Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudia Munaro

Biografia e opere di Claudia Munaro

Il nuovo PEI su base ICF: guida alla compilazione. Nuova edizione aggiornata al Dl 153 del 01/08/2023, a partire dal Dl 182 del 29/12/2020

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2024
pagine: 96
A partire dalle disposizioni del DI 182/2020 sono riportate le ricadute e gli aggiornamenti introdotti dal DI 153/2023 in particolare per quanto concerne: Composizione e funzionamento del Gruppo di Lavoro Operativo per I'Inclusione Raccordo del PEI con il Profilo di Funzionamento Curricolo dell'alunno specificando che per gli alunni con disabilità che frequentano le scuole secondarie di secondo grado non é previsto l'esonero dall'insegnamento di una o pit discipline presenti nel piano di studi Esami integrativi per gli alunni con disabilità frequentanti scuole secondarie di secondo grado Definizione delle modalità per l'assegnazione delle misure di sostegno Adozione dei nuovi modelli di PEI illustrati nelle Linee guida allegate al Decreto La Guida è composta da 4 Unità e affronta i processi fondamentali che caratterizzano la compilazione del nuovo PEI facendo riferimento a specifiche Sezioni con gli aggiornamenti introdotti dal DI 153/23: Unità 1 tratta della raccolta di informazioni e del raccordo con il Progetto Individuale e si riferisce alle Sezioni 1, 2 e 3; Unità 2 evidenzia l'importanza dell'osservazione per la progettazione e si riferisce alle Sezioni 4 e G; Unità 3 affronta il tema centrale della progettazione e si riferisce alle Sezioni 5, 7 e 8; Unità 4 dedicata a organizzazione e risorse e si riferisce alle Sezioni 9, 10, 11 e 12. L'itinerario delineato evidenza come la predisposizione del PE! nella prospettiva ICF orienti tutti i docenti, curricolari e specializzati per il sostegno, a diventare più inclusivi e corresponsabili dell'efficacia delle procedure e dei processi.
15,90 15,11

Autismo e applicazioni tecnologiche. Quaderno operativo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2023
pagine: 192
Le indicazioni del Piano Scuola 4.0 evidenziano l'obbligatorietà, da parte di scuole e insegnanti, di intraprendere piani di innovazione didattica basata sulle tecnologie digitali. Da tempo la scuola si sta dotando di mezzi e strumenti informatici e di innovative competenze tecnologiche che possano essere di supporto alla didattica inclusiva, per integrare i processi di insegnamento ordinari con la tecnologia digitale. Poter progettare attività educative e didattiche con supporti tecnologici offre ai docenti, agli educatori e alle figure che collaborano alla formazione dell'allievo, l'opportunità di costruire nuovi percorsi di inclusione scolastica e di promuovere esperienze significative di co-costruzione cognitiva, emotiva e relazionale. Questo manuale è una guida concreta allo svolgimento delle attività didattiche in ottica inclusiva e contiene: una sezione dedicata agli strumenti tecnologici e didattici: quali scegliere e come utilizzarli al meglio per progettare e realizzare Unità di Apprendimento; 38 Unità di Apprendimento organizzate in base a 4 dimensioni di intervento: socializzazione, comunicazione, autonomia e apprendimento. Ogni UdA è articolata in scheda insegnante con relativi materiali correlati e scheda allievo per lavorare direttamente in classe.
28,00 26,60

Fare inclusione. Strumenti didattici autocostruiti per attività educative e di sostegno

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2014
pagine: 240
Costruire uno strumento didattico su misura, per rispondere allo specifico bisogno di un alunno, è un'operazione indubbiamente importante e utile e, come ben sanno insegnanti di sostegno e educatori che realizzano abitualmente prodotti di questo tipo, a volte praticamente indispensabile per un'efficace personalizzazione dell'intervento. Fare inclusione offre spunti e idee per migliorare la qualità e l'uso mirato di questi materiali con l'intento anche di ridurre gli oneri costruttivi, in termini di tempo impiegato e di carico economico. Dopo una parte introduttiva sulla progettazione e l'uso degli ausili nella didattica inclusiva, vengono presentati numerosi strumenti facilmente costruibili o recuperabili, tutti illustrati con foto a colori e completi di indicazioni operative sul loro uso didattico. Strumenti e attività sono riferiti in modo prevalente (ma non esclusivo) a progetti educativi centrati sullo sviluppo di autonomie e di competenze di base, comunicative, attentive e di relazione, in un quadro di intervento psico-educativo per il miglioramento dell'inclusione scolastica per l'educazione degli alunni in difficoltà.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.