Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Erickson: I materiali

Tutte le nostre collane

Gli essenziali. Il mio raccoglitore di classe terza. Secondaria di primo grado

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 120
120 schede facilitate da completare e da costruire per alunni con disabilità e altri bisogni educativi speciali. Il raccoglitore ad anelli contiene 120 schede che presentano gli argomenti principali del programma delle discipline storia, geografia e scienze per la classe terza della scuola secondaria di 1° grado. Un materiale inclusivo utile per tutta la classe, ma rivolto in particolare agli alunni con maggiori difficoltà scolastiche, agli alunni con disabilità o con altri Bisogni Educativi Speciali. I contenuti disciplinari essenziali vengono proposti in 3 tipologie di schede, in modo da presentare, fruire con i compagni e sintetizzare i singoli temi: Schede Percorso, in cui si espongono i contenuti disciplinari semplificati e facilitati secondo il percorso curricolare; Schede Cooperative «L’unione fa la forza», da completare o costruire insieme a un compagno o al gruppo; Schede Traguardo, con le quali ripassare i contenuti appresi esercitando abilità e competenze trasversali con mappe, linee del tempo e sticker per il completamento. La struttura a raccoglitore consente agli alunni di inserire nuove schede originali, individuali o di gruppo, ampliando il materiale didattico-disciplinare essenziale a disposizione di tutta la classe.
23,00 21,85

Vocabolario illustrato. Le parole per imparare

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 480
La lingua italiana è un mondo sterminato di suoni, significati, sfumature, sinonimi, contrari, parole di origine straniera, parole con doppi o tripli significati, accezioni grammaticali diverse, difficoltà grammaticali e difficoltà ortografiche. Ogni tanto questo mondo è così grande che ci sembra di perderci! Questo Vocabolario illustrato è uno strumento che ti può aiutare a ritrovare la strada mentre leggi, a capire meglio il testo, a studiare con più facilità e a scrivere con parole più precise i tuoi pensieri. In particolare a scuola, quando leggi le spiegazioni, le consegne e gli esercizi o quando incontri un uso specifico di un termine, puoi sperimentare un senso di difficoltà o puoi incontrare ostacoli nella comprensione. Capire le parole per imparare, capire che i significati delle parole possono variare a seconda del contesto, arricchire il tuo lessico e renderlo sempre più fluido e specifico: questo è lo scopo di questo vocabolario illustrato! In questo vocabolario, trovi le 4.000 parole per imparare più frequenti nei tuoi libri a scuola. Ricorda, però, che se non trovi una parola oppure vuoi sentire come si pronuncia o, più semplicemente, vuoi divertirti a scoprire parole nuove, puoi sempre cercarla nella WEB APP! Basta andare all’indirizzo: https://risorseonline.erickson.it/webapp e inserire il codice segreto che trovi nell’ultima pagina del vocabolario! Adatto a tutti i bambini e le bambine della scuola primaria, è uno strumento fondamentale per imparare e diventare autonomi nello studio. Contenuti: 480 pagine a colori; 4.000 lemmi ad alta frequenza nei libri scolastici; definizioni scritte con un linguaggio semplice e accessibile; esempi d’uso tratti dai libri scolastici; caratteri ad alta leggibilità; indicazione della sillabazione e delle funzioni grammaticali; strumenti e approfondimenti per riflettere sulla lingua e per imparare a usare un vocabolario; spazio per la personalizzazione in cui aggiungere esempi d’uso tratti dal proprio contesto quotidiano. Età di lettura: da 6 anni.
19,80 18,81

Cittadinanza digitale integrata e sostenibilità alla primaria. Proposte di unità di apprendimento disciplinari e digitali

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 150
Il volume presenta 10 percorsi didattici che forniscono spunti originali per stimolare, attraverso l’innovazione curricolare digitale, riflessioni legate alle tematiche della cittadinanza. Le attività, pensate appositamente per la scuola primaria, sono caratterizzate da una verticalità che ne consente però l’impiego anche nelle prime classi della scuola secondaria di primo grado. Il digitale è parte integrante dell’esperienza didattica e di apprendimento nel quale alunne e alunni sono chiamati a lavorare in prima persona. I laboratori, attraverso il coinvolgimento in attività pratiche e ludiche, stimolano nei bambini e nelle bambine la consapevolezza delle sfide che dovranno affrontare come futuri cittadini del mondo: il cambiamento climatico, la conoscenza del proprio territorio, la comunicazione efficace rispetto le grandi tematiche ambientali e il coinvolgimento dell’opinione pubblica sono solo alcuni dei temi affrontati. I laboratori coinvolgono alunne e alunni in un lavoro attivo e appassionante, che rende la classe protagonista del proprio percorso di crescita, di scoperta del mondo e di apprendimento. Il volume si rivolge all’insegnante che vuole mettersi in gioco, che vuole stimolare un nuovo modo di apprendere, che vuole usare in maniera innovativa le risorse tecnologiche e digitali messe a disposizione della Rete e che vuole iniziare, assieme alla propria classe, un cammino di crescita sia delle proprie conoscenze di cittadinanza sia delle proprie competenze digitali. L’insegnante che farà proprie queste attività, o che usando questi punti ne creerà di proprie, darà un contributo alla costruzione di una società democratica della conoscenza, missione che Fondazione Mondo Digitale porta avanti dalla sua costituzione.
20,00 19,00

