Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Azienda moderna

Tutte le nostre collane

Il credit manager. Il calcolo del fido commerciale, i pagamenti nazionali e internazionali, la tutela del rischio, il sollecito e il recupero del credito scaduto, il contenzioso

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
Manuale pratico per la gestione del rischio e il recupero crediti. Pochissime imprese hanno la possibilità di vendere i propri prodotti con pagamento totalmente anticipato rispetto alla consegna della merce. La maggior parte delle vendite si conclude con un pagamento posticipato “a credito”, concetto, che se da una parte offre vantaggi per lo sviluppo del giro d’affari, dall’altra comporta una serie di rischi aggravati dalla perdurante crisi economica e finanziaria mondiale. L’impresa è compressa fra due obiettivi entrambi fondamentali: estendere al massimo il credito per incrementare le vendite e congiuntamente prendere delle decisioni riguardanti l’ammontare del fido che deve necessariamente attribuire ai clienti per assicurarsi il pagamento nei termini contrattualmente pattuiti e in modo totale. Questo volume propone l’argomento della determinazione del fido e della gestione del credito commerciale fornendo spunti pratici di Credit Risk Management nella sua globalità. Partendo da una panoramica sull’organizzazione dell’ufficio crediti e sulle alternative di comportamento dei Credit Manager nell’affrontare il problema, si arriva all’elaborazione di una corposa procedura aziendale di attribuzione e gestione del fido, con il sollecito e il recupero dei crediti scaduti, passando attraverso la disamina della raccolta delle informazioni commerciali dalle Agenzie specializzate che sono prodromiche per l’attuazione della procedura stessa. Procedura che con poche personalizzazioni potrebbe essere introdotta con immediatezza soprattutto nelle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) che non hanno la disponibilità di eccessive risorse umane da dedicare a questa funzione. Specifici capitoli sono riservati all’analisi delle modalità di pagamento; alla tutela dei rischi di mancato pagamento; alla risoluzione delle controversie e al recupero dei crediti commerciali per le vendite all’estero. Il taglio del presente volume, essenzialmente pratico, oltre che di sicuro interesse per le MPMI è un indispensabile ausilio per Credit Manager, Finance Manager, auditor interni ed esterni all’impresa, consulenti amministrativi e finanziari, funzionari di vendita, agenti di commercio e in genere per tutti coloro che devono prendere decisioni su questioni di credito commerciale o comunque organizzare un ufficio di vendita che comporti un’esposizione finanziaria verso la propria clientela.
42,00 39,90

Procurement 4.0 e trasformazione digitale. Come soddisfare i clienti interni ed esterni con un procurement agile e integrato con l'approccio del pensiero snello

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
Il modello Industria 4.0 si sta sempre più diffondendo e molteplici sono i benefici che comporta sia in termini di competitività sia dal punto di vista fiscale e di incentivi. Come coniugare il procurement con tale modello e massimizzarne dunque i vantaggi? Frutto della pratica accademica e di consulenza dell’autore, questo testo si rivolge ai responsabili aziendali delle funzioni acquisti, produzione, value chain e logistica che vi potranno trovare metodi, tecniche e best practice per migliorare la gestione delle organizzazioni in cui operano, siano esse private o pubbliche, soprattutto se in procinto di inserirsi o già inserite nello schema dell’Industria 4.0. Il mix delle due esperienze dell’autore rende il testo un manuale fondamentale nella pratica delle organizzazioni ma anche con una base teorica e modellistica fondamentale per garantire il successo nell’applicazione dei metodi e delle tecniche presentate. Lo schema del libro si basa su una visione integrata di quelle che sono definite come le quattro “P” del procurement: Processi, Piattaforme, Persone e Partner. Il problema è quindi affrontato con una visione olistica ed integrata, come ben si addice alla practice dell’Industria 4.0. Al tempo stesso, si presenta un modello del Procurement 4.0 basato sulle sei “C”: Cibernetica, Comunicazione, Controllo, Collaborazione, Connessione e Comprensione. Ma altre due sono le “C” importanti. Il Coordinamento, che richiede una forte governance del Procurement 4.0 e, allo stesso tempo, l’essere “Compagni”, cioè la fiducia reciproca: entrambi sono la base per il successo di questa iniziativa.
25,00 23,75

