Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mariana Ciancia

Biografia e opere di Mariana Ciancia

Digital transformation. Metodi e strumenti per guidare l'evoluzione digitale delle imprese attraverso design, marketing e comunicazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 164
Questo testo affronta il sempre più attuale tema della digital transformation, un processo di evoluzione della cultura imprenditoriale e manageriale e di re-interpretazione digitale degli strumenti d’impresa. L’obiettivo è quello di delineare le opportunità reali e i limiti strutturali (in termini tecnici, metodologici e fisici) di questa trasformazione e di guidare il lettore in un percorso concreto, testato in differenti settori, che definisca i principi base per l’elaborazione di un approccio comprensibile, attuabile ed efficace. Nel proporre questo metodo, descritto attraverso schemi, tavole riassuntive e case history di differenti ambiti, il volume intende rispondere ad alcune delle domande che risuonano più frequentemente nelle organizzazioni: che cos’è la digital transformation? Si può fare? In che modo? E soprattutto, con quali risultati? Grazie a una visione di sintesi fondata sull’esperienza e la passione di chi dialoga quotidianamente con i diversi stakeholder, questo testo rappresenta una guida per tutti coloro che si occupano di processi di trasformazione digitale, a partire dalle funzioni del marketing e della comunicazione, e offre nuovi spunti per una più contemporanea interpretazione del ruolo del design nell’evoluzione della relazione tra domanda e offerta di mercato.
22,00 20,90

Transmedia design framework. Un approccio design-oriented alla transmedia practice

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 176
Il volume affronta il tema della transmedialità intesa come una pratica di progettazione con cui è possibile affrontare la complessità dello scenario mediale contemporaneo. La transmedialità è una pratica costituita da conoscenza tacita in cui professionisti di grande esperienza operano secondo un sapere non esplicito e mutuato dalla tradizione. Motivo per cui il processo di progettazione dei mondi narrativi e della loro distribuzione su molteplici canali non è stato normato, ma segue un approccio di learning by doing: "imparare attraverso il fare" tipico delle botteghe rinascimentali su cui si fonda anche la cultura del design. Se si vogliono applicare le potenzialità di questa disciplina ad altre aree rispetto a quelle classiche dell'intrattenimento, è necessario sviluppare un modello di prassi progettuale che deriva dal mondo professionale: ovvero identificare degli strumenti interpretativi e delle linee-guida per la sua progettazione. Il lavoro presentato propone una sistematizzazione delle molteplici definizioni esistenti di transmedialità per contribuire in maniera attiva alle discussioni in atto. Il volume si articola in tre parti: la prima si dedica a un inquadramento teorico dello scenario mediale contemporaneo; la seconda entra in profondità sul tema della transmedialità illustrandone progetti e riflessioni; la terza parte, infine, propone uno strumento analitico e progettuale per la disciplina del Transmedia Design.
24,50 23,28

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.