Percorsi di educazione motoria per la scuola primaria. Sviluppare competenze motorie dalla classe terza alla quinta

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 224
L’educazione fisica è spesso considerata una disciplina «ricreativa» e per questo poco valorizzata. Questo volume ne mette in luce sia gli aspetti specifici sia i collegamenti con le altre discipline, suggerendo attività trasversali facilmente attuabili in classe. Frutto della grande esperienza maturata dagli autori in contesti didattici e educativi, il manuale contiene 10 percorsi che sviluppano temi di educazione motoria incentrati sullo sviluppo delle competenze del primo ciclo. Dedicato agli alunni e alle alunne delle classi terza, quarta e quinta primaria, il manuale raccoglie schede e attività che riguardano sia l’ambito trasversale, sia quello specifico dell’educazione fisica. È anche uno strumento per la didattica che, grazie alle istruzioni precise e alle illustrazioni che le affiancano, può essere utilizzato anche da insegnanti che non hanno una preparazione specifica. Ognuno dei dieci percorsi raccoglie: uno schema delle attività e dei giochi proposti; 5 giochi; 4 schede di lavoro; una scheda di autoverifica; una griglia di osservazione delle abilità; una scheda di valutazione delle competenze; una mappa dei collegamenti interdisciplinari. Le proposte sono in linea con le Indicazioni Nazionali del 2012 e con le «Competenze chiave di cittadinanza» introdotte dall’Unione Europea.
21,50 20,43

Life skills alla scuola primaria. Percorsi di educazione emotiva in classe con le storie e le canzoni

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 216
Lavorare sulle competenze per la vita è un processo che non ha mai fine. La scuola è un ambiente che consente di svilupparle in modo informale, nella quotidianità, e programmato all’interno di un percorso strutturato. Questo libro accompagna i bambini e le bambine nel potenziamento delle life skills fondamentali: la comunicazione efficace, la gestione dello stress, la consapevolezza di sé, la capacità di negoziazione e gestione del conflitto, la capacità di prendere decisioni e di problem solving, la gestione delle emozioni, il pensiero critico, l’empatia e il pensiero creativo. Lo stare a scuola e il partecipare alla vita di gruppo sono una preziosa occasione per allenare le abilità emotive e relazionali. Il manuale propone 5 percorsi, ognuno dedicato a una specifica classe della scuola primaria, così strutturati: Prima di entrare in classe: anticipazione dei temi e materiali delle unità di lavoro. Moduli di lavoro: per ogni classe sono state selezionate tre storie significative, che lavorano su determinate life skills, una canzone dello Zecchino d’Oro e coinvolgenti attività che possono essere personalizzate dall’insegnante a seconda delle caratteristiche specifiche dei bambini e delle bambine e dei loro bisogni. Extra bonus: proposte trasversali che accompagnano lo sviluppo delle diverse fasi del lavoro e che mirano a rinforzare la coesione del gruppo e a rafforzare la motivazione alla collaborazione, per rendere più piacevole lo stare insieme.
21,50 20,43

Album didattico Montessori. Attività manuali per sviluppare la creatività. La guida per l'insegnante. 3-6 anni

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 120
Gli Album didattici Montessori forniscono agli insegnanti una guida operativa completa su come usare il metodo Montessori in classe. Coprono tutti gli aspetti dello sviluppo del bambino e della bambina e sono validati dalla Fondazione Montessori Italia. Questo album è dedicato alle attività per sviluppare la creatività, esercizi pratici per affinare le abilità manuali, la coordinazione oculo-manuale, nuovi linguaggi espressivi e il senso estetico. Si articolano in 4 sezioni: 1. Ritagliare, incollare, punteggiare, piegare 2. L’acquerello 3. Serigrafare, stampare, timbrare 4. Manipolare e formare. L’album è destinato non solo a chi già adotta il metodo Montessori, ma anche a tutte le maestre e i maestri che vogliano cominciare ad applicarlo nelle loro classi, nonché ai genitori interessati a conoscerlo meglio.
18,50 17,58