Energy management. Fondamenti per la valutazione, la pianificazione e il controllo dell'efficienza energetica. Con esempi ed esercizi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 662
L'efficienza energetica è attraente e ostica, facile e difficile, invocata, troppo spesso mitizzata. Promette molto ma non sempre mantiene, e resta circonfusa di aloni di indecidibilità: un macchinario è concreto, ma l'efficienza è astratta, e non si sa nemmeno dove finisca l'efficienza ed inizi il risparmio (ci sono differenze?). La cosa certa è che l'efficienza costa e, poiché i benefici si presenteranno in un futuro aleatorio, gli investitori trovano difficoltà a finanziarla. Questo libro fa chiarezza su tutta la linea. Poiché l'efficienza si regge sui tre pilastri dell'economia, della tecnica e della diagnosi, il testo tratta approfonditamente tali aspetti e soprattutto le loro interconnessioni: quali sono e come si individuano le soluzioni efficienti, come si valutano, come si propongono e come si pianificano, con innumerevoli esercizi, esempi chiarificatori, curiosità, storie di vita vissuta. Il testo è destinato a tutti coloro che vogliano addentrarsi nel mondo dell'energy management, che siano attuali o futuri professionisti, manager e tecnici aziendali, funzionari di Pubbliche Amministrazioni, docenti di discipline tecniche o ricercatori.
59,50 56,53

Marketing performance blueprint. Strategie e tecnologie per costruire e misurare un business di successo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 184
Il volume si propone come una guida operativa e innovativa che parla direttamente ai marketers, dirigenti e imprenditori. Con uno sguardo rivolto all’evoluzione del marketing, l’autore si focalizza sui processi, gli strumenti e le metodologie necessarie per colmare le lacune degli uffici marketing e costruire società ed agenzie realmente orientate alla performance e alla sua misurazione. Step by step, il libro mostra come: attuare una vera trasformazione verso il digital marketing; creare esperienze d’uso e di vendita sempre più connesse; trasformare i dati in conoscenza e la conoscenza in azione; ideare strategie di marketing integrate che diano risultati di business concreti. In un momento storico in cui l’industria del marketing avanza ad un ritmo senza precedenti, la ricerca di talenti, tecnologie e strategie, necessari per stare al passo con le trasformazioni, si fa sempre più sentire. Se stai cercando modi alternativi ed efficaci per massimizzare il tuo ROI e avvantaggiarti nella sfida del digital marketing, questo testo ti aiuterà nell’individuarli e applicarli, grazie al suo innovativo marketing mix, composto da talenti multidisciplinari, tecnologie avanzate e un pizzico di strategia inbound.
22,00 20,90

Macchine predittive. Come l'intelligenza artificiale cambierà lavoro e imprese

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 240
L’intelligenza artificiale (IA) è in grado di fare qualcosa di apparentemente impossibile ai nostri occhi: far scoccare la scintilla della vita nelle macchine. Macchine che guidano automobili, che investono in borsa e persino che insegnano ai bambini. Affrontare il cambiamento epocale che l’IA porta con sé può essere paralizzante. In che modo le aziende dovranno attrezzarsi, riorganizzarsi, ripensare le loro strategie, i governi stabilire adeguate politiche industriali e sociali e le persone pianificare le loro vite in un mondo che sarà così diverso da quello che conosciamo? Di fronte a tanta incertezza, alcuni analisti indietreggiano terrorizzati, mentre altri azzardano previsioni di un impossibile futuro radioso. In questo libro, tre eminenti economisti adottano un punto di vista originale e guardano all’IA come a uno strumento in grado di rendere estremamente economico formulare delle previsioni. Con un solo colpo magistrale liberano così l’IA dall’alone magico in cui è avvolta e, utilizzando alcuni principi fondamentali delle scienze economiche, fanno chiarezza sulla rivoluzione in corso, fornendo una base per l’azione di CEO, manager, policy maker, investitori e imprenditori. Intesa come mezzo per previsioni a basso costo, l’IA rivela tutte le sue straordinarie potenzialità. Le previsioni sono infatti al cuore delle decisioni prese in condizioni di incertezza, decisioni che permeano la nostra vita e quella delle nostre aziende. Gli strumenti predittivi aumentano la produttività, permettendo il funzionamento delle macchine, gestendo i documenti, comunicando con i clienti. Poiché l’incertezza limita le strategie, una migliore capacità predittiva può suggerire diverse modalità di affrontare i mercati e creare opportunità di nuovi business. Analitico, ma al contempo molto concreto, "Macchine predittive" segue la sua logica inesorabile per spiegare come affrontare i cambiamenti che si affacciano all’orizzonte. L’impatto dell’IA sarà profondo, ma il quadro economico di riferimento per comprenderlo è sorprendentemente semplice.
30,00 28,50

