Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Azienda moderna

Tutte le nostre collane

Maturità nella gestione progetti. Un modello di crescita del project management nelle organizzazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 208
Un modello di maturità nella gestione progetti (comunemente noto come Project Management Maturity Model) consente di quantificare la capacità e la competenza di un'organizzazione. Conoscere il livello di maturità della propria organizzazione è fondamentale per i top manager, sempre più consapevoli sia dell'importanza del project management sia della necessità di intraprendere un percorso di maturazione per raggiungere l'eccellenza. Inoltre, conoscere il livello di maturità dei propri fornitori può costituire un importante vantaggio strategico e gestionale per i grandi committenti pubblici o privati. Tra i diversi modelli di maturità nel project management esistenti, quello presentato in questo libro è particolarmente adatto al contesto italiano in cui il project management è spesso applicato ancora in modo parziale sia a livello di settore economico che a livello della stessa azienda/ente/organizzazione. L'Istituto Italiano di Project Management ha scelto di adottare e diffondere il modello elaborato da Darci Prado utilizzato dal 2002 e successivamente riadattato con la collaborazione di Russell D. Archibald - per le sue caratteristiche di semplicità, facilità d'uso ed applicabilità a funzioni isolate di una organizzazione (ad esempio ingegneria, informatica, sviluppo di prodotti e così via).
28,00 26,60

Il marketing dell'arte. Strategia di marketing per artisti, musei, gallerie, case d'asta, show art

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 480
Il libro offre ad artisti ed organismi artistici (musei, gallerie, monumenti, case d'asta, mostre mercato, associazioni, enti pubblici, ecc.), nonché ad operatori artistici (imprenditori, manager, galleristi, collezionisti, funzionari pubblici, studiosi, marketologi, consulenti, ecc.) uno schema di riferimento, una metodologia per confrontarsi efficacemente con il mercato, valorizzare l'offerta, riscontrare e soddisfare la domanda di arte.
57,50 54,63

Qualità, certificazione e prove. Guida ala qualificazione di processo, prodotto e servizio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 336
Questo volume si propone sia come una guida teorica di riferimento nell'ambito della metrologia per la qualità, sia al contempo come una bussola operativa in grado di far maggiormente orientare il lettore nel campo professionale di appartenenza. Il testo è diviso in tre parti. La prima parte è relativa ai fondamenti teorici della qualità e tratta la descrizione dei sistemi di gestione per la qualità (SGQ); le normative di riferimento, in particolare le ISO 9000:2000 e la loro ultima revisione del 2008, l'approccio per processi; gli strumenti per il controllo e monitoraggio dei processi; le metodologie e le tecniche per l'analisi di valutazione dei fornitori. La seconda parte è relativa alla certificazione di sistema e tratta la caratterizzazione di una verifica ispettiva sia interna che di parte terza, soprattutto attraverso il contributo innovativo, rispetto ad altri testi di settore, dell'Ente di Certificazione TUV Italia, nel quale sono riportati pedissequamente tutti i passi operativi di una reale verifica ispettiva; la metrologia legale ed industriale; l'incertezza e la taratura. Infine la terza parte del testo si occupa della certificazione di prodotto attraverso la descrizione delle principali tipologie di prove e dei metodi di prova. Il volume è corredato da un video di ripresa di una reale verifica ispettiva condotta dall'Ente di Certificazione TUV Italia, reperibile sul sito www.francoangeli.it/ Area_multimediale.
43,50 41,33

Governance e modelli di gestione del rischio. Guida ala realizzazione di modelli di gestione e organizzazione per la mitigazione del rischio ai sensi del D.Lgs 231/0

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 144
L'adozione di modelli organizzativi e gestionali legati all'applicazione del d.lgs. 231/2001 rappresenta una nuova frontiera per gran parte delle organizzazioni. Diventa oggi fondamentale per tutti coloro che operano con la pubblica amministrazione (ma non solo) conoscere i presupposti giuridici e metodologici sui quali costruire nuovi percorsi di adeguamento normativo per affrontare mercati sempre più sensibili ai principi etici, sostenibili, solidali e trasparenti. Questo volume si offre dunque come supporto flessibile, sintetico ma completo che, andando oltre le linee guida oggi rese disponibili dalle associazioni di categoria, consente la costruzione di un proprio modello organizzativo e di gestione così come previsto dal d.lgs. 231/2001, immediatamente applicabile e personalizzabile. La propria realtà organizzativa potrà essere posizionata all'interno di un sistema settoriale/dimensionale che, tramite le logiche di benchmarking comparativo, consentirà scelte di strumenti, best practices e procedure tali da poter essere in linea sia con le leggi del mercato sia con la regolamentazione giuridica. Senza che per questo venga disperso il patrimonio di esperienze interne che ogni organizzazione in varia misura ha già accumulato.
19,50 18,53

