Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Azienda moderna

Tutte le nostre collane

Competere senza scommettere. Scelte dei consumatori e innovazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 230
Quali scelte devono compiere le aziende per riuscire a crescere? Come possono creare prodotti che i clienti desiderino acquistare? L'innovazione può essere programmata ed essere dunque qualcosa di più di una semplice scommessa legata al caso e alla buona sorte? Clayton Christensen, professore della Harvard Business School, ha provato a fornire una risposta a questi interrogativi, offrendo alle aziende una nuova prospettiva a partire dalla quale sviluppare innovazione di prodotti e servizi. Dopo anni di ricerca, Christensen e i suoi collaboratori sono giunti a una conclusione fondamentale: l'idea, da tempo diffusa tra le aziende di tutto il mondo, che il modo più efficace per innovare consista nel conoscere il maggior numero di informazioni possibile sui clienti è sbagliata. Questi ultimi non si limitano infatti ad acquistare prodotti o servizi: chiedono a essi di svolgere un compito molto specifico in una determinata circostanza. Per utilizzare la metafora di Christensen, i clienti “assumono” i prodotti e li “licenziano” quando non ne hanno più bisogno. Gli autori sostengono che, riuscendo a individuare ciò che spinge i clienti ad “assumere” un prodotto o un servizio, qualsiasi organizzazione potrà migliorare i suoi processi innovativi, creando prodotti e servizi che i clienti vorranno portare con sé nella loro vita, e per avere i quali saranno ben disposti a pagare un premio. La Jobs Theory offre nuove speranze di crescita a tutte quelle aziende frustrate da anni di sforzi e investimenti che non hanno portato ai risultati sperati. Il libro descrive attentamente l'innovativo approccio studiato da Christensen e collaboratori, offrendo una spiegazione completa della teoria e il motivo per cui essa è efficace, ma, soprattutto, spiega come utilizzarla concretamente nel mondo reale e come non sprecare le conoscenze che è in grado di fornire.
25,00 23,75

Intelligenza artificiale e soft computing. Applicazioni pratiche per aziende e professionisti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 208
Il volume presenta in forma didattica e senza uso di formalismi matematici i principi del soft computing (logica fuzzy, reti neurali, algoritmi genetici), che sono i contenuti applicativi dell’intelligenza artificiale. Il libro, dedicato a un pubblico molto vasto fatto di imprenditori, professionisti, ricercatori, studenti, ha lo scopo di consentire al lettore di sviluppare egli stesso un sistema esperto (SE) neuro fuzzy. Dopo una doverosa presentazione degli aspetti teorici che stanno alla base di queste tecnologie, vengono analizzate le problematiche e il percorso che hanno portato allo sviluppo di una serie di sistemi esperti realizzati mediante l’ambiente neuro fuzzy FuzzyWorld. Dall’idea allo sviluppo di un’applicazione, vengono illustrati diversi esempi di sistemi esperti realmente operativi: SE per la diagnosi elettroforetica in uso al S. Raffaele di Milano, SE per la valutazione della preparazione atletica dei calciatori in uso presso squadre di serie A e B, SE per l’ambiente finanziario, SE per la pianificazione della produzione e gestione del magazzino. Completa il volume una descrizione dello sviluppo di un sistema esperto per l’analisi del rischio, tema molto caro alle aziende. In particolare viene presentato sia l’approccio tradizionale basato sull’uso di impostazione di regole, sia l’approccio DI-RO, che consente la creazione di un sistema esperto semplicemente fornendo a FuzzyWorld un foglio Excel nel quale siano rappresentati gli antecedenti e i conseguenti di qualunque problema.
24,00 22,80