Lean manufacturing. Manuale per progettare e realizzare un'azienda snella

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 304
La logica lean, cioè il pensare snello, si sta dimostrando la metodologia operativa più efficace e moderna per la competitività aziendale. Concetti come processo, flusso, miglioramento continuo, valore, just in time stanno entrando a far parte del modus operandi delle aziende costrette da un lato da un mercato dominato dal compratore e dall’altro dall’esasperata competitività globale. Ecco allora come ridurre gli sprechi, aumentare flessibilità e profitto sia divenuta ormai una necessità assoluta delle organizzazioni del terzo millennio. Il “manuale” si pone l’obiettivo d’analizzare i principi del pensiero lean ma soprattutto quello d’illustrarne la realizzazione pratica, attraverso numerosi esempi reali raccolti dal campo. Affronta dettagliatamente non solo concetti puramente tecnici come lo studio del lavoro, dei flussi, del valore o dei lay-out, dalla progettazione alla industrializzazione ma anche aspetti legati all’approccio generativo, ai problemi, alla gestione dei team per il cambiamento, affinché principi e regole possano essere applicati attraverso un’imitazione creativa, attraverso quell’approccio sistemico della conoscenza che caratterizza la complessità della trasformazione dalle logiche tradizionali alle logiche lean. La padronanza “a tutto tondo” di tutte queste tecniche è assolutamente necessaria per progettare e realizzare un sistema lean, per affrontare efficacemente i sempre maggiori livelli di complessità ed entropia dei processi aziendali, ma è la capacità di rompere gli schemi, di generare idee innovative, di pensare “differente” il vero motore del cambiamento. Se la lettura del “manuale” porterà non solo a chiarire le idee sulle possibilità future, ma anche a sollevare dubbi, a generare la “conoscenza condivisa” dell’organizzazione allora lo scopo sarà pienamente raggiunto.
43,00 40,85

Digital transformation. Metodi e strumenti per guidare l'evoluzione digitale delle imprese attraverso design, marketing e comunicazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 164
Questo testo affronta il sempre più attuale tema della digital transformation, un processo di evoluzione della cultura imprenditoriale e manageriale e di re-interpretazione digitale degli strumenti d’impresa. L’obiettivo è quello di delineare le opportunità reali e i limiti strutturali (in termini tecnici, metodologici e fisici) di questa trasformazione e di guidare il lettore in un percorso concreto, testato in differenti settori, che definisca i principi base per l’elaborazione di un approccio comprensibile, attuabile ed efficace. Nel proporre questo metodo, descritto attraverso schemi, tavole riassuntive e case history di differenti ambiti, il volume intende rispondere ad alcune delle domande che risuonano più frequentemente nelle organizzazioni: che cos’è la digital transformation? Si può fare? In che modo? E soprattutto, con quali risultati? Grazie a una visione di sintesi fondata sull’esperienza e la passione di chi dialoga quotidianamente con i diversi stakeholder, questo testo rappresenta una guida per tutti coloro che si occupano di processi di trasformazione digitale, a partire dalle funzioni del marketing e della comunicazione, e offre nuovi spunti per una più contemporanea interpretazione del ruolo del design nell’evoluzione della relazione tra domanda e offerta di mercato.
22,00 20,90

