Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Erickson: I materiali

Tutte le nostre collane

Life skills e competenze

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2021
pagine: 168
Life skills e competenze propone esempi pratici di progettazione che si discostano dalla didattica tradizionale per dare maggiore spazio allo sviluppo delle life skills; suddiviso per classi, dalla prima alla quinta della scuola primaria, il volume mostra come la scuola delle competenze è capace di costruire, insieme agli alunni, gli strumenti per affrontare il mondo con spirito d'iniziativa acquisendo con consapevolezza i contenuti disciplinari trattati e le abilità interdisciplinari richieste. Il libro si articola in tre sezioni che si ripetono per ciascuna classe: le schede operative, da utilizzare in autonomia, sono centrate su ciascuna delle 10 life skills identificate dall'OMS e offrono la possibilità di riflettere su comportamenti, scelte e atteggiamenti, con un invito costante al confronto e alla narrazione di sé; le attività disciplinari, relative alle competenze chiave, propongono modelli didattici per il lavoro quotidiano nei diversi ambiti disciplinari, linguistico, matematico-scientifico, antropologico, espressivo e corporeo, in grado di fornire, agli insegnanti di scuola primaria, tracce, strumenti attuativi, indicazioni e suggerimenti per creare una didattica aperta, flessibile e problematizzante; i compiti di realtà interdisciplinare, con riferimento a situazioni concrete e significative, nei quali gli alunni possono mettere in gioco le competenze acquisite, dimostrando l'utilità degli apprendimenti. Corredati tutti da una rubrica di osservazione guidata per la valutazione.
20,00 19,00

Giochiamo con i fonemi. Attività e giochi per il consolidamento delle abilità fono-articolatorie

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2021
pagine: 104
Il volume propone numerose attività e giochi diversi, oltre 100 carte a colori e 4 tabelloni per il gioco dell'oca, per consolidare nei bambini le competenze fono-articolatorie di parole all'interno delle frasi. Dall'allenamento iniziale attraverso i Giochi con le dita, in cui il bambino, già dai 2 anni, è invitato a riprodurre i vari fonemi seguendo con le dita i percorsi proposti, si passa ai più sfidanti Giochi con le carte, ciascuno dei quali allena una serie specifica di fonemi target semplici e complessi a livello lessicale ma anche morfo-sintattico, fino alle 20 Storie in sequenza, da utilizzare per la generalizzazione delle competenze fono-articolatorie acquisite e per arricchire il dominio cognitivo-linguistico e comunicativo (strutturazione della frase, del racconto, abilità narrative, ecc.). Per ciascun gioco è stato selezionato un lessico contenente fonemi o gruppi consonantici scelti seguendo criteri funzionali (parole ed espressioni salienti per la comunicazione dei bambini in generale). La struttura dei giochi consente un uso versatile e creativo, per cui ogni logopedista, sulla base della propria valutazione, potrà adattare, modificare o semplificare il lessico o le regole del gioco, al fine di poter rispondere al meglio agli obiettivi di trattamento specifici per un determinato bambino. Il volume è rivolto principalmente ai logopedisti per il trattamento dei bambini con disturbi evolutivi del linguaggio e dello speech. La semplicità di utilizzo di questi materiali ne consente l'uso anche da parte degli insegnanti della scuola dell'infanzia o dei genitori che vogliano stimolare o consolidare le competenze linguistiche espressive dei propri bambini in modo piacevole, divertente e soprattutto ecologico-funzionale.
23,50 22,33

Insegnare filosofia agli studenti con DSA. Strategie inclusive per la scuola secondaria di primo grado