World class manufacturing. I pilastri, la dinamica e l'evoluzione di un modello eccellente orientato dalla lean manufacturing e dai costi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 180
Un’azienda può essere definita eccellente quando, operando in una logica di miglioramento continuo, produce redditività e, in assenza di sprechi e valorizzando le proprie risorse umane, realizza prodotti e servizi perfettamente coerenti con la qualità e la dinamica richieste dal mercato. World Class Manufacturing, conosciuto anche con il suo acronimo WCM, rappresenta un modello di gestione aziendale in grado di sviluppare rapidamente il valore e quindi le prestazioni, garantendo efficienza ed efficacia a tutti i processi industriali che determinano il successo o l’insuccesso di ogni azienda. Strutturato nei dieci pilastri tecnici che costituiscono i processi aziendali sui quali intervenire, il WCM definisce un percorso di miglioramento organizzato in sette step consecutivi. Basato su strumenti manageriali derivanti dalla Lean Production, propone un orientamento alla creazione del valore in relazione ai relativi costi originati dalle fonti corrispondenti. Il WCM è un modello di gestione ambizioso ma concreto, in grado di supportare manager e imprenditori nella ricerca delle opportunità di crescita partendo proprio dalle inefficienze che ne limitano il flusso del valore: inefficienze che rappresentano una vera e propria opportunità di risanamento, rilancio e sviluppo aziendale. Questo testo, coerente con le linee guida del suo ideatore, Richard J. Schonberger, sviluppa con un approccio analitico e metodologico ma anche con un linguaggio lineare e discorsivo le modalità concrete di implementazione di un progetto aziendale World Class. La presenza di grafici, tabelle, diagrammi di flusso ed esempi pratici rende agevole la lettura e la fruibilità del libro, in funzione del suo eventuale utilizzo a supporto di un progetto aziendale World Class Manufacturing.
25,00 23,75

Competenza nel lavoro. Modelli per una performance superiore

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 350
Uno dei compiti più complessi che ogni organizzazione si trova a dover affrontare è quello di collocare la persona giusta al posto giusto: un errore può significare minore produttività, alto turn over, morale del personale a terra, costi per la formazione fuori controllo. Questo libro può aiutarvi a risolvere dubbi e incertezze che dovessero sorgere in fase di selezione, fornendo un metodo per la definizione e la valutazione delle caratteristiche adatte per il ruolo vacante: la metodologia JCA (Job Competence Assessment), messa a punto da David McClelland, pioniere nel campo della ricerca e della valutazione delle competenze. Caratterizzata dal rigore oltre che da un’accessibilità anche per manager delle risorse umane con limitata o nulla preparazione statistica, la JCA è impiegabile per individuare e selezionare i migliori candidati per mansioni tecniche, amministrative e di vendita, sia a livello operativo, sia a livello manageriale. La parte finale dell’opera mostra, infine, la versatilità della metodologia JCA con applicazioni nelle aree della direzione delle risorse umane (selezione, gestione della performance, piani di successione, formazione, sviluppo e percorsi di carriera, piani retributivi, sistemi di gestione integrata delle risorse umane).
39,00 37,05

Il quinto paradigma. Come trasformare la propria azienda in un'organizzazione agile

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 162
Innovazione continua, crescita costante, adattamento veloce, margini elevati in qualsiasi condizione di mercato: come raggiungere questi quattro obiettivi che tutte le aziende perseguono? Come ottenere trasformazione continua e generare nuovi business? È in primo luogo nel paradigma organizzativo a cui fanno riferimento le persone che si trova la chiave. Il paradigma attualmente più diffuso, predizione e controllo, porta infatti disfunzionalità all’interno delle organizzazioni, provocando disengagement, deresponsabilizzazione e insoddisfazione; al contrario, il paradigma emergente dell’autonomia condivisa permette alle organizzazioni, al di là del settore di appartenenza e delle dimensioni, di diventare agili e di rispondere con velocità e flessibilità agli stimoli del mercato. Cambiare il mindset delle persone e capire che esistono modalità di governance più efficaci è la condizione per cogliere tutte le potenzialità di un’organizzazione, e ottenere risultati migliori e duraturi. Attraverso l’esempio di aziende che hanno saputo reinventarsi adottando il “quinto paradigma”, il volume illustra non solo le differenze tra i diversi paradigmi oggi diffusi ma anche i principi, i metodi e gli strumenti di quello di autonomia condivisa, offrendo uno spunto d’interesse per imprenditori, manager, responsabili di risorse umane, coach e consulenti organizzativi.
22,00 20,90

I contratti di cloud computing. Comprendere, affrontare e negoziare i contratti con i cloud provider