Millennials e oltre! Nuove generazioni e paradigmi manageriali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 148
Come sta impattando la variabile demografica sulle aziende? In particolare chi sono i Millennials e quali istanze stanno ponendo al management per la loro gestione? Quali sono, al di là degli stereotipi e delle categorizzazioni sociali semplicistiche, le caratteristiche attribuibili alle nuove generazioni? Quali, viceversa, le aspettative e la visione dell’organizzazione e del management rispetto alle nuove generazioni? Quali suggerimenti e consigli gestionali si possono dare al manager impegnato nella guida di collaboratori appartenenti a fasce generazionali distinte, e ai Millennials in particolare? Come potrebbe evolvere il fenomeno e cosa potrebbe mutare con l’arrivo in azienda della Generazione Z, quella successiva ai Millennials? Questo libro vuole accompagnare il manager, e il lettore in generale, in un viaggio alla scoperta dell’universo Millennials, per smantellare falsi miti e focalizzarsi su innegabili verità che accompagnano l’ingresso delle ultime generazioni nelle aziende. Si tratta di un percorso che vede nei Millennials l’espressione di un radicale cambiamento socio-economico e tecnologico e che sta mutando i classici paradigmi manageriali. Partendo dalla nascita del fenomeno Millennials fino ad arrivare alla Generazione Alpha, si intende analizzare le caratteristiche generali delle nuove generazioni che desiderano (e a volte pretendono) una relazione differente col proprio capo (e con l’organizzazione) che - a sua volta - deve lavorare per canalizzare e integrare le rispettive attese. Perché “un’impresa senza ordine difficilmente sopravvive, ma un’impresa senza disordine è incapace di evolvere” (B. Nadoulek).
21,00 19,95

Agile Project Management. Overview delle principali metodologie Agile, Agile Mindset e guida all'esame di certificazione PMI-ACP®

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 256
Agile Project Management è rivolto a tutti coloro che gestiscono progetti in ambienti turbolenti e dai requisiti vaghi e mutevoli, dove l’approccio Agile non deve essere considerato un’estremizzazione del Project Management tradizionale ma una sua naturale evoluzione, in tutti quei contesti dinamici nei quali princìpi semplici e buon senso dovrebbero essere una regola. Il testo, giunto alla sua seconda edizione, ha l’obiettivo non solo di presentare al lettore i principali framework e le metodologie Agile più interessanti, quali Scrum, DSDM, Lean Software Development ed eXtreme Programming, ma anche di fornire una prospettiva sulla loro possibile implementazione, ponendo l’attenzione sull’importanza di un Agile Mindset, nonché sugli errori e sulle difficoltà che si incontrano durante l’introduzione di differenti logiche lavorative nelle organizzazioni. Il lettore, inoltre, potrà trovare utili consigli per la preparazione all’esame di certificazione PMI-ACP® del PMI® (Project Management Institute).
33,00 31,35

L'impresa spezzata. Motivare le persone dopo l'emergenza: la forza dell'unità e della fiducia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 176
Come affrontare il senso di impotenza di collaboratrici e collaboratori nel cratere organizzativo aperto da un’emergenza improvvisa? Tutte le funzioni aziendali, completate le operazioni di primo soccorso, sono chiamate a uno sforzo straordinario per affrontare uno scenario inedito: le unità impegnate nella gestione operativa della supply chain, la funzione finanziaria e legale responsabile della resilienza amministrativa, la squadra coinvolta nella gestione delle relazioni istituzionali ed esterne. Il volume vuole essere una guida per la mobilitazione e per il coinvolgimento del personale in questa fase di ripresa e di rinnovamento. Dopo una grave crisi qualsiasi soluzione per il salvataggio dell’azienda emergerà necessariamente dallo sforzo e dalle idee delle persone: adottando un approccio inclusivo non solo è possibile salvare l’azienda ma l’esperienza vissuta può essere valorizzata per costruire un’impresa più innovativa e sostenibile.
22,00 20,90

