Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Guido Cremonesi

Biografia e opere di Guido Cremonesi

Millennials e oltre! Nuove generazioni e paradigmi manageriali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 148
Come sta impattando la variabile demografica sulle aziende? In particolare chi sono i Millennials e quali istanze stanno ponendo al management per la loro gestione? Quali sono, al di là degli stereotipi e delle categorizzazioni sociali semplicistiche, le caratteristiche attribuibili alle nuove generazioni? Quali, viceversa, le aspettative e la visione dell’organizzazione e del management rispetto alle nuove generazioni? Quali suggerimenti e consigli gestionali si possono dare al manager impegnato nella guida di collaboratori appartenenti a fasce generazionali distinte, e ai Millennials in particolare? Come potrebbe evolvere il fenomeno e cosa potrebbe mutare con l’arrivo in azienda della Generazione Z, quella successiva ai Millennials? Questo libro vuole accompagnare il manager, e il lettore in generale, in un viaggio alla scoperta dell’universo Millennials, per smantellare falsi miti e focalizzarsi su innegabili verità che accompagnano l’ingresso delle ultime generazioni nelle aziende. Si tratta di un percorso che vede nei Millennials l’espressione di un radicale cambiamento socio-economico e tecnologico e che sta mutando i classici paradigmi manageriali. Partendo dalla nascita del fenomeno Millennials fino ad arrivare alla Generazione Alpha, si intende analizzare le caratteristiche generali delle nuove generazioni che desiderano (e a volte pretendono) una relazione differente col proprio capo (e con l’organizzazione) che - a sua volta - deve lavorare per canalizzare e integrare le rispettive attese. Perché “un’impresa senza ordine difficilmente sopravvive, ma un’impresa senza disordine è incapace di evolvere” (B. Nadoulek).
21,00 19,95

Smart working & smart workers. Guida per gestire e valorizzare i nuovi nomadi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 120
Che cosa è lo smart working? Come si declina nelle figure professionali, nuove o già esistenti, dette smart worker, e come impatta nelle organizzazioni (smart organization)? Come è possibile coniugare questo nuovo modello, e tutti i paradigmi ad esso legato con la nostra tradizionale cultura organizzativa italiana? Il volume intende dare risposte a queste domande, a partire proprio dalla figura centrale: lo smart worker (definito in italiano come lavoratore nomade e agile). Lo smart worker viene raffigurato sia in relazione all'organizzazione, sia come persona con i propri valori di riferimento, cercando di offrire contemporaneamente le linee guida necessarie al management per una corretta comprensione, gestione e valorizzazione di questo collaboratore, anche nell'ottica in cui sia lo stesso manager a essere uno smart worker. Infatti la maggior diffusione degli smart worker sia nella realtà produttiva, sia nei ruoli aziendali più diversi, sovverte non poche convenzioni organizzative, generando la necessità di trovare altre forme di gestione, di relazione e di valorizzazione. Cambia non solo il senso del lavoro ma anche il senso al lavoro e cambiano gli stessi paradigmi di collaborazione nell'ottica di una smart organization. Questo testo si propone di essere da una parte una riflessione per gli smart worker alla ricerca della propria identità e dall'altra una guida per tutti i responsabili risorse umane per capire il fenomeno e gestire al meglio la relazione professionale.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.