Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Erickson: I materiali

Tutte le nostre collane

Matematica attiva. Attività su insiemi di numeri, spazio e figure, re lazioni, dati e previsioni

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2012
pagine: 298
L'apprendimento della matematica, se affrontato solo in modo teorico e frontale, può rivelarsi un ostacolo insormontabile per molti studenti. Matematica attiva propone un programma di insegnamento per la scuola secondaria di primo grado - ma in parte anche per l'ultimo anno della scuola primaria - che si sviluppa attraverso molte attività di laboratorio che coinvolgono dinamicamente i ragazzi in prima persona. La matematica viene appresa come scoperta, a partire da conoscenze già elaborate, accrescendo autostima e motivazione. Basato sui contenuti dei programmi curricolari, il volume ha 7 percorsi: Il caso e la probabilità, Equiscomponibilità, disegni periodici e tassellazioni, Il modello dell'orologio, Il tutto e le parti, Circa quanto?, Dai numeri figurati ai numeri impacchettati, Cosa varia? Relazioni e funzioni. Al loro interno è presente una sezione di guida per gli insegnanti e schede operative fotocopiabili, destinate agli studenti. Attraverso esperimenti, laboratori creativi e giochi, gli alunni potranno mettere in pratica fondamentali principi matematici, andando oltre la meccanica applicazione di formule e arrivando a coglierne il senso e la bellezza.
21,00 19,95

Scrivere in corsivo. Attività di pregrafismo e sulle lettere

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2012
pagine: 177
Nelle prime fasi di scolarizzazione, il passaggio dalla scrittura in stampato al corsivo può provocare difficoltà di grafia, perché il bambino abbandona un automatismo acquisito per assumere un nuovo pattern di movimenti. L'innovativo programma qui presentato suggerisce di preparare il bambino a scrivere direttamente in corsivo, carattere che offre numerosi vantaggi. Il testo, destinato agli alunni dell'ultimo anno della scuola dell'infanzia e del primo della primaria, si articola in tre parti con attività specifiche su: pregrafismo, vocali, consonanti. Le schede operative relative a vocali e consonanti presentano una serie di esercitazioni, quali: esercizi di ripasso sul segno già tracciato della lettera, esercizi di riconoscimento e riproduzione della lettera sia all'inizio che all'interno della parola, attività di integrazione secondo il processo visivo-uditivo. Completano il volume 21 schede da esporre in aula, colorate e plastificate, raffiguranti tutte le lettere dell'alfabeto riportate nei quattro caratteri.
21,50 20,43

Sviluppare le abilità di comprensione e narrazione. Prevenzione e recupero delle difficoltà di linguaggio

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2012
pagine: 241
Lo sviluppo di un'adeguata capacità narrativa rappresenta una tappa evolutiva importante ai fini dell'organizzazione del pensiero logico e del ragionamento verbale. La comprensione del testo è un processo complesso e implica l'esercizio di un insieme di abilità che, se sono in genere automatiche nell'adulto, nel bambino piccolo vanno invece allenate e necessitano l'apprendimento delle regole e della pragmatica della lingua. Il presente volume si propone come strumento abilitativo per bambini a partire dai 5 anni di età. Grazie alle numerose schede operative, genitori, insegnanti e logopedisti potranno promuovere efficacemente le capacità di: inibire le informazioni non rilevanti di un testo; cogliere le informazioni testuali e inferenziali, integrandole con le conoscenze pregresse; riconoscere la struttura di una storia e rievocarla in una struttura narrativa soddisfacente. Sviluppare le abilità di comprensione e narrazione presenta differenti attività riguardanti: le inferenze, storie per immagini da completare, racconti più complessi per esercitare la comprensione e la produzione del testo, in forma orale o scritta.
21,50 20,43

10 minuti di compiti al giorno. Per la classe prima

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2012
pagine: 106
Partendo dal presupposto che i tempi di attenzione dei bambini variano di età in età, l'associazione americana degli insegnanti ha quantificato la durata ottimale del tempo da dedicare allo studio: 10 minuti al giorno per il primo anno della scuola primaria, 20 per il secondo, 30 per il terzo e così via, al fine di adattare il carico di lavoro alla crescita intellettuale degli alunni. "10 minuti di compiti al giorno", che raccoglie 82 schede fotocopiabili destinate ai bambini della prima classe della scuola primaria, è il primo di una serie di volumi che aiuteranno gli insegnanti, o i genitori stessi, ad assegnare degli esercizi adeguati, da poter svolgere in completa autonomia. Caratteristica e novità principale di queste schede operative, pratiche e intuitive, è quella di essere concepite e strutturate in modo da poter essere svolte ciascuna in 10 minuti. Esse presentano altri vantaggi: suddivisione in aree tematiche, livello di difficoltà crescente, veste grafica accattivante, esercizi aggiuntivi per i bambini più veloci. Il volume è articolato in 5 unità: percezione visiva, matematica: i numeri, matematica: le operazioni, italiano, costruire/creare.
12,00 11,40

Lettoscrittura. Programma intensivo e graduale per gli interventi didattici e riabilitativi. Volume Vol. 5

