Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pietro Virgadamo

Biografia e opere di Pietro Virgadamo

Esplorando il diritto e l'economia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2025
15,00 13,05

Esplorando il diritto e l'economia. Diritto ed economia easy. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2025
8,00 6,96

In campo. Diritto, economia e marketing dello sport. Per il 3° anno e 4° anno delle Scuole superiori. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2025
29,00 25,23

In campo. Diritto, economia e marketing dello sport. Per il 5° anno delle Scuole superiori. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2025
23,00 20,01

Esplorando il diritto e l'economia. Vol. Unico. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2025
25,00 21,75

Esplorando il diritto e l'economia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2025
15,00 13,05

A 50 anni dalla «Introduzione alla problematica della proprietà» di Pietro Perlingieri

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 304
Il volume raccoglie gli atti di un Convegno di studi organizzato, il 6 novembre 2020, dalla SISDIC Sicilia e dal Dipartimento di Giurisprudenza di Palermo dell'Università LUMSA, per celebrare i cinquant'anni della «Introduzione alla problematica della "proprietà"» di Pietro Perlingieri. I contributi che hanno rivisitato l'opera testimoniano l'inaugurazione di una nuova metodologia ermeneutica, che eserciterà un'influenza determinante sull'elaborazione dottrinale e giurisprudenziale dei decenni successivi, sì da permettere una ricostruzione della proprietà adeguata ai valori racchiusi nei principi fondamentali del sistema ordinamentale italo-europeo.
43,00 40,85

La decadenza e l'«inerzia estintiva» delle situazioni giuridiche temporalmente limitate

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 320
Il volume indaga la reale consistenza ontologica e funzionale della distinzione, operante dal 1942 sul piano delle norme positive, tra prescrizione e decadenza, avendo come punto di riferimento argomentativo principale la seconda figura, generalmente considerata ancillare rispetto alla prima. Dall'analisi storico-comparativa emerge la fragilità della distinctio codicistica, confermata dallo studio dei criteri usualmente proposti per differenziare le due limitazioni temporali. L'approfondimento delle numerose convergenze disciplinari - traibili anche dall'indagine casistica - talvolta non sufficientemente evidenziate negli studi in materia, conferma l'opportunità di elaborare una teoria unitaria dell'«inerzia estintiva» delle situazioni giuridiche temporalmente limitate.
44,00 41,80

Dei privilegi sopra gli immobili. Artt. 2770-2776

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: XXII-268
32,00 30,40

Danno non patrimoniale e «ingiustizia conformata»

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: XIII-393
La tematica del risarcimento del danno non patrimoniale ha conosciuto, dal 1942 ad oggi, un deciso allontanamento del cd. "diritto vivente" dalla reale consistenza del problema, legato, anzitutto, alla presenza di un limite legale alle ipotesi di riparabilità del pregiudizio. Il volume, dopo un'analisi volta a far emergere gli equivoci nei quali gli interpreti sono spesso incorsi, individua nella reductio ad unum della figura del danno non patrimoniale e nella contestuale declaratoria di incostituzionalità parziale dell'art. 2059 cc. le prime soluzioni da prospettare. Il rimedio previsto dalla disposizione potrà così essere utilizzato, senza ricorrere ad inutili forzature ermeneutiche, oltre che nei casi previsti dalla legge, altresì nelle ipotesi di lesioni di diritti inviolabili - la cui individuazione è, in primis, rimessa alla Corte Costituzionale, in seno alla sua progressiva attività di controllo di legittimità sulla citata norma codicistica - secondo il criterio selettivo denominato "ingiustizia conformata". Considerata la funzione "equitativa" del ristoro ex art. 2059 cc, solamente un giudizio anch'esso equitativo, ma normativamente fondato, sembra in grado di assicurare adeguata tutela nei confronti della persona lesa, vista nelle sue peculiarità soggettive, e di garantire, al contempo, la certezza del diritto.
46,00 43,70

«Interpretazione autentica» e diritto civile intertemporale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 568
La prassi legata all'emanazione di leggi cd. "interpretative" ha ormai assunto proporzioni tali da non consentire di relegare il fenomeno nell'ambito dell'eccezionalità. Anche il diritto civile sembra essere stato interessato, nel corso dell'ultimo cinquantennio, da significativi interventi del legislatore "interprete", che inducono a porsi il problema relativo al reale impatto della legislazione cd. "d'interpretazione" rispetto ai rapporti civilistici. Il volume, dopo un'analisi ricostruttiva del fenomeno dell'"interpretazione autentica" idonea ad evidenziarne l'estraneità rispetto alla vera attività ermeneutica, valuta l'influenza delle leggi "interpretative" nell'ambito del diritto civile, con particolare riferimento al problema maggiormente significativo afferente a siffatte leggi, ovvero la loro pretesa efficacia "naturalmente" retroattiva.
79,00 75,05

La filiazione. Questioni processuali

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XVI-396
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.