Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Azienda moderna

Tutte le nostre collane

La strategia aziendale nei mercati complessi. Dai modelli di base alle visioni di frontiera

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 240
Creare una strategia è un po' come creare un'opera d'arte: non esiste un metodo codificato, poiché ciò a cui si mira è il nuovo, l'unico, ciò che filosoficamente possiamo chiamare atopos, cioè originale, sfuggente ed innovativo, che spiazza e sorprende, che non si incasella nel già noto. D'altra parte, un'azienda, se non può disporre della ricetta per trovare il suo atopos, può però adottare uno stile, una cultura, un approccio alla realtà che favoriscano il pensiero strategico, che siano terreno fertile per il sorgere di idee innovative e vincenti. Questo può essere fatto, ed a ciò il libro mira: costruire la cultura d'impresa in modo che essa sia per le potenziali strategie ciò che Atene è stata per le idee e le arti. Si propone quindi un percorso estremamente multidisciplinare, che collega i modelli "arcaici" degli anni '50 alle nuove frontiere sviluppate negli attuali mercati complessi. Così la trattazione è aperta ad un ricco paniere di discipline, tentando di mostrarne il loro rapporto olistico, nell'ambito del fare strategia: micro-economia, economia industriale, teoria dei giochi, marketing, comunicazione, sociologia, teoria della complessità, teoria dei sistemi, psicologia, semiologia, filosofia.
32,50 30,88

Risk issues e crisis management nelle relazioni pubbliche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 288
Viviamo in un mondo di fragili reputazioni d'impresa e di crisi ricorrenti. In tale contesto assume importanza cruciale il ruolo del comunicatore d'impresa. Questo libro intende definire e applicare la nuova disciplina dell'issues management relativamente alla valutazione e gestione del rischio d'immagine nell'ambito della comunicazione d'impresa. Il focus è principalmente sulle tecniche di prevenzione, di pianificazione e di gestione proattiva delle issues per ridurre al minimo le conseguenze negative (economiche e reputazionali) per l'impresa, ma anche per cogliere eventuali opportunità di miglioramento della posizione competitiva. Le regole fondamentali per evitare passi falsi e attivare un'efficace gestione del rischio d'immagine sono le seguenti: riconoscere che la reputazione è un asset importante, e come tale va gestita attivamente dal vertice societario; sviluppare un sistema di rilevamento ben tarato, e diventare un'impresa che scruta e ascolta l'ambiente circostante; impostare sistemi di management solidi, chiari e bene integrati con i processi di gestione dei rischi; elaborare il proprio codice di buona condotta, a garanzia della necessaria approvazione sociale; trattare con intelligenza i propri stakeholder; lavorare come se tutto ciò che si fa e si dice fosse fatto e detto in pubblico.
38,50 36,58

Strategie e tecniche d'investimento con le opzioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 464
Le opzioni sono senza alcun dubbio gli strumenti finanziari più versatili, nell'ambito dei prodotti derivati. Le infinite possibilità di combinazione di opzioni cali e put, con le diverse scadenze, e basi disponibili, fanno sì che gli investitori possano formulare e implementare strategie atte ad affrontare qualsiasi genere di situazione di mercato. Proprio questa versatilità, unita al solido background teorico che sottintende questo genere di strumento, rende necessario, a chi si appresta ad operare con le opzioni, un approfondimento della materia, sia sotto il profilo puramente teorico, sia per ciò che concerne l'aspetto più prettamente operativo, propedeutico ad un consapevole e sicuro ingresso sul mercato. Questo manuale si pone un duplice obiettivo: in primo luogo, quello di fornire una panoramica sufficientemente esauriente dell'impianto teorico, senza volutamente entrare nel dettaglio degli aspetti più squisitamente matematici; in secondo luogo, quello di dare una valutazione pratica, facendo abbondante uso di esempi tratti dalla realtà dei mercati finanziari, di come "funzionano" le più svariate strategie operative, componibili con le opzioni, e quali sono le situazioni di mercato nelle quali è preferibile una strategia piuttosto che un'altra.
55,00 52,25

Fondazioni di origine bancaria: innovazione ed evoluzione. Scelte strategiche e modelli gestionali emergenti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 192
Dalla nascita delle fondazioni di origine bancaria il dibattito sul ruolo e sull'identità di questi enti è ancora vivo ed attuale. Questo volume si propone attraverso la lettura di una serie di dati empirici raccolti nel corso di tre indagini sul campo, svolte nel 2003, 2006 e 2009, di sondare il livello di maturazione manageriale e di innovazione organizzativa che contraddistinguono queste aziende private non profit del panorama filantropico italiano, e di delinearne un'evoluzione nel tempo. Questi enti infatti devono affrontare una fase di sviluppo e consolidamento ispirata dalla ricerca di consenso e legittimazione fra i principali stakeholder di riferimento, in primis nei confronti della comunità destinataria delle erogazioni. Questo risultato si ottiene con competenze manageriali distintive e strumenti gestionali evoluti. Sulla base di questo presupposto il volume individua e propone una serie di tematiche decisive per il successo e per un'identità riconosciuta di questi enti, quali ad esempio: le dipendenze dal passato ed i segnali di cambiamento, i delicati equilibri di governance, la cultura di fondazione, l'ambiente istituzionale e l'isomorfismo, le fondazioni quali sistemi complessi per la gestione della conoscenza, l'emergere di alcuni modelli alternativi di assetto strategico-organizzativo.
24,00 22,80

