Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Lombardi

Biografia e opere di Luigi Lombardi

Il manuale delle procedure aziendali. 86 procedure. 185 job description

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 698
L’organizzazione di un'impresa si misura anche dal grado di controllo interno nelle varie attività che vengono quotidianamente svolte dalle diverse funzioni aziendali. Le procedure scritte costituiscono un punto di riferimento per il neo-assunto; per chi deve eseguire il lavoro giornaliero; per i revisori interni dell’impresa che devono confermare o meno lo svolgersi del lavoro secondo standard prestabiliti dal management; ma soprattutto per i revisori esterni che devono certificare ai soci o amministratori dell’impresa attraverso la ben nota management letter, l’efficienza organizzativa della società e il livello di controllo interno tendente alla minimizzazione degli errori e delle potenziali frodi da parte del personale dipendente. La stessa evoluzione legislativa affida al Collegio Sindacale delle società quotate il compito di vigilare ed esprimersi in merito all’adeguatezza dei sistemi di controllo interno, intesi come uno degli strumenti fondamentali per il “governo” delle imprese. Il d.lgs. 231/2001 “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica”, impone fra i vari adeguamenti organizzativi aziendali, anche l’introduzione di un “modello organizzativo”. Tale modello implica, di fatto, anche lo sviluppo di un organigramma aziendale e quindi la mappatura delle principali funzioni svolte dal personale dipendente (job descriptions) nonché l’introduzione di adeguate procedure interne che costituiscono le linee guida di comportamento per l’esecuzione delle varie attività aziendali. Tutto ciò affinché l’azienda possa esimersi da pesanti sanzioni per sé e per la persona fisica, se dimostra di essersi organizzata in modo tale da prevenire la commissione di reati da parte di dipendenti e collaboratori. Il regolamento europeo sulla privacy Ue 679/2016 che va sotto il nome di General Data Protection Regulation (GDPR) in vigore dal 25 maggio 2018 ha maggiormente rafforzato tutti gli adempimenti necessari ad assicurare la riservatezza e tutela dei dati personali trattati nelle Società e va ad accostarsi agli adempimenti del d.lgs. 231/2001. Inevitabilmente dovranno essere revisionati tutti i processi aziendali nell’ambito dei quali sono trattati i dati partendo dall’organigramma e dalle persone che occupano le varie posizioni con i compiti ad esse assegnati. Spicca in questo contesto una nuova figura aziendale che sarà il “Responsabile della protezione dei dati” (Data protection officer), previsto dal citato reg. Ue 679/2016, per il quale abbiamo pubblicato un profilo di job description nel presente manuale.
69,00 65,55

Guida pratica per l'esportatore

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 746
La nuova edizione di un testo che raccoglie in modo completo e sistematico “tutto ciò che l’esportatore deve conoscere per collocare con successo le merci sui mercati internazionali”. Un testo importante per le imprese micro, piccole e medie, alle quali fornisce le cognizioni di base per operare proficuamente e con minimi rischi con l’estero. Esportare è una necessità che l’industria italiana ha sempre avuto, tanto più che nella graduatoria dei maggiori esportatori mondiali di merci, l’Italia ha gradualmente perso dal 2003 al 2012, ben tre posizioni passando dalla sesta alla nona posizione di classifica. L’esportazione è ancora prerogativa di grandi complessi, la cui struttura organizzativa consente l’istituzione ed il mantenimento di uffici permanenti a presidiare i mercati esteri. Le micro, piccole e medie imprese che rappresentano numericamente il 90% circa del totale delle imprese nazionali ed hanno un peso considerevole nel sistema industriale del nostro paese, non sono ancora presenti nei flussi esportativi con sistematicità e continuità. Tale 90% di imprese esportatrici iscritte alla Cciaa contribuiscono infatti solamente con un peso del 10% sul valore totale delle esportazioni italiane. Questo volume, di Luigi Lombardi, eminentemente “pratico”, si rivolge in particolare alle imprese micro, piccole e medie fornendo le cognizioni di base per operare proficuamente e con minimi rischi con l’estero. A questo scopo, oltre a tutte le materie istituzionali è stato dedicato un nuovo capitolo finale (cap. 16) che tratta specificamente del “Percorso di internazionalizzazione delle imprese. Suggerimenti pratici per iniziare il processo.” La materia doganale è stata aggiornata con le norme fino al mese di settembre 2020, mentre sono state introdotte e commentate le nuove Regole Incoterms®2020 della Cci che sono entrate in vigore il 1° gennaio 2020. Il volume è stato ampliato con nuovi argomenti d’attualità come le prove del trasferimento delle merci nelle cessioni intraUe; l’etichettatura dei prodotti ortofrutticoli; il rimborso dazio sui materiali ferrosi; le esportazioni particolari: rifiuti, veicoli, il drop shipping, il call of stock, le vendite a catena, il bail-in.
66,00 62,70

