Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Erickson: I materiali

Tutte le nostre collane

Esercitarsi in... grammatica. Percorsi facilitati per la scuola primaria e secondaria di primo grado

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2014
pagine: 195
La grammatica è da sempre tra le discipline che vengono associate all'idea di un apprendimento noioso, mnemonico, passivo. Eppure, conoscerne a fondo le regole fin dai primi anni scolastici è fondamentale per acquisire le principali abilità comunicative e di letto-scrittura. Il volume viene incontro alla necessità di offrire a insegnanti e genitori un eserciziario completo e allo stesso tempo divertente che, grazie alle numerose proposte ludiche, accompagna e motiva i bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado alla scoperta delle parti variabili e invariabili del discorso, in linea con quanto richiesto dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo. Le attività sono introdotte da un quadro di sintesi e si snodano attraverso due percorsi distinti per difficoltà: il percorso "canguro junior", per chi è "alle prime armi", e quello "canguro senior", per chi invece è già un "asso" della grammatica. Vengono proposti più di 200 esercizi divertenti e stimolanti per insegnare a riconoscere, analizzare e usare: l'articolo, il nome, l'aggettivo, il pronome, il verbo, l'avverbio, la preposizione, la congiunzione, l'esclamazione o interiezione.
21,50 20,43

Storie e attività per scrittori e pulcini. Laboratorio di scrittura per la scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2014
pagine: 109
Alex è una gallina che non ama scrivere, ma che, grazie all'arrivo nella sua classe di uno scrittore fantasioso e appassionato, cambierà idea, affrontando con entusiasmo crescente il difficile ostacolo del foglio bianco. Il racconto, inframmezzato da attività di scrittura creativa e non, promuove nei bambini la voglia di mettersi in gioco, sperimentando nuovi approcci nei confronti di un'attività vissuta molto spesso come noiosa e faticosa, che però costituisce il fondamento dell'intero percorso di studi. Il volume per l'incontenibile simpatia dei personaggi, l'originalità di giochi ed esercizi e la facilità con cui permetterà ai bambini di passare da semplici pensierini alla composizione di testi fantastici coinvolgerà e divertirà l'intera classe. I piccoli scrittori si alleneranno con giochi di: riconoscimento e produzione di rime, allitterazioni, riscrittura di fiabe, animazione con la lettura, rappresentazione grafica. E ancora con: indovinelli, filastrocche, scarti sillabici, anagrammi, mesostici, acrostici e tautogrammi.
16,50 15,68

Le difficoltà ortografiche. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2014
pagine: 225
Nel corso del primo ciclo della scuola primaria i bambini devono cimentarsi nell'acquisizione dei meccanismi corretti della scrittura, un percorso di conoscenza e apprendimento che richiede energie e impegno e che spesso si rivela fonte di problematiche e apprensione, in particolare per gli alunni che presentano difficoltà nel linguaggio o disturbi specifici di apprendimento. Questo quarto volume del programma "Le difficoltà ortografiche" affronta nello specifico alcuni dei più comuni errori non fonologici commessi dai bambini, quali: raddoppiamenti, accento, apostrofo, fusioni e separazioni illegali. Il libro propone un percorso stimolante e graduale che comprende attività ricche e diversificate: riconoscimento grafemico e decisione ortografica; completamento di parole con supporto visivo; dettatura di frasi e brevi racconti; esercizi di autocorrezione. Con oltre 150 schede operative, il volume costituisce un prezioso strumento diretto agli insegnanti del primo ciclo della scuola primaria e a tutti i logopedisti, riabilitatori e genitori che si trovano a supportare i bambini nel recupero delle particolarità ortografiche della lingua italiana.
21,50 20,43

