Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Valentina Dutto

Biografia e opere di Valentina Dutto

OrtograFORTE. Diventa un supereroe con il potere dell'ortografia!

OrtograFORTE. Diventa un supereroe con il potere dell'ortografia!

Prodotto: Carte
editore: Erickson
anno edizione: 2024
C’è una grande agitazione in classe, si avvicina la verifica di ortografia e gli alunni sono nel panico! Forse tu puoi fare qualcosa per aiutarli… con i super eroi Baby Gomma, Fluo Evidenziatore, Super Righello e Speedy Matita contribuisci a risolvere i quesiti e libera i tuoi amici dalla paura dell’ortografia! Un gioco per migliorare le proprie competenze ortografi che riflettendo sulle principali categorie di errori. Età di lettura: da 6 anni.
14,90

Sillabam

Sillabam

Prodotto: Carte
editore: Erickson
anno edizione: 2022
4 mazzi da 54 carte con sillabe semplici e complesse, per un totale 216 carte. Età di lettura: da 6 anni.
14,90

Giochiamo con i fonemi. Attività e giochi per il consolidamento delle abilità fono-articolatorie

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2021
pagine: 104
Il volume propone numerose attività e giochi diversi, oltre 100 carte a colori e 4 tabelloni per il gioco dell'oca, per consolidare nei bambini le competenze fono-articolatorie di parole all'interno delle frasi. Dall'allenamento iniziale attraverso i Giochi con le dita, in cui il bambino, già dai 2 anni, è invitato a riprodurre i vari fonemi seguendo con le dita i percorsi proposti, si passa ai più sfidanti Giochi con le carte, ciascuno dei quali allena una serie specifica di fonemi target semplici e complessi a livello lessicale ma anche morfo-sintattico, fino alle 20 Storie in sequenza, da utilizzare per la generalizzazione delle competenze fono-articolatorie acquisite e per arricchire il dominio cognitivo-linguistico e comunicativo (strutturazione della frase, del racconto, abilità narrative, ecc.). Per ciascun gioco è stato selezionato un lessico contenente fonemi o gruppi consonantici scelti seguendo criteri funzionali (parole ed espressioni salienti per la comunicazione dei bambini in generale). La struttura dei giochi consente un uso versatile e creativo, per cui ogni logopedista, sulla base della propria valutazione, potrà adattare, modificare o semplificare il lessico o le regole del gioco, al fine di poter rispondere al meglio agli obiettivi di trattamento specifici per un determinato bambino. Il volume è rivolto principalmente ai logopedisti per il trattamento dei bambini con disturbi evolutivi del linguaggio e dello speech. La semplicità di utilizzo di questi materiali ne consente l'uso anche da parte degli insegnanti della scuola dell'infanzia o dei genitori che vogliano stimolare o consolidare le competenze linguistiche espressive dei propri bambini in modo piacevole, divertente e soprattutto ecologico-funzionale.
23,50 22,33

Il circo dei contrari. Giocamemo

Il circo dei contrari. Giocamemo

Prodotto: Carte
editore: Erickson
anno edizione: 2018
Leoni, tigri, clown… tutti i personaggi del circo sono alle prese con diverse situazioni e con i loro contrari. Riuscirai a ricordarti la posizione delle tessere e ad abbinarle correttamente tra di loro? La serie Giocamemo è pensata per sviluppare la memoria visiva e la concentrazione, ma anche per rinforzare altre specifiche abilità. Il bambino potrà esercitarsi nell’accostamento di tessere secondo un criterio di uguaglianza visiva ma anche in base ad altri contenuti peculiari. Ciascun gioco infatti si focalizza su particolari aree, quali le abilità logiche, le abilità visuo-spaziali, la metafonologia, il senso del sé e degli altri, lessico e apprendimenti. I giochi della serie presentano inoltre alcune caratteristiche comuni: l’autocorrezione perché il bambino possa verificare in autonomia o tramite il confronto con i pari, la correttezza dell’abbinamento; la gradualità della proposta perché le tessere possono essere utilizzabili, variando il numero o la modalità di gioco, da bambini che sono a un diverso livello nello sviluppo delle competenze.
13,50