Manuale di tecnica doganale. Tecnica e legislazione doganale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 678
Il “Manuale di tecnica doganale” di Luigi Lombardi, con il “Manuale delle tecniche del commercio estero” è l’unica pubblicazione in Italia che tratti in modo organico e completo tutti gli argomenti che devono costituire il necessario bagaglio tecnico di un esperto di commercio estero, alla luce delle più recenti tecniche e disposizioni legislative in materia. L’opera arricchita da innumerevoli moduli, che ne aumentano la praticità, costituisce un sicuro mezzo di preparazione professionale per tutti gli operatori economici con l’estero: importatori, esportatori, consorzi export, trading companies, funzionari di banca, export manager, specialisti import-export, consulenti, doganalisti, spedizionieri internazionali, dirigenti amministrativi e commerciali e in genere tutti coloro che intendano acquisire una completa formazione professionale nel settore. La presente edizione è stata aggiornata con gli Incoterms®2020 della Cci e con le norme di carattere doganale, come: la revisione dell’accertamento doganale e le nuove procedure di contenzioso; il sistema delle preferenze generalizzate (SPG); il codice doganale dell’Unione; le procedure di sdoganamento in mare; lo sdoganamento centralizzato; i fast corridor; la garanzia globale europea; il transfer pricing; il trattamento delle provviste di bordo (cap. 11), ecc.
74,00 70,30

Manuale delle tecniche del commercio estero

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 822
In questo volume vengono trattate le tecniche, la cui conoscenza è indispensabile ai fini di una preparazione globale del professionista import-export: tecnica mercantile; tecnica valutaria, tecnica degli scambi internazionali; tecnica dei trasporti aerei, marittimi, stradali, ferroviari, postali e i trasporti intermodali e containerizzati; tecniche delle assicurazioni merci; gli Incoterms della CCI 2010; le modalità dei pagamenti internazionali, compresa la disciplina delle Lettere di Credito; gli scambi intraunionali; la modulistica Intrastat e un accenno al regime dell'Iva negli scambi internazionali all'esportazione e all'importazione per le principali operazioni di scambio. Vengono, inoltre, approfondite tutte le altre discipline che intervengono nella catena logistica internazionale che comprende il movimento delle merci dalla partenza all'arrivo, con tutte le implicazioni documentali, di costi, rischi e responsabilità, conseguenti alla stipulazione del contratto di compravendita internazionale. È un volume quindi completo di tutte le tecniche del commercio estero.
72,00 68,40

Il credit manager. Il calcolo del fido commerciale, i pagamenti nazionali e internazionali, la tutela del rischio, il sollecito e il recupero del credito scaduto, il contenzioso

