne italiana e la certezza della sua salubrità. Il tutto sulla base delle testimonianze di allevatori, macellatori, distributori e chef, ma anche di veterinari e docenti universitari; con il contributo del ministro per le Politiche Agricole, Luca Zaia, e del vicepresidente della Regione Veneto, Franco Manzato. Il libro è stato impostato sotto forma di inchiesta giornalistica e i suoi contenuti sono accessibili a tutti. L'obiettivo che si pone è raccontare e quantificare il fenomeno economico del comparto. Delineare l'economia a partire dal lavoro dell'uomo.
21,50 20,43

Una legge per i distretti. Come diventare grande impresa rimanendo piccola e autonoma. Il caso Veneto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 256
Questo libro non vuole essere l'ennesima analisi accademica, volta a descrivere un'evoluzione socio-economica di un territorio, descrivendone la fenomenologia che lo rappresenta con l'ambizione di spiegarne le dinamiche e suggerirne le possibili future traiettorie. Non vuole avere la pretesa di fare la diagnosi del sistema economico distrettuale veneto, di interpretarne le dinamiche, di pronosticarne la prognosi. Semplicemente, prova a raccontare l'attività svolta sui e per i distretti produttivi nel Veneto e l'esperienza diretta derivata a seguito dell'entrata in vigore della legge regionale n. 8/2003 della Regione Veneto, vista dal tavolo dell'Ufficio Distretti Regionale e riportando l'esperienza maturata nei primi due trienni ('03-'06, '04-'07) di applicazione; prestando attenzione, con il taglio operativo di chi ci lavora, alle affermazioni, alle opinioni, alle tesi disponibili, a cosa sta succedendo ai distretti veneti, dalla prospettiva degli operatori che giornalmente, ora dopo ora, si occupano di questo fenomeno.
27,50 26,13

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.