Logolab. Quaderno di percezione uditivo-verbale, memoria e metafonologia

Libro: Libro rilegato
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 240
Questo quaderno contiene oltre 250 attività per sviluppare le abilità di percezione uditivo-verbale, di memoria a breve termine e di lavoro, di metafonologia e riflessione sui suoni delle parole. I fogli — forati e staccabili — possono essere facilmente conservati in un raccoglitore, per un più efficace monitoraggio dei progressi. Per i genitori sono lo strumento ideale per continuare a casa le attività di riabilitazione logopedica. Per le logopediste e i logopedisti, sono una risorsa essenziale per integrare il lavoro in studio e variare le proposte di intervento.
23,50 22,33

Origami tra le mani. Proposte di lavoro per la riabilitazione delle funzioni psicomotorie e neurocognitive

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 180
Il volume accompagna terapisti, genitori e insegnanti nell’affascinante mondo degli origami e li guida attraverso una proposta di gioco che permette ai bambini e alle bambine dai 5 anni d’età di sviluppare funzioni psicomotorie e cognitive. Il materiale ludico presentato segue i modelli propri dello sviluppo neuroevolutivo: la realizzazione di una serie graduale di modelli di origami favorisce lo sviluppo di abilità fino-motorie, in termini di utilizzo dissociato delle dita, di coordinazione bimanuale, di precisione e fluidità dei movimenti. La pratica dell’origami produce effetti positivi su determinate funzioni psicomotorie e cognitive; è uno strumento per la riabilitazione e per la pratica neuro e psicomotoria, per indirizzare lo sviluppo di specifiche competenze e abilità. Il testo presenta: -un libro illustrato, utilizzabile in maniera autonoma, che accompagna bambini/e nel viaggio alla scoperta delle caratteristiche dei diversi animali — il coniglio, l’anatra, il rospo, la raganella e la cicogna — da realizzare attraverso la pratica; -la spiegazione delle regole e dei simboli utili alla realizzazione dei modelli; -quattro sequenze procedurali per la costruzione di ogni origami — proposti in ordine di difficoltà crescente — che rendono accessibile la pratica anche in età precoce o in presenza di atipie dello sviluppo neuroevolutivo: 1. sequenze fotografiche con facilitazioni 2. sequenze fotografiche senza facilitazioni 3. sequenze disegnate con facilitazioni 4. sequenze disegnate senza facilitazioni; - una serie di icone, per segnalare la presenza di aiuti visivi e/o verbali e/o motori, suggeriti sotto i singoli passaggi.
23,00 21,85

Vincere l'ansia per la matematica. Programma di intervento per le classi 3ª, 4ª e 5ª della scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 216
La matematica ha fama, tra studenti, studentesse e insegnanti, di essere una materia ostica. Le difficoltà in questa disciplina vengono di solito attribuite a fattori di tipo cognitivo (mancanza di capacità e di preparazione, scarso esercizio e conoscenza), mentre i fattori emotivi coinvolti nell’apprendimento della matematica vengono spesso sottovalutati, se non ignorati. L’ansia per la matematica è un sentimento complesso che porta la persona a sperimentare emozioni negative, tensione, ma anche pensieri disfunzionali e preoccupazioni. L’ansia per la matematica è alimentata da false credenze o addirittura stereotipi di genere, che spingono anche chi ha prestazioni adeguate a sentirsi poco competente, consolidando circoli viziosi. Il programma «Vincere l’ansia per la matematica», presentato in questo volume, si offre come uno strumento di prevenzione per contrastarne l’insorgenza negli alunni e nelle alunne, a partire dalla scuola primaria, e per promuovere un clima di maggior benessere emotivo. Il programma è costituito da tre moduli, che hanno i seguenti obiettivi: potenziare negli alunni il riconoscimento delle emozioni e i loro correlati cognitivi e fisiologici; esplorare l’ansia per la matematica, i pensieri disfunzionali caratteristici, i bias cognitivi, gli stereotipi di genere e i sistemi di attribuzione causale; suggerire alcune strategie di gestione utili in ambito scolastico, ma non solo. Nel volume, oltre a esplicitare la cornice teorica del percorso, vengono forniti spunti e suggerimenti per la conduzione degli incontri da parte dell’insegnante e i materiali da usare in classe.
21,00 19,95