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2012
pagine: 354
La serie "Lettoscrittura", articolata in sei volumi, è il risultato di una lunga e attenta sperimentazione di proposte operative altamente specifiche per l'insegnamento e il consolidamento di queste abilità con bambini dai 5 agli 8 anni e più grandi che presentano difficoltà negli apprendimenti scolastici, con particolare attenzione alla fase "alfabetica" mediante un'integrazione degli approcci educativi di tipo fonosillabico e lessicale. Interamente costituita di schede didattiche adattabili alle molteplici esigenze educative cui deve far fronte la scuola (disturbi specifici e aspecifici di apprendimento, del linguaggio, di attenzione, iperattività, deficit cognitivi e difficoltà severe di tipo grafomotorio), fornisce un'ampia gamma di unità operative finalizzate al potenziamento di abilità e competenze specifiche per la lettoscrittura e per i loro prerequisiti: metalinguaggio, consapevolezza fonologica globale e analitica, analisi visiva e riconoscimento di grafemi, associazione fonema-grafema, discriminazione fonetico-fonologica, fusione fonografica e accesso sillabico, analisi, riconoscimento e fusione sillabica, accesso lessicale, comprensione di frasi. Un vastissimo repertorio di esercizi pronti per essere utilizzati da esperti dei processi apprenditivi e non, graduati per difficoltà, con consegne chiare e facilmente comprensibili dai bambini per stimolare da subito una maggiore autonomia nei compiti, gradevoli e invitanti da svolgere sia a scuola che a casa.
39,50 37,53

Occhio alle parole. Potenziare le strategie di lettura visiva e la comprensione lessicale (8-13 anni)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2012
pagine: 278
II disturbo di lettura può variare molto, a seconda della severità e delle caratteristiche individuali, e presentare manifestazioni differenti nelle diverse fasce di età, condizionando pesantemente lo studio e gli orientamenti scolastici. Il libro, rivolto agli alunni dagli 8 ai 13 anni, propone un intervento di recupero al fine di migliorare la velocità di lettura e permettere un accesso rapido e diretto al significato. In 11 sezioni vengono proposte attività graduate per difficoltà e formulate in modo semplice, che si prestano bene a essere utilizzate non solo in ambito riabilitativo e in caso di dislessia, ma anche a casa e a scuola. Il materiale aiuta i bambini, che potranno verificare durante il training i propri miglioramenti, ad allenare molteplici funzioni coinvolte nel compito di lettura, decodifica e comprensione del testo, quali: rapidità di denominazione e di accesso al serbatoio lessicale; attenzione, esplorazione, memoria visiva, abilità di segmentazione e di fissazione oculare e corretta percezione dell'orientamento delle figure nello spazio; automatizzazione del riconoscimento di sillabe semplici e complesse; analisi e ricerca visiva e identificazione di parole; riconoscimento semantico-lessicale e allenamento alla lettura rapida di frasi; comprensione di enunciati e brevi testi.
63,50 60,33

Matematica al volo in quinta. Calcolo e risoluzione di problemi con il metodo analogico

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2012
pagine: 110
"Matematica al volo in quinta" rappresenta la continuazione de "La linea del 20", "La linea del 100", "La linea del 1000" e di "Matematica al volo in quarta" e completa la serie di manuali operativi rivolti alla scuola primaria. Con i suoi oltre 430 esercizi, che presentano le caratteristiche tipiche del Metodo Analogico, il volume si propone di sviluppare e potenziare il programma convenzionale di quinta, oltre a suggerire una serie di attività di preparazione alla scuola secondaria di primo grado. La sua chiarezza e immediatezza, l'esiguità delle spiegazioni e le esercitazioni quasi del tutto "autocorrettive" consentono all'insegnante di attuare una didattica individualizzata, di gruppo o di classe, e assicurano a ogni alunno un apprendimento soddisfacente e risultati sorprendenti con il minimo dispendio di energie. Rivolto a tutti i bambini, anche quelli che in passato non hanno mai utilizzato gli strumenti del Metodo Analogico, il testo è particolarmente indicato per gli alunni con difficoltà.
13,80 13,11

19,00 18,05

19,00 18,05

19,00 18,05

19,00 18,05

Occhio alle parole. Potenziare le strategie di lettura visiva e la comprensione lessicale (8-13 anni)

Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2012
pagine: 250
Il disturbo di lettura può variare molto, a seconda della severità e delle caratteristiche individuali, e presentare manifestazioni differenti nelle diverse fasce di età, condizionando pesantemente lo studio e gli orientamenti scolastici. Il libro, rivolto agli alunni dagli 8 ai 13 anni, propone un intervento di recupero al fine di migliorare la velocità di lettura e permettere un accesso rapido e diretto al significato. In 11 sezioni vengono proposte attività graduate per difficoltà e formulate in modo semplice, che si prestano bene a essere utilizzate non solo in ambito riabilitativo e in caso di dislessia, ma anche a casa e a scuola. Il materiale aiuta i bambini, che potranno verificare durante il training i propri miglioramenti, ad allenare molteplici funzioni coinvolte nel compito di lettura, decodifica e comprensione del testo, quali: rapidità di denominazione e di accesso al serbatoio lessicale; attenzione, esplorazione, memoria visiva, abilità di segmentazione e di fissazione oculare e corretta percezione dell'orientamento delle figure nello spazio; automatizzazione del riconoscimento di sillabe semplici e complesse; analisi e ricerca visiva e identificazione di parole; riconoscimento semantico-lessicale e allenamento alla lettura rapida di frasi; comprensione di enunciati e brevi testi.
21,50 20,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.