Storie con i fonemi. Attività e racconti illustrati per allenare le competenze fono-articolatorie. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2018
pagine: 144
Che fine hanno fatto la papera Polli, il trenino Trottarello e tutti gli altri simpatici protagonisti di "Storie con i fonemi Volume 1"? In questo secondo volume vengono raccontate le loro nuove vicende illustrate in 25 storie, per aiutare i bambini a partire dai 3 anni ad automatizzare lo schema fono-articolatorio delle consonanti della lingua italiana, delle parole con gruppi consonantici difficoltosi (con /s/, /r/, /l/, /n/, /m/) e delle parole contenenti dittonghi e iati. Ogni racconto — scritto in stampato maiuscolo e dedicato all'allenaménto di uno specifico fonema — è presentato all'interno del libro in sequenze da colorare, leggere, ascoltare o raccontare e a colori negli allegati. Per ogni fonema sono previste attività per il consolidamento della corretta pronuncia dei suoni ed esercizi per la comprensione del testo, particolarmente utili durante le prime fasi dell'insegnamento della letto-scrittura nella scuola primaria. Sono presenti inoltre alcune proposte operative per costruire, con le immagini a colori in allegato, attività personalizzate per le esigenze di ciascun bambino. Il volume può essere utilizzato dal logopedista, dall'insegnante o dal genitore per: far acquisire e consolidare la corretta pronuncia dei fonemi; verificare la generalizzazione e il mantenimento dei risultati del trattamento specifico su un determinato suono o su gruppi di suoni; arricchire il patrimonio semantico-lessicale; migliorare la comprensione morfo-sintattica e testuale; stimolare le competenze narrative per raccontare seguendo una struttura logica e cronologica.
21,00 19,95

Giochiamo con i fonemi. Attività e giochi per il consolidamento delle abilità fono-articolatorie. CD-ROM

Giochiamo con i fonemi. Attività e giochi per il consolidamento delle abilità fono-articolatorie. CD-ROM

Prodotto: CD-ROM
editore: Erickson
anno edizione: 2016
Il programma, pensato soprattutto per i logopedisti, mette a disposizione un ricco repertorio di materiali sotto forma di giochi divertenti da utilizzare nella seconda parte dell'intervento logopedico, dopo il trattamento percettivo-motorio e cognitivo-linguistico. Dal pannello Opzioni è possibile decidere, in base agli obiettivi riabilitativi specifici per il proprio bambino, le parole-stimolo da presentare nei giochi scegliendo tra: fonemi occlusivi, costrittivi, affricati (in posizione iniziale e mediana, in parole bisillabiche, trisillabiche e quadrisillabiche); parole con dittonghi; parole contenenti gruppi consonantici; parole complesse. Inoltre, l'etichetta scritta (in carattere maiuscolo o minuscolo) sotto a ogni immagine avvicina il bambino al codice scritto o aiuta nella pronuncia chi sa già leggere. Il materiale presente in questo programma è un ottimo strumento per: i logopedisti che operano in età evolutiva, i genitori che vogliono accrescere le competenze linguistiche dei loro figli, gli insegnanti della scuola dell'infanzia che vogliono migliorare il linguaggio dei bambini.
32,00

Storie con prassie e onomatopee. Attività e giochi per l'allenamento della motricità buccale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2016
pagine: 120
Il volume accompagna il bambino alla scoperta della bocca e mira allo sviluppo di buone abilità propriocettive e motorie, prerequisiti fondamentali per la corretta pronuncia di tutti i suoni del linguaggio e per l'acquisizione di una deglutizione di tipo adulto. Il libro propone un metodo per promuovere la consapevolezza del bambino rispetto alle strutture oro-facciali e alle loro funzioni e le abilità prassiche del distretto. I bambini potranno eseguire i tradizionali esercizi prassici (gonfiare le guance, schioccare la lingua, mandare un bacio ecc.) attraverso; 10 storie illustrate in cui i bambini imitano i personaggi eseguendo i movimenti prassici; le prassie figurate, immagini che invitano il bambino a ripetere esercizi prassici allo specchio; 66 carte a colori per giochi e sfide coinvolgenti; tabellone del percorso, basato su un gioco classico, ma con l'aggiunta di varianti originali per allenarsi divertendosi; 6 dadi delle prassie da costruire assieme. Il volume è pensato per tutti i bambini, in particolare per quelli con disturbi di interesse logopedico che presentano "abitudini viziate", come l'uso protratto del ciuccio, del biberon o il succhiamento del dito.
21,50 20,43