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
Manuale pratico per la gestione del rischio e il recupero crediti. Pochissime imprese hanno la possibilità di vendere i propri prodotti con pagamento totalmente anticipato rispetto alla consegna della merce. La maggior parte delle vendite si conclude con un pagamento posticipato “a credito”, concetto, che se da una parte offre vantaggi per lo sviluppo del giro d’affari, dall’altra comporta una serie di rischi aggravati dalla perdurante crisi economica e finanziaria mondiale. L’impresa è compressa fra due obiettivi entrambi fondamentali: estendere al massimo il credito per incrementare le vendite e congiuntamente prendere delle decisioni riguardanti l’ammontare del fido che deve necessariamente attribuire ai clienti per assicurarsi il pagamento nei termini contrattualmente pattuiti e in modo totale. Questo volume propone l’argomento della determinazione del fido e della gestione del credito commerciale fornendo spunti pratici di Credit Risk Management nella sua globalità. Partendo da una panoramica sull’organizzazione dell’ufficio crediti e sulle alternative di comportamento dei Credit Manager nell’affrontare il problema, si arriva all’elaborazione di una corposa procedura aziendale di attribuzione e gestione del fido, con il sollecito e il recupero dei crediti scaduti, passando attraverso la disamina della raccolta delle informazioni commerciali dalle Agenzie specializzate che sono prodromiche per l’attuazione della procedura stessa. Procedura che con poche personalizzazioni potrebbe essere introdotta con immediatezza soprattutto nelle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) che non hanno la disponibilità di eccessive risorse umane da dedicare a questa funzione. Specifici capitoli sono riservati all’analisi delle modalità di pagamento; alla tutela dei rischi di mancato pagamento; alla risoluzione delle controversie e al recupero dei crediti commerciali per le vendite all’estero. Il taglio del presente volume, essenzialmente pratico, oltre che di sicuro interesse per le MPMI è un indispensabile ausilio per Credit Manager, Finance Manager, auditor interni ed esterni all’impresa, consulenti amministrativi e finanziari, funzionari di vendita, agenti di commercio e in genere per tutti coloro che devono prendere decisioni su questioni di credito commerciale o comunque organizzare un ufficio di vendita che comporti un’esposizione finanziaria verso la propria clientela.
42,00 39,90

Manuale di finanza per manager non finanziari

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 392
Il volume nasce da una duplice esigenza: da una parte il permanente desiderio dei manager non finanziari di avvicinarsi al tempio delle discipline amministrative e dall’altra dalla necessità dei manager amministrativi di poter parlare lo stesso linguaggio con i non-finanziari per le decisioni gestionali quotidiane. I manager devono elaborare e gestire i propri budget, esprimere giudizi su scelte economico-finanziarie, valutare il rischio commerciale, scegliere i giusti canali di distribuzione, selezionare fornitori affidabili, confrontarsi con la concorrenza, prendere insomma decisioni che direttamente o indirettamente richiedono conoscenze tecniche e finanziarie. La conoscenza dei principi finanziari permette al manager di valutare con consapevolezza le conseguenze delle proprie decisioni sull’andamento della propria impresa. Il volume si rivolge in modo piano, pratico e soprattutto non troppo specialistico, a tutti i manager delle Direzioni Commerciali, Acquisti, Marketing, Produzione, Personale e Direzioni Tecniche in genere fornendo conoscenze fondamentali di finanza operativa. È utile anche a quadri intermedi e in genere a tutti coloro che hanno avuto poche e non precedenti esperienze di finanza e analisi finanziarie e anche, perché no, a tutti gli amministrativi e finanziari fedeli al vecchio adagio “repetita iuvant”. Questa nuova edizione è stata aggiornata con tutte le più recenti norme a seguito del d.lgs. 139/2015 che ha modificato molti articoli del c.c., il contenuto degli schemi di bilancio (patrimoniale ed economico), l’obbligo della redazione del rendiconto finanziario, per il quale viene presentato un esempio di elaborazione con il metodo indiretto, che è il più diffuso nelle imprese. Gli accordi di Basilea sono pure stati aggiornati con notizie su Basilea 4, così come sono state aggiornate le norme del d.lgs. 231/2001 che ha introdotto nel nostro ordinamento la responsabilità in sede amministrativa e penale degli enti in generale per fatti illeciti commessi dai dipendenti e/o collaboratori esterni, a meno che l’impresa abbia adottato opportuni modelli organizzativi e gestionali idonei a prevenirli. Un paragrafo in particolare del capitolo 18 è dedicato ad un interessante e sorprendente sistema noto come “Il punteggio z di Altman” che permette di prevedere l’insolvenza delle imprese con due anni di anticipo nell’82% dei casi, attraverso l’analisi storica degli indici finanziari. Infine un intero nuovo capitolo è stato dedicato al reg. Ue 2016/679 (GDPR – General Data Protection Regulation) le cui norme vanno ad affiancarsi al d.lgs. 231/2001 e all’ex-codice della privacy d.lgs. 196/2003. In tale regolamento spicca la nuova figura aziendale del DPO (Data Protection Officer) che entrerà in vigore nei paesi dell’Unione europea dal 25 maggio 2018 e per il quale abbiamo tracciato un profilo di job description.
42,00 39,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.