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 130
Un testo fondamentale per comprendere i contratti di cloud computing, le loro criticità e i loro elementi fondamentali. Il cloud è il futuro. La contrattualistica relativa ai servizi basati su tecnologie di cloud computing è contraddistinta da una serie di caratteristiche che rende impensabile approcciare il contratto e le trattative con il fornitore con le modalità di negoziazione e le dinamiche contrattuali tipiche della contrattualizzazione IT tradizionale. La centralità delle esigenze di disponibilità ed accessibilità del servizio richiede una particolare attenzione alla puntuale regolamentazione del rapporto, specie in relazione alle garanzie di continuità della prestazione, di sicurezza del servizio e di cooperazione tra il fornitore e l’utente. La scarsa negoziabilità degli accordi impone di conoscere, anche a livello potenziale, le criticità insite nel ricorso al servizio e nella sua contrattualistica, di comprendere il reale contenuto dell’accordo oggetto di negoziazione sotto i molteplici profili in rilievo (tecnici, giuridici, di sicurezza, di compliance normativa, ecc.) e, infine, di prevedere e ponderare le ricadute concrete delle previsioni contrattuali sui processi aziendali (anche sotto il profilo dei rischi connessi ad indisponibilità, malfunzionamenti del servizio o violazioni accidentali o volontarie dei dati trattati). In quest’ottica, il testo offre un’analisi delle maggiori e più ricorrenti problematiche relative ai contratti per servizi cloud, tanto sotto il profilo della disciplina contrattuale del rapporto, quanto sotto il profilo della compliance rispetto alla normativa sul trattamento dei dati personali. Il testo si rivolge a tutti coloro che devono affrontare l’analisi o la negoziazione di un contratto di cloud computing, dai legali ai responsabili acquisti informatici, dai CIO al personale IT coinvolto nella valutazione.
17,00 16,15

La responsabilità sociale delle imprese. L'impresa sostenibile e lo sviluppo competitivo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 134
Il volume offre un quadro critico (ma non ideologico) delle varie anime che si affrontano attorno al tema della “responsabilità sociale delle imprese”. Particolare attenzione viene rivolta al “popolo della Rete” e ai social network che stanno modificando i rapporti fra consumatori e aziende, nonché al ruolo crescente della Pubblica Amministrazione nella CSR. La “responsabilità sociale delle imprese” (CSR) riguarda tutte le implicazioni di carattere etico inerenti l’attività imprenditoriale. Ma il suo significato cambia secondo i punti di vista: per molte aziende è un’attività che si mette in atto solo per compiacere cittadini e stakeholder, ricevendone in cambio un “ritorno di immagine”. Per altre aziende e per i governi, l’obiettivo è una crescita sostenibile e la creazione di occupazione durevole nel medio e lungo termine. Per cittadini e lavoratori, la posta in gioco è alta: si tratta di difendere i diritti fondamentali alla salute, alla sicurezza e al posto di lavoro. Questo libro entra nel vivo del dibattito sulla CSR mettendo a confronto i punti di vista di due esperti: un manager del settore privato – esperto di corporate governance e sostenibilità – e un consulente di direzione aziendale che mette in evidenza il ruolo della concorrenza all'interno dei diversi settori dell'economia, inclusa l’amministrazione pubblica. Da questo confronto scaturisce una visione completa delle trasformazioni in atto nei meccanismi concorrenziali e nei rapporti tra imprese, società civile e organizzazioni non profit. Particolare attenzione viene rivolta al “popolo della Rete” e ai social network che stanno modificando i rapporti fra consumatori e aziende, nonché al ruolo crescente della Pubblica Amministrazione nella CSR.
18,00 17,10

HRevolution. HR nell'epoca della social e digital trasformation

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 192
La società cambia velocemente sotto la spinta della grande rivoluzione tecnologica. Nuovi e dirompenti modelli di business stanno modificando lo scenario industriale mentre le organizzazioni devono rispondere a domande di innovazione costante, di gestione e cura di un cliente sempre più parte attiva e consapevole dei processi di creazione dei prodotti e dei servizi. La relazione stessa tra persone e organizzazione ha cambiato i modelli di riferimento. In questo quadro la funzione HR è chiamata a occupare un posto strategico: deve diventare un vero e potente agente del cambiamento, attraverso nuove competenze, modelli e strumenti. E deve cominciare questa trasformazione a partire da se stessa. Questo libro vuole fornire ai responsabili HR nuovi paradigmi di riferimento, nuovi modelli e nuovi strumenti operativi concreti. Dopo aver ridefinito il campo da gioco in cui operano i responsabili delle risorse umane, ogni pratica HR viene destrutturata e ricomposta in modo innovativo sul piano del processo, delle competenze che la funzione deve sviluppare, delle tecnologie che può utilizzare per essere efficace. Diversi contributi di manager aziendali fanno da controcanto reale ai modelli proposti e con l’aiuto di specialisti e studiosi della materia vengono illustrati ulteriori scenari in arrivo: lo smart working, i big data e le neuroscienze.
23,00 21,85