La scuola dell'infanzia è un'orchestra. Laboratori di educazione musicale: ritmo, suoni, canzoni e colori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 216
In sezione si conversa, si sperimenta, si cresce, si crea costantemente, si intona, si osserva, si dipinge, si… suona. La scuola dell’infanzia è una porta aperta alla conoscenza: l’esplorazione musicale offre ai bambini e alle bambine gli strumenti per poter raccontare al mondo quello che sentono, per comunicare con la Musica. Questo libro propone nuovi spunti didattici agli/alle insegnanti che vogliono affrontare la Musica in modo innovativo e trasversale rispetto agli altri apprendimenti. Si tratta di suggerimenti e percorsi operativi semplici e chiari anche per chi non ha conoscenze musicali approfondite. Questo volume unisce riflessioni poetiche e teoriche sul fare Musica a un’ampia proposta di Laboratori applicativi, da sperimentare in sezione e all’aperto, frutto di due decenni di esperienza diretta a scuola. Gli 8 laboratori, progettati per i bambini e le bambine dai 3 ai 5 anni e pensati in ottica inclusiva, offrono istruzioni step by step per realizzare: attività musicali di creazione artistica, gioco e movimento; esercitazioni pratiche di musica d’insieme con materiali di recupero; ritmi per giocare e filastrocche musicali; momenti di ascolto dei suoni dell’ambiente; ricerche di versi e movimenti di animali evocati da musiche celebri. In Appendice sono forniti gli spartiti fotocopiabili e, nelle Risorse online e nei QR code nel libro, le bellissime musiche originali dell’autrice in formato mp3 a corredo delle attività.
23,00 21,85

Scopriamo l'educazione civica. Percorsi pluridisciplinari per la scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 168
Il progetto dell’educazione civica alla scuola primaria coinvolge tutte le discipline scolastiche, in quanto ciascuna di esse è parte integrante della formazione sociale e civica degli alunni e delle alunne. I principi di solidarietà, uguaglianza e rispetto della diversità sono i pilastri che sorreggono la convivenza civile e favoriscono la costruzione di un futuro equo e sostenibile. Questo volume operativo è strutturato in Unità di Apprendimento, una per ogni classe, e mira a creare un curricolo verticale delle competenze e delle conoscenze nell’ambito dell’educazione civica. Ogni Unità ha un filo conduttore e tiene conto degli obiettivi di apprendimento, delle competenze chiave europee e degli obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile presenti nell’Agenda 2030. Le UdA, corredate di indicazioni didattiche e informazioni pratiche sullo svolgimento delle attività, nonché di materiali stampabili (schede, template, card, ecc.), affrontano con ricchezza e varietà di contenuti i seguenti cinque percorsi pluridisciplinari: Classe 1ª: Dove vivo? Classe 2ª: Gli esseri viventi Classe 3ª: La raccolta differenziata Classe 4ª: La solidarietà Classe 5ª: Il computer e la cittadinanza digitale. La scelta di queste tematiche ha permesso di esplicitare l’importanza delle competenze trasversali, come consigliato nel documento delle Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica.
21,50 20,43

L'officina delle parole. Giochi e attività per insegnare l'italiano L2 agli adulti migranti

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 168
Il volume presenta 28 attività e giochi pensati appositamente per persone adulte con background migratorio che stanno imparando a leggere e scrivere per la prima volta e che, contemporaneamente, stanno imparando l’italiano come lingua seconda (L2). Le attività puntano sia a sviluppare le abilità tecniche di lettura (capacità di decodifica di parole, frasi e brevi testi), sia a migliorare la competenza comunicativa in italiano L2 (sviluppo del lessico, delle strutture morfosintattiche, delle strategie comunicative). Il volume si propone come uno strumento da affiancare ai manuali normalmente utilizzati nei corsi di alfabetizzazione e permette di realizzare attività brevi, graduate e di gruppo, con un forte riferimento alla didattica ludica. Da questo punto di vista, L’officina delle parole risponde a un’esigenza diffusa di materiali ludici per la lettura e scrittura concepiti appositamente per un pubblico adulto per nulla o poco scolarizzato: i giochi ruotano infatti attorno a parole chiave, contenuti e materiale iconografico riferiti a contesti d’uso della lingua con cui le persone adulte più probabilmente si trovano a interagire. Le attività e i giochi sono raggruppati in quattro sezioni: la prima sezione è orientata a migliorare la comprensione, la produzione e l’interazione orale in italiano L2; la seconda raccoglie giochi e attività per sviluppare il riconoscimento a vista di alcune parole frequenti; la terza si concentra sullo sviluppo e sul potenziamento della consapevolezza fonologica; la quarta, infine, è dedicata allo sviluppo della lettura funzionale. Ogni gioco è corredato di materiale fotocopiabile e scaricabile; al libro sono inoltre allegate 84 flashcard a colori, tessere sillabiche e griglie per lavorare con le sillabe.
21,50 20,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.