L'analisi dei rischi per la qualità e per l'ingegneria. Quality and Engineering Risk Management

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 176
Una guida all'applicazione della risk analysis per la qualità e per l'ingegneria nella produzione industriale di farmaci, dispositivi medical devices, prodotti alimentari e prodotti automotive, secondo la ICH Q9 e la ISO 14971. Tutto ciò che può potenzialmente andare nel verso sbagliato prima o poi ci andrà. Questa è la realtà dei fatti. Ciò non toglie che esistono metodi di analisi che possono ridurre questo rischio, in particolare durante lo sviluppo di un prodotto e durante la sua realizzazione, a meno di 3,4 ppm di probabilità. Negli ultimi anni alcune linee guida e norme internazionali hanno affrontato il tema dell'analisi dei rischi offrendo regole per ridurre e mitigare la presenza dei rischi, in modo particolare: ICH Q9, per il settore farmaceutico; ISO 14971, per il settore medical devices. Questi documenti indicano come affrontare l'analisi dei rischi e quali strumenti utilizzare senza tuttavia entrare nel merito dei metodi indicati. Questo manuale ha lo scopo di affrontare nei dettagli applicativi le singole tecniche ed è rivolto a tutti i settori industriali.
20,50 19,48

Gestire i contratti per l'acquisto dei servizi informatici. Come progettare, negoziare e acquistare

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 288
Quali caratteristiche deve possedere un buon contratto per l'acquisto di servizi informatici? La differenza di impostazione metodologica ed il mix di competenze ed esperienze richiesti per la costruzione di un sistema di regole coerente e teso al successo di un progetto complesso, sia esso relativo all'acquisto di un nuovo sistema informativo sia alla sua gestione nel tempo, è enorme e, spesso, sottovalutata sia dall'azienda, sia dal fornitore. Sebbene non esista una ricetta universalmente riconosciuta come quella "vincente", sono disponibili alcuni "vaccini" in grado di prevenire molte delle patologie che tipicamente si manifestano quando l'azienda si rivolge a fornitori esterni per acquistare servizi informatici. Il libro cerca una sintesi tra la prospettiva legale e quella manageriale: infatti, il contratto viene visto non solo come cardine della reciproca tutela legale tra le parti, ma anche e soprattutto come uno strumento manageriale per chi deve introdurre prima, e gestire in seguito, le tecnologie informatiche nelle aziende di oggi. Rivolto tanto al cliente quanto al fornitore di servizi informatici, il volume affronta la negoziazione come unica attività possibile per arrivare alla stesura del contratto: solo mettendo sul tavolo gli interessi di tutte le parti in gioco, solo dopo un'attenta valutazione è possibile trovare una soluzione che metta d'accordo cliente e fornitore.
36,50 34,68

Project management e risorse umane. Organizzazione e metodologie produttive per la gestione delle risorse umane nella dinamica dei progetti di servizio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 224
Il volume affronta i concetti e i metodi di Project Management applicati alla gestione delle risorse umane nelle dinamiche organizzative dei sistemi di produzione insiti nella vita dei progetti d'impresa. Propone dunque alcuni strumenti metodologici ed esperienze nell'ingegnerizzazione e nella ristrutturazione dei gruppi di progetto, al fine di ottimizzare l'organizzazione e i processi produttivi, agendo sui propri confini interni e in parte su quelli esterni. La base teorica su cui poggia è legata ai concetti di project management come sistema organizzativo orientato ad un modello di produzione efficace ed efficiente che, attraverso un approccio sistemico, mette in pratica le relazioni tra il contesto di allocazione e organizzazione delle risorse umane con le metodologie proprie dei sistemi di produzione industriale. Il volume si rivolge agli ambiti di imprenditorialità e direzione d'impresa orientati ai settori aziendali del project management e al loro legame con la gestione delle risorse umane di produzione. In generale il testo si propone a project manager e consulenti d'impresa coinvolti nella progettazione e realizzazione di servizi innovativi, studiosi di organizzazione aziendale, nonché laureati e dottorandi in discipline economico-gestionali.
32,50 30,88

La conoscenza partecipata. Condividere efficacemente conoscenze ed esperienze con le Comunità di Pratica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 240
Da sempre tutte le organizzazioni, siano esse aziende, enti, associazioni, ordini professionali, sono impegnate in battaglie senza quartiere,con risultati spesso incerti o non esaltanti, per assicurarsi una vantaggio competitivo duraturo, utilizzando la materia prima di ogni business: la Conoscenza, che crea valore intermediando tra chi la produce e chi ne fruisce. Queste attività di sharing knowledge, anche quando basate su tecnologie informatiche, per realizzarsi efficacemente richiedono solidi legami tra Persone e Conoscenza, nella consapevolezza che quest'ultima risiede prevalentemente nelle persone. Ma come sviluppare concretamente tale rapporto ? con quali strumenti ? e con quali vantaggi ? L'idea di fondo di questo volume è quella di puntare sulla realizzazione di Comunità di Pratica, costituite dalle persone interessate a valorizzare concretamente il patrimonio di conoscenze, esperienze e best practice presenti all'interno di queste organizzazioni per rafforzarne con successo le capacità innovative e competitive. Al tempo stesso i partecipanti saranno in grado di individuare le migliori linee di azione nell'affrontare i problemi quotidiani, tramite rapporti di cooperazione fiduciaria e di aiuto reciproco basati sui valori comuni, in un'ottica di apprendimento continuo di nuovi saperi e nuove experties per una crescita professionale integrale.
24,50 23,28