Ascolto, capisco, racconto. Programma per sviluppare le competenze orali per le classi prima e seconda della primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2014
pagine: 268
Per favorire l'acquisizione delle abilità di comprensione ed espressione scritta, fondamentali per l'apprendimento scolastico, viene proposto un lavoro sulle competenze orali, a livello sia recettivo che espressivo, attraverso due percorsi (A e B, ciascuno articolato in 20 incontri), rivolti rispettivamente a bambini di prima e di seconda classe primaria o più grandi, nei casi di difficoltà. Ogni incontro prevede avvio dall'ascolto di una fiaba, una storia o un testo informativo a cui fanno seguito, in modo alternato e secondo una determinata progressione, attività di: comprensione, narrazione orale o scritta, arricchimento lessicale, riflessione metacognitiva. Il volume contiene un ricco corredo di materiali fotocopiabili: nel percorso A, per ogni incontro sono fornite le schede per i bambini e le carte sequenza del testo ascoltato e, in una sezione a sé stante, quelle con personaggi e ambienti, per un totale di oltre 120 carte; nel percorso B, oltre alle schede per i bambini previste per ogni incontro, sono fornite 17 carte relative ad alcune delle fiabe proposte e 7 carte con gli elementi fondamentali della struttura delle storie.
19,50 18,53

Emozioni e sindrome di Asperger. Educazione affettiva per bambini e ragazzi con sindrome di Asperger

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2014
pagine: 158
Spesso i bambini con disturbi dello spettro autistico, in particolare i soggetti Asperger, mostrano un repertorio limitato di azioni e gesti per esprimere il proprio affetto e una generale carenza di empatia. È facile, ad esempio, che fatichino a riconoscere le convenzioni sociali riguardanti l'affettività, che si irrigidiscano per atteggiamenti troppo espansivi o, al contrario, che manifestino eccessive richieste d'affetto. Questo volume, scritto da due psicologi clinici con un'esperienza decennale nei disturbi dello spettro autistico, presenta un programma rivolto a insegnanti, psicologi e terapisti, finalizzato ad aiutare questi bambini e ragazzi a migliorare le proprie manifestazioni emotive e, di conseguenza, la qualità delle loro relazioni. Chiaro e semplice da attuare, il programma è articolato in 5 sessioni distinte, ognuna delle quali è dedicata a uno specifico argomento/abilità: Sessione 1 - Analizzare i sentimenti di affetto; Sessione 2 - Riconoscere ed esprimere l'affetto; Sessione 3 - Fare e ricevere complimenti; Sessione 4 - Comprendere le ragioni per le quali esprimiamo apprezzamento o amore con parole e gesti di affetto; Sessione 5 Sviluppare la capacità di esprimere affetto. Pensato per bambini e adolescenti, il programma può essere svolto con singoli o piccoli gruppi e consta di attività semplici da eseguire, anche per chi non abbia una specifica formazione nel settore.
19,50 18,53

Il laboratorio di... Matematica 1. Proposte operative per competenze. Classi prima, seconda e terza della scuola primaria

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2014
pagine: 250
Il volume presente una progettazione operativa approfondita e ricca di spunti per il curricolo di matematica nelle prime tre classi della primaria, con dettagliate indicazioni per l'organizzazione e la gestione delle attività per l'insegnante e oltre 200 schede e numerosi e ricchi materiali per l'alunno. Il laboratorio diventa il principio trasversale della proposta, in cui ogni alunno, con la sua originale combinazione di capacità, risorse e caratteristiche personali, riflette e lavora in ottica partecipativa, utilizzando molteplici modalità apprenditive. In questo modo è possibile realizzare situazioni di apprendimento pienamente inclusive, utili a impiegare concretamente le conoscenze, le abilità e il pensiero in compiti significativi e motivanti per tutti gli alunni. Insieme agli altri titoli della serie, questo primo volume di matematica offre agli insegnanti di scuola primaria percorsi didattici per competenze, flessibili e completi, incentrati su un nuovo modo di fare scuola, e pensati per sviluppare le competenze fondamentali previste dalle Indicazioni nazionali MIUR adottando in maniera coerente e innovativa la metodologia laboratoriale.
22,00 20,90