People branding. 10 leggi e 10 casi per imprese in via di innovazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 180
“People Branding” è un metodo che aiuta imprenditori, startupper e consulenti a prendere decisioni. Si rivolge a chi nella vita sceglie giorno dopo giorno di spostare il fronte di ciò che sa e fa, e a chi sente il bisogno di acquisire visioni e strumenti adatti a un mondo che cambia. Il modo di fare impresa oggi è molto diverso da quello di solo pochi anni fa. Partner, reti e collaborazioni esterne sono parte dell’ambiente competitivo. Il ritmo dell’innovazione è sempre più rapido, non esiste più un’unica strategia e l’intuizione non è più sufficiente. Le scelte importanti sono continue, diffuse e periferiche. Chi vive in azienda ha bisogno di avere strumenti per decidere dinamicamente in modo semplice ed efficace. Come possono le piccole e medie imprese creare strategie per nuovi mercati e prodotti in questo contesto? Che possibilità ha l’imprenditore di portare la propria organizzazione nel futuro? Attraverso il racconto dei risultati ottenuti da alcune aziende che hanno saputo innovare, “People Branding” individua le 10 leggi che stanno cambiando il modo di fare impresa. Un viaggio tra azioni, visioni e decisioni nate grazie alla gamification e alla co-creazione. Un distillato di storie di società che hanno messo il cliente al centro e reso le proprie strategie dinamiche per affrontare con successo il futuro.
21,00 19,95

Differenziarsi o perire. Sopravvivere alla competizione distruttiva

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 202
I consumatori dispongono di un numero infinito di scelte tra prodotti virtualmente identici. Invece di tagliare i prezzi e distruggere i vostri margini, la differenziazione è la via per acquisire quote di mercato e affermarsi. Dalla classica unique selling proposition ai principi del posizionamento del prodotto questo libro illustra tutte le migliori e più efficaci strategie che vi aiuteranno a differenziare il vostro prodotto, il vostro servizio e il vostro business da quelli dei vostri competitor. Jack Trout utilizza esempi e casi reali, oltreché la sua capacità di analisi, per mostrarvi come legare i consumatori al vostro prodotto per assicurarvi loyalty e successo a lungo termine.
28,00 26,60

Think simply. Il potere della semplicità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 204
La semplicità attira clienti, motiva i dipendenti, consente di avere idee migliori rispetto alla concorrenza e rende i processi più efficaci. È probabilmente lo strumento più potente nel mondo del business. Eppure, è raro che le organizzazioni siano semplici. Ken Segall è stato il direttore creativo dell'agenzia pubblicitaria di Steve Jobs e creatore per Apple della leggendaria campagna pubblicitaria Think differente Apple è un esempio eccellente di azienda spinta dalla forza della semplicità. L'ossessione di Jobs per la semplicità non era percepibile esclusivamente nei prodotti Apple, ma anche nelle modalità con cui l'azienda si organizzava, innovava, pubblicizzava e vendeva le sue creazioni. Ma Apple non è l'unica. L'autore ha cercato gli "eroi della semplicità" in diversi settori, in aziende grandi e piccole, consolidate e appena formate, famose e pressoché sconosciute di tutto il mondo per scrivere un guida preziosa per chi vuole fare lo stesso. Ciascun leader ha un punto di vista affascinante su come la semplicità gli abbia consentito di potenziare la propria impresa e di distinguerla dalla concorrenza. Ognuno di loro ha un profilo unico, eppure tutti pensano che nella realtà aziendale contemporanea non esiste un principio più importante della semplicità. Un libro, mai banale e ricco di spunti preziosi, per scoprire come fare del potere della semplicità la guida per qualunque attività: innovazione, organizzazione, vendita e comunicazione.
26,00 24,70

La gestione delle scorte e del magazzino. Metodi logistici per il lean manufacturing

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 300
In un contesto economico caratterizzato da una crescente globalizzazione dei mercati e da una trasformazione della produzione verso sistemi lean, la capacità di gestire le scorte e i magazzini è diventata strategica per l’efficace funzionamento della supply chain delle aziende. Questo libro fornisce i principi teorici e gli strumenti operativi per: ottimizzare i livelli delle scorte; organizzare e impiantare un magazzino efficiente; scegliere gli strumenti informatici adeguati; guidare la trasformazione dei flussi logistici per renderli compatibili con il lean manufacturing. Ricco di esempi, il libro propone numerose best practice e illustra in modo chiaro come attuarle. Si rivolge ai responsabili di magazzino e degli approvvigionamenti, agli specialisti di logistica e a chiunque, all'interno di un'organizzazione, sia interessato ad approfondire questo tema di importanza strategica.
42,00 39,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.