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2021
pagine: 136
Insegnare filosofia agli studenti con DSA fornisce indicazioni per capire le difficoltà generali degli allievi, in particolare quelle degli allievi con DSA, nello studio della filosofia, e strategie coerenti con i tre principi fondamentali dell’Universal Design for Learning (UDL): la valorizzazione delle diversità, l’educazione inclusiva e l’uso critico e consapevole delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione. Una difficoltà specifica per ragazzi e ragazze con DSA è legata proprio alle caratteristiche argomentative delle opere filosofiche stesse, che per il loro modo di procedere devono essere analizzate e interpretate per essere comprese. Alcuni semplici accorgimenti da parte del docente, o l’utilizzo delle strategie suggerite in questo volume, possono agevolare notevolmente il processo di apprendimento dei contenuti filosofici da parte di studenti con DSA, che possono avere difficoltà nelle capacità di ascolto, di memorizzazione, di espressione verbale efficace e di organizzazione. Strategie didattiche inclusive: Il volume suggerisce riflessioni e strategie per riorganizzare la didattica in una prospettiva inclusiva, e metodologie utili alla personalizzazione di sicura efficacia come gli interventi per potenziare l’autonomia di studio e i processi di metacognizione; interventi per migliorare le competenze di accesso al testo; interventi di facilitazione; interventi di strutturazione e l’attivazione della risorsa compagni. Insegnare agli studenti con DSA: La serie Insegnare agli studenti con DSA, curata dall’Associazione Italiana Dislessia, si articola in diversi libri operativi per varie discipline e per differenti livelli scolastici con l’obiettivo di presentare ai lettori proposte didattiche che siano, da un lato, significative per il percorso disciplinare specifico e, dall’altro, facilitino realmente gli apprendimenti e rendano quindi lo studio motivante e piacevole. Ogni volume è composto da due parti: una teorico-metodologica e una operativa.
20,00 19,00

Laboratorio di motricità fine. Kit MoFis: giochi per sviluppare le abilità fino-motorie e la grafomotricità nei bambini dai 4 ai 6 anni

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2021
pagine: 120
Il laboratorio kit MoFis propone diverse attività ludiche, presentate in modo chiaro e graduale, per sviluppare le abilità di motricità di bambini e bambine tra i 4 e i 6 anni: sostenere la generale destrezza dell’arto, la competenza nei movimenti delle dita e la coordinazione visuo-motoria.
23,00 21,85

Imparare la letto-scrittura con il peer tutoring. Attività e materiali per la scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2021
pagine: 224
Il volume, estremamente operativo, presenta un percorso originale per l'apprendimento della letto-scrittura utilizzando il peer tutoring, un metodo di insegnamento-apprendimento incentrato su attività tra due pari che permette a ogni alunno di contribuire con le proprie capacità e competenze.
21,50 20,43

Leggere leggere. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2021
pagine: 296
Il volume, per i bambini della scuola primaria, 6 - 8 anni, propone attività utili a promuovere e consolidare le abilità di lettura, ragionamento e comprensione del testo, e permette di impostare piani di intervento calibrando forma e contenuto sulle effettive competenze e abilità dello studente.
23,50 22,33

Mate-gattica. Un percorso di apprendimento della matematica per la classe prima della scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2021
pagine: 168
Il volume propone un nuovo strumento operativo per svolgere il programma di matematica della classe prima attraverso l'utilizzo di colorate tessere che ritraggono i volti di gattini. La matematica diventa così un gioco grazie all'utilizzo di materiali concreti, divertenti e motivanti.
22,00 20,90

Vivere bene con la demenza. Manuale per facilitatori

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2021
pagine: 112
Il corso offre ai facilitatori un approccio realistico, ma positivo, che possa aiutare i partecipanti a comprendere la propria condizione e ad adattarsi, permettendo loro di vivere al meglio delle proprie possibilità. La sua struttura, organizzata in sessioni, accompagnata da risorse come le dispense per i partecipanti, aiuterà i facilitatori ad un approccio in grado di offrire supporto concreto dopo la diagnosi. Il manuale, in quanto rivolto ai facilitatori, è stato sviluppato sulla base dei numerosi anni di esperienza clinica e di ricerca degli autori. Può essere di grande sostegno ai professionisti provenienti da contesti diversi, come gli specialisti del Servizio Sanitario Nazionale, del settore delle cure primarie ed in quelli del volontariato e di comunità.
23,50 22,33

La tombola delle frasi. Prevenzione e recupero delle difficoltà morfo-sintattiche