Sviluppare i prerequisiti per la scuola primaria. Nuovi giochi e attività su attenzione, logica, linguaggio, pregrafismo, precalcolo e orientamento spazio-temporale. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2014
pagine: 272
Questo secondo volume di "Sviluppare i prerequisiti per la scuola primaria" si propone come completamento ideale del primo, ampliando e diversificando le proposte finalizzate a sviluppare le abilità richieste per l'ingresso alla scuola primaria. Pensato per essere usato sia a scuola che a casa, con la guida del genitore, il libro può essere adottato come accompagnamento e sussidio personale durante l'ultimo anno della scuola dell'infanzia, in un percorso completo sui prerequisiti cognitivi e strumentali utili per affrontare i successivi apprendimenti scolastici. In linea con le più recenti Linee guida ministeriali, esso si rivela inoltre un valido strumento anche per bambini più grandi che presentino difficoltà. Il percorso ludico, appositamente pensato per stimolare l'interesse e la motivazione dei bambini, si articola in attività che hanno l'obiettivo di sviluppare e potenziare: attenzione e memoria visuo-spaziale, logica, linguaggio, pregrafismo e disegno, precalcolo, sentimenti ed emozioni, orientamento nel tempo, orientamento nello spazi.
21,00 19,95

Costruisco e imparo. Giochi e attività con i mattoncini Lego® per lo sviluppo di abilità visuo-spaziali e di pianificazione

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2014
pagine: 159
Il volume propone attività formative da attuare alla scuola dell'infanzia e alla scuola primaria utilizzando i mattoncini LEGO®, poco sfruttato a livello progettuale nonostante le sue grandi potenzialità sul piano dell'apprendimento. Frutto dell'esperienza sul campo dell'autrice, il volume è un ottimo strumento per il potenziamento delle abilità visuo-spaziali, di pianificazione ed esecuzione. L'utilizzo dei mattoncini colorati e la dimensione ludica delle attività permettono, tramite la logica del learning by doing, non solo di ottenere maggiore attenzione e coinvolgimento da parte degli alunni, ma anche di realizzare una didattica inclusiva e cooperativa, incrementando le abilità sociali. Dopo i primi capitoli teorici, che fondano la proposta sugli ultimi sviluppi della ricerca psicopedagogica, il volume presenta una sezione operativa articolata in 4 unità a difficoltà crescente: allestimento, attività di base, attività di costruzione guidata, attività avanzate. Pensato specificamente per l'utilizzo all'interno di contesti scolastici, di animazione o riabilitativi, "Costruisco e imparo" si presta anche a un impiego diretto da parte dei genitori.
18,00 17,10

Nel paese di Grammatica. Giochi e attività per la seconda e terza classe della scuola primaria: verbo, aggettivo, nome e altre parti del discorso

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2014
pagine: 135
Rendere la grammatica simpatica ai bambini non è un'impresa facile. Viene vissuta come un'attività faticosa e complessa perché presentata attraverso la ripetizione mnemonica degli argomenti e la somministrazione di complessi esercizi. Il volume propone un metodo per immaginare e insegnare la grammatica vicino al modo di sentire del bambino dei primi anni della scuola primaria. Il libro, pensato per gli insegnanti e gli alunni della seconda e terza classe, presenta una serie di letture e di attività che coinvolgono i bambini, rendendo così la grammatica una piacevole scoperta. Il tutto a piccoli passi, come piccoli sono i bambini di questa fascia d'età in cui ancor prima che "pensare" si "fa". Punto di forza di questo volume è l'aver integrato alcuni stimoli provenienti dall'insegnamento della grammatica secondo il metodo Montessori con alcuni impulsi, fortemente artistici ed evocativi, del metodo d'insegnamento delle scuole Waldorf. Il risultato è un testo che, attraverso racconti, poesie in rima e la personificazione degli elementi grammaticali, coinvolge tutti i sensi del bambino e lo porta ad affrontare i primi passi nell'apprendimento della grammatica con gioia e curiosità.
17,50 16,63

L'ABC delle mie emozioni. 8-13 anni. Programma di alfabetizzazione socio-affettiva secondo il metodo REBT