Governare l'impresa con il capitale umano. Una nuova contabilità per la gestione e lo sviluppo delle competenze

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 222
Nei mercati oggi è presente una contrapposizione tra l’economia speculativa (basata sui “giochi a somma zero” con un imponente processo di accentramento monetario della ricchezza esistente e la proletarizzazione degli operatori d’impresa) e l’economia reale in grado di creare e distribuire ricchezza (basata sull’innovazione e sulla valorizzazione del capitale umano). Il libro, ricordando che la moneta è un mezzo di scambio e un potente supporto all’economia, ma non può creare ricchezza, propone come rivitalizzare l’economia reale tramite la valorizzazione delle competenze umane. Per gestire e valorizzare questo patrimonio intangibile nell’attuale “economia della conoscenza” occorre affiancare alla tradizionale contabilità d’impresa una nuova forma di contabilità basata sul “bilancio delle competenze”. L’autore, prendendo spunto dai temi posti dal suo testo “Fare Assessment”, un classico della formazione manageriale, evidenzia come la crescita professionale possa concretamente contrastare l’egemonia della speculazione finanziaria. Il libro fornisce i criteri e gli strumenti per affrontare questa sfida proponendo, in chiave totalmente originale, la valorizzazione del fattore umano (dagli aspetti organizzativi alla metodologia di Assessment, aggiornata sistematizzandola e arricchendola in termini telematici). Sviluppare le competenze individuali e collettive in modo tempestivo rappresenta il nuovo ed efficace modo di competere con successo. Mutuando il concetto di time to market, il time to mind rende evidente come questa tempestività nella formazione continua sia il cardine di una strategia vincente. Il libro è utile per chi opera nel campo accademico, aziendale e dei servizi alle imprese per comprendere e affrontare la competizione del futuro.
24,00 22,80

Open innovation made in Italy. Lo sviluppo dell'innovazione aperta nelle imprese italiane

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 248
Le imprese italiane possono adottare il paradigma dell’innovazione aperta nelle proprie strategie di ricerca e sviluppo? In uno scenario industriale in cui il mantenimento del vantaggio competitivo è fortemente determinato dalla capacità d’innovazione, e dove tale prerogativa sta divenendo via via più complessa, questo libro vuole interrogarsi sulle prospettive dell’adozione del paradigma d’innovazione aperta per affrontare efficacemente le strategie d’impresa e rilanciare la sfida dell’innovazione nel nostro Paese. L’opportunità di attivare efficaci politiche di open innovation risiede nella capacità di dotarsi di idonei sistemi organizzativi e cognitivi, resi possibili non solo da risorse economiche e figure dedicate e capaci di gestire con efficienza i nuovi processi, ma anche da un adeguato mindset imprenditoriale, dal coinvolgimento del top management, e anche dalla fiducia e collaborazione tra i partner. L’attuazione di pratiche di open innovation necessita di capacità d’intermediazione ad ampio spettro, in grado di gestire aspetti tecnici, organizzativi e culturali, nello scambio tra network qualificati ed interdisciplinari di attori dell’impresa, della ricerca e della finanza. Realizzato con il contributo di specialisti delle diverse discipline e corredato da una serie di esperienze sul campo, il volume si propone di esaminare il fenomeno dell’open innovation da vari punti di osservazione: dal panorama delle strategie d’implementazione, all’approfondimento su possibili barriere (organizzative, culturali, strategiche), dalla funzione del trasferimento tecnologico università-industria ai temi di policy, fino all'utilizzo degli strumenti di corporate venturing e corporate venture capital. Attraverso adeguate politiche di collaborazione ed innovazione aperta, aziende consolidate e startup possono scambiarsi risorse strategiche, generare opportunità per entrambi e determinare un “modello italiano” di trasferimento tecnologico e sviluppo dell’innovazione. Un testo per imprenditori, manager d’impresa, ricercatori e per chi voglia un approccio esaustivo al tema dell’open innovation in Italia.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.