Progettare i processi di impresa

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 240
26,50 25,18

Travel retailing. Analisi, strategie, best practices

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 192
Con l'espressione "travel retailing" viene definita quella peculiare attività commerciale al dettaglio svolta in luoghi e in snodi di movimento e rivolta a consumatori in viaggio a media e/o lunga percorrenza. Si tratta di un fenomeno in rapida e costante crescita ed evoluzione, che è intento del libro analizzare attraverso l'esame comparativo di una serie di dati raccolti attraverso numerose ricerche di mercato. Gli autori, tutti qualificati specialisti di travel retailing, affrontano le principali problematiche alle quali devono far fronte gli operatori di settore, si soffermano su alcune caratteristiche che lo distinguono da altri rami del retail, in primis la sua natura essenzialmente internazionale, e cercano di offrire al lettore una visione quanto più possibile ricca e pluriprospettica. Grazie al contributo degli esperti - Andrea Belardini, Giorgio Brojanigo, Davide Castelvero, Filippo Cavalli, Adrio de Carolis, Massimo Iosa Ghini Anna Gricini, Pier Francesco Nervini, Giovanni Piovano, Stephanie A. Teplansky, Fabio Trabucchi coordinati da Emanuele Sacerdote, l'intera riflessione si basa non tanto su teorie astratte, quanto su esperienze e conoscenze fatte direttamente sul campo. Da qui deriva la sua capacità di offrire a manager, consulenti, imprenditori della distribuzione, del retail, del marketing e ovviamente a studenti e a docenti universitari suggerimenti e spunti concreti e realizzabili fondati essenzialmente su best practices e key learning.
27,50 26,13

Turnaround plus +. Un metodo innovativo per la ristrutturazione, il risanamento e il rilancio delle aziende in crisi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 208
La crescente pressione competitiva derivante dalla "globalizzazione" dei mercati, fenomeno indiscutibilmente protagonista dell'attuale contesto economico, richiede alle imprese di orientare strategie e risorse nella ricerca di modelli innovativi di gestione aziendale in grado di produrre un adeguato incremento delle efficienze ed una ottimizzazione dei propri processi (la cosiddetta "eccellenza"). Le aziende che si sono trovate impreparate ad adeguare la propria struttura organizzativa e le proprie strategie di gestione alle progressive trasformazioni stanno mostrando segnali evidenti di crisi. Turnaround plus+ (inversione di marcia), attraverso l'utilizzo sistematico di metodologie operative e gestionali di estrazione rigorosamente scientifica, può rappresentare un "modello" innovativo di provato successo per tornare in tempi brevi su livelli accettabili di profittabilità e garantire lo sviluppo, quindi il futuro, del proprio business (miglioramento continuo). Obiettivo principale del volume è quindi quello di illustrare come invertire la tendenza per tornare in tempi brevi ad adeguati livelli di profittabilità, sviluppando e consolidando efficienza ed efficacia nelle varie attività.
24,50 23,28

Il controllo di gestione della qualità. La misurazione del valore della qualità del lavoro e dei suoi effetti economici sui risultati d'impresa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 256
Nelle aziende si è sovente portati a definire in modo approssimativo o intuitivo il valore effettivo di un miglioramento, il costo di un insuccesso oppure il costo e il valore di una procedura-prassi normalmente applicata. Se si intende invece misurare correttamente queste entità economico-qualitative, è necessario ricorrere ad un'appropriata integrazione del "controllo economico di gestione" e del "sistema di gestione per la qualità", estesa a tutte le attività dell'impresa. Determinare e sviluppare, in modo appropriato ed efficace, questo strettissimo rapporto non è però possibile se non si adottano degli specifici e precisi criteri che lo interpretano e lo definiscono. Per avere dei risultati pratici, applicabili alla realtà aziendale, questi criteri devono necessariamente riferirsi e derivare dai principali sistemi che governano un'impresa, cioè il Controllo economico di gestione e il Sistema qualità, per i quali è basilare la loro integrazione pratica e continuativa, che in questo volume è stata chiamata "controllo di gestione della qualità".
32,50 30,88

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.