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2014
pagine: 184
Negli ultimi anni enormi progressi sono stati fatti nell'ambito dell'educazione emotiva: la letteratura in materia si è ampliata e gli interventi oggi disponibili sono numerosi. Questa nuova edizione risponde al bisogno di tracciare un aggiornamento degli ultimi esiti della Terapia Razionale Emotiva Comportamentale (REBT), la metodologia a cui il volume si ispira e da cui trae la prospettiva teorico-applicativa, per presentarne le particolarità e individuarne le differenze rispetto ad altre metodologie. La REBT ha notevolmente raffinato negli ultimi anni le proprie procedure di intervento, e a tutt'oggi manca uno strumento che sia in grado di offrire un programma di educazione emotiva con chiare e semplici indicazioni applicative, soprattutto per la fascia d'età preadolescenziale. Il presente volume permette di strutturare un intervento completo, finalizzato a insegnare a bambini e ragazzi a gestire le proprie emozioni attraverso tecniche specifiche di ristrutturazione cognitiva. Il percorso si snoda attraverso specifiche unità tematiche, che ripropongono alcuni dei punti chiave della Terapia Razionale Emotiva Comportamentale.
20,00 19,00

Storia facile per le scuole superiori. Unità didattiche semplificate. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2014
pagine: 500
Come si può rendere un capitolo di storia comprensibile e interessante per studenti solitamente demotivati e poco coinvolti nello studio? Come è possibile far partecipare all'attività della classe un alunno con disabilità che riesce a leggere solo brevi frasi? Nonostante il numero di studenti con disabilità o Bisogni Educativi Speciali nella scuola secondaria di secondo grado sia in aumento, mancano spesso materiali per l'inclusione specifici per questa fascia d'età. Il secondo volume di "Storia facile per le scuole superiori" si concentra sul programma curricolare che va dal XIV secolo ai giorni nostri e risponde a questa necessità proponendo percorsi operativi per ragazzi con livelli di difficoltà diversi, con l'obiettivo di creare un punto di contatto con la programmazione curricolare e di promuovere un approccio costruttivista e metacognitivo. Ogni sezione delle varie unità consente inoltre ulteriori adattamenti del materiale, con nuovi approfondimenti o semplificazioni, integrazioni o ricerche, da effettuare ad opera degli stessi studenti in forma laboratoriale e cooperativa. In particolare, ciascuna unità didattica presenta: l'idea principale, i concetti chiave, una scheda di ricognizione delle conoscenze pregresse, una mappa concettuale anticipatoria, un testo base e uno sintetico illustrato, degli approfondimenti, una cronologia, un glossario, una mappa concettuale espansa, verifiche ed esercitazioni per il consolidamento e la valutazione degli apprendimenti.
25,00 23,75

Fare inclusione. Strumenti didattici autocostruiti per attività educative e di sostegno

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2014
pagine: 240
Costruire uno strumento didattico su misura, per rispondere allo specifico bisogno di un alunno, è un'operazione indubbiamente importante e utile e, come ben sanno insegnanti di sostegno e educatori che realizzano abitualmente prodotti di questo tipo, a volte praticamente indispensabile per un'efficace personalizzazione dell'intervento. Fare inclusione offre spunti e idee per migliorare la qualità e l'uso mirato di questi materiali con l'intento anche di ridurre gli oneri costruttivi, in termini di tempo impiegato e di carico economico. Dopo una parte introduttiva sulla progettazione e l'uso degli ausili nella didattica inclusiva, vengono presentati numerosi strumenti facilmente costruibili o recuperabili, tutti illustrati con foto a colori e completi di indicazioni operative sul loro uso didattico. Strumenti e attività sono riferiti in modo prevalente (ma non esclusivo) a progetti educativi centrati sullo sviluppo di autonomie e di competenze di base, comunicative, attentive e di relazione, in un quadro di intervento psico-educativo per il miglioramento dell'inclusione scolastica per l'educazione degli alunni in difficoltà.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.