Storie con i fonemi. Altre attività e racconti illustrati per allenare le competenze fono-articolatorie

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2015
pagine: 144
Il volume contiene 25 storie create appositamente per allenare la memorizzazione e l'automatizzazione del corretto schema fono-articolatorio di tutte le consonanti della lingua italiana (fonemi occlusivi, costrittivi, affricati), parole con i gruppi consonantici più difficoltosi e parole con dittonghi, promuovendo contemporaneamente la passione per la lettura. Ogni racconto, scritto in stampato maiuscolo per facilitare il riconoscimento anche nei bambini che non frequentano ancora la scuola primaria, contiene un fonema da allenare e generalizzare e presenta numerosi esercizi per consolidare la pronuncia del suono. Il lettore troverà esempi di proposte operative pensate per bambini da 3 a 6 anni, che consentono di utilizzare le centinaia di immagini ritagliabili a colori sia con il singolo che con gruppi. Le storie possono essere utilizzate da genitori e insegnanti che intendono stimolare dal punto di vista linguistico i loro bambini, avvicinandoli al codice scritto. Per logopedisti che operano nel campo dei disturbi evolutivi del linguaggio (specifici e non) e dell'articolazione (disprassia evolutiva verbale e disartrie), il volume offre invece materiale pronto all'uso.
21,00 19,95

Giochiamo con i fonemi. Attività e giochi per il consolidamento delle abilità fono-articolatorie

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2014
pagine: 199
Questo libro mette a disposizione del logopedista tantissimo utile materiale oltre 150 schede e più di 800 carte a colori da utilizzare attraverso giochi divertenti (tra i quali i classici gioco dell'oca e tombola, ma anche molti giochi di carte innovativi) in sedute di trattamento singole o di gruppo. Il volume si rivela un ottimo strumento anche per tutti i genitori che vogliono accrescere le competenze linguistiche dei propri figli in contesti comunicativi significativi e divertenti e per gli insegnanti della scuola dell'infanzia che vogliono migliorare il linguaggio degli alunni, arricchire il loro lessico e perfezionarne la pronuncia (campo di esperienza "I discorsi e le parole"). Il programma, pensato soprattutto per i logopedisti, mette a disposizione un ricco repertorio di materiali sotto forma di giochi divertenti da utilizzare nella seconda parte dell'intervento logopedico, dopo il trattamento percettivo-motorio e cognitivo-linguistico.
48,50 46,08

Giochiamo con i fonemi. Attività e giochi per il consolidamento delle abilità fono-articolatorie

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2014
pagine: 100
Ogni logopedista sa quanto possa essere difficile e lungo il trattamento dei disturbi evolutivi del linguaggio (specifici e non) e dell'articolazione (disprassia evolutiva verbale e disartrie). Per ottenere la generalizzazione e il mantenimento dei risultati è fondamentale la ripetizione costante degli esercizi, senza tuttavia far venir meno la motivazione e l'attenzione del bambino. A questo scopo il presente volume mette a disposizione del logopedista tantissimo prezioso materiale - oltre 150 schede e più di 800 carte a colori - da utilizzare attraverso giochi divertenti (tra i quali i classici gioco dell'oca e tombola, ma anche molti giochi di carte innovativi) in sedute di trattamento singole o di gruppo. I materiali sono pronti all'uso e organizzati per: fonemi occlusivi, costrittivi, affricati (in posizione iniziale e mediana, in parole bisillabiche, trisillabiche e quadrisillabiche), parole con dittonghi, parole contenenti gruppi consonantici con /s/, /l/, /r/ /m/ /n/, parole complesse. II volume si rivela uno strumento anche per tutti i genitori che vogliono accrescere le competenze linguistiche dei propri figli in contesti comunicativi significativi e divertenti e per gli insegnanti della scuola dell'infanzia che vogliono migliorare il linguaggio degli alunni, arricchire il loro lessico e perfezionarne la pronuncia (campo di esperienza "I discorsi e le parole").
23,50 22,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.