Le professioni per l'impresa. Caratteri distintivi, fattori di successo e testimonianze

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 208
Il mondo delle professioni è importante per l'economia di oggi. Il lavoro intellettuale è un fattore competitivo e probabilmente diventerà l'elemento decisivo del prossimo futuro, sia con la professioni esterne, che con quelle interne all'impresa. Per progettare nuove forme efficaci di organizzazione dell'impresa in un'economia della conoscenza è necessario conoscere le peculiarità delle professioni. La forma organizzativa che meglio esprime il valore delle professioni è la rete delle competenze, attorno a un nucleo essenziale di poche regole fisse. Dai concetti che fondano l'identità della professione, nasce un modello di descrizione e di interpretazione del mondo professionale e del ruolo che esso può svolgere nell'economia e nelle aziende stesse. I caratteri distintivi della professione ne definiscono il profilo d'identità, mentre i fattori di successo determinano l'entità del valore aggiunto. Alcune testimonianze di professioni per l'impresa esemplificano e rendono concreto il modello proposto, confermando le tendenze evolutive delle nuove professioni (professioni ICT, temporary manager, esperto di logistica, project manager, marketing manager, consulente di direzione). I destinatari di questo testo sono coloro che desiderano attrezzarsi per vivere e organizzare la nuova impresa in modo appropriato: professionisti, manager, imprenditori, e tutti i protagonisti dell'impresa del futuro.
26,50 25,18

Costi & prezzi. La contabilità dei costi e la formazione dei prezzi in ambiente competitivo

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 320
Alle porte del terzo millennio, in un contesto di globalizzazione dei mercati, nell'imminenza dell'integrazione monetaria europea, parlare delle variabili del conto economico in termini puramente contabili sarebbe una contraddizione. Il costo non può essere considerato soltanto come un componente negativo di reddito, ma va osservato anche come variabile competitiva. La gestione delle risorse non va solo inquadrata nell'arco temporale dell'esercizio annuale, ma richiede riflessioni che riguardano il medio-lungo periodo: l'aspetto strategico.
35,50 33,73

Governare la comunicazione d'impresa. Modelli, attori, tecniche, strumenti e strategie

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 320
La forte criticità del saper comunicare, del saper scegliere tra i vari strumenti disponibili i più adeguati agli obiettivi che un'azienda o un ente si pone, si manifesta in modo particolarmente accentuato nell'attuale "società della comunicazione". In questo ambiente continuamente mutevole ed innovativo occorre affrontare la comunicazione non in modo improvvisato o semplicistico, ma basandosi su solide competenze tecniche. Caratteristica del libro è l'esemplificazione pratica che affianca ogni enunciazione teorica. Frutto della lunga esperienza "sul campo" dell'autore, questa impostazione pragmatica aiuta ad individuare ed a trasferire nell'attività concreta le corrette scelte e modalità d'uso dei diversi strumenti.
31,50 29,93

Management di progettazione. Gestione delle risorse umane, tecniche, economiche nell'area progettazione (ufficio tecnico)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 176
Il responsabile dell'Ufficio Tecnico organizza la Funzione Progettazione in termini di competenze, ruoli, attività e flussi: svolge dunque oltre che un'attività operativa, un'attività di gestione, programmazione e controllo delle risorse umane (progettisti, disegnatori, consulenti), tecniche (sistemi informatici) ed economiche dell'area a lui affidata. Gestisce le attività e i rischi di sviluppo di un nuovo prodotto garantendo il rispetto dei tempi, dei costi e dei risultati attesi. Il volume evidenzia la necessità di abbandonare il metodo di lavoro "sequenziale", ad isole (a compartimenti), per privilegiare, fin dalla concezione del prodotto, il metodo di lavoro "in parallelo" con le altre funzioni aziendali (commerciale, produzione, industrializzazione, ecc.) anch'esse coinvolte nel progetto. Questo metodo di lavoro di tipo partecipativo (Analisi funzionale, analisi del valore, ecc.) basato sul confronto permette di utilizzare in modo sinergico, le informazioni provenienti dalle altre funzioni creando i presupposti di un approccio alla progettazione esecutiva con le idee più chiare in qualità e qualità, evitando o comunque diminuendo il pericolo di ripensamenti e modifiche deleteri nel tempo di sviluppo e nell'economia di un progetto.
22,00 20,90