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2021
pagine: 60
La tombola delle frasi è una raccolta di materiali linguistici di tipo morfo-sintattico pensata per i bambini a partire dai 3 anni di età con difficoltà di linguaggio e i bambini stranieri che stanno imparando l'italiano. Nel gioco della tombola illustrata viene proposto del materiale linguistico organizzato in base a criteri che rispettano lo sviluppo dell'acquisizione del linguaggio, con l'obiettivo di aiutare i bambini a comprendere e produrre tutte le frasi della lingua italiana attraverso la generalizzazione di un numero limitato di strutture (frasi Soggetto/Verbo; Soggetto/Verbo/Oggetto; Soggetto/Verbo/Oggetto/ Complemento; frasi riflessive; frasi complesse). I materiali di cui il gioco si compone sono tutti contrassegnati da specifici colori identificativi della categoria di appartenenza della frase descritta. In particolare, il gioco presenta: 120 "carte-illustrazione" con il retro colorato, 120 "carte-illustrazione" con il bordo colorato e la frase corrispondente sul retro, 120 "carte-frase" con il retro colorato, 20 cartelle della tombola con le illustrazioni, 20 cartelle della tombola con le frasi scritte. La tombola delle frasi è dunque un percorso linguistico facilmente personalizzabile a seconda delle specifiche difficoltà dei più piccoli e particolarmente utile per: logopedisti, che potranno utilizzarlo durante l'intervento riabilitativo, insegnanti della scuola dell'infanzia e della scuola primaria.
21,50 20,43

100 letture in stampato maiuscolo. Storie e attività per la didattica inclusiva

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2021
pagine: 140
La narrazione è uno degli strumenti più efficaci e potenti per stimolare qualsiasi apprendimento significativo. Attraverso le storie si possono avvicinare gli interessi, le emozioni e i desideri delle bambine e dei bambini. Il presente volume utilizza la forte valenza inclusiva delle narrazioni per attivare un percorso di sviluppo della capacità di lettura e comprensione del testo, utile in caso di bisogni educativi speciali ma nello stesso tempo stimolante e coinvolgente per tutti gli alunni della classe. Le 100 letture in stampato maiuscolo contenute in questo libro (disponibili online anche in stampato minuscolo) sono suddivise in cinque sezioni in base alla lunghezza e al loro grado di difficoltà, al termine delle quali il lettore conquista un brevetto di: Apprendista lettore (storie da 50 parole); Giovane lettore (storie da 75 parole); Lettore attento (storie da 100 parole); Lettore efficace (storie da 150 parole); Lettore esperto (storie da 200 parole). A corredo di ciascuna storia sono proposte delle attività per la rielaborazione della narrazione e per il consolidamento delle abilità di lettura: glossario illustrato per spiegare i termini più difficili, completa e colora il disegno di una sequenza o di un personaggio della storia, domande di comprensione e di riflessione metacognitiva. Tutte le storie sono corredate da illustrazioni che raffigurano le tappe essenziali (inizio, sviluppo e conclusione) e glossario. Tutte le storie sono corredate Le attività richiedono di: riflettere sugli eventi, immedesimarsi nei protagonisti, esprimere un parere personale.
20,00 19,00

Geografia facile. Unità didattiche semplificate per la scuola primaria e secondaria di primo grado

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2021
pagine: 320
Spesso i bambini hanno difficoltà nello studio della geografia per l'eccessiva quantità di informazioni da comprendere e memorizzare. In molti casi, gli stessi strumenti tradizionali, quali le cartine geografiche, risultano di difficile interpretazione, a causa dell'enorme numero di elementi in essi presenti. Questo testo intende proporre quindi agli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado i principali argomenti di geografia secondo un approccio metacognitivo e facilitato. Le quindici unità di studio, corredate di oltre trecento tra disegni e cartine, partono dalla presentazione dell'idea principale e dei concetti chiave, ordinati in una mappa concettuale. Seguono un testo base, contenente tutte le informazioni essenziali. È un testo illustrato, rivolto agli alunni con maggiori difficoltà, nel quale la parte scritta viene ridotta a vantaggio di numerose illustrazioni significative. Successivamente viene proposta una scheda di approfondimento su un aspetto particolarmente interessante dell'argomento di studio. Ciascuna unità si conclude con lo schema riepilogativo delle informazioni più importanti. Una proposta per un lavoro di gruppo e due diversi esercizi di verifica.
23,50 22,33

Imparo con i lapbook. Inglese. Classe quarta

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2021
pagine: 92
Il lapbook è una cartelletta colorata in cui si possono inserire in modo creativo e personale le informazioni utili su un argomento, anche di una materia scolastica specifica. I lapbook di inglese pensati per la classe quarta contengono materiali in lingua facilmente utilizzabili in classe ma anche per lavorare in autonomia. Con istruzioni chiare e dettagliate i bambini potranno costruire dei bellissimi lapbook colorati e lo studio dell'inglese diventerà ancora più interessante.
17,50 16,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.