Innovazione e competitività delle PMI in Italia. Metodi e modelli di mercato

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 320
L'attuale crisi globale, economica e finanziaria rende necessario "ripensare" l'approccio al mercato dell'impresa in generale e delle Pmi in particolare. Nel mutato scenario di mercato, l'anzidetta crisi può essere trasformata da minaccia in opportunità dall'azienda che sa utilizzare il prezioso patrimonio informativo sulla sua clientela, applicando modelli manageriali, che rendono più efficace ed efficiente il suo processo decisionale e che assicurano all'impresa un vantaggio competitivo. Presso le Piccole-Medie Imprese (Pmi) italiane è carente - se non spesso assente - la "cultura scientifica d'impresa"; ciò è dovuto ad una forte resistenza di queste imprese all'utilizzazione delle metodologie quantitative, la quale spiega lo scarso livello di innovazione, di competitività e di internazionalizzazione delle stesse. Questo volume intende accostare a tali metodologie le Pmi italiane, additandone i vantaggi sulla gestione dell'impresa.
42,00 39,90

Cambio marcia. Oltre gli obiettivi a breve per durare a lungo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 304
Recuperare la capacità piena di operare sul mercato è una delle sfide più immediate e cogenti che la banca deve affrontare. Gli anni della ricchezza rapida prodotta dalle alchimie finanziarie sono definitivamente alle spalle. È necessario in tempi rapidi recuperare tutte le persone al compito per costruire una nuova efficacia produttiva che prenda corpo in ogni segmento dell'impresa con l'obiettivo di migliorare l'impatto sul mercato e la qualità del servizio. Adalberto Alberici nella sua prefazione dice: "Il messaggio politico che il libro propone consiste nell'invito a: riprendere il cammino dal punto in cui la visione speculativa l'ha fermato; riorientare l'attività dell'impresa ai risultati di medio-lungo periodo, vale a dire alla stabilità e alla continuità; valorizzare un management capace ed esperto che coniughi ingegno, professionalità ed esperienza; ridare valore alla competenza rafforzando le conoscenze diffuse all'interno dell'azienda; rivalutare il ruolo centrale della persona nei ruoli professionali e la centralità del lavoro; riaffermare l'etica e la compliance come condizioni della cultura aziendale. Ciò vale per ogni tipologia di impresa ma soprattutto per quella bancaria, principale oggetto delle riflessioni degli autori sia per il ruolo che le banche hanno avuto nella propagazione della crisi sia perché esse devono ritornare ad essere l'insostituibile cinghia di trasmissione fra l'economia reale e quella finanziaria."
38,50 36,58

Qualità del software e dei servizi IT. La serie ISO/IEC 20000. Requisiti, raccomandazioni, suggerimenti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 240
ISO/IEC 20000 è il primo standard internazionale per l'IT Service Management, indirizzato a tutte le organizzazioni che intendono dimostrare la propria capacità nel fornire ai clienti (esterni o interni all'organizzazione stessa) servizi che ne soddisfino le richieste e siano, al contempo, portatori di qualità e di valore. Il libro ne offre una lettura che ha il pregio della concretezza e della omogeneità con il linguaggio aziendale.
31,50 29,93

Valore d'impresa e valore intangibile. Una metodologia per la valutazione delle aziende: guida alla misurazione e alla pianificazione del valore

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 256
La misurazione e la pianificazione del valore risulta di difficile applicazione se ancorata alla tradizionale metrica contabile che, tra i vari limiti, non tiene conto delle attese di remunerazione degli azionisti, ignora il rischio e il valore finanziario del tempo, non tiene conto del patrimonio immateriale (intangible assets) e non esprime valori di mercato, bensì valutazioni prudenziali correlate ai costi storici. A rendere ancor più affascinante (e complesso) lo scenario valutativo concorrono proprio gli asset immateriali. Se, da un lato, gli intangibili vengono ormai considerati i veri driver del processo di creazione del valore, capaci di garantire un vantaggio competitivo sostenibile nel tempo, dall'altro lato va rilevata la difficoltà degli attuali sistemi contabili e dei modelli valutativi di misurarne il valore su basi consensuali e coerenti con gli attuali principi contabili. In questa prospettiva il volume evidenzia la necessità di abbandonare il tradizionale approccio valutativo (basato prevalentemente sull'applicazione di un modello assoluto, sviluppato attorno ad un nucleo informativo spesso limitato), a favore di un articolato processo valutativo, supportato da un completa piattaforma informativa e da una accurata analisi fondamentale.
32,50 30,88

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.